Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2

[Off Topic] Nuovi codici Ateco 2025 / "Sparito" l'e-commece!

Salve a tutti.

Come sicuramente saprete dal 1 aprile parte la nuova classificazione dei codici ateco.

Il vecchio 47.91.10 non esisterà più.

Nella nuova classificazione in sostanza non ci sarà differenza tra il canale di vendita ma bensì le differenze saranno per categoria!

In sostanza il vecchio 47.91.10 si sdoppia in ben 96 nuovi codici ateco che identificano per l'appunto le categorie merceologiche.

La prima domanda che mi sovviene è:

Non essendoci più differenza per canale di vendita, le differenze normative a livello fiscale come saranno da interpretare?

Prima fra tutte, chi opera solo on-line senza negozio fisico sarà ancora esentato da registratore di cassa e trasmissione telematica dei corrispettivi?

Chi opera solo on-line, dove la contabilità dipende anche da dati ricevuti da terzi (amazon, ebay, ecc...ecc) ha ancora la possibilità di compilare in ritardo i corrispettivi giornalieri (mi sembra 60 giorni)?

279 visualizzazioni
7 risposte
Tag:Documenti fiscali, Fatturazione, Tasse
20
Rispondi
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2

[Off Topic] Nuovi codici Ateco 2025 / "Sparito" l'e-commece!

Salve a tutti.

Come sicuramente saprete dal 1 aprile parte la nuova classificazione dei codici ateco.

Il vecchio 47.91.10 non esisterà più.

Nella nuova classificazione in sostanza non ci sarà differenza tra il canale di vendita ma bensì le differenze saranno per categoria!

In sostanza il vecchio 47.91.10 si sdoppia in ben 96 nuovi codici ateco che identificano per l'appunto le categorie merceologiche.

La prima domanda che mi sovviene è:

Non essendoci più differenza per canale di vendita, le differenze normative a livello fiscale come saranno da interpretare?

Prima fra tutte, chi opera solo on-line senza negozio fisico sarà ancora esentato da registratore di cassa e trasmissione telematica dei corrispettivi?

Chi opera solo on-line, dove la contabilità dipende anche da dati ricevuti da terzi (amazon, ebay, ecc...ecc) ha ancora la possibilità di compilare in ritardo i corrispettivi giornalieri (mi sembra 60 giorni)?

Tag:Documenti fiscali, Fatturazione, Tasse
20
279 visualizzazioni
7 risposte
Rispondi
7 risposte
user profile
Seller_1E7JbAnbKf9Q5
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Ciao,per le vendite a distanza dovrebbe andare ancora avanti con il registro corrispettivi,ho parlato con vari gestori di casse telematiche e mi hanno detto un chiaro NO. Impossibile fare scontrino negativo(resi,garanzie),quindi o viene usato un sistema integrato(vari software disponibili in rete) o andiamo avanti con il registro dei corrispettivi,mantenendo comunque i report archiviati(quelli mensili dei marketplace).

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2

[Off Topic] Nuovi codici Ateco 2025 / "Sparito" l'e-commece!

Salve a tutti.

Come sicuramente saprete dal 1 aprile parte la nuova classificazione dei codici ateco.

Il vecchio 47.91.10 non esisterà più.

Nella nuova classificazione in sostanza non ci sarà differenza tra il canale di vendita ma bensì le differenze saranno per categoria!

In sostanza il vecchio 47.91.10 si sdoppia in ben 96 nuovi codici ateco che identificano per l'appunto le categorie merceologiche.

La prima domanda che mi sovviene è:

Non essendoci più differenza per canale di vendita, le differenze normative a livello fiscale come saranno da interpretare?

Prima fra tutte, chi opera solo on-line senza negozio fisico sarà ancora esentato da registratore di cassa e trasmissione telematica dei corrispettivi?

Chi opera solo on-line, dove la contabilità dipende anche da dati ricevuti da terzi (amazon, ebay, ecc...ecc) ha ancora la possibilità di compilare in ritardo i corrispettivi giornalieri (mi sembra 60 giorni)?

279 visualizzazioni
7 risposte
Tag:Documenti fiscali, Fatturazione, Tasse
20
Rispondi
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2

[Off Topic] Nuovi codici Ateco 2025 / "Sparito" l'e-commece!

Salve a tutti.

Come sicuramente saprete dal 1 aprile parte la nuova classificazione dei codici ateco.

Il vecchio 47.91.10 non esisterà più.

Nella nuova classificazione in sostanza non ci sarà differenza tra il canale di vendita ma bensì le differenze saranno per categoria!

In sostanza il vecchio 47.91.10 si sdoppia in ben 96 nuovi codici ateco che identificano per l'appunto le categorie merceologiche.

La prima domanda che mi sovviene è:

Non essendoci più differenza per canale di vendita, le differenze normative a livello fiscale come saranno da interpretare?

Prima fra tutte, chi opera solo on-line senza negozio fisico sarà ancora esentato da registratore di cassa e trasmissione telematica dei corrispettivi?

Chi opera solo on-line, dove la contabilità dipende anche da dati ricevuti da terzi (amazon, ebay, ecc...ecc) ha ancora la possibilità di compilare in ritardo i corrispettivi giornalieri (mi sembra 60 giorni)?

Tag:Documenti fiscali, Fatturazione, Tasse
20
279 visualizzazioni
7 risposte
Rispondi
user profile

[Off Topic] Nuovi codici Ateco 2025 / "Sparito" l'e-commece!

di Seller_3LHdezlgMNzR2

Salve a tutti.

Come sicuramente saprete dal 1 aprile parte la nuova classificazione dei codici ateco.

Il vecchio 47.91.10 non esisterà più.

Nella nuova classificazione in sostanza non ci sarà differenza tra il canale di vendita ma bensì le differenze saranno per categoria!

In sostanza il vecchio 47.91.10 si sdoppia in ben 96 nuovi codici ateco che identificano per l'appunto le categorie merceologiche.

La prima domanda che mi sovviene è:

Non essendoci più differenza per canale di vendita, le differenze normative a livello fiscale come saranno da interpretare?

Prima fra tutte, chi opera solo on-line senza negozio fisico sarà ancora esentato da registratore di cassa e trasmissione telematica dei corrispettivi?

Chi opera solo on-line, dove la contabilità dipende anche da dati ricevuti da terzi (amazon, ebay, ecc...ecc) ha ancora la possibilità di compilare in ritardo i corrispettivi giornalieri (mi sembra 60 giorni)?

Tag:Documenti fiscali, Fatturazione, Tasse
20
279 visualizzazioni
7 risposte
Rispondi
7 risposte
7 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_1E7JbAnbKf9Q5
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Ciao,per le vendite a distanza dovrebbe andare ancora avanti con il registro corrispettivi,ho parlato con vari gestori di casse telematiche e mi hanno detto un chiaro NO. Impossibile fare scontrino negativo(resi,garanzie),quindi o viene usato un sistema integrato(vari software disponibili in rete) o andiamo avanti con il registro dei corrispettivi,mantenendo comunque i report archiviati(quelli mensili dei marketplace).

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_1E7JbAnbKf9Q5
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Ciao,per le vendite a distanza dovrebbe andare ancora avanti con il registro corrispettivi,ho parlato con vari gestori di casse telematiche e mi hanno detto un chiaro NO. Impossibile fare scontrino negativo(resi,garanzie),quindi o viene usato un sistema integrato(vari software disponibili in rete) o andiamo avanti con il registro dei corrispettivi,mantenendo comunque i report archiviati(quelli mensili dei marketplace).

00
user profile
Seller_1E7JbAnbKf9Q5
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Ciao,per le vendite a distanza dovrebbe andare ancora avanti con il registro corrispettivi,ho parlato con vari gestori di casse telematiche e mi hanno detto un chiaro NO. Impossibile fare scontrino negativo(resi,garanzie),quindi o viene usato un sistema integrato(vari software disponibili in rete) o andiamo avanti con il registro dei corrispettivi,mantenendo comunque i report archiviati(quelli mensili dei marketplace).

00
Rispondi
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività