IMPORTANT: Failure to comply with these safety and packaging equirements may result in refusal or disposal of inventory immediately upon receipt at the Amazon fulfillment center.
Gli articoli di bigiotteria e gioielleria che durante le fasi della procedura di gestione potrebbero rompersi, sporcarsi o danneggiarsi in presenza di polvere o liquidi devono essere imballati secondo le linee guida esposte in questa pagina. Le unità devono essere protette da imballaggio al fine di evitare il pericolo di danneggiamento o il rischio che si verifichino condizioni poco sicure durante l'elaborazione.
Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Esempi di sacchetti portagioie imballati correttamente e individualmente in buste di plastica. Per preservarsi dalla polvere, il codice a barre deve rimanere all'interno della busta, che deve essere leggermente più grande del sacchetto.
Esempio di sacchetto portagioie a contatto con l'esterno e sprovvisto di protezione. Il contenuto è stato avvolto in una busta di plastica, ma poiché il codice a barre si trova all'interno del sacchetto, esso non può essere scannerizzato senza essere estratto.
Sacchetti portagioie
I sacchetti portagioie devono essere imballati individualmente in buste di plastica con il codice a barre applicato sulla parte esterna del sacchetto per evitare che la polvere lo danneggi.
La busta deve essere della dimensione giusta per un sacchetto portagioie. Non cercare di inserire a forza un sacchetto in una busta troppo piccola; allo sesso modo non utilizzare una busta troppo grande, nella quale il sacchetto potrebbe spostarsi facilmente. Le estremità di una busta di grandi dimensioni rischiano maggiormente di rimanere impigliate e di strapparsi mettendo il contenuto a diretto contatto con sporco e polvere.
Le buste di plastica con un'apertura di ca. 12,7 cm o superiore devono riportare un'avvertenza sul pericolo di soffocamento. (P. es.: "Questa busta di plastica potrebbe provocare il rischio di soffocamento. Per evitare ogni pericolo, tenerla lontano dalla portata di neonati e bambini").
Le buste di plastica devono essere trasparenti.
Clicca sulle immagini per ingrandirle.
Questo esempio mostra una scatola rivestita in tessuto, posta in una busta di plastica di dimensioni leggermente più grandi.
Questo esempio mostra una scatola posta in una busta di plastica molto più grande dell'unità stessa e il cui codice a barre non è apposto sulla scatola. In questo caso può verificarsi il rischio che la busta sia perforata o strappata e che il codice a barre si separi dall'unità stessa.
Questo esempio mostra una scatola dotata di scarsa protezione in quanto la custodia nella quale è inserita, non essendo fissata alla scatola, consente lo scivolamento e la separazione di quest'ultima dal codice a barre.
Articoli di bigiotteria e gioielleria in scatole
Se la scatola è composta di materiale facilmente pulibile non è necessario riporla in una busta di plastica in quanto la protezione dalla polvere è solitamente fornita dalla custodia.
Se la scatola è rivestita in tessuto o altro materiale suscettibile alla polvere o allo strappo, essa deve essere riposta singolarmente in una busta di plastica o in un'altra scatola protettiva e avere il codice a barre facilmente visibile.
La busta o la scatola protettiva devono essere di dimensioni solo leggermente più grandi dell'unità.
La custodia deve fasciare la scatola saldamente o essere fissata a essa in modo tale che questa non possa scivolare via o separarsi dalla custodia. Il codice a barre deve essere visibile quando la custodia avvolge la scatola.
È raccomandabile che il codice a barre sia apposto sulla scatola oppure sulla custodia quando questa è assicurata opportunamente alla scatola.
Raccomandiamo, inoltre, di imballare articoli di valore in buste protettive in quanto, trattandosi di oggetti che solitamente non vengono venduti nel breve termine, potrebbero rimanere in deposito nel centro logistico per un lungo periodo di tempo.
Accedi per utilizzare lo strumento e ottenere assistenza personalizzata (compatibile solo con browser per computer).
Accedi