Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_pDhYA13pc6bGY

Reso in contrassegno?

Un cliente ha fatto richiesta di reso con motivazione non più necessario, richiesta subito accettata, adesso mi è arrivata
la mail del corriere di pacco in consegna con contrassegno da pagare, non dice l’importo, come comportarsi?

286 visualizzazioni
11 risposte
Tag:Imballaggio
00
Rispondi
user profile
Seller_pDhYA13pc6bGY

Reso in contrassegno?

Un cliente ha fatto richiesta di reso con motivazione non più necessario, richiesta subito accettata, adesso mi è arrivata
la mail del corriere di pacco in consegna con contrassegno da pagare, non dice l’importo, come comportarsi?

Tag:Imballaggio
00
286 visualizzazioni
11 risposte
Rispondi
11 risposte
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

se la motivazione è stata “non più necessario” il costo della spedizione di ritorno è a carico dell’acquirente.
Il mio consiglio è di accettare il prodotto pagando il contrassegno e di dedurre questo costo dal rimborso motivandolo col fatto che il rientro del prodotto è a carico dell’acquirente.
Apri un caso sull’argomento e spieghi come intendi comportarti.

00
user profile
Seller_M2EaeMMMpw4AN
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

assolutamente non accettare il pacco in contrassegno, un domani il tipo ti apre reclamo dalla a alla z e ti ciula.
lo rifiuti, e lui dalla sua citta puo’ liberare il pacco dal contrassegno rendendolo franco, a quel punto te lo riconsegna
la gente e’ furba, voi in questi rari casi dovete esserlo di più

00
user profile
Seller_EN60d95HVAhnt
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

devo dire che non c’è limite alla fantasia e all’impudenza dei clienti Amazon.
Allora, siccome il cliente e soprattutto quei maledetti del servizio clienti sono sempre pronti a fare aprire un reclamo A alla Z, che ti andrebbe a rovinare metriche, ecc… Se non è una cifra sproposita paga il contrassegno, ritira la merce e rimborsa l’intero all’acquirente (anche se non sarebbe dovuto).
Quantifica le perdite e mettile a bilancio; se le perdite superano i ricavi mensili o trimestrali (decidi tu il periodo) inizia a pensare se non sia il caso di abbandonare Amazon oppure iniziare una battaglia nei confronti di questo Marketplace che. da quanto leggo attraverso i forum, sta complicando la vita a tanti venditori,imponendo clausole assurde e infischiandosene della legislazione sulle vendite a distanza.

00
user profile
Seller_5N2wqyK7TMvwE
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

se apre AZ anche dopo aver pagato il contrassegno lo vince, è un modo per estorcere rimborso doppio.

00
user profile
Seller_yuGiTOvkyiZs5
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Personalmente non lo ritirerei.
In passato in più di un’occasione ci hanno provato e non ho mai ritirato spiegando al cliente che il reso non può essere inviato con nessun contrassegno.
Anche perchè, come ti hanno detto anche altri venditori del forum, rischi di pagare l’importo del contrassegno, che finisce nelle tasche del cliente e poi ti apre un reclamo A-Z e si prende il doppio rimborso.

00
user profile
Seller_pDhYA13pc6bGY
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Aggiornamento,
Alla fine il pacco è stato consegnato senza pagare il contrassegno ma si tratta comunque di una truffa, il prodotto restituito è simile ma usato da anni e quindi inservibile, il cliente inoltre ha spedito col gestore delle spedizione ebay, quindi non si tratta di uno sprovveduto ma sicuramente di un truffatore seriale che truffa su Amazon e rivende su ebay

10
user profile
Seller_4vbCQ5sDeQDjh
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Con un cliente mi è capitato ed ho rifiutato il pacco.

00
user profile
Seller_86imbTVkeKZkw
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

A me è capitato su ebay stessa identica cosa con contrassegno di 36 euro in quanto l’utente aveva indicato 6 kg di peso per un paio di scarpe. La motivazione del reso era numero errato quindi avrebbe dovuto pagare l’utente le spese. Ho accettato il reso e ahimè ho persi i soldi perché ebay mi ha risposto che non avrei dovuto accettarlo ( e se non lo avessi accettato mi avrebbero detto che lo avevo rifiutato e avrei perso soldi e scarpe sicuro!!!) e l’utente pur dimostrandosi disponibile a farmi un bonifico per l’importo da me pagato non l’ha mai fatto. Però trattandosi di una paio di alviero martini da 200euro ho preferito non perderle. Se l’importo della vendita è irrisorio io non pagherei.

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_pDhYA13pc6bGY

Reso in contrassegno?

Un cliente ha fatto richiesta di reso con motivazione non più necessario, richiesta subito accettata, adesso mi è arrivata
la mail del corriere di pacco in consegna con contrassegno da pagare, non dice l’importo, come comportarsi?

286 visualizzazioni
11 risposte
Tag:Imballaggio
00
Rispondi
user profile
Seller_pDhYA13pc6bGY

Reso in contrassegno?

Un cliente ha fatto richiesta di reso con motivazione non più necessario, richiesta subito accettata, adesso mi è arrivata
la mail del corriere di pacco in consegna con contrassegno da pagare, non dice l’importo, come comportarsi?

Tag:Imballaggio
00
286 visualizzazioni
11 risposte
Rispondi
user profile

Reso in contrassegno?

di Seller_pDhYA13pc6bGY

Un cliente ha fatto richiesta di reso con motivazione non più necessario, richiesta subito accettata, adesso mi è arrivata
la mail del corriere di pacco in consegna con contrassegno da pagare, non dice l’importo, come comportarsi?

Tag:Imballaggio
00
286 visualizzazioni
11 risposte
Rispondi
11 risposte
11 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

se la motivazione è stata “non più necessario” il costo della spedizione di ritorno è a carico dell’acquirente.
Il mio consiglio è di accettare il prodotto pagando il contrassegno e di dedurre questo costo dal rimborso motivandolo col fatto che il rientro del prodotto è a carico dell’acquirente.
Apri un caso sull’argomento e spieghi come intendi comportarti.

00
user profile
Seller_M2EaeMMMpw4AN
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

assolutamente non accettare il pacco in contrassegno, un domani il tipo ti apre reclamo dalla a alla z e ti ciula.
lo rifiuti, e lui dalla sua citta puo’ liberare il pacco dal contrassegno rendendolo franco, a quel punto te lo riconsegna
la gente e’ furba, voi in questi rari casi dovete esserlo di più

00
user profile
Seller_EN60d95HVAhnt
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

devo dire che non c’è limite alla fantasia e all’impudenza dei clienti Amazon.
Allora, siccome il cliente e soprattutto quei maledetti del servizio clienti sono sempre pronti a fare aprire un reclamo A alla Z, che ti andrebbe a rovinare metriche, ecc… Se non è una cifra sproposita paga il contrassegno, ritira la merce e rimborsa l’intero all’acquirente (anche se non sarebbe dovuto).
Quantifica le perdite e mettile a bilancio; se le perdite superano i ricavi mensili o trimestrali (decidi tu il periodo) inizia a pensare se non sia il caso di abbandonare Amazon oppure iniziare una battaglia nei confronti di questo Marketplace che. da quanto leggo attraverso i forum, sta complicando la vita a tanti venditori,imponendo clausole assurde e infischiandosene della legislazione sulle vendite a distanza.

00
user profile
Seller_5N2wqyK7TMvwE
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

se apre AZ anche dopo aver pagato il contrassegno lo vince, è un modo per estorcere rimborso doppio.

00
user profile
Seller_yuGiTOvkyiZs5
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Personalmente non lo ritirerei.
In passato in più di un’occasione ci hanno provato e non ho mai ritirato spiegando al cliente che il reso non può essere inviato con nessun contrassegno.
Anche perchè, come ti hanno detto anche altri venditori del forum, rischi di pagare l’importo del contrassegno, che finisce nelle tasche del cliente e poi ti apre un reclamo A-Z e si prende il doppio rimborso.

00
user profile
Seller_pDhYA13pc6bGY
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Aggiornamento,
Alla fine il pacco è stato consegnato senza pagare il contrassegno ma si tratta comunque di una truffa, il prodotto restituito è simile ma usato da anni e quindi inservibile, il cliente inoltre ha spedito col gestore delle spedizione ebay, quindi non si tratta di uno sprovveduto ma sicuramente di un truffatore seriale che truffa su Amazon e rivende su ebay

10
user profile
Seller_4vbCQ5sDeQDjh
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Con un cliente mi è capitato ed ho rifiutato il pacco.

00
user profile
Seller_86imbTVkeKZkw
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

A me è capitato su ebay stessa identica cosa con contrassegno di 36 euro in quanto l’utente aveva indicato 6 kg di peso per un paio di scarpe. La motivazione del reso era numero errato quindi avrebbe dovuto pagare l’utente le spese. Ho accettato il reso e ahimè ho persi i soldi perché ebay mi ha risposto che non avrei dovuto accettarlo ( e se non lo avessi accettato mi avrebbero detto che lo avevo rifiutato e avrei perso soldi e scarpe sicuro!!!) e l’utente pur dimostrandosi disponibile a farmi un bonifico per l’importo da me pagato non l’ha mai fatto. Però trattandosi di una paio di alviero martini da 200euro ho preferito non perderle. Se l’importo della vendita è irrisorio io non pagherei.

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

se la motivazione è stata “non più necessario” il costo della spedizione di ritorno è a carico dell’acquirente.
Il mio consiglio è di accettare il prodotto pagando il contrassegno e di dedurre questo costo dal rimborso motivandolo col fatto che il rientro del prodotto è a carico dell’acquirente.
Apri un caso sull’argomento e spieghi come intendi comportarti.

00
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

se la motivazione è stata “non più necessario” il costo della spedizione di ritorno è a carico dell’acquirente.
Il mio consiglio è di accettare il prodotto pagando il contrassegno e di dedurre questo costo dal rimborso motivandolo col fatto che il rientro del prodotto è a carico dell’acquirente.
Apri un caso sull’argomento e spieghi come intendi comportarti.

00
Rispondi
user profile
Seller_M2EaeMMMpw4AN
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

assolutamente non accettare il pacco in contrassegno, un domani il tipo ti apre reclamo dalla a alla z e ti ciula.
lo rifiuti, e lui dalla sua citta puo’ liberare il pacco dal contrassegno rendendolo franco, a quel punto te lo riconsegna
la gente e’ furba, voi in questi rari casi dovete esserlo di più

00
user profile
Seller_M2EaeMMMpw4AN
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

assolutamente non accettare il pacco in contrassegno, un domani il tipo ti apre reclamo dalla a alla z e ti ciula.
lo rifiuti, e lui dalla sua citta puo’ liberare il pacco dal contrassegno rendendolo franco, a quel punto te lo riconsegna
la gente e’ furba, voi in questi rari casi dovete esserlo di più

00
Rispondi
user profile
Seller_EN60d95HVAhnt
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

devo dire che non c’è limite alla fantasia e all’impudenza dei clienti Amazon.
Allora, siccome il cliente e soprattutto quei maledetti del servizio clienti sono sempre pronti a fare aprire un reclamo A alla Z, che ti andrebbe a rovinare metriche, ecc… Se non è una cifra sproposita paga il contrassegno, ritira la merce e rimborsa l’intero all’acquirente (anche se non sarebbe dovuto).
Quantifica le perdite e mettile a bilancio; se le perdite superano i ricavi mensili o trimestrali (decidi tu il periodo) inizia a pensare se non sia il caso di abbandonare Amazon oppure iniziare una battaglia nei confronti di questo Marketplace che. da quanto leggo attraverso i forum, sta complicando la vita a tanti venditori,imponendo clausole assurde e infischiandosene della legislazione sulle vendite a distanza.

00
user profile
Seller_EN60d95HVAhnt
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

devo dire che non c’è limite alla fantasia e all’impudenza dei clienti Amazon.
Allora, siccome il cliente e soprattutto quei maledetti del servizio clienti sono sempre pronti a fare aprire un reclamo A alla Z, che ti andrebbe a rovinare metriche, ecc… Se non è una cifra sproposita paga il contrassegno, ritira la merce e rimborsa l’intero all’acquirente (anche se non sarebbe dovuto).
Quantifica le perdite e mettile a bilancio; se le perdite superano i ricavi mensili o trimestrali (decidi tu il periodo) inizia a pensare se non sia il caso di abbandonare Amazon oppure iniziare una battaglia nei confronti di questo Marketplace che. da quanto leggo attraverso i forum, sta complicando la vita a tanti venditori,imponendo clausole assurde e infischiandosene della legislazione sulle vendite a distanza.

00
Rispondi
user profile
Seller_5N2wqyK7TMvwE
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

se apre AZ anche dopo aver pagato il contrassegno lo vince, è un modo per estorcere rimborso doppio.

00
user profile
Seller_5N2wqyK7TMvwE
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

se apre AZ anche dopo aver pagato il contrassegno lo vince, è un modo per estorcere rimborso doppio.

00
Rispondi
user profile
Seller_yuGiTOvkyiZs5
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Personalmente non lo ritirerei.
In passato in più di un’occasione ci hanno provato e non ho mai ritirato spiegando al cliente che il reso non può essere inviato con nessun contrassegno.
Anche perchè, come ti hanno detto anche altri venditori del forum, rischi di pagare l’importo del contrassegno, che finisce nelle tasche del cliente e poi ti apre un reclamo A-Z e si prende il doppio rimborso.

00
user profile
Seller_yuGiTOvkyiZs5
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Personalmente non lo ritirerei.
In passato in più di un’occasione ci hanno provato e non ho mai ritirato spiegando al cliente che il reso non può essere inviato con nessun contrassegno.
Anche perchè, come ti hanno detto anche altri venditori del forum, rischi di pagare l’importo del contrassegno, che finisce nelle tasche del cliente e poi ti apre un reclamo A-Z e si prende il doppio rimborso.

00
Rispondi
user profile
Seller_pDhYA13pc6bGY
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Aggiornamento,
Alla fine il pacco è stato consegnato senza pagare il contrassegno ma si tratta comunque di una truffa, il prodotto restituito è simile ma usato da anni e quindi inservibile, il cliente inoltre ha spedito col gestore delle spedizione ebay, quindi non si tratta di uno sprovveduto ma sicuramente di un truffatore seriale che truffa su Amazon e rivende su ebay

10
user profile
Seller_pDhYA13pc6bGY
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Aggiornamento,
Alla fine il pacco è stato consegnato senza pagare il contrassegno ma si tratta comunque di una truffa, il prodotto restituito è simile ma usato da anni e quindi inservibile, il cliente inoltre ha spedito col gestore delle spedizione ebay, quindi non si tratta di uno sprovveduto ma sicuramente di un truffatore seriale che truffa su Amazon e rivende su ebay

10
Rispondi
user profile
Seller_4vbCQ5sDeQDjh
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Con un cliente mi è capitato ed ho rifiutato il pacco.

00
user profile
Seller_4vbCQ5sDeQDjh
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

Con un cliente mi è capitato ed ho rifiutato il pacco.

00
Rispondi
user profile
Seller_86imbTVkeKZkw
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

A me è capitato su ebay stessa identica cosa con contrassegno di 36 euro in quanto l’utente aveva indicato 6 kg di peso per un paio di scarpe. La motivazione del reso era numero errato quindi avrebbe dovuto pagare l’utente le spese. Ho accettato il reso e ahimè ho persi i soldi perché ebay mi ha risposto che non avrei dovuto accettarlo ( e se non lo avessi accettato mi avrebbero detto che lo avevo rifiutato e avrei perso soldi e scarpe sicuro!!!) e l’utente pur dimostrandosi disponibile a farmi un bonifico per l’importo da me pagato non l’ha mai fatto. Però trattandosi di una paio di alviero martini da 200euro ho preferito non perderle. Se l’importo della vendita è irrisorio io non pagherei.

00
user profile
Seller_86imbTVkeKZkw
In risposta al post di: Seller_pDhYA13pc6bGY

A me è capitato su ebay stessa identica cosa con contrassegno di 36 euro in quanto l’utente aveva indicato 6 kg di peso per un paio di scarpe. La motivazione del reso era numero errato quindi avrebbe dovuto pagare l’utente le spese. Ho accettato il reso e ahimè ho persi i soldi perché ebay mi ha risposto che non avrei dovuto accettarlo ( e se non lo avessi accettato mi avrebbero detto che lo avevo rifiutato e avrei perso soldi e scarpe sicuro!!!) e l’utente pur dimostrandosi disponibile a farmi un bonifico per l’importo da me pagato non l’ha mai fatto. Però trattandosi di una paio di alviero martini da 200euro ho preferito non perderle. Se l’importo della vendita è irrisorio io non pagherei.

00
Rispondi
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività