Requisiti dell'EU: Chi vende apparecchiature elettriche o elettroniche ("AEE") nell'EU può essere soggetto alla Direttiva europea 2012/19/EU (la "Direttiva RAEE") concernente la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti di AEE ("RAEE") e alle leggi nazionali che la recepiscono.
È tua responsabilità rispettare la Direttiva RAEE per i prodotti venduti nell'EU. Inoltre, devi rispettare le leggi e le normative nazionali degli Stati membri EU in cui è applicata la Direttiva RAEE.
Trovi maggiori informazioni sui requisiti dell'EU di seguito.
Requisiti UK: Chi vende apparecchiature elettriche o elettroniche ("AEE") in UK, potrebbe essere soggetto alle Normative UK SI 2013/3113 (le "Normative RAEE") concernenti la raccolta e il riciclaggio dei rifiuti di AEE ("RAEE"). Di seguito trovi una breve panoramica in cui sono illustrati i requisiti delle Normative RAEE e le diverse ripercussioni sulla tua attività di venditore.
È tua responsabilità rispettare il Regolamento RAEE per i prodotti venduti in UK. Oltre a ciò, se vendi tali articoli anche sui siti web EU di Amazon, ricorda che devi attenerti alle leggi e normative nazionali vigenti negli Stati membri dell'EU, che recepiscono la Direttiva RAEE.
Trovi maggiori informazioni sui requisiti UK di seguito in questa pagina.
Questo materiale è esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbe essere utilizzato in sostituzione di una consulenza legale. Ti invitiamo a contattare un consulente legale per qualsiasi dubbio in merito alle leggi e ai regolamenti relativi al tuo prodotto. Questo articolo riporta le informazioni aggiornate al momento della stesura, tuttavia i requisiti potrebbero cambiare sia nell'EU che in UK. Se desideri avere maggiori informazioni sulle modifiche che potrebbero interessare la tua attività di vendita a partire dal 1 gennaio 2021, ti invitiamo a consultare, se disponibili, le attuali linee guida UK sulla Brexit applicabili ai tuoi prodotti.
Lo scopo della Direttiva RAEE è evitare la creazione di RAEE per ridurre lo smaltimento dei rifiuti nell'ambiente, contribuendo a un uso efficiente delle risorse e al recupero di preziose materie prime secondarie. Pertanto, la Direttiva RAEE mira a coinvolgere nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche tutti gli operatori (ad esempio, produttori, distributori e consumatori) che partecipano al ciclo di vita delle AEE. Oltre a delineare standard minimi per il trattamento dei RAEE, la Direttiva RAEE stabilisce i criteri essenziali nella gestione di tali rifiuti e la responsabilità di produttori e distributori.
Poiché questa Direttiva stabilisce solo gli standard minimi e ogni Stato membro dell'EU li recepisce nella propria legislazione a suo modo, potrebbero esserci discrepanze tra le normative nazionali. Ti forniremo un'introduzione generale a tali tematiche ma ti invitiamo a informarti personalmente in merito alla legislazione in vigore per ogni Stato membro dell'EU in cui consegni i tuoi ordini.
La Direttiva RAEE si applica a tutte le AEE utilizzate dai consumatori e destinate all'uso professionale.
Nello specifico, la Direttiva RAEE si applica a qualsiasi apparecchiatura alimentata da correnti elettriche o campi elettromagnetici e progettata per essere usata con una tensione non superiore a 1.000 V per la corrente alternata e a 1.500 V per la corrente continua. Puoi trovare i (rari) prodotti che presentano eccezioni nell'Articolo 2 della Direttiva RAEE.
La Direttiva RAEE impone obblighi sia ai produttori che ai distributori, compresi i venditori. Ai fini della Direttiva, molti venditori di AEE vengono considerati produttori. Puoi essere un venditore in uno Stato membro e, contemporaneamente, un produttore in un altro.
Nel caso in cui la tua attività non abbia sede nello Stato membro a cui spedisci i prodotti, sei considerato un produttore in tale paese se sei una persona fisica o giuridica
Sei un distributore se:
In particolare, tutti i produttori sono tenuti a intraprendere le seguenti azioni:
Gli Stati membri hanno un certo margine per recepire la Direttiva in modi diversi. Di seguito troverai un'introduzione alle regole specifiche sui RAEE della Germania, dell'UK, della Francia, dell'Italia e della Spagna.
Per informazioni più dettagliate, visita il sito web del registro nazionale pertinente. Se preferisci accedere a una panoramica generale, puoi trovarla qui.
Se vendono una versione nuova o equivalente di un'AEE venduta in precedenza allo stesso cliente all'interno dell'EU, è responsabilità dei distributori garantire a chi acquista lo smaltimento dei vecchi RAEE senza che sia applicato alcun costo aggiuntivo.
Tale obbligo viene recepito a livello nazionale, pertanto i requisiti possono variare in funzione dello Stato membro. Ti invitiamo a controllare i requisiti nazionali di ogni Stato membro in cui operi in qualità di distributore.
Lo scopo delle Normative RAEE è evitare la creazione di RAEE, per ridurre lo smaltimento dei rifiuti nell'ambiente, contribuendo a un uso efficiente delle risorse e al recupero di preziose materie prime riciclabili. Pertanto, le Normative RAEE mirano a coinvolgere nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche tutti gli operatori (ad esempio, produttori, distributori e consumatori) che partecipano al ciclo di vita delle AEE. Oltre a delineare standard minimi per il trattamento dei RAEE, le Normative RAEE stabiliscono i criteri essenziali nella gestione di tali rifiuti e la responsabilità di produttori e distributori.
Le Normative RAEE si applicano a tutte le AEE utilizzate dai consumatori e destinate all'uso professionale.
Nello specifico, le Normative RAEE si applicano a qualsiasi apparecchiatura alimentata da correnti elettriche o campi elettromagnetici e progettata per essere usata con una tensione non superiore a 1000 V per la corrente alternata e a 1500 V per la corrente continua. Se desideri identificare i (rari) prodotti esenti, consulta le Normative RAEE n° 7 e 8.
Le Normative RAEE impongono obblighi sia ai produttori che ai distributori, compresi i venditori. Ai fini delle Normative, molti venditori di AEE vengono considerati produttori.
Sei un produttore se sei una persona fisica o giuridica e se rispetti i seguenti requisiti:
Sei un distributore se vendi AEE in UK. In questo caso, potresti essere anche un produttore.
Se vendono AEE in UK, tutti i produttori sono tenuti a intraprendere in particolare le seguenti azioni:
Se vendono AEE in UK, è responsabilità dei distributori garantire ai clienti la possibilità di smaltire i loro vecchi RAEE quando vendono al cliente una versione nuova o equivalente dell'articolo. Ciò si applica indipendentemente dal modo in cui vengono venduti i prodotti e include le vendite online.
Se i distributori non dispongono di un proprio servizio di restituzione, devono aderire al Programma per le restituzioni dei distributori del governo britannico.
Inoltre, i distributori sono tenuti a fornire ai clienti informazioni sui RAEE (tra cui, qual è il servizio di ritiro fornito, come si possono riutilizzare e riciclare, perché è necessario che siano separati da altri rifiuti, gli effetti nocivi del mancato riciclaggio dei RAEE e il significato del simbolo del bidone su ruote barrato).
Per informazioni più dettagliate, consulta le linee guida UK sulle responsabilità dei produttori e dei distributori.
Inoltre, ti invitiamo a visitare il sito web dei registri nazionali indicati di seguito:
Ti invitiamo inoltre a visitare il sito web Business Companion, che contiene indicazioni sulle norme di conformità dei prodotti in UK: