Requisiti UE: il Regolamento UE 1007/2011 ("Regolamento UE sui prodotti tessili") disciplina la vendita di prodotti tessili nell'Unione europea. I requisiti riguardano le denominazioni delle fibre tessili, l'etichettatura dei prodotti tessili e i metodi di analisi per verificare le informazioni indicate sulle etichette e sulla marcatura.
Se vendi prodotti tessili, devi rispettare i requisiti del Regolamento sui prodotti tessili. È inoltre necessario rispettare le leggi e i regolamenti nazionali applicabili negli Stati membri, che integrano il Regolamento UE sui prodotti tessili.
Maggiori informazioni sui requisiti dell'Unione europea sono riportare di seguito in questa pagina.
Requisiti UK: fino al termine del periodo di transizione per la Brexit (31 dicembre 2020), il Regolamento dell'UE sui prodotti tessili regolamenta la vendita di prodotti tessili nel Regno Unito. I requisiti riguardano le denominazioni delle fibre tessili, l'etichettatura dei prodotti tessili e i metodi di analisi per verificare le informazioni indicate sulle etichette e sulla marcatura.
Al termine del periodo di transizione per la Brexit (31 dicembre 2020), verrà applicata una versione modificata del Regolamento UE in seguito agli emendamenti post-Brexit dei Regolamenti 2018 sui prodotti tessili ("Regolamento UK sui prodotti tessili"). Si applicano regole diverse alle merci vendute nelle seguenti aree geografiche: (1) Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) e (2) Irlanda del Nord. Di seguito trovi una nota in cui viene indicato dove saranno apportate modifiche rilevanti ai requisiti per il Regno Unito a seguito del periodo di transizione per la Brexit.
È tua responsabilità rispettare i requisiti del Regno Unito se vendi prodotti tessili. Se vendi anche prodotti tessili sui siti web europei di Amazon, devi anche rispettare il Regolamento dell'UE sui prodotti tessili e qualsiasi altro requisito nazionale vigente nei paesi in cui vendi questi prodotti.
Maggiori informazioni sui requisiti UK sono riportate di seguito in questa pagina.
I contenuti di questa pagina sono da intendersi a uso informativo e non costituiscono consulenza di natura legale. Rivolgiti al tuo consulente legale per qualsiasi dubbio in merito alle leggi e ai regolamenti relativi al tuo prodotto. Questo materiale riflette la posizione in vigore alla data della sua redazione. Tuttavia, i requisiti validi nell'Unione europea e nel Regno Unito potrebbero cambiare, in particolare alla luce dell'evoluzione della Brexit. Ti invitiamo a consultare le attuali linee guida del Regno Unito sulla Brexit applicabili ai tuoi prodotti (qui di seguito) per maggiori informazioni sulle modifiche che potrebbero interessare la tua attività di vendita dopo la fine del periodo di transizione.
I. Requisiti UE
Il Regolamento UE sui prodotti tessili si applica ai prodotti composti esclusivamente da fibre tessili e prodotti trattati allo stesso modo dei prodotti tessili. Esempi di prodotti tessili spaziano dall'abbigliamento ai centrini, alle cinture, al nastro, ai fiori artificiali.
I prodotti assimilati ai prodotti tessili sono:
Il Regolamento UE sui prodotti tessili si applica al produttore di prodotti tessili. Sei il produttore se produci un prodotto o lo fai progettare o fabbricare oppure lo vendi con il tuo nome o marchio commerciale.
Se non esiste un produttore con sede nell'UE, gli importatori avranno obblighi ai sensi del Regolamento sui prodotti tessili. Sei un importatore se hai sede nell'UE e offri un prodotto per la vendita o la fornitura nell'UE da un paese terzo.
Sei un distributore se non sei un produttore o un importatore e offri prodotti per la vendita o la fornitura nell'UE. Ai fini del Regolamento sui prodotti tessili, i distributori sono trattati come produttori se offrono un prodotto in vendita con il loro nome o marchio di fabbrica, vi appongono l'etichetta o ne modificano il contenuto.
I prodotti tessili devono essere etichettati, contrassegnati o accompagnati dai documenti commerciali in conformità del Regolamento UE. Alcuni esempi chiave dei requisiti sono i seguenti.
Etichettatura e informazioni
I produttori devono garantire che i prodotti tessili siano accuratamente etichettati o contrassegnati in modo durevole, facilmente leggibile, visibile e accessibile al fine di indicare la composizione fibrosa. Qualsiasi etichetta deve essere fissata saldamente. Se il produttore non è stabilito nell'UE, l'etichettatura è responsabilità dell'importatore. I distributori devono garantire che i prodotti tessili rechino l'etichettatura appropriata, come previsto dal Regolamento UE.
Alcuni prodotti devono seguire specifiche disposizioni in materia di etichettatura di cui all'Allegato IV del Regolamento UE. Si tratta di prodotti particolari per corsetteria, tessuti sottoposti al procedimento di corrosione, fili, tessuti di velluto e felpati (o simili) e rivestimenti per pavimenti e tappeti (in cui il fondo e lo strato di usura siano composti da fibre diverse).
L'etichetta non deve essere fuorviante e deve essere presentata in modo che il consumatore possa facilmente comprenderla.
L'etichetta e la marcatura devono essere redatte nella lingua o nelle lingue ufficiali in cui il prodotto è venduto. Fanno eccezione al requisito linguistico spagnolette, rocchetti, matassine, piccoli gomitoli e qualsiasi altra piccola quantità di fili per cucito, rammendo e ricamo. Se sono venduti singolarmente, tali prodotti possono essere etichettati o contrassegnati in una delle lingue ufficiali delle istituzioni dell'Unione purché riportino anche un'"etichettatura globale".
Esistono alcune eccezioni ai requisiti per l'etichettatura e la marcatura:
Ulteriori indicazioni in merito alla composizione:
I produttori, o chiunque agisca per loro conto, possono chiedere alla Commissione di aggiungere una nuova denominazione di fibre tessili all'elenco di cui all'Allegato I del Regolamento UE sui prodotti tessili. Tale richiesta deve essere accompagnata da una documentazione tecnica in conformità ai requisiti dell'Allegato II del Regolamento UE sui prodotti tessili.
Anche i produttori e i distributori di prodotti tessili avranno obblighi ai sensi della Direttiva generale sulla sicurezza dei prodotti (DSGP). Consulta le informazioni sulla DGSP disponibili in questa pagina.
Ti invitiamo a visitare il sito web della Commissione europea per maggiori informazioni sui requisiti per i prodotti tessili nell'Unione europea, incluso il seguente sito web:
I requisiti del Regno Unito per i prodotti tessili vengono applicati a tutti i prodotti venduti nel Regno Unito, ma le disposizioni vengono applicate in modo diverso in Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles, "GB") e Irlanda del Nord ("NI"). Maggiori informazioni sulle condizioni in vigore in Irlanda del nord sono riportate di seguito in questa pagina.
I requisiti del Regno Unito per i prodotti tessili si applicano ai prodotti composti interamente da fibre tessili e prodotti trattati allo stesso modo dei prodotti tessili. Esempi di prodotti tessili spaziano dall'abbigliamento ai centrini, alle cinture, al nastro, ai fiori artificiali.
I prodotti assimilati ai prodotti tessili sono:
I prodotti dati in lavorazione a lavoranti a domicilio, a imprese indipendenti o a sarti operanti in qualità di lavoratori autonomi sono esclusi dall'ambito di applicazione dei requisiti del Regno Unito sui prodotti tessili.
Tali requisiti si applicano al produttore di prodotti tessili. Sei il produttore se produci un prodotto o lo fai progettare o fabbricare oppure lo vendi con il tuo nome o marchio commerciale.
Gli importatori saranno soggetti ad obblighi ai sensi dei requisiti del Regno Unito se:
Sei un importatore se soddisfi le seguenti condizioni:
Per maggiori informazioni sull'importazione in NI, consulta la sezione dedicata all'Irlanda del Nord riportata di seguito.
Sei un distributore se non sei un produttore o un importatore e offri prodotti per la vendita o la fornitura nel Regno Unito (o nell'Unione europea, fino al termine del periodo di transizione per la Brexit). Ai fini dei requisiti sui prodotti tessili, i distributori sono trattati come produttori se offrono un prodotto in vendita con il loro nome o marchio di fabbrica, vi appongono l'etichetta stessa o ne modificano il contenuto.
I prodotti tessili devono essere etichettati, contrassegnati o accompagnati dai documenti commerciali richiesti in base ai requisiti del Regno Unito sui prodotti tessili. Alcuni esempi chiave dei requisiti sono i seguenti:
Etichettatura e informazioni
I produttori devono garantire che i prodotti tessili siano accuratamente etichettati o contrassegnati in modo durevole, facilmente leggibile, visibile e accessibile al fine di indicare la composizione fibrosa. Qualsiasi etichetta deve essere fissata saldamente. Se il produttore non è stabilito nell'UE (fino al termine del periodo di transizione per la Brexit) o nel Regno Unito (dopo il termine del periodo di transizione), questa è responsabilità dell'importatore. I distributori devono garantire che i prodotti tessili rechino l'etichettatura appropriata, come previsto dai requisiti del Regno Unito pertinenti ai prodotti tessili. L'etichettatura o il contrassegno devono essere in inglese.
Alcuni prodotti devono seguire specifiche disposizioni in materia di etichettatura di cui all'Allegato IV del Regolamento UE e del Regolamento del Regno Unito sui prodotti tessili. Si tratta di prodotti particolari per corsetteria, tessuti sottoposti al procedimento di corrosione, fili, tessuti di velluto e felpati (o simili) e rivestimenti per pavimenti e tappeti (in cui il fondo e lo strato di usura siano composti da fibre diverse).
Esistono alcune eccezioni ai requisiti per l'etichettatura e la marcatura:
Ulteriori indicazioni in merito alla composizione:
Tale richiesta deve essere accompagnata da una documentazione tecnica in conformità ai requisiti dell'Allegato II del Regolamento UE e del Regolamento del Regno Unito.
Anche i produttori e i distributori di prodotti tessili sono soggetti ad obblighi ai sensi del Regolamento generale sulla sicurezza dei prodotti del Regno Unito 2005/1803 (GPSR). Consulta le informazioni sul GPSR disponibili in questa pagina.
Ti ricordiamo che a partire dal 1° gennaio 2021 in NI si applicheranno regole diverse a seguito dell'entrata in vigore del Protocollo dell'Irlanda del Nord. Nello specifico:
Il governo britannico ha pubblicato delle linee guida sui requisiti per l'etichettatura dei prodotti tessili a partire dal 1° gennaio 2021, che forniscono informazioni sulle prossime modifiche che interesseranno le aziende, ovvero:
Ti invitiamo a leggere tali regole con attenzione (link di seguito), insieme a qualsiasi altra indicazione del governo britannico che possa applicarsi ai tuoi prodotti. In caso di domande sull'applicazione delle leggi e delle normative ai tuoi prodotti a partire dal 1° gennaio 2021, ti consigliamo di rivolgerti al tuo consulente legale.
Ti invitiamo a consultare le linee guida del governo del Regno Unito per maggiori informazioni sui requisiti per i prodotti tessili nel Regno Unito, incluso il seguente sito web:
Le linee guida relative alla Brexit del 14 agosto 2020 sono disponibili qui:
Ti invitiamo inoltre a visitare il sito web Business Companion, che contiene indicazioni sulle norme di conformità dei prodotti nel Regno Unito: