Giocattoli, peluche (che includono analoghi prodotti di qualsiasi altro tessuto/stoffa/plastica) e articoli sportivi devono rispettare i seguenti requisiti:
Ogni articolo deve essere imballato in modo tale che non si danneggi, non si sporchi o non rappresenti un rischio per la sicurezza in caso di esposizione durante durante la procedura di elaborazione.
Le scatole o le confezioni aperte su uno dei lati devono essere mantenute coperte sull'area esposta. Gli articoli di forma irregolare (p. es. i giocattoli) devono essere collocati all'interno di buste di plastica. Se l'area esposta è invece di forma regolare, l'articolo può essere avvolto da pellicola termoretraibile.
La pellicola o la busta in polietilene non devono estendersi di 7,5 cm oltre le dimensioni del prodotto.
Le buste di plastica contenenti giocattoli (è definito "giocattolo" un qualsiasi prodotto o materiale ideato o inteso a essere usato per il gioco da un bambino di età inferiore ai quattordici anni) che siano più sottili di 0,038 mm e siano dotate di un'apertura di 12,7 cm o superiore devono essere provviste di due fori della grandezza di 6 mm e devono riportare un'avvertenza sul pericolo di soffocamento. Tutte le buste di dimensioni maggiori di quelle della testa di un neonato devono avere un'avvertenza (p. es.: "Le buste di plastica possono essere pericolose. Per evitare il rischio di soffocamento, tenere la busta lontano dalla portata di neonati e bambini").
L'imballaggio deve essere sicuro, considerato il fatto che il prodotto sarà utilizzato da un bambino, e deve rispettare ogni norma, regolamento controllo e standard industriale pertinente.
Ogni articolo deve avere un codice a barre visibile e scannerizzabile, posto all'esterno del sacchetto avvolgente o sull'articolo stesso.
Eventuali codici a barre posti sui cartellini rimovibili degli articoli devono essere rivolti verso l'alto per consentire la scannerizzazione senza necessità di aprire il sacchetto.
Giocattoli e altri prodotti di interesse per i bambini dotati di chiusura a cordicella devono essere avvolti in una seconda busta.
Palloni sportivi (p. es. palloni da calcio o da basket) devono essere collocati in una scatola se venduti gonfi o semi gonfi. Se sgonfi, possono essere posti all'interno di un sacchetto di plastica.
Esempio di imballaggio ottimale: il giocattolo si trova in scatola chiusa e il lato esposto del prodotto è protetto da chiusura ermetica.
Esempio di imballaggio sbagliato: il giocattolo è collocato in una scatola aperta e la parte esposta non è protetta da chiusura ermetica.
Esempi di imballaggio ottimale: gli articoli sono stati collocati in buste di plastica riportanti avvertenze sul pericolo di soffocamento.
Accedi per utilizzare lo strumento e ottenere assistenza personalizzata (compatibile solo con browser per computer).
Accedi