Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_eV6TVBL0wx7k8

Nuovi numeri di fatturazione automatica per chi ha attivo il servizio di calcolo dell'IVA

Verso la fine dello scorso anno, tutti i seller con il servizio di calcolo automatico dell'IVA abbiamo ricevuto una comunicazione da Amazon che la composizione dei numeri di fattura, relativi al suddetto servizio, sarebbero stati accorciati, onde semplificare la gestione degli stessi.

Ebbene, credo che, invece, la soluzione sia stata peggiore del male (che poi di quale male si tratti non saprei, in quanto gestivamo tranquillamente la vecchia sintassi). Infatti, i nuovi numeri di fattura sono così composti:

IT5nnnnnCCCCCt; dove IT5 identifica la provenienza dell'account e l'ultima cifra dell'anno in corso; in nnnnn è incluso il numero progressivo; in CCCCC è indicato il codice univoco del nostro account; infine in t è la tipologia di fattura emessa, ovvero con I vengono indicate le fatture B2B ai clienti italiani e intracomunitari, con U vengono indicate le fatture B2C ai privati soggette ad OSS e con D vengono emesse le fatture in esenzione IVA extracomuitarie (come ad esempio verso il Regno Unito); infine con T vengono identificate le ricevute ai privati italiani, senza alcuna valenza fiscale emessa automaticamente (poi per noi venditori da scontrinare o semplicemente riportare nel registro dei corrispettivi).

Orbene, nulla da eccepire sulla parte CCCCC, che identifica il venditore e la parte t, che indica la tipologia di fattura. Però, ci sarebbero da fare un paio di osservazioni sulle altre componenti dei numeri di fattura. Ovvero, una meno significante, come la parte iniziale, che per quest'anno inizia con IT5, ma vorrei capire cosa succederà dal 2035 in poi (tra 10 anni e non tra 100 anni, quando ahimé nessuno di noi lo potrà riscontrare, forse nemmeno Amazon...)! Ma, la parte più curiosa è quella relativa al numero progressivo nnnnn; poiché dopo le prime nove cifre numeriche (00009), il progressivo procede in forma alfanumerica (0000A, 0000B, 0000C e così via)! Mi rendo conto che, magari, per Amazon 99999 vendite B2B siano una bazzecola, ma per noi "comuni mortali" sarebbero una manna dal cielo! Nella comunicazione precedentemente inviata si parlava di una semplificazione della gestione dei numeri di fattura e questo sistema non lo è affatto!!! In quanto, anzitutto bisognerebbe verificare se questa tipologia di numero progressivo sia corretta, poiché l'Agenzia delle Entrate parla chiaro: è possibile utilizzare dei sezionali alfanumerici, ma il numero di fattura deve essere progressivo ed, onestamente, non saprei se poi un numero di fattura alfanumerico sia corretto per le leggi italiane. Ma, ammesso e non concesso che lo sia, comunque la gestione progressiva delle fatture viene enormemente complicata, considerando che esistono milioni di software gestionali diversi, utilizzati sia da noi commercianti, sia dai nostri commercialisti!

Per questo, gradirei un parere dagli esimi colleghi e vorrei chiedere la cortesia ai sempre attenti e validissimi amministratori di questo forum @Minerva_Amazon, @Morgana_Amazon e @Simon_Amazon di portare il quesito all'attenzione al reparto preposto, chiedendo di rivedere questa formula dei numeri di fattura, riportandoli ad avere solo cifre numeriche per la parte che riguarda i progressivi dei numeri delle fatture.

Grazie e buona festa dell'Epifania a tutti Voi.

112 visualizzazioni
8 risposte
Tag:Documenti fiscali, Fatturazione, Tasse, Transazioni
10
Rispondi
user profile
Seller_eV6TVBL0wx7k8

Nuovi numeri di fatturazione automatica per chi ha attivo il servizio di calcolo dell'IVA

Verso la fine dello scorso anno, tutti i seller con il servizio di calcolo automatico dell'IVA abbiamo ricevuto una comunicazione da Amazon che la composizione dei numeri di fattura, relativi al suddetto servizio, sarebbero stati accorciati, onde semplificare la gestione degli stessi.

Ebbene, credo che, invece, la soluzione sia stata peggiore del male (che poi di quale male si tratti non saprei, in quanto gestivamo tranquillamente la vecchia sintassi). Infatti, i nuovi numeri di fattura sono così composti:

IT5nnnnnCCCCCt; dove IT5 identifica la provenienza dell'account e l'ultima cifra dell'anno in corso; in nnnnn è incluso il numero progressivo; in CCCCC è indicato il codice univoco del nostro account; infine in t è la tipologia di fattura emessa, ovvero con I vengono indicate le fatture B2B ai clienti italiani e intracomunitari, con U vengono indicate le fatture B2C ai privati soggette ad OSS e con D vengono emesse le fatture in esenzione IVA extracomuitarie (come ad esempio verso il Regno Unito); infine con T vengono identificate le ricevute ai privati italiani, senza alcuna valenza fiscale emessa automaticamente (poi per noi venditori da scontrinare o semplicemente riportare nel registro dei corrispettivi).

Orbene, nulla da eccepire sulla parte CCCCC, che identifica il venditore e la parte t, che indica la tipologia di fattura. Però, ci sarebbero da fare un paio di osservazioni sulle altre componenti dei numeri di fattura. Ovvero, una meno significante, come la parte iniziale, che per quest'anno inizia con IT5, ma vorrei capire cosa succederà dal 2035 in poi (tra 10 anni e non tra 100 anni, quando ahimé nessuno di noi lo potrà riscontrare, forse nemmeno Amazon...)! Ma, la parte più curiosa è quella relativa al numero progressivo nnnnn; poiché dopo le prime nove cifre numeriche (00009), il progressivo procede in forma alfanumerica (0000A, 0000B, 0000C e così via)! Mi rendo conto che, magari, per Amazon 99999 vendite B2B siano una bazzecola, ma per noi "comuni mortali" sarebbero una manna dal cielo! Nella comunicazione precedentemente inviata si parlava di una semplificazione della gestione dei numeri di fattura e questo sistema non lo è affatto!!! In quanto, anzitutto bisognerebbe verificare se questa tipologia di numero progressivo sia corretta, poiché l'Agenzia delle Entrate parla chiaro: è possibile utilizzare dei sezionali alfanumerici, ma il numero di fattura deve essere progressivo ed, onestamente, non saprei se poi un numero di fattura alfanumerico sia corretto per le leggi italiane. Ma, ammesso e non concesso che lo sia, comunque la gestione progressiva delle fatture viene enormemente complicata, considerando che esistono milioni di software gestionali diversi, utilizzati sia da noi commercianti, sia dai nostri commercialisti!

Per questo, gradirei un parere dagli esimi colleghi e vorrei chiedere la cortesia ai sempre attenti e validissimi amministratori di questo forum @Minerva_Amazon, @Morgana_Amazon e @Simon_Amazon di portare il quesito all'attenzione al reparto preposto, chiedendo di rivedere questa formula dei numeri di fattura, riportandoli ad avere solo cifre numeriche per la parte che riguarda i progressivi dei numeri delle fatture.

Grazie e buona festa dell'Epifania a tutti Voi.

Tag:Documenti fiscali, Fatturazione, Tasse, Transazioni
10
112 visualizzazioni
8 risposte
Rispondi
8 risposte
user profile
Seller_N0wmSLaCzLggg
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8
user profile
Seller_eV6TVBL0wx7k8
non saprei se poi un numero di fattura alfanumerico sia corretto per le leggi italiane
Visualizza post

Nel comunicato "SPECIFICHE TECNICHE E REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE" dell'Agenzia delle Entrate, il numero progressivo delle fatture può avere formato alfanumerico e lunghezza massima di 20 caratteri.

20
user profile
Seller_8O7UVSspKcIcQ
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

Come le sequenziate voi? A me 1 giorno mi da numerolettera, il giorno dopo letteralettera, quello dopo ancora torna a numerolettera.. come si fa?? Chi ci capisce qualcosa?

00
user profile
Seller_QjXcxq6Gabeg2
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

Salve,

Ma ci sono alcune fatture che riportano un numero progressivo con lettere e non con numeri come ad esempio: IT50000ACAAZHI; IT50000ECAAZHI; in questo caso a primo impatto sembrerebbe che non ci sia una corretta numerazione di protocolli e sarebbe sanzionabile in caso di accertamenti fiscali.

00
user profile
Seller_dYhX8TDRO6KZW
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

La domanda mi viene spontanea quale delle 2 è la prima??

IT50000CLK0M1I data 08-01-2025

IT500009LK0M1I data 08-01-2025

Entrambi fatture a destinatari Italiani

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_eV6TVBL0wx7k8

Nuovi numeri di fatturazione automatica per chi ha attivo il servizio di calcolo dell'IVA

Verso la fine dello scorso anno, tutti i seller con il servizio di calcolo automatico dell'IVA abbiamo ricevuto una comunicazione da Amazon che la composizione dei numeri di fattura, relativi al suddetto servizio, sarebbero stati accorciati, onde semplificare la gestione degli stessi.

Ebbene, credo che, invece, la soluzione sia stata peggiore del male (che poi di quale male si tratti non saprei, in quanto gestivamo tranquillamente la vecchia sintassi). Infatti, i nuovi numeri di fattura sono così composti:

IT5nnnnnCCCCCt; dove IT5 identifica la provenienza dell'account e l'ultima cifra dell'anno in corso; in nnnnn è incluso il numero progressivo; in CCCCC è indicato il codice univoco del nostro account; infine in t è la tipologia di fattura emessa, ovvero con I vengono indicate le fatture B2B ai clienti italiani e intracomunitari, con U vengono indicate le fatture B2C ai privati soggette ad OSS e con D vengono emesse le fatture in esenzione IVA extracomuitarie (come ad esempio verso il Regno Unito); infine con T vengono identificate le ricevute ai privati italiani, senza alcuna valenza fiscale emessa automaticamente (poi per noi venditori da scontrinare o semplicemente riportare nel registro dei corrispettivi).

Orbene, nulla da eccepire sulla parte CCCCC, che identifica il venditore e la parte t, che indica la tipologia di fattura. Però, ci sarebbero da fare un paio di osservazioni sulle altre componenti dei numeri di fattura. Ovvero, una meno significante, come la parte iniziale, che per quest'anno inizia con IT5, ma vorrei capire cosa succederà dal 2035 in poi (tra 10 anni e non tra 100 anni, quando ahimé nessuno di noi lo potrà riscontrare, forse nemmeno Amazon...)! Ma, la parte più curiosa è quella relativa al numero progressivo nnnnn; poiché dopo le prime nove cifre numeriche (00009), il progressivo procede in forma alfanumerica (0000A, 0000B, 0000C e così via)! Mi rendo conto che, magari, per Amazon 99999 vendite B2B siano una bazzecola, ma per noi "comuni mortali" sarebbero una manna dal cielo! Nella comunicazione precedentemente inviata si parlava di una semplificazione della gestione dei numeri di fattura e questo sistema non lo è affatto!!! In quanto, anzitutto bisognerebbe verificare se questa tipologia di numero progressivo sia corretta, poiché l'Agenzia delle Entrate parla chiaro: è possibile utilizzare dei sezionali alfanumerici, ma il numero di fattura deve essere progressivo ed, onestamente, non saprei se poi un numero di fattura alfanumerico sia corretto per le leggi italiane. Ma, ammesso e non concesso che lo sia, comunque la gestione progressiva delle fatture viene enormemente complicata, considerando che esistono milioni di software gestionali diversi, utilizzati sia da noi commercianti, sia dai nostri commercialisti!

Per questo, gradirei un parere dagli esimi colleghi e vorrei chiedere la cortesia ai sempre attenti e validissimi amministratori di questo forum @Minerva_Amazon, @Morgana_Amazon e @Simon_Amazon di portare il quesito all'attenzione al reparto preposto, chiedendo di rivedere questa formula dei numeri di fattura, riportandoli ad avere solo cifre numeriche per la parte che riguarda i progressivi dei numeri delle fatture.

Grazie e buona festa dell'Epifania a tutti Voi.

112 visualizzazioni
8 risposte
Tag:Documenti fiscali, Fatturazione, Tasse, Transazioni
10
Rispondi
user profile
Seller_eV6TVBL0wx7k8

Nuovi numeri di fatturazione automatica per chi ha attivo il servizio di calcolo dell'IVA

Verso la fine dello scorso anno, tutti i seller con il servizio di calcolo automatico dell'IVA abbiamo ricevuto una comunicazione da Amazon che la composizione dei numeri di fattura, relativi al suddetto servizio, sarebbero stati accorciati, onde semplificare la gestione degli stessi.

Ebbene, credo che, invece, la soluzione sia stata peggiore del male (che poi di quale male si tratti non saprei, in quanto gestivamo tranquillamente la vecchia sintassi). Infatti, i nuovi numeri di fattura sono così composti:

IT5nnnnnCCCCCt; dove IT5 identifica la provenienza dell'account e l'ultima cifra dell'anno in corso; in nnnnn è incluso il numero progressivo; in CCCCC è indicato il codice univoco del nostro account; infine in t è la tipologia di fattura emessa, ovvero con I vengono indicate le fatture B2B ai clienti italiani e intracomunitari, con U vengono indicate le fatture B2C ai privati soggette ad OSS e con D vengono emesse le fatture in esenzione IVA extracomuitarie (come ad esempio verso il Regno Unito); infine con T vengono identificate le ricevute ai privati italiani, senza alcuna valenza fiscale emessa automaticamente (poi per noi venditori da scontrinare o semplicemente riportare nel registro dei corrispettivi).

Orbene, nulla da eccepire sulla parte CCCCC, che identifica il venditore e la parte t, che indica la tipologia di fattura. Però, ci sarebbero da fare un paio di osservazioni sulle altre componenti dei numeri di fattura. Ovvero, una meno significante, come la parte iniziale, che per quest'anno inizia con IT5, ma vorrei capire cosa succederà dal 2035 in poi (tra 10 anni e non tra 100 anni, quando ahimé nessuno di noi lo potrà riscontrare, forse nemmeno Amazon...)! Ma, la parte più curiosa è quella relativa al numero progressivo nnnnn; poiché dopo le prime nove cifre numeriche (00009), il progressivo procede in forma alfanumerica (0000A, 0000B, 0000C e così via)! Mi rendo conto che, magari, per Amazon 99999 vendite B2B siano una bazzecola, ma per noi "comuni mortali" sarebbero una manna dal cielo! Nella comunicazione precedentemente inviata si parlava di una semplificazione della gestione dei numeri di fattura e questo sistema non lo è affatto!!! In quanto, anzitutto bisognerebbe verificare se questa tipologia di numero progressivo sia corretta, poiché l'Agenzia delle Entrate parla chiaro: è possibile utilizzare dei sezionali alfanumerici, ma il numero di fattura deve essere progressivo ed, onestamente, non saprei se poi un numero di fattura alfanumerico sia corretto per le leggi italiane. Ma, ammesso e non concesso che lo sia, comunque la gestione progressiva delle fatture viene enormemente complicata, considerando che esistono milioni di software gestionali diversi, utilizzati sia da noi commercianti, sia dai nostri commercialisti!

Per questo, gradirei un parere dagli esimi colleghi e vorrei chiedere la cortesia ai sempre attenti e validissimi amministratori di questo forum @Minerva_Amazon, @Morgana_Amazon e @Simon_Amazon di portare il quesito all'attenzione al reparto preposto, chiedendo di rivedere questa formula dei numeri di fattura, riportandoli ad avere solo cifre numeriche per la parte che riguarda i progressivi dei numeri delle fatture.

Grazie e buona festa dell'Epifania a tutti Voi.

