Requisiti dell'Unione europea: La Direttiva sull'equipaggiamento marittimo 2014/90/UE ("MED") stabilisce i requisiti che impongono standard tecnici concordati a livello internazionale su alcuni equipaggiamenti marittimi installati o da installare su navi battenti bandiera dell'Unione europea. Tali disposizioni devono rientrare nell'ambito di applicazione di particolari convenzioni marittime internazionali elencate di seguito, indipendentemente dal fatto che la nave si trovi o meno nell'Unione europea al momento in cui è dotata del relativo equipaggiamento marittimo, al fine di migliorare la sicurezza marittima e prevenire l'inquinamento marino.
Le seguenti convenzioni determinano quali navi rientrano nell'ambito di applicazione e quali equipaggiamenti devono essere conformi alla MED:
I requisiti includono la necessità che l'equipaggiamento che rientra nell'ambito di applicazione soddisfi i requisiti di progettazione, costruzione e prestazione stabiliti nelle Convenzioni (o in alcuni casi, norme alternative), nonché i requisiti per l'etichettatura e le procedure di valutazione della conformità. La MED stabilisce anche gli obblighi particolari dei produttori, dei loro rappresentanti autorizzati, degli importatori e dei distributori.
Se sei un produttore, un rappresentante autorizzato del produttore o un importatore o un distributore di equipaggiamento marittimo per il quale sono stabilite delle norme tecniche da una delle Convenzioni, e tale equipaggiamento deve essere collocato a bordo di navi battenti bandiera dell'UE, dovrai soddisfare i requisiti della MED.
È tua responsabilità verificare la conformità dei tuoi prodotti alla MED. Devi inoltre rispettare le leggi e le normative nazionali degli stati membri in cui la direttiva MED viene applicata.
Maggiori informazioni sui requisiti dell'Unione europea sono riportate di seguito in questa pagina.
Requisiti del Regno Unito: Il Regolamento sulle navi mercantili (equipaggiamento marittimo) del 2016 (2016 N. 1025) ("MSMER") attuano la MED (consulta "Requisiti dell'Unione europea" qui sopra) nel Regno Unito e quindi impongono i requisiti descritti nella sezione riguardante l'Unione europea di cui sopra alle navi battenti bandiera del Regno Unito, indipendentemente dal fatto che la nave si trovi o meno nel Regno Unito al momento in cui è dotata del relativo equipaggiamento marittimo, al fine di migliorare la sicurezza marittima e prevenire l'inquinamento marino.
Se sei un produttore, un rappresentante autorizzato del produttore, un importatore o un distributore di equipaggiamento marittimo per il quale sono stabilite delle norme tecniche da una delle Convenzioni di cui sopra, e tale equipaggiamento deve essere collocato a bordo di navi battenti bandiera del Regno Unito, dovrai soddisfare i requisiti del MSMER.
È tua responsabilità verificare la conformità dei tuoi prodotti al MSMER. Maggiori informazioni sui requisiti del Regno Unito sono riportate di seguito in questa pagina.
I contenuti di questa pagina sono da intendersi a uso esclusivamente informativo e non costituiscono consulenza di natura legale. In caso di dubbi o domande sui regolamenti e sulle normative applicabili ai tuoi prodotti, ti consigliamo di rivolgerti al tuo consulente legale. Questa pagina riporta le informazioni aggiornate al momento della stesura. I requisiti potrebbero però cambiare sia per l'Unione Europea che per il Regno Unito. Ti invitiamo a consultare le attuali linee guida del Regno Unito in merito alla Brexit applicabili al tuo equipaggiamento marittimo che offri su Amazon (riportate di seguito) per maggiori informazioni sulle modifiche che potrebbero interessare la tua attività di vendita a partire dal 1° gennaio 2021.
La MED si applica a un'ampia gamma di equipaggiamenti che sono o saranno collocati a bordo di una nave dell'UE e per i quali l'approvazione dell'amministrazione dello stato di bandiera è richiesta dalle Convenzioni pertinenti di cui sopra. Esenzioni ed eccezioni limitate possono essere applicate in situazioni particolari che esulano dall'ambito di applicazione di questa nota.
Una nave dell'UE è una nave che batte la bandiera di uno stato membro dell'Unione europea e che rientra nell'ambito di applicazione di una qualsiasi delle Convenzioni. La MED si applica anche se la nave non si trova nell'Unione europea al momento dell'installazione dell'equipaggiamento.
Di seguito sono forniti alcuni esempi di equipaggiamenti marittimi che rientrano nell'ambito di applicazione della MED: dispositivi di salvataggio, dispositivi di prevenzione dell'inquinamento, dispositivi di protezione antincendio, ausili per la navigazione e apparecchiature di comunicazione radio.
La MED stabilisce obblighi diversi per i produttori, i rappresentanti autorizzati dei produttori, gli importatori e i distributori.
I produttori sono tenuti ad adottare le seguenti misure:
Gli importatori sono tenuti ad adottare le seguenti misure:
Ai sensi della MED, un importatore è considerato un produttore, ed è soggetto a tutti gli obblighi del produttore di cui sopra, quando immette l'equipaggiamento marittimo sul mercato o a bordo di una nave dell'UE con il proprio nome o marchio o modifica l'equipaggiamento marittimo già immesso sul mercato in modo tale da influire sulla conformità ai requisiti applicabili.
I rappresentanti autorizzati devono eseguire le operazioni specificate nel mandato ricevuto dal produttore. I rappresentanti autorizzati sono tenuti ad adottare le seguenti misure minime:
Tutti gli operatori economici sono soggetti all'obbligo, su richiesta delle autorità competenti, di identificare chi ha fornito loro l'equipaggiamento marittimo in questione e a chi ha a sua volta fornito tale equipaggiamento.
I produttori sono tenuti ad adottare le seguenti misure:
La MED non impone requisiti specifici per i rappresentanti autorizzati, gli importatori e i distributori a questo proposito, oltre all'obbligo di cooperazione con le autorità di cui sopra. Questo può richiedere la collaborazione per il ritiro o il richiamo dell'equipaggiamento marittimo dal mercato o l'adozione di altre misure correttive, a seconda dei casi. Ti consigliamo di rivolgerti al tuo consulente legale se vieni a conoscenza di un equipaggiamento marittimo non conforme.
Il MSMER si applica a tutti gli equipaggiamenti marittimi venduti nel Regno Unito, ma le disposizioni vengono recepite diversamente da Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles, "GB") e Irlanda del Nord ("NI"). Di seguito trovi maggiori informazioni sulle condizioni in vigore in Irlanda del Nord.
Il MSMER applica le disposizioni della MED nel Regno Unito, insieme al Comunicato della Marina Mercantile 1874 M+F dell'Agenzia marittima e della guardia costiera del Regno Unito (il "Comunicato").
Il MSMER si applica all'equipaggiamento marittimo coperto dalla MED installato o da installare su qualsiasi nave del Regno Unito (compresi gli hovercraft), indipendentemente da dove si trovi la nave.
Il Comunicato stabilisce le procedure di valutazione della conformità per l'equipaggiamento collocato a bordo delle navi del Regno Unito che non rientra nell'ambito di applicazione della MED, ma richiede l'approvazione della conformità ai sensi della legge del Regno Unito. Stabilisce inoltre le norme tecniche per l'equipaggiamento che non richiede l'approvazione della conformità, prima di essere collocato a bordo di una nave del Regno Unito.
L'allegato 1 del Comunicato contiene i requisiti di progettazione, costruzione e prestazione degli strumenti internazionali laddove siano pertinenti per il MSMER.
Di seguito sono forniti alcuni esempi di equipaggiamenti marittimi che rientrano nell'ambito di applicazione del MSMER: dispositivi di salvataggio, dispositivi di prevenzione dell'inquinamento, dispositivi di protezione antincendio, ausili per la navigazione e apparecchiature di comunicazione radio.
Il MSMER stabilisce obblighi per i produttori, i rappresentanti autorizzati dei produttori, gli importatori e i distributori.
I requisiti sono sostanzialmente identici a quelli indicati per la MED di cui sopra, a eccezione del marchio di conformità.
Ai sensi del MSMER, il marchio di conformità deve essere un marchio di conformità britannico per l'equipaggiamento marittimo e avere la forma specificata nell'allegato 5 del Comunicato.
Inoltre, né il MSMER né il Comunicato prevedono l'utilizzo di una targhetta elettronica al posto o in aggiunta del marchio di conformità.
I requisiti sono sostanzialmente identici a quelli indicati per la MED di cui sopra.
I requisiti sono sostanzialmente identici a quelli indicati per la MED di cui sopra.
I requisiti sono sostanzialmente identici a quelli indicati per la MED di cui sopra.
I requisiti sono sostanzialmente identici a quelli indicati per la MED di cui sopra.
Nel dicembre 2020, l'Agenzia marittima e della guardia costiera ha pubblicato una guida aggiuntiva (riferimento MIN 590 M+F) per spiegare le procedure del Regno Unito per la valutazione della conformità e l'accettazione dell'equipaggiamento marittimo per le navi britanniche dopo la fine del periodo di transizione della Brexit. Questo ulteriore comunicato afferma che le procedure di valutazione della conformità del Regno Unito si applicheranno a tutti gli equipaggiamenti approvati dal Regno Unito prodotti o installati a bordo di navi britanniche nell'Irlanda del Nord, comprese le navi britanniche con il loro porto di origine in Irlanda del Nord.
Ti ricordiamo tuttavia che la MED continuerà a essere in vigore per le apparecchiature approvate dalla MED in Irlanda del Nord.
I produttori e gli altri operatori economici con sede in Irlanda del Nord che desiderano collocare equipaggiamenti marittimi a bordo di navi registrate negli stati dell'UE e del SEE dopo la fine del periodo di transizione dovranno garantire che tali equipaggiamenti siano conformi alle procedure pertinenti di valutazione della conformità dell'Unione europea.
Tramite il Comunicato, l'Agenzia marittima e della guardia costiera ha rilasciato una guida sull'impatto della Brexit per quanto riguarda l'equipaggiamento marittimo.
Tale guida afferma che l'obiettivo dell'Agenzia è quello di mantenere le procedure di valutazione della conformità del Regno Unito il più possibile simili a quelle stabilite dalla MED, al fine di ridurre al minimo le interruzioni delle attività del settore dopo la Brexit.
Dal 1° gennaio 2021 entrerà in vigore il regime di valutazione della conformità del Regno Unito.
È importante sottolineare che i produttori con certificati di approvazione esistenti in conformità con la MED possono continuare a rendere i loro equipaggiamenti disponibili sul mercato britannico e a essere collocati a bordo di navi britanniche fino al 1° gennaio 2023, a condizione che gli standard MED e MSMER rimangano equivalenti.
La logica dietro questa data e alla conseguente flessibilità è quella di dare alle imprese il tempo di adattarsi ai cambiamenti in atto.
L'equipaggiamento marittimo approvato dalla MED collocato a bordo di una nave battente bandiera del Regno Unito può rimanere a bordo per tutta la sua vita operativa e solo quando gli articoli vengono sostituiti, dopo il 1° gennaio 2023, dovranno essere sostituiti con equipaggiamento marittimo conforme al MSMER e al Comunicato, ovvero, con il marchio di conformità del Regno Unito.
È probabile che sarà necessaria un'ulteriore legislazione per eliminare gradualmente il riconoscimento di tali equipaggiamenti e, come tale, i produttori (e altri operatori economici) dovranno assicurarsi di controllare regolarmente gli aggiornamenti.
La Brexit continua a essere un processo fluido e dinamico. In caso di domande sulle normative e sui regolamenti applicabili ai tuoi prodotti a partire dal 1° gennaio 2021, ti invitiamo a rivolgerti al tuo consulente legale.
I requisiti sono sostanzialmente identici a quelli indicati per la MED di cui sopra.
Informazioni aggiuntive
Ti invitiamo a consultare le linee guida fornite dall'Agenzia marittima e della guardia costiera del Regno Unito in merito alle procedure di valutazione della conformità per gli equipaggiamenti marittimi dopo il periodo di transizione della Brexit.