Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_ptBPJ48LvVCxA

Le spese di spedizione del reso sono sempre a carico del venditore

A quanto abbiamo capito il venditore anche se manda a ritirare l’articolo per resi con motivazioni assurde (tipo prestazioni e qualità non adeguate, dove il cliente non testa l’articolo lo paga 4 soldi e si aspetta di avere la qualità come se avesse speso il doppio) deve pagare sempre il rientro, però gradiremmo che i novelli Arsenio Lupin di questo vespasiano di market ci dicessero chiaramente che noi venditori che non usufruiamo della logistica siamo condannati a sottostare agli umori di clienti disonesti, imbecilli tutelati da questa piattaforma, in sostanza se mi devo pagare i rientri perchè a un cretino gli scorreggia il cervello me lo dicano che abbandoniamo questo letamaio, mi si passino francesismi perchè gli addetti all’assistenza o ci rispondono con supercazzole inutili oppure lasciano passare i giorni senza rispondere per far cadere nel vuoto le nostre richieste, mai vista tanta cialtronaggine e tanta disonestà alla luce del sole come in questo market, non leggono, non studiano i casi ti prendono solo per i fondelli garantendo sempre ai clienti il malloppo, per fortuna a sto giro il prodotto è rientrato anche se ammaccato e non più vendibile e noi ci abbiamo puntualmente rimesso pur rispettando le regole. Qualche dirigente dovrebbe leggere questo post e darci risposte sensate e definitive invece di vivere nell’ambiguità e l’unica certezza è quella di fottere il venditore, siate chiari così finalmente vi salutiamo e va mandiamo dove meritate.

495 visualizzazioni
43 risposte
150
Rispondi
user profile
Seller_ptBPJ48LvVCxA

Le spese di spedizione del reso sono sempre a carico del venditore

A quanto abbiamo capito il venditore anche se manda a ritirare l’articolo per resi con motivazioni assurde (tipo prestazioni e qualità non adeguate, dove il cliente non testa l’articolo lo paga 4 soldi e si aspetta di avere la qualità come se avesse speso il doppio) deve pagare sempre il rientro, però gradiremmo che i novelli Arsenio Lupin di questo vespasiano di market ci dicessero chiaramente che noi venditori che non usufruiamo della logistica siamo condannati a sottostare agli umori di clienti disonesti, imbecilli tutelati da questa piattaforma, in sostanza se mi devo pagare i rientri perchè a un cretino gli scorreggia il cervello me lo dicano che abbandoniamo questo letamaio, mi si passino francesismi perchè gli addetti all’assistenza o ci rispondono con supercazzole inutili oppure lasciano passare i giorni senza rispondere per far cadere nel vuoto le nostre richieste, mai vista tanta cialtronaggine e tanta disonestà alla luce del sole come in questo market, non leggono, non studiano i casi ti prendono solo per i fondelli garantendo sempre ai clienti il malloppo, per fortuna a sto giro il prodotto è rientrato anche se ammaccato e non più vendibile e noi ci abbiamo puntualmente rimesso pur rispettando le regole. Qualche dirigente dovrebbe leggere questo post e darci risposte sensate e definitive invece di vivere nell’ambiguità e l’unica certezza è quella di fottere il venditore, siate chiari così finalmente vi salutiamo e va mandiamo dove meritate.

150
495 visualizzazioni
43 risposte
Rispondi
43 risposte
user profile
Seller_MELxwqHdTgM6c
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

hai ragione è accaduta a me la stessa cosa, mi hanno restituito un prodotto che viene venduto con le pellicole di protezione.
il prodotto è stato restituito con pellicole di protezione tolte, rigato e rotto, senza alcuni degli accessori di montaggio, senza scatola del prodotto ma con sola scatola di imballo per spedizione… è una vera e propria offesa al lavoro onesto che facciamo. ho mandato foto all’assistenza di come mi è stato restituito il prodotto (era chiaramente un vecchio prodotto acquistato anni o mesi fa usato e danneggiato) a nulla è valso rispondere immediatamente e mandare le prove della truffa… la gente oramai sa che è protetta da amazon e ci prende in giro. sono incavolata nera

50
user profile
Seller_yuGiTOvkyiZs5
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ormai per vendere qui bisogna calcolare minimo un 20% in più sul prezzo di vendita solo per coprire le truffe “legalizzate” che consente la piattaforma.
Il problema sono i competitor che si sentono più furbi e mettono prezzi bassi (magari alcuni mmanco pagano regolarmente tasse e imposte varie) per “rubare” il cliente al competitor, senza contare che è un autogol.
Su questa piattaforma vendi oggi e per 2 anni non sai se quei soldi incassati oggi, resteranno realmente a te.

20
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ragazzi, dovete calcolare un margine di resi sui vostri prezzi (se lo potete fare) e tapparvi naso, occhi e orecchie. I conti fateli a fine anno. Se vi conviene restate altrimenti siete liberi di vendere altrove. Questa è la realtà, fatevene una ragione.

30
user profile
Seller_s24hlaZzcrZ90
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Benvenuto in Amazon!
Aumenta i prezzi per compensare le schifezze concesse liberamente sulla piattaforma.
Se poi non ci rientri chiudi l’account.
Ricorda che se hai un prodotto di punta e Amazon se ne accorge ciao ciao, diventa suo e tu chiudi, come già successo molte volte e come continuerà a succedere in futuro.

10
user profile
Seller_9ExlBJ7EradrK
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

scusate, ma basta andare sulla pagina gestione resi / impostazioni e selezionare la voce etichetta non pagata, in questo modo quando amazon approverà in automatico il reso invierà le istruzioni al cliente per rispedire l’articolo a sue spese, così 7 su 10 rinunciano a spedire l’articolo indietro visti i costi.
poi concordo in pieno su tutto il resto, quando i clienti ricevono gli articoli pretendono che sia tutto perfetto, imballo e scatola compresi, se poi restituiscono mandano indietro gli articoli in condizioni pietose…

10
user profile
Seller_JC4Ip0nCx8kjz
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ciao,
Guarda io lo so che ti sembrerà ingiusto però per startene fuori da tutti i problemi collegati ai resi che si trasformano in metriche sballate e Garanzie A-Z certe, è meglio sempre fornire l’etichetta al cliente, noi per esempio utilizziamo Poste Italiane con servizio reverse quando effettuano la richiesta emettiamo l’etichetta e forniamo tutte le varie istruzioni. Da quando abbiamo iniziato a fare così ignorando i vari “ordini effettuato per errore” e “non più necessario” abbiamo abbattuto completamente le garanzie A-Z

Ti dirò, tantissimi aprono il reso giusto per rompere i co****i poi però la merce in un modo o nell’altro se la tengono perché si rendono conto che è più la rottura di rimandarlo che nemmeno tenerselo, tieni conto che parliamo di uno scontrino medio annuo di 40€ circa

Quindi per cifre del genere fanno marcia indietro, però sempre sempre sempre forniamo l’etichetta.

Secondo me ti conviene perché alla fine della fiera, è vero che è sbagliato accontentarli sempre, ma eviti il guano che poi va a crearsi con tutto quello che ci sta dietro. Perché poi lo saprai meglio di me che Amazon con il suo meraviglioso servizio clienti li spinge ad aprire la garanzia.

20
user profile
Seller_tkYnejx3nL2v1
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Noi per anni abbiamo mandato il corriere a casa del cliente, qualsiasi fosse la motivazione del reso. Ora rispondiamo ai resi con un messaggio che avevo copiato qualche tempo fa proprio qua sul forum e successivamente leggermente modificato, dando istruzioni al cliente su come procedere.
La maggior parte delle volte i clienti non rispondo neanche più e non rendono la merce, evitando spese inutili sia per noi che per i clienti. Altre volte procediamo con un rimborso parziale, altre volte ancora il cliente rende a sue spese e se il prodotto è come è stato inviato allora si procede con il rimborso.
Non se sia fortuna o semplicemente una buona tecnica ma per ora funziona :slight_smile:

20
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Noi mandiamo il corriere SOLO se il reso è dovuto a ns. errore, chiediamo ad Amazon di inoltrare una lettera di vettura a pagamento e nelle note abbiamo scritto di rimballarre con tutte le protezioni e includere tutto, istruzioni e scontrino fiscale.
L’articolo deve risultare integro e non usato da poter essere rivenduto come nuovo…
Una volta rientrato verrà controllato e immediatamente rimborsato.
Se risultano mancanti parti o imballi quando rimborsiamo andiamo a porre un rimborso parziale in EQUE proporzioni, inviamo le foto, non vogliamo guadagnarci, ma nemmeno rimetterci.
Se poi aprono A-Z se si è SEMPRE utiulizzato correttamente la messaggistica Amazon viene al 90% finanziata da Amazon…

10
user profile
Seller_mBG5ovh1J2yS0
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

non è vero che il venditore paga sempre le spese di spedizione,allora se ti affidi alla logistica per lavorare con amazon si,le paghi tutte tu !Se spedisci tu,se l’articolo "a suo dire "risulta non compatibile,prestazioni non adeguate,o non desidero più l’articolo ,le spese le paga il cliente ,il rimborso va effettuato sempre a merce arrivata,e quando arriva il reso va documentato tra foto e video,perchè se ci sono cose che no vanno,tipo …usato,articolo diverso,rotto …puoi,supportato dalle prove da inviare ad amazon,effettuare un rimborso parziale,
i furbi cmq cercano accuratamente sia gli articoli ,che le modLITà PER FEREGARE…

10
user profile
Seller_GajGDa235X826
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Io faccio passare ll corriere solo se ho sbagliato io, altrimenti uso CRONO REVERSE di Poste, mando loro l’etichetta e molte volte per la pigrizia di non andare all’ufficio postale, evitano di rendere il prodotto…
oltretutto sui prezzi calcolo un 5% di reso…

00
user profile
Seller_ptBPJ48LvVCxA

Le spese di spedizione del reso sono sempre a carico del venditore

A quanto abbiamo capito il venditore anche se manda a ritirare l’articolo per resi con motivazioni assurde (tipo prestazioni e qualità non adeguate, dove il cliente non testa l’articolo lo paga 4 soldi e si aspetta di avere la qualità come se avesse speso il doppio) deve pagare sempre il rientro, però gradiremmo che i novelli Arsenio Lupin di questo vespasiano di market ci dicessero chiaramente che noi venditori che non usufruiamo della logistica siamo condannati a sottostare agli umori di clienti disonesti, imbecilli tutelati da questa piattaforma, in sostanza se mi devo pagare i rientri perchè a un cretino gli scorreggia il cervello me lo dicano che abbandoniamo questo letamaio, mi si passino francesismi perchè gli addetti all’assistenza o ci rispondono con supercazzole inutili oppure lasciano passare i giorni senza rispondere per far cadere nel vuoto le nostre richieste, mai vista tanta cialtronaggine e tanta disonestà alla luce del sole come in questo market, non leggono, non studiano i casi ti prendono solo per i fondelli garantendo sempre ai clienti il malloppo, per fortuna a sto giro il prodotto è rientrato anche se ammaccato e non più vendibile e noi ci abbiamo puntualmente rimesso pur rispettando le regole. Qualche dirigente dovrebbe leggere questo post e darci risposte sensate e definitive invece di vivere nell’ambiguità e l’unica certezza è quella di fottere il venditore, siate chiari così finalmente vi salutiamo e va mandiamo dove meritate.

495 visualizzazioni
43 risposte
150
Rispondi
user profile
Seller_ptBPJ48LvVCxA

Le spese di spedizione del reso sono sempre a carico del venditore

A quanto abbiamo capito il venditore anche se manda a ritirare l’articolo per resi con motivazioni assurde (tipo prestazioni e qualità non adeguate, dove il cliente non testa l’articolo lo paga 4 soldi e si aspetta di avere la qualità come se avesse speso il doppio) deve pagare sempre il rientro, però gradiremmo che i novelli Arsenio Lupin di questo vespasiano di market ci dicessero chiaramente che noi venditori che non usufruiamo della logistica siamo condannati a sottostare agli umori di clienti disonesti, imbecilli tutelati da questa piattaforma, in sostanza se mi devo pagare i rientri perchè a un cretino gli scorreggia il cervello me lo dicano che abbandoniamo questo letamaio, mi si passino francesismi perchè gli addetti all’assistenza o ci rispondono con supercazzole inutili oppure lasciano passare i giorni senza rispondere per far cadere nel vuoto le nostre richieste, mai vista tanta cialtronaggine e tanta disonestà alla luce del sole come in questo market, non leggono, non studiano i casi ti prendono solo per i fondelli garantendo sempre ai clienti il malloppo, per fortuna a sto giro il prodotto è rientrato anche se ammaccato e non più vendibile e noi ci abbiamo puntualmente rimesso pur rispettando le regole. Qualche dirigente dovrebbe leggere questo post e darci risposte sensate e definitive invece di vivere nell’ambiguità e l’unica certezza è quella di fottere il venditore, siate chiari così finalmente vi salutiamo e va mandiamo dove meritate.

150
495 visualizzazioni
43 risposte
Rispondi
user profile

Le spese di spedizione del reso sono sempre a carico del venditore

di Seller_ptBPJ48LvVCxA

A quanto abbiamo capito il venditore anche se manda a ritirare l’articolo per resi con motivazioni assurde (tipo prestazioni e qualità non adeguate, dove il cliente non testa l’articolo lo paga 4 soldi e si aspetta di avere la qualità come se avesse speso il doppio) deve pagare sempre il rientro, però gradiremmo che i novelli Arsenio Lupin di questo vespasiano di market ci dicessero chiaramente che noi venditori che non usufruiamo della logistica siamo condannati a sottostare agli umori di clienti disonesti, imbecilli tutelati da questa piattaforma, in sostanza se mi devo pagare i rientri perchè a un cretino gli scorreggia il cervello me lo dicano che abbandoniamo questo letamaio, mi si passino francesismi perchè gli addetti all’assistenza o ci rispondono con supercazzole inutili oppure lasciano passare i giorni senza rispondere per far cadere nel vuoto le nostre richieste, mai vista tanta cialtronaggine e tanta disonestà alla luce del sole come in questo market, non leggono, non studiano i casi ti prendono solo per i fondelli garantendo sempre ai clienti il malloppo, per fortuna a sto giro il prodotto è rientrato anche se ammaccato e non più vendibile e noi ci abbiamo puntualmente rimesso pur rispettando le regole. Qualche dirigente dovrebbe leggere questo post e darci risposte sensate e definitive invece di vivere nell’ambiguità e l’unica certezza è quella di fottere il venditore, siate chiari così finalmente vi salutiamo e va mandiamo dove meritate.

Tag:Pagamenti
150
495 visualizzazioni
43 risposte
Rispondi
43 risposte
43 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_MELxwqHdTgM6c
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

hai ragione è accaduta a me la stessa cosa, mi hanno restituito un prodotto che viene venduto con le pellicole di protezione.
il prodotto è stato restituito con pellicole di protezione tolte, rigato e rotto, senza alcuni degli accessori di montaggio, senza scatola del prodotto ma con sola scatola di imballo per spedizione… è una vera e propria offesa al lavoro onesto che facciamo. ho mandato foto all’assistenza di come mi è stato restituito il prodotto (era chiaramente un vecchio prodotto acquistato anni o mesi fa usato e danneggiato) a nulla è valso rispondere immediatamente e mandare le prove della truffa… la gente oramai sa che è protetta da amazon e ci prende in giro. sono incavolata nera

50
user profile
Seller_yuGiTOvkyiZs5
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ormai per vendere qui bisogna calcolare minimo un 20% in più sul prezzo di vendita solo per coprire le truffe “legalizzate” che consente la piattaforma.
Il problema sono i competitor che si sentono più furbi e mettono prezzi bassi (magari alcuni mmanco pagano regolarmente tasse e imposte varie) per “rubare” il cliente al competitor, senza contare che è un autogol.
Su questa piattaforma vendi oggi e per 2 anni non sai se quei soldi incassati oggi, resteranno realmente a te.

20
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ragazzi, dovete calcolare un margine di resi sui vostri prezzi (se lo potete fare) e tapparvi naso, occhi e orecchie. I conti fateli a fine anno. Se vi conviene restate altrimenti siete liberi di vendere altrove. Questa è la realtà, fatevene una ragione.

30
user profile
Seller_s24hlaZzcrZ90
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Benvenuto in Amazon!
Aumenta i prezzi per compensare le schifezze concesse liberamente sulla piattaforma.
Se poi non ci rientri chiudi l’account.
Ricorda che se hai un prodotto di punta e Amazon se ne accorge ciao ciao, diventa suo e tu chiudi, come già successo molte volte e come continuerà a succedere in futuro.

10
user profile
Seller_9ExlBJ7EradrK
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

scusate, ma basta andare sulla pagina gestione resi / impostazioni e selezionare la voce etichetta non pagata, in questo modo quando amazon approverà in automatico il reso invierà le istruzioni al cliente per rispedire l’articolo a sue spese, così 7 su 10 rinunciano a spedire l’articolo indietro visti i costi.
poi concordo in pieno su tutto il resto, quando i clienti ricevono gli articoli pretendono che sia tutto perfetto, imballo e scatola compresi, se poi restituiscono mandano indietro gli articoli in condizioni pietose…

10
user profile
Seller_JC4Ip0nCx8kjz
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ciao,
Guarda io lo so che ti sembrerà ingiusto però per startene fuori da tutti i problemi collegati ai resi che si trasformano in metriche sballate e Garanzie A-Z certe, è meglio sempre fornire l’etichetta al cliente, noi per esempio utilizziamo Poste Italiane con servizio reverse quando effettuano la richiesta emettiamo l’etichetta e forniamo tutte le varie istruzioni. Da quando abbiamo iniziato a fare così ignorando i vari “ordini effettuato per errore” e “non più necessario” abbiamo abbattuto completamente le garanzie A-Z

Ti dirò, tantissimi aprono il reso giusto per rompere i co****i poi però la merce in un modo o nell’altro se la tengono perché si rendono conto che è più la rottura di rimandarlo che nemmeno tenerselo, tieni conto che parliamo di uno scontrino medio annuo di 40€ circa

Quindi per cifre del genere fanno marcia indietro, però sempre sempre sempre forniamo l’etichetta.

Secondo me ti conviene perché alla fine della fiera, è vero che è sbagliato accontentarli sempre, ma eviti il guano che poi va a crearsi con tutto quello che ci sta dietro. Perché poi lo saprai meglio di me che Amazon con il suo meraviglioso servizio clienti li spinge ad aprire la garanzia.

20
user profile
Seller_tkYnejx3nL2v1
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Noi per anni abbiamo mandato il corriere a casa del cliente, qualsiasi fosse la motivazione del reso. Ora rispondiamo ai resi con un messaggio che avevo copiato qualche tempo fa proprio qua sul forum e successivamente leggermente modificato, dando istruzioni al cliente su come procedere.
La maggior parte delle volte i clienti non rispondo neanche più e non rendono la merce, evitando spese inutili sia per noi che per i clienti. Altre volte procediamo con un rimborso parziale, altre volte ancora il cliente rende a sue spese e se il prodotto è come è stato inviato allora si procede con il rimborso.
Non se sia fortuna o semplicemente una buona tecnica ma per ora funziona :slight_smile:

20
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Noi mandiamo il corriere SOLO se il reso è dovuto a ns. errore, chiediamo ad Amazon di inoltrare una lettera di vettura a pagamento e nelle note abbiamo scritto di rimballarre con tutte le protezioni e includere tutto, istruzioni e scontrino fiscale.
L’articolo deve risultare integro e non usato da poter essere rivenduto come nuovo…
Una volta rientrato verrà controllato e immediatamente rimborsato.
Se risultano mancanti parti o imballi quando rimborsiamo andiamo a porre un rimborso parziale in EQUE proporzioni, inviamo le foto, non vogliamo guadagnarci, ma nemmeno rimetterci.
Se poi aprono A-Z se si è SEMPRE utiulizzato correttamente la messaggistica Amazon viene al 90% finanziata da Amazon…

10
user profile
Seller_mBG5ovh1J2yS0
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

non è vero che il venditore paga sempre le spese di spedizione,allora se ti affidi alla logistica per lavorare con amazon si,le paghi tutte tu !Se spedisci tu,se l’articolo "a suo dire "risulta non compatibile,prestazioni non adeguate,o non desidero più l’articolo ,le spese le paga il cliente ,il rimborso va effettuato sempre a merce arrivata,e quando arriva il reso va documentato tra foto e video,perchè se ci sono cose che no vanno,tipo …usato,articolo diverso,rotto …puoi,supportato dalle prove da inviare ad amazon,effettuare un rimborso parziale,
i furbi cmq cercano accuratamente sia gli articoli ,che le modLITà PER FEREGARE…

10
user profile
Seller_GajGDa235X826
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Io faccio passare ll corriere solo se ho sbagliato io, altrimenti uso CRONO REVERSE di Poste, mando loro l’etichetta e molte volte per la pigrizia di non andare all’ufficio postale, evitano di rendere il prodotto…
oltretutto sui prezzi calcolo un 5% di reso…

00
user profile
Seller_MELxwqHdTgM6c
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

hai ragione è accaduta a me la stessa cosa, mi hanno restituito un prodotto che viene venduto con le pellicole di protezione.
il prodotto è stato restituito con pellicole di protezione tolte, rigato e rotto, senza alcuni degli accessori di montaggio, senza scatola del prodotto ma con sola scatola di imballo per spedizione… è una vera e propria offesa al lavoro onesto che facciamo. ho mandato foto all’assistenza di come mi è stato restituito il prodotto (era chiaramente un vecchio prodotto acquistato anni o mesi fa usato e danneggiato) a nulla è valso rispondere immediatamente e mandare le prove della truffa… la gente oramai sa che è protetta da amazon e ci prende in giro. sono incavolata nera

50
user profile
Seller_MELxwqHdTgM6c
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

hai ragione è accaduta a me la stessa cosa, mi hanno restituito un prodotto che viene venduto con le pellicole di protezione.
il prodotto è stato restituito con pellicole di protezione tolte, rigato e rotto, senza alcuni degli accessori di montaggio, senza scatola del prodotto ma con sola scatola di imballo per spedizione… è una vera e propria offesa al lavoro onesto che facciamo. ho mandato foto all’assistenza di come mi è stato restituito il prodotto (era chiaramente un vecchio prodotto acquistato anni o mesi fa usato e danneggiato) a nulla è valso rispondere immediatamente e mandare le prove della truffa… la gente oramai sa che è protetta da amazon e ci prende in giro. sono incavolata nera

50
Rispondi
user profile
Seller_yuGiTOvkyiZs5
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ormai per vendere qui bisogna calcolare minimo un 20% in più sul prezzo di vendita solo per coprire le truffe “legalizzate” che consente la piattaforma.
Il problema sono i competitor che si sentono più furbi e mettono prezzi bassi (magari alcuni mmanco pagano regolarmente tasse e imposte varie) per “rubare” il cliente al competitor, senza contare che è un autogol.
Su questa piattaforma vendi oggi e per 2 anni non sai se quei soldi incassati oggi, resteranno realmente a te.

20
user profile
Seller_yuGiTOvkyiZs5
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ormai per vendere qui bisogna calcolare minimo un 20% in più sul prezzo di vendita solo per coprire le truffe “legalizzate” che consente la piattaforma.
Il problema sono i competitor che si sentono più furbi e mettono prezzi bassi (magari alcuni mmanco pagano regolarmente tasse e imposte varie) per “rubare” il cliente al competitor, senza contare che è un autogol.
Su questa piattaforma vendi oggi e per 2 anni non sai se quei soldi incassati oggi, resteranno realmente a te.

20
Rispondi
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ragazzi, dovete calcolare un margine di resi sui vostri prezzi (se lo potete fare) e tapparvi naso, occhi e orecchie. I conti fateli a fine anno. Se vi conviene restate altrimenti siete liberi di vendere altrove. Questa è la realtà, fatevene una ragione.

30
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ragazzi, dovete calcolare un margine di resi sui vostri prezzi (se lo potete fare) e tapparvi naso, occhi e orecchie. I conti fateli a fine anno. Se vi conviene restate altrimenti siete liberi di vendere altrove. Questa è la realtà, fatevene una ragione.

30
Rispondi
user profile
Seller_s24hlaZzcrZ90
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Benvenuto in Amazon!
Aumenta i prezzi per compensare le schifezze concesse liberamente sulla piattaforma.
Se poi non ci rientri chiudi l’account.
Ricorda che se hai un prodotto di punta e Amazon se ne accorge ciao ciao, diventa suo e tu chiudi, come già successo molte volte e come continuerà a succedere in futuro.

10
user profile
Seller_s24hlaZzcrZ90
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Benvenuto in Amazon!
Aumenta i prezzi per compensare le schifezze concesse liberamente sulla piattaforma.
Se poi non ci rientri chiudi l’account.
Ricorda che se hai un prodotto di punta e Amazon se ne accorge ciao ciao, diventa suo e tu chiudi, come già successo molte volte e come continuerà a succedere in futuro.

10
Rispondi
user profile
Seller_9ExlBJ7EradrK
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

scusate, ma basta andare sulla pagina gestione resi / impostazioni e selezionare la voce etichetta non pagata, in questo modo quando amazon approverà in automatico il reso invierà le istruzioni al cliente per rispedire l’articolo a sue spese, così 7 su 10 rinunciano a spedire l’articolo indietro visti i costi.
poi concordo in pieno su tutto il resto, quando i clienti ricevono gli articoli pretendono che sia tutto perfetto, imballo e scatola compresi, se poi restituiscono mandano indietro gli articoli in condizioni pietose…

10
user profile
Seller_9ExlBJ7EradrK
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

scusate, ma basta andare sulla pagina gestione resi / impostazioni e selezionare la voce etichetta non pagata, in questo modo quando amazon approverà in automatico il reso invierà le istruzioni al cliente per rispedire l’articolo a sue spese, così 7 su 10 rinunciano a spedire l’articolo indietro visti i costi.
poi concordo in pieno su tutto il resto, quando i clienti ricevono gli articoli pretendono che sia tutto perfetto, imballo e scatola compresi, se poi restituiscono mandano indietro gli articoli in condizioni pietose…

10
Rispondi
user profile
Seller_JC4Ip0nCx8kjz
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ciao,
Guarda io lo so che ti sembrerà ingiusto però per startene fuori da tutti i problemi collegati ai resi che si trasformano in metriche sballate e Garanzie A-Z certe, è meglio sempre fornire l’etichetta al cliente, noi per esempio utilizziamo Poste Italiane con servizio reverse quando effettuano la richiesta emettiamo l’etichetta e forniamo tutte le varie istruzioni. Da quando abbiamo iniziato a fare così ignorando i vari “ordini effettuato per errore” e “non più necessario” abbiamo abbattuto completamente le garanzie A-Z

Ti dirò, tantissimi aprono il reso giusto per rompere i co****i poi però la merce in un modo o nell’altro se la tengono perché si rendono conto che è più la rottura di rimandarlo che nemmeno tenerselo, tieni conto che parliamo di uno scontrino medio annuo di 40€ circa

Quindi per cifre del genere fanno marcia indietro, però sempre sempre sempre forniamo l’etichetta.

Secondo me ti conviene perché alla fine della fiera, è vero che è sbagliato accontentarli sempre, ma eviti il guano che poi va a crearsi con tutto quello che ci sta dietro. Perché poi lo saprai meglio di me che Amazon con il suo meraviglioso servizio clienti li spinge ad aprire la garanzia.

20
user profile
Seller_JC4Ip0nCx8kjz
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Ciao,
Guarda io lo so che ti sembrerà ingiusto però per startene fuori da tutti i problemi collegati ai resi che si trasformano in metriche sballate e Garanzie A-Z certe, è meglio sempre fornire l’etichetta al cliente, noi per esempio utilizziamo Poste Italiane con servizio reverse quando effettuano la richiesta emettiamo l’etichetta e forniamo tutte le varie istruzioni. Da quando abbiamo iniziato a fare così ignorando i vari “ordini effettuato per errore” e “non più necessario” abbiamo abbattuto completamente le garanzie A-Z

Ti dirò, tantissimi aprono il reso giusto per rompere i co****i poi però la merce in un modo o nell’altro se la tengono perché si rendono conto che è più la rottura di rimandarlo che nemmeno tenerselo, tieni conto che parliamo di uno scontrino medio annuo di 40€ circa

Quindi per cifre del genere fanno marcia indietro, però sempre sempre sempre forniamo l’etichetta.

Secondo me ti conviene perché alla fine della fiera, è vero che è sbagliato accontentarli sempre, ma eviti il guano che poi va a crearsi con tutto quello che ci sta dietro. Perché poi lo saprai meglio di me che Amazon con il suo meraviglioso servizio clienti li spinge ad aprire la garanzia.

20
Rispondi
user profile
Seller_tkYnejx3nL2v1
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Noi per anni abbiamo mandato il corriere a casa del cliente, qualsiasi fosse la motivazione del reso. Ora rispondiamo ai resi con un messaggio che avevo copiato qualche tempo fa proprio qua sul forum e successivamente leggermente modificato, dando istruzioni al cliente su come procedere.
La maggior parte delle volte i clienti non rispondo neanche più e non rendono la merce, evitando spese inutili sia per noi che per i clienti. Altre volte procediamo con un rimborso parziale, altre volte ancora il cliente rende a sue spese e se il prodotto è come è stato inviato allora si procede con il rimborso.
Non se sia fortuna o semplicemente una buona tecnica ma per ora funziona :slight_smile:

20
user profile
Seller_tkYnejx3nL2v1
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Noi per anni abbiamo mandato il corriere a casa del cliente, qualsiasi fosse la motivazione del reso. Ora rispondiamo ai resi con un messaggio che avevo copiato qualche tempo fa proprio qua sul forum e successivamente leggermente modificato, dando istruzioni al cliente su come procedere.
La maggior parte delle volte i clienti non rispondo neanche più e non rendono la merce, evitando spese inutili sia per noi che per i clienti. Altre volte procediamo con un rimborso parziale, altre volte ancora il cliente rende a sue spese e se il prodotto è come è stato inviato allora si procede con il rimborso.
Non se sia fortuna o semplicemente una buona tecnica ma per ora funziona :slight_smile:

20
Rispondi
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Noi mandiamo il corriere SOLO se il reso è dovuto a ns. errore, chiediamo ad Amazon di inoltrare una lettera di vettura a pagamento e nelle note abbiamo scritto di rimballarre con tutte le protezioni e includere tutto, istruzioni e scontrino fiscale.
L’articolo deve risultare integro e non usato da poter essere rivenduto come nuovo…
Una volta rientrato verrà controllato e immediatamente rimborsato.
Se risultano mancanti parti o imballi quando rimborsiamo andiamo a porre un rimborso parziale in EQUE proporzioni, inviamo le foto, non vogliamo guadagnarci, ma nemmeno rimetterci.
Se poi aprono A-Z se si è SEMPRE utiulizzato correttamente la messaggistica Amazon viene al 90% finanziata da Amazon…

10
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Noi mandiamo il corriere SOLO se il reso è dovuto a ns. errore, chiediamo ad Amazon di inoltrare una lettera di vettura a pagamento e nelle note abbiamo scritto di rimballarre con tutte le protezioni e includere tutto, istruzioni e scontrino fiscale.
L’articolo deve risultare integro e non usato da poter essere rivenduto come nuovo…
Una volta rientrato verrà controllato e immediatamente rimborsato.
Se risultano mancanti parti o imballi quando rimborsiamo andiamo a porre un rimborso parziale in EQUE proporzioni, inviamo le foto, non vogliamo guadagnarci, ma nemmeno rimetterci.
Se poi aprono A-Z se si è SEMPRE utiulizzato correttamente la messaggistica Amazon viene al 90% finanziata da Amazon…

10
Rispondi
user profile
Seller_mBG5ovh1J2yS0
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

non è vero che il venditore paga sempre le spese di spedizione,allora se ti affidi alla logistica per lavorare con amazon si,le paghi tutte tu !Se spedisci tu,se l’articolo "a suo dire "risulta non compatibile,prestazioni non adeguate,o non desidero più l’articolo ,le spese le paga il cliente ,il rimborso va effettuato sempre a merce arrivata,e quando arriva il reso va documentato tra foto e video,perchè se ci sono cose che no vanno,tipo …usato,articolo diverso,rotto …puoi,supportato dalle prove da inviare ad amazon,effettuare un rimborso parziale,
i furbi cmq cercano accuratamente sia gli articoli ,che le modLITà PER FEREGARE…

10
user profile
Seller_mBG5ovh1J2yS0
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

non è vero che il venditore paga sempre le spese di spedizione,allora se ti affidi alla logistica per lavorare con amazon si,le paghi tutte tu !Se spedisci tu,se l’articolo "a suo dire "risulta non compatibile,prestazioni non adeguate,o non desidero più l’articolo ,le spese le paga il cliente ,il rimborso va effettuato sempre a merce arrivata,e quando arriva il reso va documentato tra foto e video,perchè se ci sono cose che no vanno,tipo …usato,articolo diverso,rotto …puoi,supportato dalle prove da inviare ad amazon,effettuare un rimborso parziale,
i furbi cmq cercano accuratamente sia gli articoli ,che le modLITà PER FEREGARE…

10
Rispondi
user profile
Seller_GajGDa235X826
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Io faccio passare ll corriere solo se ho sbagliato io, altrimenti uso CRONO REVERSE di Poste, mando loro l’etichetta e molte volte per la pigrizia di non andare all’ufficio postale, evitano di rendere il prodotto…
oltretutto sui prezzi calcolo un 5% di reso…

00
user profile
Seller_GajGDa235X826
In risposta al post di: Seller_ptBPJ48LvVCxA

Io faccio passare ll corriere solo se ho sbagliato io, altrimenti uso CRONO REVERSE di Poste, mando loro l’etichetta e molte volte per la pigrizia di non andare all’ufficio postale, evitano di rendere il prodotto…
oltretutto sui prezzi calcolo un 5% di reso…

00
Rispondi