Tag:Documenti fiscali, Fatturazione, Tasse, Transazioni
10
112 visualizzazioni
8 risposte
Rispondi
user profile

Nuovi numeri di fatturazione automatica per chi ha attivo il servizio di calcolo dell'IVA

di Seller_eV6TVBL0wx7k8

Verso la fine dello scorso anno, tutti i seller con il servizio di calcolo automatico dell'IVA abbiamo ricevuto una comunicazione da Amazon che la composizione dei numeri di fattura, relativi al suddetto servizio, sarebbero stati accorciati, onde semplificare la gestione degli stessi.

Ebbene, credo che, invece, la soluzione sia stata peggiore del male (che poi di quale male si tratti non saprei, in quanto gestivamo tranquillamente la vecchia sintassi). Infatti, i nuovi numeri di fattura sono così composti:

IT5nnnnnCCCCCt; dove IT5 identifica la provenienza dell'account e l'ultima cifra dell'anno in corso; in nnnnn è incluso il numero progressivo; in CCCCC è indicato il codice univoco del nostro account; infine in t è la tipologia di fattura emessa, ovvero con I vengono indicate le fatture B2B ai clienti italiani e intracomunitari, con U vengono indicate le fatture B2C ai privati soggette ad OSS e con D vengono emesse le fatture in esenzione IVA extracomuitarie (come ad esempio verso il Regno Unito); infine con T vengono identificate le ricevute ai privati italiani, senza alcuna valenza fiscale emessa automaticamente (poi per noi venditori da scontrinare o semplicemente riportare nel registro dei corrispettivi).

Orbene, nulla da eccepire sulla parte CCCCC, che identifica il venditore e la parte t, che indica la tipologia di fattura. Però, ci sarebbero da fare un paio di osservazioni sulle altre componenti dei numeri di fattura. Ovvero, una meno significante, come la parte iniziale, che per quest'anno inizia con IT5, ma vorrei capire cosa succederà dal 2035 in poi (tra 10 anni e non tra 100 anni, quando ahimé nessuno di noi lo potrà riscontrare, forse nemmeno Amazon...)! Ma, la parte più curiosa è quella relativa al numero progressivo nnnnn; poiché dopo le prime nove cifre numeriche (00009), il progressivo procede in forma alfanumerica (0000A, 0000B, 0000C e così via)! Mi rendo conto che, magari, per Amazon 99999 vendite B2B siano una bazzecola, ma per noi "comuni mortali" sarebbero una manna dal cielo! Nella comunicazione precedentemente inviata si parlava di una semplificazione della gestione dei numeri di fattura e questo sistema non lo è affatto!!! In quanto, anzitutto bisognerebbe verificare se questa tipologia di numero progressivo sia corretta, poiché l'Agenzia delle Entrate parla chiaro: è possibile utilizzare dei sezionali alfanumerici, ma il numero di fattura deve essere progressivo ed, onestamente, non saprei se poi un numero di fattura alfanumerico sia corretto per le leggi italiane. Ma, ammesso e non concesso che lo sia, comunque la gestione progressiva delle fatture viene enormemente complicata, considerando che esistono milioni di software gestionali diversi, utilizzati sia da noi commercianti, sia dai nostri commercialisti!

Per questo, gradirei un parere dagli esimi colleghi e vorrei chiedere la cortesia ai sempre attenti e validissimi amministratori di questo forum @Minerva_Amazon, @Morgana_Amazon e @Simon_Amazon di portare il quesito all'attenzione al reparto preposto, chiedendo di rivedere questa formula dei numeri di fattura, riportandoli ad avere solo cifre numeriche per la parte che riguarda i progressivi dei numeri delle fatture.

Grazie e buona festa dell'Epifania a tutti Voi.

Tag:Documenti fiscali, Fatturazione, Tasse, Transazioni
10
112 visualizzazioni
8 risposte
Rispondi
8 risposte
8 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_N0wmSLaCzLggg
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8
user profile
Seller_eV6TVBL0wx7k8
non saprei se poi un numero di fattura alfanumerico sia corretto per le leggi italiane
Visualizza post

Nel comunicato "SPECIFICHE TECNICHE E REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE" dell'Agenzia delle Entrate, il numero progressivo delle fatture può avere formato alfanumerico e lunghezza massima di 20 caratteri.

20
user profile
Seller_8O7UVSspKcIcQ
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

Come le sequenziate voi? A me 1 giorno mi da numerolettera, il giorno dopo letteralettera, quello dopo ancora torna a numerolettera.. come si fa?? Chi ci capisce qualcosa?

00
user profile
Seller_QjXcxq6Gabeg2
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

Salve,

Ma ci sono alcune fatture che riportano un numero progressivo con lettere e non con numeri come ad esempio: IT50000ACAAZHI; IT50000ECAAZHI; in questo caso a primo impatto sembrerebbe che non ci sia una corretta numerazione di protocolli e sarebbe sanzionabile in caso di accertamenti fiscali.

00
user profile
Seller_dYhX8TDRO6KZW
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

La domanda mi viene spontanea quale delle 2 è la prima??

IT50000CLK0M1I data 08-01-2025

IT500009LK0M1I data 08-01-2025

Entrambi fatture a destinatari Italiani

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_N0wmSLaCzLggg
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8
user profile
Seller_eV6TVBL0wx7k8
non saprei se poi un numero di fattura alfanumerico sia corretto per le leggi italiane
Visualizza post

Nel comunicato "SPECIFICHE TECNICHE E REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE" dell'Agenzia delle Entrate, il numero progressivo delle fatture può avere formato alfanumerico e lunghezza massima di 20 caratteri.

20
user profile
Seller_N0wmSLaCzLggg
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8
user profile
Seller_eV6TVBL0wx7k8
non saprei se poi un numero di fattura alfanumerico sia corretto per le leggi italiane
Visualizza post

Nel comunicato "SPECIFICHE TECNICHE E REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE" dell'Agenzia delle Entrate, il numero progressivo delle fatture può avere formato alfanumerico e lunghezza massima di 20 caratteri.

20
Rispondi
user profile
Seller_8O7UVSspKcIcQ
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

Come le sequenziate voi? A me 1 giorno mi da numerolettera, il giorno dopo letteralettera, quello dopo ancora torna a numerolettera.. come si fa?? Chi ci capisce qualcosa?

00
user profile
Seller_8O7UVSspKcIcQ
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

Come le sequenziate voi? A me 1 giorno mi da numerolettera, il giorno dopo letteralettera, quello dopo ancora torna a numerolettera.. come si fa?? Chi ci capisce qualcosa?

00
Rispondi
user profile
Seller_QjXcxq6Gabeg2
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

Salve,

Ma ci sono alcune fatture che riportano un numero progressivo con lettere e non con numeri come ad esempio: IT50000ACAAZHI; IT50000ECAAZHI; in questo caso a primo impatto sembrerebbe che non ci sia una corretta numerazione di protocolli e sarebbe sanzionabile in caso di accertamenti fiscali.

00
user profile
Seller_QjXcxq6Gabeg2
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

Salve,

Ma ci sono alcune fatture che riportano un numero progressivo con lettere e non con numeri come ad esempio: IT50000ACAAZHI; IT50000ECAAZHI; in questo caso a primo impatto sembrerebbe che non ci sia una corretta numerazione di protocolli e sarebbe sanzionabile in caso di accertamenti fiscali.

00
Rispondi
user profile
Seller_dYhX8TDRO6KZW
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

La domanda mi viene spontanea quale delle 2 è la prima??

IT50000CLK0M1I data 08-01-2025

IT500009LK0M1I data 08-01-2025

Entrambi fatture a destinatari Italiani

00
user profile
Seller_dYhX8TDRO6KZW
In risposta al post di: Seller_eV6TVBL0wx7k8

La domanda mi viene spontanea quale delle 2 è la prima??

IT50000CLK0M1I data 08-01-2025

IT500009LK0M1I data 08-01-2025

Entrambi fatture a destinatari Italiani

00
Rispondi
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività