Se dopo 3 tentativi di consegna, e il cliente tutte le 3 volte risulta assente, posso fare il rimborso senza le spese di spedizione?
Se dopo 3 tentativi di consegna, e il cliente tutte le 3 volte risulta assente, posso fare il rimborso senza le spese di spedizione?
La risposta è NI. Nel senso che, normalmente, per le Condizioni di Vendita di Amazon tramite venditori marketplace se la spedizione viene rifiutata (e la reiterata assenza può essere assimilata al rifiuto, causa negligenza del ritiro della merce), addirittura potresti negare il rimborso dell'intero ordine. Però, c'è un però, ovvero che quello che c'è sulla carta poi va sempre parametrato ai capricci dei clienti, che vengono sistematicamente accontentati.
Quindi, possono esserci molteplici situazione in base ai casi. Infatti, posso raccontarti di due estremi, dove qualche mese fa un cliente in Germania prima era assente, poi non ha ritirato l'ordine presso il Parcel Shop, nonostante i nostri numerosi avvisi (arrivamo a mandarne anche 2 al giorno come promemoria di ritiro), causando il rientro al mittente. Questo soggetto non ha mai risposto a nessuna comunicazione e noi NON gli abbiamo rimborsato nulla... sono passati mesi e tutto tace! Invece, come altro estremo, posso raccontarti di un cliente in Francia che, dopo l'assenza, ci ha fatto 2 @@ così per il ritiro presso il Parcel Shop, asserendo che è lontano (a circa 1Km da casa), che non può andarci, che non si trova con gli orari e chi più ne ha più ne metta, facendo ngue ngue anche con l'assistenza telefonica di Amazon! In questi casi, con un soggetto attivo tendente allo sfrantecamento di wallera, abbiamo preferito rimborsare totalmente, in prossimità dello scadere dei termini di giacenza presso il Parcel Shop, ancora prima che ci rientrasse la merce.
Poi, ovviamente, ci sono i casi "intermedi", quando il cliente risponde e se è comprensivo poi si impegna a ritirare; se è in difficoltà nel ricevere la merce o ad andare al Parcel Shp per problemi seri, cerchiamo di andargli incontro. Insomma, con un po' di esperienza poi ti "palleggi" la soluzione in base alle situazioni.
Tieni presente che, in diversi casi, quando un pacco rientra al mittente, il tracking della spedizione di rientro si aggancia a quello originario e l'ordine risulta addirittura consegnato! Se il cliente è distratto nemmeno se ne accorge di non aver ricevuto il prodotto! L'importante che, quando il pacco è rientrato, scrivi al cliente la problematica occorsa e passi a lui la palla, chiedendogli se preferisce il rimborso o una nuova spedizione, nel frattempo senza rimborsare niente. Così, se un domani si sveglia, tu puoi sempre dirgli che l'avevi contattato e lui non ti ha risposto! Poi concordi con lui la soluzione che più gli aggrada. Altra soluzione, se il tracking originario, in caso di reso al mittente, non risulta consegnato, è quello di rimborsare solo il costo del prodotto, senza i costi di trasporto (se li hai indicati a parte e non spedizione gratuita). In quest'ultimo caso, dovrebbe comparire una notifica di rimborso al cliente e potrebbe accontentarsi.
Insomma, per concludere, non esiste un iter standard per tutti gli ordini, ma col tempo devi annusare le varie situazioni e regolarti di conseguenza.
Fuori Amazon si, qui dentro la risposta è no. Ti becchi AZ e negativo se il cliente è un bast...
ti toccherà sostenere anche spese di reso solamente perchè le pretende il cliente, anche se il reso sarebbe a carico suo
il cliente deve dire espressamente che non vuole più l'oggetto a quel punto puoi farlo
Grazie per la spiegazione dettagliata. io ho provato a chiedere all'assistenza Amazon e per loro, un pacco che torna indietro = rimborso intero ordine. Alla fine mi sa che dipende sempre da chi gestisce la pratica (e il buon senso).
Comunque con Brt, molti pacchi vanno al fermopoint, è ingiusto in caso di non ritiro del cliente (dopo comunque averlo avvisato), pagare anche la spedizione del rientro.
Dopo aver letto questo post, sto scrivendo a tutti coloro i quali hanno la spedizione da ritirare al Fermopoint. Alcuni mi stanno rispondendo che loro hanno pagato per la consegna a casa e non andranno a ritirarla. Vedremo in questi casi come si comporterà amazon.....
Se dopo 3 tentativi di consegna, e il cliente tutte le 3 volte risulta assente, posso fare il rimborso senza le spese di spedizione?
Se dopo 3 tentativi di consegna, e il cliente tutte le 3 volte risulta assente, posso fare il rimborso senza le spese di spedizione?
Se dopo 3 tentativi di consegna, e il cliente tutte le 3 volte risulta assente, posso fare il rimborso senza le spese di spedizione?
La risposta è NI. Nel senso che, normalmente, per le Condizioni di Vendita di Amazon tramite venditori marketplace se la spedizione viene rifiutata (e la reiterata assenza può essere assimilata al rifiuto, causa negligenza del ritiro della merce), addirittura potresti negare il rimborso dell'intero ordine. Però, c'è un però, ovvero che quello che c'è sulla carta poi va sempre parametrato ai capricci dei clienti, che vengono sistematicamente accontentati.
Quindi, possono esserci molteplici situazione in base ai casi. Infatti, posso raccontarti di due estremi, dove qualche mese fa un cliente in Germania prima era assente, poi non ha ritirato l'ordine presso il Parcel Shop, nonostante i nostri numerosi avvisi (arrivamo a mandarne anche 2 al giorno come promemoria di ritiro), causando il rientro al mittente. Questo soggetto non ha mai risposto a nessuna comunicazione e noi NON gli abbiamo rimborsato nulla... sono passati mesi e tutto tace! Invece, come altro estremo, posso raccontarti di un cliente in Francia che, dopo l'assenza, ci ha fatto 2 @@ così per il ritiro presso il Parcel Shop, asserendo che è lontano (a circa 1Km da casa), che non può andarci, che non si trova con gli orari e chi più ne ha più ne metta, facendo ngue ngue anche con l'assistenza telefonica di Amazon! In questi casi, con un soggetto attivo tendente allo sfrantecamento di wallera, abbiamo preferito rimborsare totalmente, in prossimità dello scadere dei termini di giacenza presso il Parcel Shop, ancora prima che ci rientrasse la merce.
Poi, ovviamente, ci sono i casi "intermedi", quando il cliente risponde e se è comprensivo poi si impegna a ritirare; se è in difficoltà nel ricevere la merce o ad andare al Parcel Shp per problemi seri, cerchiamo di andargli incontro. Insomma, con un po' di esperienza poi ti "palleggi" la soluzione in base alle situazioni.
Tieni presente che, in diversi casi, quando un pacco rientra al mittente, il tracking della spedizione di rientro si aggancia a quello originario e l'ordine risulta addirittura consegnato! Se il cliente è distratto nemmeno se ne accorge di non aver ricevuto il prodotto! L'importante che, quando il pacco è rientrato, scrivi al cliente la problematica occorsa e passi a lui la palla, chiedendogli se preferisce il rimborso o una nuova spedizione, nel frattempo senza rimborsare niente. Così, se un domani si sveglia, tu puoi sempre dirgli che l'avevi contattato e lui non ti ha risposto! Poi concordi con lui la soluzione che più gli aggrada. Altra soluzione, se il tracking originario, in caso di reso al mittente, non risulta consegnato, è quello di rimborsare solo il costo del prodotto, senza i costi di trasporto (se li hai indicati a parte e non spedizione gratuita). In quest'ultimo caso, dovrebbe comparire una notifica di rimborso al cliente e potrebbe accontentarsi.
Insomma, per concludere, non esiste un iter standard per tutti gli ordini, ma col tempo devi annusare le varie situazioni e regolarti di conseguenza.
Fuori Amazon si, qui dentro la risposta è no. Ti becchi AZ e negativo se il cliente è un bast...
ti toccherà sostenere anche spese di reso solamente perchè le pretende il cliente, anche se il reso sarebbe a carico suo
il cliente deve dire espressamente che non vuole più l'oggetto a quel punto puoi farlo
Grazie per la spiegazione dettagliata. io ho provato a chiedere all'assistenza Amazon e per loro, un pacco che torna indietro = rimborso intero ordine. Alla fine mi sa che dipende sempre da chi gestisce la pratica (e il buon senso).
Comunque con Brt, molti pacchi vanno al fermopoint, è ingiusto in caso di non ritiro del cliente (dopo comunque averlo avvisato), pagare anche la spedizione del rientro.
Dopo aver letto questo post, sto scrivendo a tutti coloro i quali hanno la spedizione da ritirare al Fermopoint. Alcuni mi stanno rispondendo che loro hanno pagato per la consegna a casa e non andranno a ritirarla. Vedremo in questi casi come si comporterà amazon.....
La risposta è NI. Nel senso che, normalmente, per le Condizioni di Vendita di Amazon tramite venditori marketplace se la spedizione viene rifiutata (e la reiterata assenza può essere assimilata al rifiuto, causa negligenza del ritiro della merce), addirittura potresti negare il rimborso dell'intero ordine. Però, c'è un però, ovvero che quello che c'è sulla carta poi va sempre parametrato ai capricci dei clienti, che vengono sistematicamente accontentati.
Quindi, possono esserci molteplici situazione in base ai casi. Infatti, posso raccontarti di due estremi, dove qualche mese fa un cliente in Germania prima era assente, poi non ha ritirato l'ordine presso il Parcel Shop, nonostante i nostri numerosi avvisi (arrivamo a mandarne anche 2 al giorno come promemoria di ritiro), causando il rientro al mittente. Questo soggetto non ha mai risposto a nessuna comunicazione e noi NON gli abbiamo rimborsato nulla... sono passati mesi e tutto tace! Invece, come altro estremo, posso raccontarti di un cliente in Francia che, dopo l'assenza, ci ha fatto 2 @@ così per il ritiro presso il Parcel Shop, asserendo che è lontano (a circa 1Km da casa), che non può andarci, che non si trova con gli orari e chi più ne ha più ne metta, facendo ngue ngue anche con l'assistenza telefonica di Amazon! In questi casi, con un soggetto attivo tendente allo sfrantecamento di wallera, abbiamo preferito rimborsare totalmente, in prossimità dello scadere dei termini di giacenza presso il Parcel Shop, ancora prima che ci rientrasse la merce.
Poi, ovviamente, ci sono i casi "intermedi", quando il cliente risponde e se è comprensivo poi si impegna a ritirare; se è in difficoltà nel ricevere la merce o ad andare al Parcel Shp per problemi seri, cerchiamo di andargli incontro. Insomma, con un po' di esperienza poi ti "palleggi" la soluzione in base alle situazioni.
Tieni presente che, in diversi casi, quando un pacco rientra al mittente, il tracking della spedizione di rientro si aggancia a quello originario e l'ordine risulta addirittura consegnato! Se il cliente è distratto nemmeno se ne accorge di non aver ricevuto il prodotto! L'importante che, quando il pacco è rientrato, scrivi al cliente la problematica occorsa e passi a lui la palla, chiedendogli se preferisce il rimborso o una nuova spedizione, nel frattempo senza rimborsare niente. Così, se un domani si sveglia, tu puoi sempre dirgli che l'avevi contattato e lui non ti ha risposto! Poi concordi con lui la soluzione che più gli aggrada. Altra soluzione, se il tracking originario, in caso di reso al mittente, non risulta consegnato, è quello di rimborsare solo il costo del prodotto, senza i costi di trasporto (se li hai indicati a parte e non spedizione gratuita). In quest'ultimo caso, dovrebbe comparire una notifica di rimborso al cliente e potrebbe accontentarsi.
Insomma, per concludere, non esiste un iter standard per tutti gli ordini, ma col tempo devi annusare le varie situazioni e regolarti di conseguenza.
La risposta è NI. Nel senso che, normalmente, per le Condizioni di Vendita di Amazon tramite venditori marketplace se la spedizione viene rifiutata (e la reiterata assenza può essere assimilata al rifiuto, causa negligenza del ritiro della merce), addirittura potresti negare il rimborso dell'intero ordine. Però, c'è un però, ovvero che quello che c'è sulla carta poi va sempre parametrato ai capricci dei clienti, che vengono sistematicamente accontentati.
Quindi, possono esserci molteplici situazione in base ai casi. Infatti, posso raccontarti di due estremi, dove qualche mese fa un cliente in Germania prima era assente, poi non ha ritirato l'ordine presso il Parcel Shop, nonostante i nostri numerosi avvisi (arrivamo a mandarne anche 2 al giorno come promemoria di ritiro), causando il rientro al mittente. Questo soggetto non ha mai risposto a nessuna comunicazione e noi NON gli abbiamo rimborsato nulla... sono passati mesi e tutto tace! Invece, come altro estremo, posso raccontarti di un cliente in Francia che, dopo l'assenza, ci ha fatto 2 @@ così per il ritiro presso il Parcel Shop, asserendo che è lontano (a circa 1Km da casa), che non può andarci, che non si trova con gli orari e chi più ne ha più ne metta, facendo ngue ngue anche con l'assistenza telefonica di Amazon! In questi casi, con un soggetto attivo tendente allo sfrantecamento di wallera, abbiamo preferito rimborsare totalmente, in prossimità dello scadere dei termini di giacenza presso il Parcel Shop, ancora prima che ci rientrasse la merce.
Poi, ovviamente, ci sono i casi "intermedi", quando il cliente risponde e se è comprensivo poi si impegna a ritirare; se è in difficoltà nel ricevere la merce o ad andare al Parcel Shp per problemi seri, cerchiamo di andargli incontro. Insomma, con un po' di esperienza poi ti "palleggi" la soluzione in base alle situazioni.
Tieni presente che, in diversi casi, quando un pacco rientra al mittente, il tracking della spedizione di rientro si aggancia a quello originario e l'ordine risulta addirittura consegnato! Se il cliente è distratto nemmeno se ne accorge di non aver ricevuto il prodotto! L'importante che, quando il pacco è rientrato, scrivi al cliente la problematica occorsa e passi a lui la palla, chiedendogli se preferisce il rimborso o una nuova spedizione, nel frattempo senza rimborsare niente. Così, se un domani si sveglia, tu puoi sempre dirgli che l'avevi contattato e lui non ti ha risposto! Poi concordi con lui la soluzione che più gli aggrada. Altra soluzione, se il tracking originario, in caso di reso al mittente, non risulta consegnato, è quello di rimborsare solo il costo del prodotto, senza i costi di trasporto (se li hai indicati a parte e non spedizione gratuita). In quest'ultimo caso, dovrebbe comparire una notifica di rimborso al cliente e potrebbe accontentarsi.
Insomma, per concludere, non esiste un iter standard per tutti gli ordini, ma col tempo devi annusare le varie situazioni e regolarti di conseguenza.
Fuori Amazon si, qui dentro la risposta è no. Ti becchi AZ e negativo se il cliente è un bast...
ti toccherà sostenere anche spese di reso solamente perchè le pretende il cliente, anche se il reso sarebbe a carico suo
Fuori Amazon si, qui dentro la risposta è no. Ti becchi AZ e negativo se il cliente è un bast...
ti toccherà sostenere anche spese di reso solamente perchè le pretende il cliente, anche se il reso sarebbe a carico suo
il cliente deve dire espressamente che non vuole più l'oggetto a quel punto puoi farlo
il cliente deve dire espressamente che non vuole più l'oggetto a quel punto puoi farlo
Grazie per la spiegazione dettagliata. io ho provato a chiedere all'assistenza Amazon e per loro, un pacco che torna indietro = rimborso intero ordine. Alla fine mi sa che dipende sempre da chi gestisce la pratica (e il buon senso).
Comunque con Brt, molti pacchi vanno al fermopoint, è ingiusto in caso di non ritiro del cliente (dopo comunque averlo avvisato), pagare anche la spedizione del rientro.
Dopo aver letto questo post, sto scrivendo a tutti coloro i quali hanno la spedizione da ritirare al Fermopoint. Alcuni mi stanno rispondendo che loro hanno pagato per la consegna a casa e non andranno a ritirarla. Vedremo in questi casi come si comporterà amazon.....
Grazie per la spiegazione dettagliata. io ho provato a chiedere all'assistenza Amazon e per loro, un pacco che torna indietro = rimborso intero ordine. Alla fine mi sa che dipende sempre da chi gestisce la pratica (e il buon senso).
Comunque con Brt, molti pacchi vanno al fermopoint, è ingiusto in caso di non ritiro del cliente (dopo comunque averlo avvisato), pagare anche la spedizione del rientro.
Dopo aver letto questo post, sto scrivendo a tutti coloro i quali hanno la spedizione da ritirare al Fermopoint. Alcuni mi stanno rispondendo che loro hanno pagato per la consegna a casa e non andranno a ritirarla. Vedremo in questi casi come si comporterà amazon.....