Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ

Spese di invio merce per prodotto difettoso dopo 1 anno dalla vendita

Ciao a tutti,
volevo sapere da voi venditori come vi comportate quando un cliente richiede la riparazione o la sostituzione di un prodotto dopo 1 anno. vi porto il mio caso:

Un cliente acquista una serie di luci di natale a dicembre 2018. A dicembre 2019 scrive che non funzionano più e che vuole la riparazione o sostituzione. Noi non la neghiamo ma chiediamo che il prodotto venga inviato presso la nostra sede (cosa normale se compri in un negozio fisico. Lo porti tu non è che il negozioante lo viene a prendere a casa).

Il cliente, essendo enormemente tutelato, dice che grazie alla normativa vigente devo andarlo a prendere io e non vuole sostenere le spese di invio merce.

Ma non c’è nessuna legge che tutela il venditore?
Come vi comportate in questi casi?
Andate a prendere voi il prodotto, lo riparate o sostituite e lo reinviate?

Cerco su internet ma non trovo risposte alle mie domande.

Alla fine ha lasciato una recensione negativa su Google con 1 stella e il bello è che non posso neanche risalire all’ordine.

Attendo risposte, grazie

443 visualizzazioni
28 risposte
Tag:Cliente, Recensioni negative
00
Rispondi
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ

Spese di invio merce per prodotto difettoso dopo 1 anno dalla vendita

Ciao a tutti,
volevo sapere da voi venditori come vi comportate quando un cliente richiede la riparazione o la sostituzione di un prodotto dopo 1 anno. vi porto il mio caso:

Un cliente acquista una serie di luci di natale a dicembre 2018. A dicembre 2019 scrive che non funzionano più e che vuole la riparazione o sostituzione. Noi non la neghiamo ma chiediamo che il prodotto venga inviato presso la nostra sede (cosa normale se compri in un negozio fisico. Lo porti tu non è che il negozioante lo viene a prendere a casa).

Il cliente, essendo enormemente tutelato, dice che grazie alla normativa vigente devo andarlo a prendere io e non vuole sostenere le spese di invio merce.

Ma non c’è nessuna legge che tutela il venditore?
Come vi comportate in questi casi?
Andate a prendere voi il prodotto, lo riparate o sostituite e lo reinviate?

Cerco su internet ma non trovo risposte alle mie domande.

Alla fine ha lasciato una recensione negativa su Google con 1 stella e il bello è che non posso neanche risalire all’ordine.

Attendo risposte, grazie

Tag:Cliente, Recensioni negative
00
443 visualizzazioni
28 risposte
Rispondi
28 risposte
user profile
Seller_MKzt1NR4iU2rX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

L’acquirente ha diritto al ripristino senza spese, il legislatore ha lasciato ampi margini di manovra: puoi farti carico della spedizione o far spedire all’acquirente e rimborsarne il costo.

10
user profile
Seller_MKzt1NR4iU2rX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Per un venditore piccolo o medio è preferibile far spedire all’acquirente, rimborsando il costo del pacco postale.

In questo modo i rischi del trasporto gravano sul mittente, non ci sono disagi ne spese per passaggi a vuoto (ho aspettato in casa ma il corriere non è mai arrivato), non ci sono costi imprevisti pacchi enormi usati per oggetti minuscoli (tanto paga il venditore).

00
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Scusami A-N-D-R-E-A ma la legge cosa dice? Io non trovo una legge chiara che stabilisce chi è che deve sostenere le spese di restituzione. Non può esserci differenza tra piccola o grande azienda.

Io credo che dovrebbe essere l’acquirente a inviare la merce e se è difettoso veramente per un difetto di fabbrica allora viene sostituito sostenendo tutte le spese il venditore.

Ci sono troppi furbi che ne approfittano. Io penso che dopo un anno non vai proprio nel negozio cercando di fartelo sostituire soprattutto se non ha la scatola originale.

La procedura qual’è?

10
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Noi nell’autorizzazione al reso abbiamo scritto …
Accludere anche obbligatoriamente lo scontrino fiscale
Una volta arrivata in sede, la merce verra controllata ed immediatamente rimborsata.
Come possibiltà del regolamento della Legge Italiana sugli acquisti a distanza, le spese di reso di questo articolo sono a Suo carico e solo dopo, in base al motivo, verrà eventualmente rimborsato sul valore della spedizione Standard
spedire a:

00
user profile
Seller_3exVJzW4oBOyX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Se il difetto di conformità si manifesta entro sei mesi dalla consegna, si presume che tale difetto fosse presente già al momento dell’acquisto.

Se, invece, il difetto di conformità si manifesta oltre i sei mesi ma entro i due anni dalla consegna, il consumatore dovrà dimostrare che il danno è collegato a un vizio esistente al momento della consegna.

00
user profile
Seller_ww0dkp234qk0X
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

va bene il danno occulto o malfunzionamento dell’oggetto.
ma come si fa a denunciare il malfunzionamento di un oggetto dopo averlo usato per un anno?
dovreste anche spiegare ai clienti che “l’oggetto sarà verificato in magazzino, e che la garanzia di legge NON COPRE I DANNI DOVUTI ALL’USURA ED ALLA CATTIVA CONSERVAZIONE”

e soprattutto (lo dico anche per me): a fine mese facciamo il conteggio dei danni e mancati utili, perchè amazon non fa niente di fronte all’“ASTUZIA” dei clienti

00
user profile
Seller_tFgFDhQjIEssv
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Invece come vi regolereste nel mio caso…
Un cliente vuole restituire un prodotto perchè a suo dire è difettoso (il prodotto è perfettamente funzionante, tutto i miei prodotto vengono filmati durante il test ed inviati al cliente via whats app, è lui che non essendo un tecnico non è IDONEO a montare il pezzo). Accettiamo il reso e lui senza dire nulla spedisce il prodotto con corriere GLS e questa mattina mi viene consegnato chiedendomi il pagamento di 29,12€… scusate ma Amazon mi ha sempre inviato una email dove mi chiede di concordare con il cliente come effettuare il reso, questo spedisce senza dire nulla e ci vuole pure guadagnare sul contrassegno? Devo segnalare la cosa ad Amazon?

00
user profile
Seller_P7iMMIEYPou1i
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Sono a carico del venditore tutte le spese.
Art. 130 del Codice del Consumo

00
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Nel mio caso ho accettato di sostituire le luci di natale. Assurdo!!! Mi sono dovuto piegare dopo 12 mesi senza sapere dove e come sono state usate. In un negozio fisico non sarebbe mai andato il cliente.
Purtroppo siamo ricattati da feedback e i clienti lo sanno. Anche se non possono lasciarlo su amazon ormai si sono imparati: o vanno su google o su trustpilot e ti linciano.

Non è giusto, siamo vittima di questi feedback :disappointed:

00
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Io intendevo dire: Se un articolo viene inviato da me, quanto tempo ha il cliente per poter fare il reclamo dalla AZ ? E se anche è passato il periodo amazon può comunque intervenire.

00
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ

Spese di invio merce per prodotto difettoso dopo 1 anno dalla vendita

Ciao a tutti,
volevo sapere da voi venditori come vi comportate quando un cliente richiede la riparazione o la sostituzione di un prodotto dopo 1 anno. vi porto il mio caso:

Un cliente acquista una serie di luci di natale a dicembre 2018. A dicembre 2019 scrive che non funzionano più e che vuole la riparazione o sostituzione. Noi non la neghiamo ma chiediamo che il prodotto venga inviato presso la nostra sede (cosa normale se compri in un negozio fisico. Lo porti tu non è che il negozioante lo viene a prendere a casa).

Il cliente, essendo enormemente tutelato, dice che grazie alla normativa vigente devo andarlo a prendere io e non vuole sostenere le spese di invio merce.

Ma non c’è nessuna legge che tutela il venditore?
Come vi comportate in questi casi?
Andate a prendere voi il prodotto, lo riparate o sostituite e lo reinviate?

Cerco su internet ma non trovo risposte alle mie domande.

Alla fine ha lasciato una recensione negativa su Google con 1 stella e il bello è che non posso neanche risalire all’ordine.

Attendo risposte, grazie

443 visualizzazioni
28 risposte
Tag:Cliente, Recensioni negative
00
Rispondi
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ

Spese di invio merce per prodotto difettoso dopo 1 anno dalla vendita

Ciao a tutti,
volevo sapere da voi venditori come vi comportate quando un cliente richiede la riparazione o la sostituzione di un prodotto dopo 1 anno. vi porto il mio caso:

Un cliente acquista una serie di luci di natale a dicembre 2018. A dicembre 2019 scrive che non funzionano più e che vuole la riparazione o sostituzione. Noi non la neghiamo ma chiediamo che il prodotto venga inviato presso la nostra sede (cosa normale se compri in un negozio fisico. Lo porti tu non è che il negozioante lo viene a prendere a casa).

Il cliente, essendo enormemente tutelato, dice che grazie alla normativa vigente devo andarlo a prendere io e non vuole sostenere le spese di invio merce.

Ma non c’è nessuna legge che tutela il venditore?
Come vi comportate in questi casi?
Andate a prendere voi il prodotto, lo riparate o sostituite e lo reinviate?

Cerco su internet ma non trovo risposte alle mie domande.

Alla fine ha lasciato una recensione negativa su Google con 1 stella e il bello è che non posso neanche risalire all’ordine.

Attendo risposte, grazie

Tag:Cliente, Recensioni negative
00
443 visualizzazioni
28 risposte
Rispondi
user profile

Spese di invio merce per prodotto difettoso dopo 1 anno dalla vendita

di Seller_08rHCUWpZMJrJ

Ciao a tutti,
volevo sapere da voi venditori come vi comportate quando un cliente richiede la riparazione o la sostituzione di un prodotto dopo 1 anno. vi porto il mio caso:

Un cliente acquista una serie di luci di natale a dicembre 2018. A dicembre 2019 scrive che non funzionano più e che vuole la riparazione o sostituzione. Noi non la neghiamo ma chiediamo che il prodotto venga inviato presso la nostra sede (cosa normale se compri in un negozio fisico. Lo porti tu non è che il negozioante lo viene a prendere a casa).

Il cliente, essendo enormemente tutelato, dice che grazie alla normativa vigente devo andarlo a prendere io e non vuole sostenere le spese di invio merce.

Ma non c’è nessuna legge che tutela il venditore?
Come vi comportate in questi casi?
Andate a prendere voi il prodotto, lo riparate o sostituite e lo reinviate?

Cerco su internet ma non trovo risposte alle mie domande.

Alla fine ha lasciato una recensione negativa su Google con 1 stella e il bello è che non posso neanche risalire all’ordine.

Attendo risposte, grazie

Tag:Cliente, Recensioni negative
00
443 visualizzazioni
28 risposte
Rispondi
28 risposte
28 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_MKzt1NR4iU2rX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

L’acquirente ha diritto al ripristino senza spese, il legislatore ha lasciato ampi margini di manovra: puoi farti carico della spedizione o far spedire all’acquirente e rimborsarne il costo.

10
user profile
Seller_MKzt1NR4iU2rX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Per un venditore piccolo o medio è preferibile far spedire all’acquirente, rimborsando il costo del pacco postale.

In questo modo i rischi del trasporto gravano sul mittente, non ci sono disagi ne spese per passaggi a vuoto (ho aspettato in casa ma il corriere non è mai arrivato), non ci sono costi imprevisti pacchi enormi usati per oggetti minuscoli (tanto paga il venditore).

00
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Scusami A-N-D-R-E-A ma la legge cosa dice? Io non trovo una legge chiara che stabilisce chi è che deve sostenere le spese di restituzione. Non può esserci differenza tra piccola o grande azienda.

Io credo che dovrebbe essere l’acquirente a inviare la merce e se è difettoso veramente per un difetto di fabbrica allora viene sostituito sostenendo tutte le spese il venditore.

Ci sono troppi furbi che ne approfittano. Io penso che dopo un anno non vai proprio nel negozio cercando di fartelo sostituire soprattutto se non ha la scatola originale.

La procedura qual’è?

10
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Noi nell’autorizzazione al reso abbiamo scritto …
Accludere anche obbligatoriamente lo scontrino fiscale
Una volta arrivata in sede, la merce verra controllata ed immediatamente rimborsata.
Come possibiltà del regolamento della Legge Italiana sugli acquisti a distanza, le spese di reso di questo articolo sono a Suo carico e solo dopo, in base al motivo, verrà eventualmente rimborsato sul valore della spedizione Standard
spedire a:

00
user profile
Seller_3exVJzW4oBOyX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Se il difetto di conformità si manifesta entro sei mesi dalla consegna, si presume che tale difetto fosse presente già al momento dell’acquisto.

Se, invece, il difetto di conformità si manifesta oltre i sei mesi ma entro i due anni dalla consegna, il consumatore dovrà dimostrare che il danno è collegato a un vizio esistente al momento della consegna.

00
user profile
Seller_ww0dkp234qk0X
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

va bene il danno occulto o malfunzionamento dell’oggetto.
ma come si fa a denunciare il malfunzionamento di un oggetto dopo averlo usato per un anno?
dovreste anche spiegare ai clienti che “l’oggetto sarà verificato in magazzino, e che la garanzia di legge NON COPRE I DANNI DOVUTI ALL’USURA ED ALLA CATTIVA CONSERVAZIONE”

e soprattutto (lo dico anche per me): a fine mese facciamo il conteggio dei danni e mancati utili, perchè amazon non fa niente di fronte all’“ASTUZIA” dei clienti

00
user profile
Seller_tFgFDhQjIEssv
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Invece come vi regolereste nel mio caso…
Un cliente vuole restituire un prodotto perchè a suo dire è difettoso (il prodotto è perfettamente funzionante, tutto i miei prodotto vengono filmati durante il test ed inviati al cliente via whats app, è lui che non essendo un tecnico non è IDONEO a montare il pezzo). Accettiamo il reso e lui senza dire nulla spedisce il prodotto con corriere GLS e questa mattina mi viene consegnato chiedendomi il pagamento di 29,12€… scusate ma Amazon mi ha sempre inviato una email dove mi chiede di concordare con il cliente come effettuare il reso, questo spedisce senza dire nulla e ci vuole pure guadagnare sul contrassegno? Devo segnalare la cosa ad Amazon?

00
user profile
Seller_P7iMMIEYPou1i
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Sono a carico del venditore tutte le spese.
Art. 130 del Codice del Consumo

00
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Nel mio caso ho accettato di sostituire le luci di natale. Assurdo!!! Mi sono dovuto piegare dopo 12 mesi senza sapere dove e come sono state usate. In un negozio fisico non sarebbe mai andato il cliente.
Purtroppo siamo ricattati da feedback e i clienti lo sanno. Anche se non possono lasciarlo su amazon ormai si sono imparati: o vanno su google o su trustpilot e ti linciano.

Non è giusto, siamo vittima di questi feedback :disappointed:

00
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Io intendevo dire: Se un articolo viene inviato da me, quanto tempo ha il cliente per poter fare il reclamo dalla AZ ? E se anche è passato il periodo amazon può comunque intervenire.

00
user profile
Seller_MKzt1NR4iU2rX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

L’acquirente ha diritto al ripristino senza spese, il legislatore ha lasciato ampi margini di manovra: puoi farti carico della spedizione o far spedire all’acquirente e rimborsarne il costo.

10
user profile
Seller_MKzt1NR4iU2rX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

L’acquirente ha diritto al ripristino senza spese, il legislatore ha lasciato ampi margini di manovra: puoi farti carico della spedizione o far spedire all’acquirente e rimborsarne il costo.

10
Rispondi
user profile
Seller_MKzt1NR4iU2rX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Per un venditore piccolo o medio è preferibile far spedire all’acquirente, rimborsando il costo del pacco postale.

In questo modo i rischi del trasporto gravano sul mittente, non ci sono disagi ne spese per passaggi a vuoto (ho aspettato in casa ma il corriere non è mai arrivato), non ci sono costi imprevisti pacchi enormi usati per oggetti minuscoli (tanto paga il venditore).

00
user profile
Seller_MKzt1NR4iU2rX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Per un venditore piccolo o medio è preferibile far spedire all’acquirente, rimborsando il costo del pacco postale.

In questo modo i rischi del trasporto gravano sul mittente, non ci sono disagi ne spese per passaggi a vuoto (ho aspettato in casa ma il corriere non è mai arrivato), non ci sono costi imprevisti pacchi enormi usati per oggetti minuscoli (tanto paga il venditore).

00
Rispondi
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Scusami A-N-D-R-E-A ma la legge cosa dice? Io non trovo una legge chiara che stabilisce chi è che deve sostenere le spese di restituzione. Non può esserci differenza tra piccola o grande azienda.

Io credo che dovrebbe essere l’acquirente a inviare la merce e se è difettoso veramente per un difetto di fabbrica allora viene sostituito sostenendo tutte le spese il venditore.

Ci sono troppi furbi che ne approfittano. Io penso che dopo un anno non vai proprio nel negozio cercando di fartelo sostituire soprattutto se non ha la scatola originale.

La procedura qual’è?

10
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Scusami A-N-D-R-E-A ma la legge cosa dice? Io non trovo una legge chiara che stabilisce chi è che deve sostenere le spese di restituzione. Non può esserci differenza tra piccola o grande azienda.

Io credo che dovrebbe essere l’acquirente a inviare la merce e se è difettoso veramente per un difetto di fabbrica allora viene sostituito sostenendo tutte le spese il venditore.

Ci sono troppi furbi che ne approfittano. Io penso che dopo un anno non vai proprio nel negozio cercando di fartelo sostituire soprattutto se non ha la scatola originale.

La procedura qual’è?

10
Rispondi
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Noi nell’autorizzazione al reso abbiamo scritto …
Accludere anche obbligatoriamente lo scontrino fiscale
Una volta arrivata in sede, la merce verra controllata ed immediatamente rimborsata.
Come possibiltà del regolamento della Legge Italiana sugli acquisti a distanza, le spese di reso di questo articolo sono a Suo carico e solo dopo, in base al motivo, verrà eventualmente rimborsato sul valore della spedizione Standard
spedire a:

00
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Noi nell’autorizzazione al reso abbiamo scritto …
Accludere anche obbligatoriamente lo scontrino fiscale
Una volta arrivata in sede, la merce verra controllata ed immediatamente rimborsata.
Come possibiltà del regolamento della Legge Italiana sugli acquisti a distanza, le spese di reso di questo articolo sono a Suo carico e solo dopo, in base al motivo, verrà eventualmente rimborsato sul valore della spedizione Standard
spedire a:

00
Rispondi
user profile
Seller_3exVJzW4oBOyX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Se il difetto di conformità si manifesta entro sei mesi dalla consegna, si presume che tale difetto fosse presente già al momento dell’acquisto.

Se, invece, il difetto di conformità si manifesta oltre i sei mesi ma entro i due anni dalla consegna, il consumatore dovrà dimostrare che il danno è collegato a un vizio esistente al momento della consegna.

00
user profile
Seller_3exVJzW4oBOyX
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Se il difetto di conformità si manifesta entro sei mesi dalla consegna, si presume che tale difetto fosse presente già al momento dell’acquisto.

Se, invece, il difetto di conformità si manifesta oltre i sei mesi ma entro i due anni dalla consegna, il consumatore dovrà dimostrare che il danno è collegato a un vizio esistente al momento della consegna.

00
Rispondi
user profile
Seller_ww0dkp234qk0X
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

va bene il danno occulto o malfunzionamento dell’oggetto.
ma come si fa a denunciare il malfunzionamento di un oggetto dopo averlo usato per un anno?
dovreste anche spiegare ai clienti che “l’oggetto sarà verificato in magazzino, e che la garanzia di legge NON COPRE I DANNI DOVUTI ALL’USURA ED ALLA CATTIVA CONSERVAZIONE”

e soprattutto (lo dico anche per me): a fine mese facciamo il conteggio dei danni e mancati utili, perchè amazon non fa niente di fronte all’“ASTUZIA” dei clienti

00
user profile
Seller_ww0dkp234qk0X
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

va bene il danno occulto o malfunzionamento dell’oggetto.
ma come si fa a denunciare il malfunzionamento di un oggetto dopo averlo usato per un anno?
dovreste anche spiegare ai clienti che “l’oggetto sarà verificato in magazzino, e che la garanzia di legge NON COPRE I DANNI DOVUTI ALL’USURA ED ALLA CATTIVA CONSERVAZIONE”

e soprattutto (lo dico anche per me): a fine mese facciamo il conteggio dei danni e mancati utili, perchè amazon non fa niente di fronte all’“ASTUZIA” dei clienti

00
Rispondi
user profile
Seller_tFgFDhQjIEssv
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Invece come vi regolereste nel mio caso…
Un cliente vuole restituire un prodotto perchè a suo dire è difettoso (il prodotto è perfettamente funzionante, tutto i miei prodotto vengono filmati durante il test ed inviati al cliente via whats app, è lui che non essendo un tecnico non è IDONEO a montare il pezzo). Accettiamo il reso e lui senza dire nulla spedisce il prodotto con corriere GLS e questa mattina mi viene consegnato chiedendomi il pagamento di 29,12€… scusate ma Amazon mi ha sempre inviato una email dove mi chiede di concordare con il cliente come effettuare il reso, questo spedisce senza dire nulla e ci vuole pure guadagnare sul contrassegno? Devo segnalare la cosa ad Amazon?

00
user profile
Seller_tFgFDhQjIEssv
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Invece come vi regolereste nel mio caso…
Un cliente vuole restituire un prodotto perchè a suo dire è difettoso (il prodotto è perfettamente funzionante, tutto i miei prodotto vengono filmati durante il test ed inviati al cliente via whats app, è lui che non essendo un tecnico non è IDONEO a montare il pezzo). Accettiamo il reso e lui senza dire nulla spedisce il prodotto con corriere GLS e questa mattina mi viene consegnato chiedendomi il pagamento di 29,12€… scusate ma Amazon mi ha sempre inviato una email dove mi chiede di concordare con il cliente come effettuare il reso, questo spedisce senza dire nulla e ci vuole pure guadagnare sul contrassegno? Devo segnalare la cosa ad Amazon?

00
Rispondi
user profile
Seller_P7iMMIEYPou1i
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Sono a carico del venditore tutte le spese.
Art. 130 del Codice del Consumo

00
user profile
Seller_P7iMMIEYPou1i
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Sono a carico del venditore tutte le spese.
Art. 130 del Codice del Consumo

00
Rispondi
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Nel mio caso ho accettato di sostituire le luci di natale. Assurdo!!! Mi sono dovuto piegare dopo 12 mesi senza sapere dove e come sono state usate. In un negozio fisico non sarebbe mai andato il cliente.
Purtroppo siamo ricattati da feedback e i clienti lo sanno. Anche se non possono lasciarlo su amazon ormai si sono imparati: o vanno su google o su trustpilot e ti linciano.

Non è giusto, siamo vittima di questi feedback :disappointed:

00
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Nel mio caso ho accettato di sostituire le luci di natale. Assurdo!!! Mi sono dovuto piegare dopo 12 mesi senza sapere dove e come sono state usate. In un negozio fisico non sarebbe mai andato il cliente.
Purtroppo siamo ricattati da feedback e i clienti lo sanno. Anche se non possono lasciarlo su amazon ormai si sono imparati: o vanno su google o su trustpilot e ti linciano.

Non è giusto, siamo vittima di questi feedback :disappointed:

00
Rispondi
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Io intendevo dire: Se un articolo viene inviato da me, quanto tempo ha il cliente per poter fare il reclamo dalla AZ ? E se anche è passato il periodo amazon può comunque intervenire.

00
user profile
Seller_08rHCUWpZMJrJ
In risposta al post di: Seller_08rHCUWpZMJrJ

Io intendevo dire: Se un articolo viene inviato da me, quanto tempo ha il cliente per poter fare il reclamo dalla AZ ? E se anche è passato il periodo amazon può comunque intervenire.

00
Rispondi