Acquirenti chiedono rimborsi ma degli oggetti da rendere neanche l'ombra
Buonasera,
scrivo di nuovo per chiedere un’altra cosa:
tempo fa l’assistenza clienti riguardo la gestione dei rimborsi ci disse che l’acquirente doveva restituire l’oggetto, noi dovevamo verificarne l’integrità e SOLO dopo aver accertato che l’oggetto non era stato in qualche modo rovinato dall’acquirente potevamo emettere il rimborso; nel caso risultasse rovinato potevamo aprire un altro tipo di contestazione per comunicare ad Amazon che il cliente ha restituito un oggetto rotto.
Il discorso però è che finora, di tutti quelli che hanno chiesto il rimborso, soltanto una persona ha restituito l’oggetto.
Gli altri pensano di tenersi l’oggetto e riprendersi i soldi?
Alcuni tra poco sfiorano il mese di richiesta rimborso senza aver mandato l’articolo o essersi fatti sentire.
-
Quanto tempo ha un acquirente per rimandare l’oggetto dopo che ha aperto una richiesta di rimborso?
-
Nel caso che uno chieda un rimborso dicendo che dopo 15 giorni di utilizzo di uno strumento questo smette di funzionare, ma NON dipende dall’oggetto che ha comprato da me (e già così farebbe ridere come motivazione…), come dovrei comportarmi? In pratica dice che ha usato il mio oggetto per 15 giorni, lo strumento con cui lo usava si è rotto MA NON dipende dal mio oggetto di cui però vuole il rimborso…
Grazie a chi riesca a darmi delucidazioni
Acquirenti chiedono rimborsi ma degli oggetti da rendere neanche l'ombra
Buonasera,
scrivo di nuovo per chiedere un’altra cosa:
tempo fa l’assistenza clienti riguardo la gestione dei rimborsi ci disse che l’acquirente doveva restituire l’oggetto, noi dovevamo verificarne l’integrità e SOLO dopo aver accertato che l’oggetto non era stato in qualche modo rovinato dall’acquirente potevamo emettere il rimborso; nel caso risultasse rovinato potevamo aprire un altro tipo di contestazione per comunicare ad Amazon che il cliente ha restituito un oggetto rotto.
Il discorso però è che finora, di tutti quelli che hanno chiesto il rimborso, soltanto una persona ha restituito l’oggetto.
Gli altri pensano di tenersi l’oggetto e riprendersi i soldi?
Alcuni tra poco sfiorano il mese di richiesta rimborso senza aver mandato l’articolo o essersi fatti sentire.
-
Quanto tempo ha un acquirente per rimandare l’oggetto dopo che ha aperto una richiesta di rimborso?
-
Nel caso che uno chieda un rimborso dicendo che dopo 15 giorni di utilizzo di uno strumento questo smette di funzionare, ma NON dipende dall’oggetto che ha comprato da me (e già così farebbe ridere come motivazione…), come dovrei comportarmi? In pratica dice che ha usato il mio oggetto per 15 giorni, lo strumento con cui lo usava si è rotto MA NON dipende dal mio oggetto di cui però vuole il rimborso…
Grazie a chi riesca a darmi delucidazioni
35 risposte
Seller_3exVJzW4oBOyX
Qui non cio’ capito niente cioè non ha rotto il prodotto venduto da me , ma ha rotto un altro oggetto ?? non devi fare nulla so cavoli suoi , se il motivo del reso è ripensamento o altro motivo a parte danneggiato il cliente è tenuto a restituire a sue spese , per articolo difettoso danneggiato sei tu che devi andar a riprendere l’oggetto e rimborsare per intero
Seller_4HdkZzsu5pV8I
Buonasera qualcuno mi può aiutare?
venduto 1 confezioni di baci di Alassio E 13,80 la cliente mi dice che manca la data di scadenza ( può darsi che ci siamo dimenticati ) chiedo di inviarmi il prodotto in dietro non e arrivato niente dopo 1 settimana ma mi chiede subito il rimborso, io accetto per cosi poco neanche a fare storie ,se li assaggiava vedeva che il prodotto era freschissimo. Adesso e andata a dire a Amazon che sono scaduti (falso) come mi devo comportare. Secondo me li hanno mangiato e si fanno restituire i (soldi).
Grazie per l’aiuto.
Seller_LsFSQIDybnWCH
Aggiornamento:
oggi è tornata indietro la spazzola che, a detta dell’acquirente, era nuova, utilizzata solo 2 minuti (la voleva restituire perché era il suo aspirapolvere che non funzionava e della spazzola nuova non se ne faceva niente);
prendiamo il pacco (prima iniziamo a filmare l’apertura del pacco e l’analisi dell’oggetto), lo apriamo ed estraiamo la spazzola: 2 minuti di utilizzo e spazzola nuova un par di bip, nella spazzola sotto era incastrato un gomitolo di polvere, peli e capelli, le ruote presentano dei segni di non so cosa e tutta la scocca inferiore è tempestata di roba attaccata (nastro adesivo, cartone? boh).
È stato deciso di fargli un rimborso completo in via del tutto eccezionale (ovviamente non dei 9€ di reso che pretendeva), e gli abbiamo mandato un messaggio “ringraziandolo” delle condizioni in cui ci ha ridato l’oggetto, allegando anche le foto.
Incredibile come il mondo abbondi di furbi che si credono intelligenti.
Esiste una sorta di black list degli utenti in cui inserire gli acquirenti sgraditi in maniera tale che non possano più comprare da me?