RImborso IVA regime forfettario "Io l ho pagata e tu me la rimborsi"
Salve sono un venditore ancora nel forfettario e come tale sono esente IVA.
Le fatture le emetto con la dicitura della Legge 190 del 23 dicembre 2014 art. 1 commi da 54 a 89; quindi senza iva.
Nel listing di vendita sotto al prezzo c’è scritto: Tutti i prezzi sono inclusi di IVA.
Un cliente aziendale Italiano mi ha chiesto (anche in maniera rude) il rimborso perché a suo dire l ha pagata.
In realtà il prezzo è cosi basso perché non c’è l IVA altrimenti sarebbe stato il 22% più alto.
Vi è mai successa una cosa del genere?
RImborso IVA regime forfettario "Io l ho pagata e tu me la rimborsi"
Salve sono un venditore ancora nel forfettario e come tale sono esente IVA.
Le fatture le emetto con la dicitura della Legge 190 del 23 dicembre 2014 art. 1 commi da 54 a 89; quindi senza iva.
Nel listing di vendita sotto al prezzo c’è scritto: Tutti i prezzi sono inclusi di IVA.
Un cliente aziendale Italiano mi ha chiesto (anche in maniera rude) il rimborso perché a suo dire l ha pagata.
In realtà il prezzo è cosi basso perché non c’è l IVA altrimenti sarebbe stato il 22% più alto.
Vi è mai successa una cosa del genere?
9 risposte
Seller_n2QnPm23ZPQe2
Sicuramente non sarebbe un problema mio in qualità di acquirente. Se io vedo scritto 100 euro iva inclusa, quelli sono. Non sono pratico ma mi sembra strano che sia possibile vendere articoli senza iva in quanto so che per legge l’iva deve essere sempre esposta nei prodotti b2c, ma io ti rimanderei indietro il prodotto sicuramente
Seller_bPTN9bAWhbjTz
Ciao, in realtà il regime forfettario non è esente Iva ma è un regime “speciale”, in cui non si evidenzia mai al cliente l’Iva “forfettariamente” compresa nel prodotto in vendita. Tu stesso non potrai detrarre l’Iva sugli acquisti, quindi il tuo cliente se ne deve fare una ragione e non potrà operare la detraibilità dell’iva compresa nel prodotto venduto, tanto meno non potrà chiedere indietro l’iva “fittizia”. Il problema del regime forfettario sarà ben presente dal 2019 perchè la Flat Tax si basa proprio su questo meccanismo e quindi presumo che aumenteranno le partite iva forfettarie. Inoltre si incrocerà il problema con la fatturazione automatica di Amazon e la fatturazione elettronica (il forfettario è esente da fatturazione elettronica). Sempre più spesso i clienti non sono capaci di dialogare con il venditore… ma bisogna in ogni caso far capire loro che il fisco italiano è complicato e non si sposa con le dinamiche semplificate di Amazon.
Seller_n2QnPm23ZPQe2
Ti stiamo dicendo che non siamo pratici su come funziona il tuo regime fiscale, ma lo siamo benissimo di quanto concerne la legge riguardante i prezzi esposti che devono sempre essere iva inclusa, pertanto, essendoci addirittura scritto iva inclusa espressamente, a me non interessa altro, semplicemente mi avvalgo del diritto di recesso e ti rimando indietro l’articolo e festa finita senza stare manco a discutere, posso farlo senza alcun motivo valido e senza alcuna giustificazione