Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd

Dubbi da parte del commercialista per le dichiazioni IVA Europee

Ciao a tutti, la mia commercialista, utilizza i report di ZonWizard per la dichiarazione IVA. Sono presi dai dati Amazon ovviamente e mi chiedeva questo, qualcuno di voi mi può aiutare a risponderle?

Rispetto ai mesi precedenti noto una differente tipologia di documentazione riepilogativa mensile delle vendite effettuate su amazon, e quindi ho qualche dubbio da chiarire:

innanzi tutto vorrei capire quali sono gli importi delle vendite, e dell’IVA che devo procedere a comunicare in dichiarazione OSS per il trimestre liglio/agosto/settembre.

Nel report OSS trovo due tabelle:

  1. forniture da stato membro di identificazione (da Italia ad altri paesi EU);

  2. forniture da stabili organizzazioni in altro paese. Relativamente a questo caso mi risulta che la Genie Hand ha solo IDENTIFICATIVI FISCALI in altri paesi e non stabili organizzazioni. Quindi ti chiedo di chiarirmi a quali operazioni si riferisce questa tabella ( se fatture e corrispettivi compresi, emessi dai diversi identificativi fiscali della genie hand srl in altri paesi EU) e se su tali operazioni provvede già la Vat Global a gestirti i versamenti dell’IVA dovuta.

Questa report OSS non era presente nei precedenti mesi, mentre trovavo solo il riepilogo dei corrispettivi (su cui vi era indicato “escluse fatture B2B”) suddivisi in

“OSS DE ecc” e " Giurisdizione DE ecc".

Quindi ho sempre considerato che in questi corrispettivi, come anche da te confermato, vi erano ricomprese tutte le operazioni con clienti privati di altri paesi europei

in regime OSS dove trovavo indicato “OSS…” e vendite a clienti privati europei da Identificativo fiscale DE, FR ecc dove trovavo indicato “Giurisdrizione DE…”

e pertanto ho provveduto a dichiarare ai fini OSS solo gli importi indicati nei corrispettivi alle colonne con su indicato “OSS…”.

Inoltre dal mese di luglio trovo sempre il riepilogo mensile dei corrispettivi in cui è sempre indicato " fatture B2B escluse" ma gli importi delle vendite riportate nelle colonne “OSS De ecc” non corrispondono con quanto poi riepilogato in Repert OSS, dato che questi sono nettamente inferiori agli importi indicati nel report.

Stessa discordanza di importi avviene per i mesi di agosto e settembre dove inoltre sul riepilogo corrispettivi trovo indicato " fatture escluse Italia, UE b2b, Elettroniche"

quindi questo cosa significa rispetto ai mesi precedenti? Che da agosto nei riepiloghi corrispettivi sono ricomprese solo fatture e ricevute verso privati dai paesi europei, mentre

restano escluse le fatture OSS elettroniche emesse? Ma non è che ciò avviene anche per i corrispettivi di luglio? In quanto spiegherebbe la differenza tra gli importi delle vendite indicati nel riepiloghi corrispettivi e gli importi delle vendite da report oss, perché riferite a vendite accompagnate da fatture elettroniche.

quindi le cose da chiarire sono

a) quali operazioni devo dichiarare ai fini OSS in Italia per il versamento dell’IVA, e quindi quale tabella devo tenere in considerazione se la 1) o la 2), e quindi per esclusione su quali operazioni provvede la vat global a farti versare l’iva;

b) in questo report OSS sono comprese da luglio sia le vendite mediante corrispettivo che con fattura elettronica?

grazie

249 visualizzazioni
17 risposte
Tag:Costi, Prezzo
00
Rispondi
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd

Dubbi da parte del commercialista per le dichiazioni IVA Europee

Ciao a tutti, la mia commercialista, utilizza i report di ZonWizard per la dichiarazione IVA. Sono presi dai dati Amazon ovviamente e mi chiedeva questo, qualcuno di voi mi può aiutare a risponderle?

Rispetto ai mesi precedenti noto una differente tipologia di documentazione riepilogativa mensile delle vendite effettuate su amazon, e quindi ho qualche dubbio da chiarire:

innanzi tutto vorrei capire quali sono gli importi delle vendite, e dell’IVA che devo procedere a comunicare in dichiarazione OSS per il trimestre liglio/agosto/settembre.

Nel report OSS trovo due tabelle:

  1. forniture da stato membro di identificazione (da Italia ad altri paesi EU);

  2. forniture da stabili organizzazioni in altro paese. Relativamente a questo caso mi risulta che la Genie Hand ha solo IDENTIFICATIVI FISCALI in altri paesi e non stabili organizzazioni. Quindi ti chiedo di chiarirmi a quali operazioni si riferisce questa tabella ( se fatture e corrispettivi compresi, emessi dai diversi identificativi fiscali della genie hand srl in altri paesi EU) e se su tali operazioni provvede già la Vat Global a gestirti i versamenti dell’IVA dovuta.

Questa report OSS non era presente nei precedenti mesi, mentre trovavo solo il riepilogo dei corrispettivi (su cui vi era indicato “escluse fatture B2B”) suddivisi in

“OSS DE ecc” e " Giurisdizione DE ecc".

Quindi ho sempre considerato che in questi corrispettivi, come anche da te confermato, vi erano ricomprese tutte le operazioni con clienti privati di altri paesi europei

in regime OSS dove trovavo indicato “OSS…” e vendite a clienti privati europei da Identificativo fiscale DE, FR ecc dove trovavo indicato “Giurisdrizione DE…”

e pertanto ho provveduto a dichiarare ai fini OSS solo gli importi indicati nei corrispettivi alle colonne con su indicato “OSS…”.

Inoltre dal mese di luglio trovo sempre il riepilogo mensile dei corrispettivi in cui è sempre indicato " fatture B2B escluse" ma gli importi delle vendite riportate nelle colonne “OSS De ecc” non corrispondono con quanto poi riepilogato in Repert OSS, dato che questi sono nettamente inferiori agli importi indicati nel report.

Stessa discordanza di importi avviene per i mesi di agosto e settembre dove inoltre sul riepilogo corrispettivi trovo indicato " fatture escluse Italia, UE b2b, Elettroniche"

quindi questo cosa significa rispetto ai mesi precedenti? Che da agosto nei riepiloghi corrispettivi sono ricomprese solo fatture e ricevute verso privati dai paesi europei, mentre

restano escluse le fatture OSS elettroniche emesse? Ma non è che ciò avviene anche per i corrispettivi di luglio? In quanto spiegherebbe la differenza tra gli importi delle vendite indicati nel riepiloghi corrispettivi e gli importi delle vendite da report oss, perché riferite a vendite accompagnate da fatture elettroniche.

quindi le cose da chiarire sono

a) quali operazioni devo dichiarare ai fini OSS in Italia per il versamento dell’IVA, e quindi quale tabella devo tenere in considerazione se la 1) o la 2), e quindi per esclusione su quali operazioni provvede la vat global a farti versare l’iva;

b) in questo report OSS sono comprese da luglio sia le vendite mediante corrispettivo che con fattura elettronica?

grazie

Tag:Costi, Prezzo
00
249 visualizzazioni
17 risposte
Rispondi
17 risposte
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

mi spiace non conosco questo software, noi facciamo tutto internamente

non ti so quindi dire a che report si riferisca la tua commercialista.

Quello che ti posso dire che secondo me il report di partenza, da cui ricava i dati relativi all’OSS, è il report delle fatture IVA di amazon che puoi scaricare da Report->Documentazione fiscale, il TAB “Calcolo dell’IVA” e qundi selezionando “IVA fatture” e l’intervallo di tempo.

I campi significativi di questo report sono: Tax Reporting Scheme --> il valore VCS_EU_OSS è quello relativo alle transazioni soggette ad OSS, quindi quello che devi considerare per questo scopo.
Il campo SDI Invoice Delivery Status se è ACCEPTED vuol dire che la fattura è stata trasmessa a SDI. I campi SDI Invoice Error Code e SDI Invoice Error Description ti segnalano eventuali errori di trasmissione.

Ship To Country ti identifica lo stato membro di consumo ed è lì che verrà assolta iva con la dichiarazione OSS.

Un campo importante è Ship From Country, se è IT o un altro stato membro. Se è IT non c’è problema, lo inserisci normalmente in OSS nella prima sezione.
Se invece è un altro stato membro, in questo caso si tratta di uno stato membro in cui hai una partita iva aperta, cosa che ricavi anche dai campi Seller Tax Registration e Seller Tax Registration Jurisdiction: se la merce è partita da questo stato membro giocoforza devi avere la partita iva in quello stato membro.

Se la merce è partita da uno stato membro che non è l’Italia e destinata a questo stesso stato membro (per esempio DE a DE), allora in questo caso la transazione è soggetta alla fiscalità dei quel paese (DE) e il tuo agente fiscale farà le oppurtune dichiarazione e tu pagarai le dovute imposte.
Se invece lo stato di consumo non è lo stato di partenza della merce, in questo caso la transazione è soggetta all’OSS.
Attenzione che anche se la destinazione è uno stato membro in cui hai la partita iva la transazione è soggetta ad OSS, se la destinazione non fosse lo stesso stato da cui è partita la merce.

Probabilmente tu non hai una stabile organizzazione negli stati membri escluso l’Italia, ed in effetti nei primi trimestri di dichiarazione OSS sembrava che le transazioni per merci non proveniente da Italia andassero indicate solo se in partenza da uno stato membro in cui si aveva una stabile organizzazione.
Secondo me quando l’ade indica una stabile organizzazione, intende anche una organizzazione identificata fiscalemente.
Su questo punto sarebbe opporturno chiedere direttamente ad ade, ma in ogni caso l’va di quelle transazioni va pagata su OSS in quanto l’agente fiscale non le ha inserite in dichiarazione iva.
Queste transazione vanno tutte inserite nella seconda sezione della dichiarazione OSS.

Noi utilizziamo una applicazione che caricati i report delle fatture iva di amazon di ritorna i dati da inserire nella dichiarazione OSS, comprendo entrambe le sezioni.

00
user profile
Seller_ugKKD9xZhp66L
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

@sebaldar Sai come comportarsi con ordii INVOICE BY AMAZON? Riportano Iva del Paese destinatario quando dovrebbro esser in esenzione? Parlo da FBM: Grazie

00
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Chiedi direttamente allo sviluppatore di Zonwizard:
claudio.riu@zonwizard.com

E’ una persona molto disponibile e ti risponde in breve tempo

00
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Da quanto ho capito e facendo riferimento al immagine allegato, selezionando solo la voce Fatture Elettroniche (tutti i tipi elencati), il che significa che amazon ha emesso una fattura per queste che l’ADE ha ricevuto per vostro conto (ho controllato sul sito dell’ADE se le informazioni sono effettivamente presenti), il resto delle informazioni che ottenete dai corrispettivi devono essere dichiarate come OSS.

Le vendite fatturate elettronicamente sono già state trasmesse all’ADE e quindi, per quanto comprendo, è compito dell’ADE comunicare il valore dell’IVA ai vari paesi europei sulle vostre vendite.

Sicuramente il suo commercialista è in una posizione migliore per rispondere ai suoi dubbi su quanto sopra.

Spero che questo vi sia d’aiuto.

00
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ripensandoci bene però questo è un falso problema. La dichiarazione oss la comunica comunque sempre il tuo commercialista pertanto l’importante è che il report Oss comunicato corrisponda al totale delle fatture elettroniche inviate. Perchè parliamo di doppia fatturazione?

00
user profile
Seller_GCCuAAknTYepm
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Anche noi abbiamo notato da Luglio un aumento esorbitante delle fatture estere emesse da amazon a nostro nome e pervenute nel nostro cassetto fiscale come fatture transfrontaliere. Anche il nostro commercialista dice che andrebbero tutte registrate e stornate dai corrispettivi ma a questo punto ho dei dubbi. Potrebbe essere un lavoro inutile. Voi come vi state comportando al riguardo?

00
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Buongiorno Signori,

Ho ricevuto una risposta alquanto incomprensibile da parte dell’ADE senza una soluzione ai miei dubbi.

Vi prego di leggere qui di seguito e se qualcuno può trarne qualcosa, per favore ce lo faccia sapere.

Mio messaggio a ADE:
Buongiorno Ho una domanda riguardo a un recente cambiamento apportato da Amazon a partire da luglio 2022.

Amazon ha sempre emesso regolarmente fatture elettroniche B2B per conto della mia azienda e tutto sempre andata bene.

Da luglio 2022 hanno iniziato ad emettere fatture elettroniche sia per le vendite B2B che per quelle B2C e stranamente alcune non vengono fatturate elettronicamente ma vengono registrate come normali vendite private nei corrispettivi.

Ho controllato il mio cassetto fiscale e anche queste fatture sono presenti ma con il valore dell iva di destinazione ad esempio per la Francia 20.

La mia domanda: qual la procedura per la corretta registrazioni di queste fatture? L ADE far la dichiarazione IVA OSS-UE per conto mio per queste vendite o saranno contabilizzate come una normale fattura.

In caso negativo devo fare la dichiarazione IVA OSS-UE senza considerare queste fatture? Fate voi il calcolo dei vari paesi esteri e poi me lo comunicate per il pagamento?

Attendo una risposta considerando che la prossima scadenza per l invio dell IVA estera il 25 10 2022.

Risposta da ADE:

in merito alla sua richiesta, per assistenza normativa e fiscale riguardo la fatturazione elettronica, e per assistenza alla compilazione dei file, la invitiamo a contattare l’Agenzia delle Entrate AL NUMERO 800909696 o il suo consulente fiscale, e a consultare le Guide e le specifiche tecniche aggiornate pubblicate sul portale agenziaentrate.gov.it nella sezione Fatturazione Elettronica e Corrispettivi Elettronici.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/451259/Guida_compilazione-FE-Esterometro-V1.8.pdf/c0aca469-4c4a-9b8d-048c-398412435c26

Cordiali saluti,
Servizio assistenza

Conclusione del mio commercialista e azione che intraprendo:

Buongiorno,
purtroppo questa non e’ la risposta che aspettavamo … e’ la guida per le fatture elettroniche non per i corrispettivi esteri.

Noi nel frattempo abbiamo sentito anche l’agenzia Entrate di Montichiari, i quali non ci hanno dato risposte e ci hanno invitato a spedire nuovamente una email sul loro sito. ( cosi’ non ne veniamo fuori… )

Se sei d accordo noi faremmo in questo modo:
Continuare a fare la comunicazione dichiarazione iva -regime oss-ue ( anche se siamo gia’ in ritardo ) come abbiamo sempre fatto utilizzando i dati che Amazon ha inviato all’ ADE ( in modo che se ci fosse eventualmente un controllo i dati coinciderebbero con quelli in loro possesso ).

Ovviamente qualora ti dovesse arrivare un doppio pagamento sarebbe semplice dimostrare che i dati sono sempre gli stessi.
Facci sapere quanto prima che nel caso procediamo.

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd

Dubbi da parte del commercialista per le dichiazioni IVA Europee

Ciao a tutti, la mia commercialista, utilizza i report di ZonWizard per la dichiarazione IVA. Sono presi dai dati Amazon ovviamente e mi chiedeva questo, qualcuno di voi mi può aiutare a risponderle?

Rispetto ai mesi precedenti noto una differente tipologia di documentazione riepilogativa mensile delle vendite effettuate su amazon, e quindi ho qualche dubbio da chiarire:

innanzi tutto vorrei capire quali sono gli importi delle vendite, e dell’IVA che devo procedere a comunicare in dichiarazione OSS per il trimestre liglio/agosto/settembre.

Nel report OSS trovo due tabelle:

  1. forniture da stato membro di identificazione (da Italia ad altri paesi EU);

  2. forniture da stabili organizzazioni in altro paese. Relativamente a questo caso mi risulta che la Genie Hand ha solo IDENTIFICATIVI FISCALI in altri paesi e non stabili organizzazioni. Quindi ti chiedo di chiarirmi a quali operazioni si riferisce questa tabella ( se fatture e corrispettivi compresi, emessi dai diversi identificativi fiscali della genie hand srl in altri paesi EU) e se su tali operazioni provvede già la Vat Global a gestirti i versamenti dell’IVA dovuta.

Questa report OSS non era presente nei precedenti mesi, mentre trovavo solo il riepilogo dei corrispettivi (su cui vi era indicato “escluse fatture B2B”) suddivisi in

“OSS DE ecc” e " Giurisdizione DE ecc".

Quindi ho sempre considerato che in questi corrispettivi, come anche da te confermato, vi erano ricomprese tutte le operazioni con clienti privati di altri paesi europei

in regime OSS dove trovavo indicato “OSS…” e vendite a clienti privati europei da Identificativo fiscale DE, FR ecc dove trovavo indicato “Giurisdrizione DE…”

e pertanto ho provveduto a dichiarare ai fini OSS solo gli importi indicati nei corrispettivi alle colonne con su indicato “OSS…”.

Inoltre dal mese di luglio trovo sempre il riepilogo mensile dei corrispettivi in cui è sempre indicato " fatture B2B escluse" ma gli importi delle vendite riportate nelle colonne “OSS De ecc” non corrispondono con quanto poi riepilogato in Repert OSS, dato che questi sono nettamente inferiori agli importi indicati nel report.

Stessa discordanza di importi avviene per i mesi di agosto e settembre dove inoltre sul riepilogo corrispettivi trovo indicato " fatture escluse Italia, UE b2b, Elettroniche"

quindi questo cosa significa rispetto ai mesi precedenti? Che da agosto nei riepiloghi corrispettivi sono ricomprese solo fatture e ricevute verso privati dai paesi europei, mentre

restano escluse le fatture OSS elettroniche emesse? Ma non è che ciò avviene anche per i corrispettivi di luglio? In quanto spiegherebbe la differenza tra gli importi delle vendite indicati nel riepiloghi corrispettivi e gli importi delle vendite da report oss, perché riferite a vendite accompagnate da fatture elettroniche.

quindi le cose da chiarire sono

a) quali operazioni devo dichiarare ai fini OSS in Italia per il versamento dell’IVA, e quindi quale tabella devo tenere in considerazione se la 1) o la 2), e quindi per esclusione su quali operazioni provvede la vat global a farti versare l’iva;

b) in questo report OSS sono comprese da luglio sia le vendite mediante corrispettivo che con fattura elettronica?

grazie

249 visualizzazioni
17 risposte
Tag:Costi, Prezzo
00
Rispondi
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd

Dubbi da parte del commercialista per le dichiazioni IVA Europee

Ciao a tutti, la mia commercialista, utilizza i report di ZonWizard per la dichiarazione IVA. Sono presi dai dati Amazon ovviamente e mi chiedeva questo, qualcuno di voi mi può aiutare a risponderle?

Rispetto ai mesi precedenti noto una differente tipologia di documentazione riepilogativa mensile delle vendite effettuate su amazon, e quindi ho qualche dubbio da chiarire:

innanzi tutto vorrei capire quali sono gli importi delle vendite, e dell’IVA che devo procedere a comunicare in dichiarazione OSS per il trimestre liglio/agosto/settembre.

Nel report OSS trovo due tabelle:

  1. forniture da stato membro di identificazione (da Italia ad altri paesi EU);

  2. forniture da stabili organizzazioni in altro paese. Relativamente a questo caso mi risulta che la Genie Hand ha solo IDENTIFICATIVI FISCALI in altri paesi e non stabili organizzazioni. Quindi ti chiedo di chiarirmi a quali operazioni si riferisce questa tabella ( se fatture e corrispettivi compresi, emessi dai diversi identificativi fiscali della genie hand srl in altri paesi EU) e se su tali operazioni provvede già la Vat Global a gestirti i versamenti dell’IVA dovuta.

Questa report OSS non era presente nei precedenti mesi, mentre trovavo solo il riepilogo dei corrispettivi (su cui vi era indicato “escluse fatture B2B”) suddivisi in

“OSS DE ecc” e " Giurisdizione DE ecc".

Quindi ho sempre considerato che in questi corrispettivi, come anche da te confermato, vi erano ricomprese tutte le operazioni con clienti privati di altri paesi europei

in regime OSS dove trovavo indicato “OSS…” e vendite a clienti privati europei da Identificativo fiscale DE, FR ecc dove trovavo indicato “Giurisdrizione DE…”

e pertanto ho provveduto a dichiarare ai fini OSS solo gli importi indicati nei corrispettivi alle colonne con su indicato “OSS…”.

Inoltre dal mese di luglio trovo sempre il riepilogo mensile dei corrispettivi in cui è sempre indicato " fatture B2B escluse" ma gli importi delle vendite riportate nelle colonne “OSS De ecc” non corrispondono con quanto poi riepilogato in Repert OSS, dato che questi sono nettamente inferiori agli importi indicati nel report.

Stessa discordanza di importi avviene per i mesi di agosto e settembre dove inoltre sul riepilogo corrispettivi trovo indicato " fatture escluse Italia, UE b2b, Elettroniche"

quindi questo cosa significa rispetto ai mesi precedenti? Che da agosto nei riepiloghi corrispettivi sono ricomprese solo fatture e ricevute verso privati dai paesi europei, mentre

restano escluse le fatture OSS elettroniche emesse? Ma non è che ciò avviene anche per i corrispettivi di luglio? In quanto spiegherebbe la differenza tra gli importi delle vendite indicati nel riepiloghi corrispettivi e gli importi delle vendite da report oss, perché riferite a vendite accompagnate da fatture elettroniche.

quindi le cose da chiarire sono

a) quali operazioni devo dichiarare ai fini OSS in Italia per il versamento dell’IVA, e quindi quale tabella devo tenere in considerazione se la 1) o la 2), e quindi per esclusione su quali operazioni provvede la vat global a farti versare l’iva;

b) in questo report OSS sono comprese da luglio sia le vendite mediante corrispettivo che con fattura elettronica?

grazie

Tag:Costi, Prezzo
00
249 visualizzazioni
17 risposte
Rispondi
user profile

Dubbi da parte del commercialista per le dichiazioni IVA Europee

di Seller_REdZ8xdE05lLd

Ciao a tutti, la mia commercialista, utilizza i report di ZonWizard per la dichiarazione IVA. Sono presi dai dati Amazon ovviamente e mi chiedeva questo, qualcuno di voi mi può aiutare a risponderle?

Rispetto ai mesi precedenti noto una differente tipologia di documentazione riepilogativa mensile delle vendite effettuate su amazon, e quindi ho qualche dubbio da chiarire:

innanzi tutto vorrei capire quali sono gli importi delle vendite, e dell’IVA che devo procedere a comunicare in dichiarazione OSS per il trimestre liglio/agosto/settembre.

Nel report OSS trovo due tabelle:

  1. forniture da stato membro di identificazione (da Italia ad altri paesi EU);

  2. forniture da stabili organizzazioni in altro paese. Relativamente a questo caso mi risulta che la Genie Hand ha solo IDENTIFICATIVI FISCALI in altri paesi e non stabili organizzazioni. Quindi ti chiedo di chiarirmi a quali operazioni si riferisce questa tabella ( se fatture e corrispettivi compresi, emessi dai diversi identificativi fiscali della genie hand srl in altri paesi EU) e se su tali operazioni provvede già la Vat Global a gestirti i versamenti dell’IVA dovuta.

Questa report OSS non era presente nei precedenti mesi, mentre trovavo solo il riepilogo dei corrispettivi (su cui vi era indicato “escluse fatture B2B”) suddivisi in

“OSS DE ecc” e " Giurisdizione DE ecc".

Quindi ho sempre considerato che in questi corrispettivi, come anche da te confermato, vi erano ricomprese tutte le operazioni con clienti privati di altri paesi europei

in regime OSS dove trovavo indicato “OSS…” e vendite a clienti privati europei da Identificativo fiscale DE, FR ecc dove trovavo indicato “Giurisdrizione DE…”

e pertanto ho provveduto a dichiarare ai fini OSS solo gli importi indicati nei corrispettivi alle colonne con su indicato “OSS…”.

Inoltre dal mese di luglio trovo sempre il riepilogo mensile dei corrispettivi in cui è sempre indicato " fatture B2B escluse" ma gli importi delle vendite riportate nelle colonne “OSS De ecc” non corrispondono con quanto poi riepilogato in Repert OSS, dato che questi sono nettamente inferiori agli importi indicati nel report.

Stessa discordanza di importi avviene per i mesi di agosto e settembre dove inoltre sul riepilogo corrispettivi trovo indicato " fatture escluse Italia, UE b2b, Elettroniche"

quindi questo cosa significa rispetto ai mesi precedenti? Che da agosto nei riepiloghi corrispettivi sono ricomprese solo fatture e ricevute verso privati dai paesi europei, mentre

restano escluse le fatture OSS elettroniche emesse? Ma non è che ciò avviene anche per i corrispettivi di luglio? In quanto spiegherebbe la differenza tra gli importi delle vendite indicati nel riepiloghi corrispettivi e gli importi delle vendite da report oss, perché riferite a vendite accompagnate da fatture elettroniche.

quindi le cose da chiarire sono

a) quali operazioni devo dichiarare ai fini OSS in Italia per il versamento dell’IVA, e quindi quale tabella devo tenere in considerazione se la 1) o la 2), e quindi per esclusione su quali operazioni provvede la vat global a farti versare l’iva;

b) in questo report OSS sono comprese da luglio sia le vendite mediante corrispettivo che con fattura elettronica?

grazie

Tag:Costi, Prezzo
00
249 visualizzazioni
17 risposte
Rispondi
17 risposte
17 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

mi spiace non conosco questo software, noi facciamo tutto internamente

non ti so quindi dire a che report si riferisca la tua commercialista.

Quello che ti posso dire che secondo me il report di partenza, da cui ricava i dati relativi all’OSS, è il report delle fatture IVA di amazon che puoi scaricare da Report->Documentazione fiscale, il TAB “Calcolo dell’IVA” e qundi selezionando “IVA fatture” e l’intervallo di tempo.

I campi significativi di questo report sono: Tax Reporting Scheme --> il valore VCS_EU_OSS è quello relativo alle transazioni soggette ad OSS, quindi quello che devi considerare per questo scopo.
Il campo SDI Invoice Delivery Status se è ACCEPTED vuol dire che la fattura è stata trasmessa a SDI. I campi SDI Invoice Error Code e SDI Invoice Error Description ti segnalano eventuali errori di trasmissione.

Ship To Country ti identifica lo stato membro di consumo ed è lì che verrà assolta iva con la dichiarazione OSS.

Un campo importante è Ship From Country, se è IT o un altro stato membro. Se è IT non c’è problema, lo inserisci normalmente in OSS nella prima sezione.
Se invece è un altro stato membro, in questo caso si tratta di uno stato membro in cui hai una partita iva aperta, cosa che ricavi anche dai campi Seller Tax Registration e Seller Tax Registration Jurisdiction: se la merce è partita da questo stato membro giocoforza devi avere la partita iva in quello stato membro.

Se la merce è partita da uno stato membro che non è l’Italia e destinata a questo stesso stato membro (per esempio DE a DE), allora in questo caso la transazione è soggetta alla fiscalità dei quel paese (DE) e il tuo agente fiscale farà le oppurtune dichiarazione e tu pagarai le dovute imposte.
Se invece lo stato di consumo non è lo stato di partenza della merce, in questo caso la transazione è soggetta all’OSS.
Attenzione che anche se la destinazione è uno stato membro in cui hai la partita iva la transazione è soggetta ad OSS, se la destinazione non fosse lo stesso stato da cui è partita la merce.

Probabilmente tu non hai una stabile organizzazione negli stati membri escluso l’Italia, ed in effetti nei primi trimestri di dichiarazione OSS sembrava che le transazioni per merci non proveniente da Italia andassero indicate solo se in partenza da uno stato membro in cui si aveva una stabile organizzazione.
Secondo me quando l’ade indica una stabile organizzazione, intende anche una organizzazione identificata fiscalemente.
Su questo punto sarebbe opporturno chiedere direttamente ad ade, ma in ogni caso l’va di quelle transazioni va pagata su OSS in quanto l’agente fiscale non le ha inserite in dichiarazione iva.
Queste transazione vanno tutte inserite nella seconda sezione della dichiarazione OSS.

Noi utilizziamo una applicazione che caricati i report delle fatture iva di amazon di ritorna i dati da inserire nella dichiarazione OSS, comprendo entrambe le sezioni.

00
user profile
Seller_ugKKD9xZhp66L
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

@sebaldar Sai come comportarsi con ordii INVOICE BY AMAZON? Riportano Iva del Paese destinatario quando dovrebbro esser in esenzione? Parlo da FBM: Grazie

00
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Chiedi direttamente allo sviluppatore di Zonwizard:
claudio.riu@zonwizard.com

E’ una persona molto disponibile e ti risponde in breve tempo

00
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Da quanto ho capito e facendo riferimento al immagine allegato, selezionando solo la voce Fatture Elettroniche (tutti i tipi elencati), il che significa che amazon ha emesso una fattura per queste che l’ADE ha ricevuto per vostro conto (ho controllato sul sito dell’ADE se le informazioni sono effettivamente presenti), il resto delle informazioni che ottenete dai corrispettivi devono essere dichiarate come OSS.

Le vendite fatturate elettronicamente sono già state trasmesse all’ADE e quindi, per quanto comprendo, è compito dell’ADE comunicare il valore dell’IVA ai vari paesi europei sulle vostre vendite.

Sicuramente il suo commercialista è in una posizione migliore per rispondere ai suoi dubbi su quanto sopra.

Spero che questo vi sia d’aiuto.

00
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ripensandoci bene però questo è un falso problema. La dichiarazione oss la comunica comunque sempre il tuo commercialista pertanto l’importante è che il report Oss comunicato corrisponda al totale delle fatture elettroniche inviate. Perchè parliamo di doppia fatturazione?

00
user profile
Seller_GCCuAAknTYepm
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Anche noi abbiamo notato da Luglio un aumento esorbitante delle fatture estere emesse da amazon a nostro nome e pervenute nel nostro cassetto fiscale come fatture transfrontaliere. Anche il nostro commercialista dice che andrebbero tutte registrate e stornate dai corrispettivi ma a questo punto ho dei dubbi. Potrebbe essere un lavoro inutile. Voi come vi state comportando al riguardo?

00
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Buongiorno Signori,

Ho ricevuto una risposta alquanto incomprensibile da parte dell’ADE senza una soluzione ai miei dubbi.

Vi prego di leggere qui di seguito e se qualcuno può trarne qualcosa, per favore ce lo faccia sapere.

Mio messaggio a ADE:
Buongiorno Ho una domanda riguardo a un recente cambiamento apportato da Amazon a partire da luglio 2022.

Amazon ha sempre emesso regolarmente fatture elettroniche B2B per conto della mia azienda e tutto sempre andata bene.

Da luglio 2022 hanno iniziato ad emettere fatture elettroniche sia per le vendite B2B che per quelle B2C e stranamente alcune non vengono fatturate elettronicamente ma vengono registrate come normali vendite private nei corrispettivi.

Ho controllato il mio cassetto fiscale e anche queste fatture sono presenti ma con il valore dell iva di destinazione ad esempio per la Francia 20.

La mia domanda: qual la procedura per la corretta registrazioni di queste fatture? L ADE far la dichiarazione IVA OSS-UE per conto mio per queste vendite o saranno contabilizzate come una normale fattura.

In caso negativo devo fare la dichiarazione IVA OSS-UE senza considerare queste fatture? Fate voi il calcolo dei vari paesi esteri e poi me lo comunicate per il pagamento?

Attendo una risposta considerando che la prossima scadenza per l invio dell IVA estera il 25 10 2022.

Risposta da ADE:

in merito alla sua richiesta, per assistenza normativa e fiscale riguardo la fatturazione elettronica, e per assistenza alla compilazione dei file, la invitiamo a contattare l’Agenzia delle Entrate AL NUMERO 800909696 o il suo consulente fiscale, e a consultare le Guide e le specifiche tecniche aggiornate pubblicate sul portale agenziaentrate.gov.it nella sezione Fatturazione Elettronica e Corrispettivi Elettronici.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/451259/Guida_compilazione-FE-Esterometro-V1.8.pdf/c0aca469-4c4a-9b8d-048c-398412435c26

Cordiali saluti,
Servizio assistenza

Conclusione del mio commercialista e azione che intraprendo:

Buongiorno,
purtroppo questa non e’ la risposta che aspettavamo … e’ la guida per le fatture elettroniche non per i corrispettivi esteri.

Noi nel frattempo abbiamo sentito anche l’agenzia Entrate di Montichiari, i quali non ci hanno dato risposte e ci hanno invitato a spedire nuovamente una email sul loro sito. ( cosi’ non ne veniamo fuori… )

Se sei d accordo noi faremmo in questo modo:
Continuare a fare la comunicazione dichiarazione iva -regime oss-ue ( anche se siamo gia’ in ritardo ) come abbiamo sempre fatto utilizzando i dati che Amazon ha inviato all’ ADE ( in modo che se ci fosse eventualmente un controllo i dati coinciderebbero con quelli in loro possesso ).

Ovviamente qualora ti dovesse arrivare un doppio pagamento sarebbe semplice dimostrare che i dati sono sempre gli stessi.
Facci sapere quanto prima che nel caso procediamo.

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

mi spiace non conosco questo software, noi facciamo tutto internamente

non ti so quindi dire a che report si riferisca la tua commercialista.

Quello che ti posso dire che secondo me il report di partenza, da cui ricava i dati relativi all’OSS, è il report delle fatture IVA di amazon che puoi scaricare da Report->Documentazione fiscale, il TAB “Calcolo dell’IVA” e qundi selezionando “IVA fatture” e l’intervallo di tempo.

I campi significativi di questo report sono: Tax Reporting Scheme --> il valore VCS_EU_OSS è quello relativo alle transazioni soggette ad OSS, quindi quello che devi considerare per questo scopo.
Il campo SDI Invoice Delivery Status se è ACCEPTED vuol dire che la fattura è stata trasmessa a SDI. I campi SDI Invoice Error Code e SDI Invoice Error Description ti segnalano eventuali errori di trasmissione.

Ship To Country ti identifica lo stato membro di consumo ed è lì che verrà assolta iva con la dichiarazione OSS.

Un campo importante è Ship From Country, se è IT o un altro stato membro. Se è IT non c’è problema, lo inserisci normalmente in OSS nella prima sezione.
Se invece è un altro stato membro, in questo caso si tratta di uno stato membro in cui hai una partita iva aperta, cosa che ricavi anche dai campi Seller Tax Registration e Seller Tax Registration Jurisdiction: se la merce è partita da questo stato membro giocoforza devi avere la partita iva in quello stato membro.

Se la merce è partita da uno stato membro che non è l’Italia e destinata a questo stesso stato membro (per esempio DE a DE), allora in questo caso la transazione è soggetta alla fiscalità dei quel paese (DE) e il tuo agente fiscale farà le oppurtune dichiarazione e tu pagarai le dovute imposte.
Se invece lo stato di consumo non è lo stato di partenza della merce, in questo caso la transazione è soggetta all’OSS.
Attenzione che anche se la destinazione è uno stato membro in cui hai la partita iva la transazione è soggetta ad OSS, se la destinazione non fosse lo stesso stato da cui è partita la merce.

Probabilmente tu non hai una stabile organizzazione negli stati membri escluso l’Italia, ed in effetti nei primi trimestri di dichiarazione OSS sembrava che le transazioni per merci non proveniente da Italia andassero indicate solo se in partenza da uno stato membro in cui si aveva una stabile organizzazione.
Secondo me quando l’ade indica una stabile organizzazione, intende anche una organizzazione identificata fiscalemente.
Su questo punto sarebbe opporturno chiedere direttamente ad ade, ma in ogni caso l’va di quelle transazioni va pagata su OSS in quanto l’agente fiscale non le ha inserite in dichiarazione iva.
Queste transazione vanno tutte inserite nella seconda sezione della dichiarazione OSS.

Noi utilizziamo una applicazione che caricati i report delle fatture iva di amazon di ritorna i dati da inserire nella dichiarazione OSS, comprendo entrambe le sezioni.

00
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

mi spiace non conosco questo software, noi facciamo tutto internamente

non ti so quindi dire a che report si riferisca la tua commercialista.

Quello che ti posso dire che secondo me il report di partenza, da cui ricava i dati relativi all’OSS, è il report delle fatture IVA di amazon che puoi scaricare da Report->Documentazione fiscale, il TAB “Calcolo dell’IVA” e qundi selezionando “IVA fatture” e l’intervallo di tempo.

I campi significativi di questo report sono: Tax Reporting Scheme --> il valore VCS_EU_OSS è quello relativo alle transazioni soggette ad OSS, quindi quello che devi considerare per questo scopo.
Il campo SDI Invoice Delivery Status se è ACCEPTED vuol dire che la fattura è stata trasmessa a SDI. I campi SDI Invoice Error Code e SDI Invoice Error Description ti segnalano eventuali errori di trasmissione.

Ship To Country ti identifica lo stato membro di consumo ed è lì che verrà assolta iva con la dichiarazione OSS.

Un campo importante è Ship From Country, se è IT o un altro stato membro. Se è IT non c’è problema, lo inserisci normalmente in OSS nella prima sezione.
Se invece è un altro stato membro, in questo caso si tratta di uno stato membro in cui hai una partita iva aperta, cosa che ricavi anche dai campi Seller Tax Registration e Seller Tax Registration Jurisdiction: se la merce è partita da questo stato membro giocoforza devi avere la partita iva in quello stato membro.

Se la merce è partita da uno stato membro che non è l’Italia e destinata a questo stesso stato membro (per esempio DE a DE), allora in questo caso la transazione è soggetta alla fiscalità dei quel paese (DE) e il tuo agente fiscale farà le oppurtune dichiarazione e tu pagarai le dovute imposte.
Se invece lo stato di consumo non è lo stato di partenza della merce, in questo caso la transazione è soggetta all’OSS.
Attenzione che anche se la destinazione è uno stato membro in cui hai la partita iva la transazione è soggetta ad OSS, se la destinazione non fosse lo stesso stato da cui è partita la merce.

Probabilmente tu non hai una stabile organizzazione negli stati membri escluso l’Italia, ed in effetti nei primi trimestri di dichiarazione OSS sembrava che le transazioni per merci non proveniente da Italia andassero indicate solo se in partenza da uno stato membro in cui si aveva una stabile organizzazione.
Secondo me quando l’ade indica una stabile organizzazione, intende anche una organizzazione identificata fiscalemente.
Su questo punto sarebbe opporturno chiedere direttamente ad ade, ma in ogni caso l’va di quelle transazioni va pagata su OSS in quanto l’agente fiscale non le ha inserite in dichiarazione iva.
Queste transazione vanno tutte inserite nella seconda sezione della dichiarazione OSS.

Noi utilizziamo una applicazione che caricati i report delle fatture iva di amazon di ritorna i dati da inserire nella dichiarazione OSS, comprendo entrambe le sezioni.

00
Rispondi
user profile
Seller_ugKKD9xZhp66L
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

@sebaldar Sai come comportarsi con ordii INVOICE BY AMAZON? Riportano Iva del Paese destinatario quando dovrebbro esser in esenzione? Parlo da FBM: Grazie

00
user profile
Seller_ugKKD9xZhp66L
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

@sebaldar Sai come comportarsi con ordii INVOICE BY AMAZON? Riportano Iva del Paese destinatario quando dovrebbro esser in esenzione? Parlo da FBM: Grazie

00
Rispondi
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Chiedi direttamente allo sviluppatore di Zonwizard:
claudio.riu@zonwizard.com

E’ una persona molto disponibile e ti risponde in breve tempo

00
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Chiedi direttamente allo sviluppatore di Zonwizard:
claudio.riu@zonwizard.com

E’ una persona molto disponibile e ti risponde in breve tempo

00
Rispondi
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Da quanto ho capito e facendo riferimento al immagine allegato, selezionando solo la voce Fatture Elettroniche (tutti i tipi elencati), il che significa che amazon ha emesso una fattura per queste che l’ADE ha ricevuto per vostro conto (ho controllato sul sito dell’ADE se le informazioni sono effettivamente presenti), il resto delle informazioni che ottenete dai corrispettivi devono essere dichiarate come OSS.

Le vendite fatturate elettronicamente sono già state trasmesse all’ADE e quindi, per quanto comprendo, è compito dell’ADE comunicare il valore dell’IVA ai vari paesi europei sulle vostre vendite.

Sicuramente il suo commercialista è in una posizione migliore per rispondere ai suoi dubbi su quanto sopra.

Spero che questo vi sia d’aiuto.

00
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Da quanto ho capito e facendo riferimento al immagine allegato, selezionando solo la voce Fatture Elettroniche (tutti i tipi elencati), il che significa che amazon ha emesso una fattura per queste che l’ADE ha ricevuto per vostro conto (ho controllato sul sito dell’ADE se le informazioni sono effettivamente presenti), il resto delle informazioni che ottenete dai corrispettivi devono essere dichiarate come OSS.

Le vendite fatturate elettronicamente sono già state trasmesse all’ADE e quindi, per quanto comprendo, è compito dell’ADE comunicare il valore dell’IVA ai vari paesi europei sulle vostre vendite.

Sicuramente il suo commercialista è in una posizione migliore per rispondere ai suoi dubbi su quanto sopra.

Spero che questo vi sia d’aiuto.

00
Rispondi
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ripensandoci bene però questo è un falso problema. La dichiarazione oss la comunica comunque sempre il tuo commercialista pertanto l’importante è che il report Oss comunicato corrisponda al totale delle fatture elettroniche inviate. Perchè parliamo di doppia fatturazione?

00
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ripensandoci bene però questo è un falso problema. La dichiarazione oss la comunica comunque sempre il tuo commercialista pertanto l’importante è che il report Oss comunicato corrisponda al totale delle fatture elettroniche inviate. Perchè parliamo di doppia fatturazione?

00
Rispondi
user profile
Seller_GCCuAAknTYepm
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Anche noi abbiamo notato da Luglio un aumento esorbitante delle fatture estere emesse da amazon a nostro nome e pervenute nel nostro cassetto fiscale come fatture transfrontaliere. Anche il nostro commercialista dice che andrebbero tutte registrate e stornate dai corrispettivi ma a questo punto ho dei dubbi. Potrebbe essere un lavoro inutile. Voi come vi state comportando al riguardo?

00
user profile
Seller_GCCuAAknTYepm
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Anche noi abbiamo notato da Luglio un aumento esorbitante delle fatture estere emesse da amazon a nostro nome e pervenute nel nostro cassetto fiscale come fatture transfrontaliere. Anche il nostro commercialista dice che andrebbero tutte registrate e stornate dai corrispettivi ma a questo punto ho dei dubbi. Potrebbe essere un lavoro inutile. Voi come vi state comportando al riguardo?

00
Rispondi
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Buongiorno Signori,

Ho ricevuto una risposta alquanto incomprensibile da parte dell’ADE senza una soluzione ai miei dubbi.

Vi prego di leggere qui di seguito e se qualcuno può trarne qualcosa, per favore ce lo faccia sapere.

Mio messaggio a ADE:
Buongiorno Ho una domanda riguardo a un recente cambiamento apportato da Amazon a partire da luglio 2022.

Amazon ha sempre emesso regolarmente fatture elettroniche B2B per conto della mia azienda e tutto sempre andata bene.

Da luglio 2022 hanno iniziato ad emettere fatture elettroniche sia per le vendite B2B che per quelle B2C e stranamente alcune non vengono fatturate elettronicamente ma vengono registrate come normali vendite private nei corrispettivi.

Ho controllato il mio cassetto fiscale e anche queste fatture sono presenti ma con il valore dell iva di destinazione ad esempio per la Francia 20.

La mia domanda: qual la procedura per la corretta registrazioni di queste fatture? L ADE far la dichiarazione IVA OSS-UE per conto mio per queste vendite o saranno contabilizzate come una normale fattura.

In caso negativo devo fare la dichiarazione IVA OSS-UE senza considerare queste fatture? Fate voi il calcolo dei vari paesi esteri e poi me lo comunicate per il pagamento?

Attendo una risposta considerando che la prossima scadenza per l invio dell IVA estera il 25 10 2022.

Risposta da ADE:

in merito alla sua richiesta, per assistenza normativa e fiscale riguardo la fatturazione elettronica, e per assistenza alla compilazione dei file, la invitiamo a contattare l’Agenzia delle Entrate AL NUMERO 800909696 o il suo consulente fiscale, e a consultare le Guide e le specifiche tecniche aggiornate pubblicate sul portale agenziaentrate.gov.it nella sezione Fatturazione Elettronica e Corrispettivi Elettronici.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/451259/Guida_compilazione-FE-Esterometro-V1.8.pdf/c0aca469-4c4a-9b8d-048c-398412435c26

Cordiali saluti,
Servizio assistenza

Conclusione del mio commercialista e azione che intraprendo:

Buongiorno,
purtroppo questa non e’ la risposta che aspettavamo … e’ la guida per le fatture elettroniche non per i corrispettivi esteri.

Noi nel frattempo abbiamo sentito anche l’agenzia Entrate di Montichiari, i quali non ci hanno dato risposte e ci hanno invitato a spedire nuovamente una email sul loro sito. ( cosi’ non ne veniamo fuori… )

Se sei d accordo noi faremmo in questo modo:
Continuare a fare la comunicazione dichiarazione iva -regime oss-ue ( anche se siamo gia’ in ritardo ) come abbiamo sempre fatto utilizzando i dati che Amazon ha inviato all’ ADE ( in modo che se ci fosse eventualmente un controllo i dati coinciderebbero con quelli in loro possesso ).

Ovviamente qualora ti dovesse arrivare un doppio pagamento sarebbe semplice dimostrare che i dati sono sempre gli stessi.
Facci sapere quanto prima che nel caso procediamo.

00
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Buongiorno Signori,

Ho ricevuto una risposta alquanto incomprensibile da parte dell’ADE senza una soluzione ai miei dubbi.

Vi prego di leggere qui di seguito e se qualcuno può trarne qualcosa, per favore ce lo faccia sapere.

Mio messaggio a ADE:
Buongiorno Ho una domanda riguardo a un recente cambiamento apportato da Amazon a partire da luglio 2022.

Amazon ha sempre emesso regolarmente fatture elettroniche B2B per conto della mia azienda e tutto sempre andata bene.

Da luglio 2022 hanno iniziato ad emettere fatture elettroniche sia per le vendite B2B che per quelle B2C e stranamente alcune non vengono fatturate elettronicamente ma vengono registrate come normali vendite private nei corrispettivi.

Ho controllato il mio cassetto fiscale e anche queste fatture sono presenti ma con il valore dell iva di destinazione ad esempio per la Francia 20.

La mia domanda: qual la procedura per la corretta registrazioni di queste fatture? L ADE far la dichiarazione IVA OSS-UE per conto mio per queste vendite o saranno contabilizzate come una normale fattura.

In caso negativo devo fare la dichiarazione IVA OSS-UE senza considerare queste fatture? Fate voi il calcolo dei vari paesi esteri e poi me lo comunicate per il pagamento?

Attendo una risposta considerando che la prossima scadenza per l invio dell IVA estera il 25 10 2022.

Risposta da ADE:

in merito alla sua richiesta, per assistenza normativa e fiscale riguardo la fatturazione elettronica, e per assistenza alla compilazione dei file, la invitiamo a contattare l’Agenzia delle Entrate AL NUMERO 800909696 o il suo consulente fiscale, e a consultare le Guide e le specifiche tecniche aggiornate pubblicate sul portale agenziaentrate.gov.it nella sezione Fatturazione Elettronica e Corrispettivi Elettronici.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/451259/Guida_compilazione-FE-Esterometro-V1.8.pdf/c0aca469-4c4a-9b8d-048c-398412435c26

Cordiali saluti,
Servizio assistenza

Conclusione del mio commercialista e azione che intraprendo:

Buongiorno,
purtroppo questa non e’ la risposta che aspettavamo … e’ la guida per le fatture elettroniche non per i corrispettivi esteri.

Noi nel frattempo abbiamo sentito anche l’agenzia Entrate di Montichiari, i quali non ci hanno dato risposte e ci hanno invitato a spedire nuovamente una email sul loro sito. ( cosi’ non ne veniamo fuori… )

Se sei d accordo noi faremmo in questo modo:
Continuare a fare la comunicazione dichiarazione iva -regime oss-ue ( anche se siamo gia’ in ritardo ) come abbiamo sempre fatto utilizzando i dati che Amazon ha inviato all’ ADE ( in modo che se ci fosse eventualmente un controllo i dati coinciderebbero con quelli in loro possesso ).

Ovviamente qualora ti dovesse arrivare un doppio pagamento sarebbe semplice dimostrare che i dati sono sempre gli stessi.
Facci sapere quanto prima che nel caso procediamo.

00
Rispondi
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività