La tabella di seguito illustra i concetti a cui si fa riferimento nella guida.
Concetto | Spiegazione |
---|---|
Dichiarazione | Qualsiasi tipo di etichettatura o presentazione che richiami particolare attenzione sulla presenza o sull’assenza di una data sostanza nei mangimi, su una specifica caratteristica nutrizionale o processo, o su una funzione specifica correlata con uno di questi aspetti. |
Alimento completo per animali domestici | Un alimento completo per animali domestici ha una composizione sufficiente per una razione giornaliera e fornisce un quantitativo adeguato di tutte le sostanze nutritive necessarie. |
Alimenti complementari per animali domestici | Un alimento per animali che presenta un elevato contenuto di determinate sostanze, ma che è sufficiente per una razione giornaliera soltanto se utilizzato in associazione con altri mangimi. |
Alimenti composti per animali domestici | Per mangimi composti per animali domestici si intende una miscela di almeno due materie prime per mangimi (indipendentemente dalla presenza di additivi) destinati all'impiego nell'alimentazione per via orale, sotto forma di alimenti completi o alimenti complementari per animali domestici. |
Razione giornaliera | La quantità totale media di cibo necessaria ogni giorno a un animale domestico di una determinata specie, fascia di età e stile di vita, per soddisfare tutte proprie esigenze. |
Masticativi per cani | Prodotti per la masticazione degli animali domestici, ottenuti da pellame non conciato e pelli di ungulati o da altri materiali di origine animale. |
Alimenti secchi per animali domestici | Alimenti per animali con un tenore di umidità pari o inferiore al 14%. |
Numero di riconoscimento dello stabilimento | Ai produttori viene fornito un numero di riconoscimento dello stabilimento dall'autorità competente se eseguono determinati processi ad alto rischio, come la produzione e/o l'immissione sul mercato di additivi per mangimi. |
Additivi per mangimi | Sostanze, microrganismi o preparati diversi dai mangimi e dalle premiscele, che vengono intenzionalmente aggiunti ai mangimi o all'acqua per migliorare le caratteristiche dei mangimi. |
Materie prime per mangimi | Prodotti di origine vegetale o animale il cui obiettivo principale è soddisfare le esigenze nutrizionali degli animali. Le materie prime per mangimi possono essere allo stato naturale, fresche o conservate, o possono essere prodotti derivati da lavorazione industriale, nonché sostanze organiche o inorganiche (contenenti o meno additivi per mangimi) destinate all'impiego nell'alimentazione degli animali per via orale direttamente "così come sono" o dopo una lavorazione, oppure possono essere impiegate nella preparazione di mangimi composti o come supporto di premiscele. |
Animali domestici | Per animale domestico si intende un qualsiasi animale non destinato alla produzione di alimenti, appartenente alle specie nutrite, allevate o detenute, ma che non sono solitamente destinate al consumo da parte della collettività. |
Alimenti per animali destinati a particolari fini nutrizionali/Cibo dietetico per animali domestici | I "mangimi destinati a particolari fini nutrizionali" o "cibi dietetici per animali domestici" sono dei mangimi in grado di soddisfare un particolare scopo nutrizionale e sono, pertanto, chiaramente distinguibili dai normali mangimi. Non sono inclusi i medicinali per animali domestici (mangimi medicati). |
Alimenti umidi per animali domestici | Cibo per animali domestici con un tenore di umidità pari o superiore al 60%. |