Requisiti dell'EU: Il Regolamento EU 1223/2009 sui prodotti cosmetici (il "Regolamento EU sui cosmetici") contiene norme sulla fornitura e sulla vendita di prodotti cosmetici nell'EU. Esso stabilisce una serie di requisiti importanti in relazione ai prodotti cosmetici, tra cui i divieti e le restrizioni su determinate sostanze, l’obbligo di identificazione di una persona responsabile con sede nell'EU e i requisiti per l'etichettatura.
È tua responsabilità rispettare i requisiti dell'EU se vendi prodotti cosmetici in tale area. Ricorda di attenerti anche agli altri requisiti nazionali vigenti nei paesi in cui decidi di vendere tali prodotti.
Trovi maggiori informazioni sui requisiti dell'EU di seguito.
Requisiti UK: Dal 1 gennaio 2021, alla fornitura e alla vendita di prodotti cosmetici in UK si applica una versione modificata del Regolamento (CE) n° 1223/2009, come conseguenza delle Normative del 2019 sulla sicurezza e sulla metrologia dei prodotti (Emendamento, ecc.) a seguito dell'uscita dall'EU (il "Regolamento UK sui prodotti cosmetici"). Esso stabilisce una serie di requisiti importanti in relazione ai prodotti cosmetici, tra cui i divieti e le restrizioni su determinate sostanze, l’obbligo di identificazione di una persona responsabile con sede nell'EU e i requisiti per l'etichettatura. Si applicano regole diverse ai prodotti venduti nelle seguenti aree geografiche: (1) Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles) e (2) Irlanda del Nord. Di seguito trovi una nota in cui viene indicato dove saranno apportate modifiche rilevanti ai requisiti UK a partire dal 1 gennaio 2021.
È tua responsabilità rispettare i requisiti UK se vendi prodotti cosmetici in UK. Oltre a ciò, se vendi prodotti cosmetici anche sui siti web EU di Amazon, ricorda che devi attenerti al Regolamento EU sui prodotti cosmetici e agli altri eventuali requisiti nazionali vigenti nei paesi in cui decidi di operare.
Trovi maggiori informazioni sui requisiti UK di seguito in questa pagina.
Questo materiale è esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbe essere utilizzato in sostituzione di una consulenza legale. Ti invitiamo a contattare un consulente legale per qualsiasi dubbio in merito alle leggi e ai regolamenti relativi al tuo prodotto. Questo articolo riporta le informazioni aggiornate al momento della stesura, tuttavia i requisiti potrebbero cambiare sia nell'EU che in UK. Se desideri avere maggiori informazioni sulle modifiche che potrebbero interessare la tua attività di vendita a partire dal 1 gennaio 2021, ti invitiamo a consultare, se disponibili, le attuali linee guida UK sulla Brexit applicabili ai tuoi prodotti.
Il Regolamento EU sui cosmetici si applica a qualsiasi prodotto cosmetico fornito o venduto nell'EU. Un "prodotto cosmetico" può essere descritto genericamente come una sostanza o miscela che è destinata ad essere applicata sul corpo umano (inclusi pelle, capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni, denti e mucose della cavità orale) ai fini della pulizia, della profumazione, della modifica dell'aspetto, per mantenere e proteggere il corpo o quella parte del corpo in buone condizioni o per correggere gli odori corporei. Esempi di prodotti cosmetici variano dagli antitraspiranti al sapone, dal make-up al dentifricio, dalla crema solare al profumo.
Il Regolamento EU sui cosmetici è una normativa complessa che include i numerosi requisiti che devono essere rispettati per poter vendere qualsiasi prodotto cosmetico nell'EU o in . Il Regolamento prevede in particolare (i) le restrizioni sul contenuto dei prodotti cosmetici venduti nell'EU e in , (ii) l’obbligo di identificare una persona responsabile con sede nell'EU e in , (iii) i requisiti di etichettatura per ciascun prodotto cosmetico e relativi imballaggi e (iv) l’obbligo di conservare l'intera documentazione informativa che dimostri la conformità di ciascun cosmetico.
Le informazioni qui fornite non costituiscono una descrizione esaustiva dei requisiti pertinenti. Ti invitiamo quindi a contattare un consulente legale per garantire la conformità dei tuoi prodotti con il Regolamento EU sui cosmetici.
Il Regolamento EU sui cosmetici stabilisce alcune limitazioni su ciò che può contenere un prodotto cosmetico venduto nell'EU. Alcune sostanze sono vietate e non possono essere utilizzate in nessun caso in ambito cosmetico nell'EU e in (cfr. Allegato II del Regolamento EU sui cosmetici). Altre sostanze possono essere utilizzate solo in conformità alle restrizioni pertinenti (cfr. Allegato III del Regolamento EU sui cosmetici). Inoltre:
Infine, i prodotti cosmetici contenenti nanomateriali devono essere specificamente notificati alla Commissione europea e all'
È necessario identificare una persona responsabile con sede nell'EU, per ciascun prodotto cosmetico. La persona responsabile deve garantire che ciascun prodotto cosmetico sia conforme ai requisiti previsti dal Regolamento EU sui cosmetici. Può essere una persona fisica o giuridica e può corrispondere al produttore, all’importatore o a una persona autorizzata, a seconda dei casi. Il distributore può corrispondere alla persona responsabile se modifica il prodotto cosmetico in modo tale da poterne compromettere la conformità al Regolamento EU sui cosmetici o se vende un prodotto cosmetico nell'EU con il proprio nome o marchio registrato. Tuttavia, tale eventualità si applica a un numero limitato di circostanze. Le informazioni di contatto della persona responsabile (nome e indirizzo) devono essere specificate sul contenitore e sull’imballaggio di ogni prodotto cosmetico.
Il responsabile dovrà conservare la documentazione informativa sul prodotto per un periodo di 10 anni dalla data in cui l'ultimo lotto del prodotto cosmetico è stato fornito o venduto sul mercato dell’EU. Tale documentazione deve inoltre essere facilmente accessibile in formato elettronico o di altro tipo presso l’indirizzo della persona responsabile. Questo indirizzo deve essere specificato sull’etichetta del prodotto. La documentazione informativa sul prodotto deve contenere (i) una descrizione del prodotto cosmetico, (ii) la relazione sulla sicurezza del prodotto cosmetico, (iii) una descrizione del metodo di fabbricazione e una dichiarazione di conformità alle buone pratiche di fabbricazione, (iv) la prova dell'effetto attribuito al prodotto cosmetico (se giustificato dalla sua natura o dal suo effetto) e (v) dati su eventuali test effettuati su animali. Quando necessario, queste informazioni devono essere aggiornate.
Se una persona responsabile ritiene o ha motivo di ritenere che un prodotto non sia in linea con il Regolamento EU sui cosmetici, deve immediatamente adottare le misure correttive necessarie per renderlo conforme, ritirarlo o richiamarlo, a seconda dei casi. Quando tale prodotto cosmetico presenta un rischio per la salute umana, la persona responsabile dovrà immediatamente informare l'autorità competente del luogo in cui il prodotto è stato reso disponibile e dove la documentazione informativa sul prodotto è accessibile, fornendo tutti i dettagli sulla non conformità e sulle misure correttive intraprese.
La persona responsabile ha l'obbligo di collaborare con le autorità competenti e, se necessario, di cooperare in qualsiasi azione volta a eliminare i rischi determinati dai prodotti che sono stati resi disponibili. A seguito della richiesta motivata da parte di un'autorità, la persona responsabile deve fornire le informazioni e le documentazioni necessarie a dimostrare la conformità ai requisiti da verificare.
Amazon non consente la vendita di prodotti cosmetici ad uso esclusivamente professionale. Verifica se si tratta di un prodotto ad uso esclusivamente professionale con il produttore o tramite l'etichetta.
I prodotti cosmetici devono includere le seguenti informazioni sul contenitore o sull’imballaggio, che devono essere facilmente leggibili, visibili e in caratteri indelebili:
I prodotti cosmetici devono includere determinate informazioni sul contenitore e sull'imballaggio, tra cui quelle indicate di seguito. Se non è possibile apporre queste informazioni sul contenitore e sull’imballaggio, le stesse dovranno essere incluse in opuscoli, etichette, nastri, cartellini o schede che andranno allegati o fissati al prodotto. Salvo che ciò risulti inattuabile, puoi utilizzare informazioni abbreviate o un simbolo applicabile.
Le informazioni chiave devono essere tradotte nella lingua o nelle lingue dei paesi EU in cui i prodotti cosmetici verranno venduti.
Prima di vendere un prodotto cosmetico nell'EU, la persona responsabile e, in determinate circostanze, anche il distributore devono inviare alcune informazioni alla Commissione europea tramite il portale di notifica dei prodotti cosmetici.
Le informazioni da comunicare sono le seguenti:
Le informazioni di cui sopra non sono un elenco esaustivo degli obblighi di notifica. Pertanto, ti invitiamo a richiedere ulteriore assistenza in modo da poter garantire la piena conformità al regime normativo.
Visita il sito web della Commissione europea per maggiori informazioni sul Regolamento EU sui prodotti cosmetici:
I requisiti UK per i prodotti cosmetici si applicano a qualsiasi prodotto cosmetico fornito o venduto in UK, ma le disposizioni sono recepite diversamente da Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia e Galles, "GB") e Irlanda del Nord. Di seguito trovi maggiori informazioni sulle condizioni in vigore in Irlanda del Nord ("NI"). Un "prodotto cosmetico" può essere descritto genericamente come una sostanza o miscela che è destinata ad essere applicata sul corpo umano (inclusi pelle, capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni, denti e mucose della cavità orale) ai fini della pulizia, della profumazione, della modifica dell'aspetto, della protezione, per mantenere e proteggere il corpo o quella parte del corpo in buone condizioni o per correggere gli odori corporei. Esempi di prodotti cosmetici variano dagli antitraspiranti al sapone, dal make-up al dentifricio, dalla crema solare al profumo.
Il regolamento UK sui prodotti cosmetici presenta una serie di requisiti importanti che devono essere rispettati prima che un prodotto cosmetico possa essere venduto in GB. Tra questi vi sono, in particolare:
Le informazioni qui fornite non costituiscono una descrizione esaustiva dei requisiti pertinenti. Ti invitiamo quindi a contattare un consulente legale per verificare che i tuoi prodotti siano conformi ai requisiti UK per i prodotti cosmetici.
In GB, sono state stabilite alcune limitazioni sugli ingredienti di ciascun prodotto cosmetico. Alcune sostanze sono proibite e non possono essere utilizzate nei cosmetici immessi nel mercato GB in nessuna circostanza (cfr. Allegato II del Regolamento EU sui cosmetici, visita il e il Regolamento UK sui prodotti cosmetici), altre sostanze possono essere utilizzate solo se tale uso è conforme alle limitazioni pertinenti (cfr. Allegato III del Regolamento EU sui cosmetici e il Regolamento UK sui prodotti cosmetici). Inoltre:
Infine, i prodotti cosmetici contenenti nanomateriali devono essere appositamente notificati alle autorità UK tramite il servizio SCPN (Submit Cosmetic Product Notification).
Per ciascun prodotto cosmetico è necessario identificare una persona responsabile con sede in GB.
La persona responsabile deve garantire che ciascun prodotto cosmetico sia conforme ai requisiti dei prodotti cosmetici. Può essere una persona fisica o giuridica e può corrispondere al produttore, all’importatore o a una persona autorizzata, a seconda dei casi. Il distributore può corrispondere alla persona responsabile se modifica il prodotto cosmetico in modo tale da poterne compromettere la conformità al Regolamento EU sui cosmetici/Regolamento UK sui prodotti cosmetici o se vende un prodotto cosmetico in GB con il proprio nome o marchio registrato. Tuttavia, tale eventualità si applica a un numero limitato di circostanze. Le informazioni di contatto della persona responsabile (nome e indirizzo) devono essere specificate sul contenitore e sull’imballaggio di ogni prodotto cosmetico.
Il responsabile dovrà conservare la documentazione informativa sul prodotto per un periodo di 10 anni dalla data in cui l'ultimo lotto del prodotto cosmetico è stato fornito o venduto in GB. Tale documentazione deve inoltre essere facilmente accessibile in formato elettronico o di altro tipo presso l’indirizzo della persona responsabile. Questo indirizzo deve essere specificato sull’etichetta del prodotto. La documentazione informativa sul prodotto deve contenere (i) una descrizione del prodotto cosmetico, (ii) la relazione sulla sicurezza del prodotto cosmetico, (iii) una descrizione del metodo di fabbricazione e una dichiarazione di conformità alle buone pratiche di fabbricazione, (iv) la prova dell'effetto attribuito al prodotto cosmetico (se giustificato dalla sua natura o dal suo effetto) e (v) dati su eventuali test effettuati su animali. Quando necessario, queste informazioni devono essere aggiornate.
Se una persona responsabile ritiene o ha motivo di ritenere che un prodotto non sia in linea con il Regolamento UK sui cosmetici, deve immediatamente adottare le misure correttive necessarie per renderlo conforme, ritirarlo o richiamarlo, a seconda dei casi. Qualora tale prodotto cosmetico presenti un rischio per la salute umana, la persona responsabile dovrà immediatamente informare il Dipartimento del governo britannico incaricato delle norme di commercializzazione, fornendo tutti i dettagli sulla non conformità e sulle misure correttive intraprese.
La persona responsabile ha l'obbligo di collaborare con il Dipartimento del governo britannico incaricato delle norme di commercializzazione e, se necessario, di cooperare in qualsiasi azione volta ad eliminare i rischi determinati dai prodotti che sono stati resi disponibili. A seguito della richiesta motivata da parte del Dipartimento del governo britannico incaricato delle norme di commercializzazione, la persona responsabile deve fornire le informazioni e le documentazioni necessarie a dimostrare la conformità ai requisiti da verificare.
Amazon non consente la vendita di prodotti cosmetici ad uso esclusivamente professionale. Verifica se si tratta di un prodotto ad uso esclusivamente professionale con il produttore o tramite l'etichetta.
I prodotti cosmetici devono includere le seguenti informazioni sul contenitore o sull’imballaggio, che devono essere facilmente leggibili, visibili e in caratteri indelebili:
I prodotti cosmetici devono includere determinate informazioni sul contenitore e sull'imballaggio, tra cui quelle indicate di seguito. Se non è possibile apporre queste informazioni sul contenitore e sull’imballaggio, le stesse dovranno essere incluse in opuscoli, etichette, nastri, cartellini o schede che andranno allegati o fissati al prodotto. Salvo che ciò risulti inattuabile, puoi utilizzare informazioni abbreviate o un simbolo applicabile.
Per i prodotti cosmetici venduti in GB, le informazioni chiave devono essere in lingua inglese.
Prima di vendere un prodotto cosmetico in GB, la persona responsabile (e, in determinate circostanze, il distributore) deve inviare informazioni alle autorità UK tramite il servizio SCPN.
Le informazioni da comunicare sono le seguenti:
Le informazioni di cui sopra non sono un elenco esaustivo degli obblighi di notifica. Pertanto, ti invitiamo a richiedere ulteriore assistenza in modo da poter garantire la piena conformità al regime normativo.
Il 1 gennaio 2021 è entrato in vigore il Protocollo dell'Irlanda del Nord e, alla luce di ciò, le regole che si applicano in NI sono diverse. Nello specifico, i venditori sono tenuti a rispettare le seguenti indicazioni:
Le linee guida relative alla Brexit sono disponibili qui:
Per maggiori informazioni sui requisiti per i prodotti cosmetici in UK, ti invitiamo a visitare il seguente sito web:
I seguenti siti web contengono informazioni sulle modifiche relative alla Brexit: