consiglio per tempistiche spedizione
salve una domandina, io cmq come venditore individuale che sono al momento non mi fa modificare i tempi delle spedizioni che rimangono predefiniti, posso modificare pero i tempi di gestione, ma la domanda e: se io spedisco lo stesso il giorno, dopo poi la consegna si abbrevia nuovamente? cosi ho piu tempo per spedire ma non so se una volta spedito il tempo rimane piu lungo o si accorcia in base alla spedizione che non posso cambiare. perche in questo caso non ha senso allungare i tempi di gestione se poi all'acquirente cambia la data in base a quando o spedito. oppure dovrei spedire e confermare la spedizione 2/3 giorni dopo. in poche parole ho problemi con la tempistica che arrivano i ritardo anche se spiedisco puntuale. avevo gestione 2 giorni se metto 7 giorni pero spedisco sempre subito, la consegna all'acquirente gli si abbrevia lo stesso? perche se poi non arriva in tempo non ha senso, senno devo spedire il pacco e segnalarlo spedito tipo 3 o 4 giorni dopo.
consiglio per tempistiche spedizione
salve una domandina, io cmq come venditore individuale che sono al momento non mi fa modificare i tempi delle spedizioni che rimangono predefiniti, posso modificare pero i tempi di gestione, ma la domanda e: se io spedisco lo stesso il giorno, dopo poi la consegna si abbrevia nuovamente? cosi ho piu tempo per spedire ma non so se una volta spedito il tempo rimane piu lungo o si accorcia in base alla spedizione che non posso cambiare. perche in questo caso non ha senso allungare i tempi di gestione se poi all'acquirente cambia la data in base a quando o spedito. oppure dovrei spedire e confermare la spedizione 2/3 giorni dopo. in poche parole ho problemi con la tempistica che arrivano i ritardo anche se spiedisco puntuale. avevo gestione 2 giorni se metto 7 giorni pero spedisco sempre subito, la consegna all'acquirente gli si abbrevia lo stesso? perche se poi non arriva in tempo non ha senso, senno devo spedire il pacco e segnalarlo spedito tipo 3 o 4 giorni dopo.
3 risposte
Seller_Blj0Sa7tplEab
la data di consegna la trovi nella conferma dell'ordine, e quella è la tua promessa di consegna, che rimane la stessa in qualsiasi momento tu spedisca.
Minerva_Amazon
Ciao @Seller_gZnvbl54fFHbk!
Sono Minerva di Amazon.
Come ha detto @Seller_Blj0Sa7tplEab , ogni volta che ricevi un ordine puoi vedere entro quando devi spedire il pacco (consegnarlo quindi al corriere) e entro quando il cliente dovrebbe avere il pacco consegnato (il corriere lo da al cliente).
Secondo la pagina di aiuto Gestire i tempi di consegna (a cui ti consiglio di dare un'occhiata):
Amazon offre ai clienti una stima dei tempi di consegna nella pagina delle offerte e in quella di pagamento. Tale stima rappresenta il tempo che intercorre tra il momento in cui il cliente effettua l'ordine e la data di consegna dell'ordine.
tempo di consegna totale = tempo di gestione + tempo di transito (+ eventuali festività)
- Tempo di gestione: l'intervallo di tempo stimato che trascorre tra il momento in cui il cliente effettua l'ordine e il momento in cui tu affidi l'ordine al servizio di spedizione.
- Tempo di transito (noto anche come tempo di spedizione): l'intervallo di tempo che trascorre tra il momento in cui affidi l'ordine al corriere e la consegna dell'ordine.
Ora che abbiamo chiarito le varie definizioni dei tempi di spedizione, Amazon imposta i Tempi di consegna per i venditori Individuali quindi i Venditori Individuali sono tenuti a spedire tutti gli ordini entro due giorni lavorativi* dalla data in cui l'ordine di notifica viene reso disponibile da Amazon.
Nel tuo caso forse questi problemi di gestione sono dovuti ad una mancata conferma della spedizione entro i tempi se già spedisci il pacco senza ritardi.
Ricorda che oltre a spedire in tempo, è altrettanto importante confermare la spedizione entro il tempo di gestione impostato. Se l'ordine non viene confermato entro il tempo di gestione potrebbe influire sulla Percentuale di spedizioni in ritardo o generare reclami che possono impattare la Percentuale di ordini difettosi. Per confermare la spedizione servono i seguenti dati:
- Data di spedizione.
- Nome del corriere (dal menu a tendina).
- Tipo o modalità di spedizione (dal menu a tendina).
- Numero di spedizione (fornito dal corriere).
- Indirizzo del mittente (indirizzo effettivo da cui è stato spedito l'ordine).
Ti lascio il link di due video molto utili del Seller University, ci sono best practice e info su come gestire gli ordini autonomamente:
- Best practice per l’elaborazione degli ordini gestititi dal partner di vendita
- Gestisci i tuoi ordini
Spero che le informazioni siano utili! Facci sapere se non era ciò che cercavi.
A presto,
Minerva