Negozio fisico con vendita online: procedura web o scontrini?
Buongiorno a tutti!
Stiamo cercando di venire a capo della question Corrispettivi Telematici.
Questa la nostra situazione: negozio fisico (con registratore telematico) che vende anche online tramite Amazon.
Per le vendite online attualmente emettiamo scontrino fiscale o fattura a seconda del cliente.
Abbiamo aderito anche al Servizio di Calcolo dell’Iva di Amazon.
Abbiamo visto la procedura WEB per l’invio dei corrispettivi e vorremmo usarla per le vendite online.
Abbiamo però alcuni dubbi, ai quali neppure il commercialista riesce a rispondere:
- se emetto il Documento on-line tramite procedura dell’Agenzia delle Entrate, dopo devo comunicare gli importi degli scontrini da qualche altra parte?
- l’emissione del Documento commerciale on-line quando deve avvenire? Amazon è un negozio aperto h24 7/7 e considerando i week-end e i festivi non riuscirò a fare tutti gli scontrini appena ricevuta l’email di conferma vendita. Esistono dei “giorni di scarto” tra l’emissione del documento on-line e la vendita?
- che differenza c’è tra lo scontrino fiscale emesso dal Registratore Telematico e il Documento commerciale on-line emesso tramite procedura web?
Grazie a chiunque saprà rispondere!
Francesca
Negozio fisico con vendita online: procedura web o scontrini?
Buongiorno a tutti!
Stiamo cercando di venire a capo della question Corrispettivi Telematici.
Questa la nostra situazione: negozio fisico (con registratore telematico) che vende anche online tramite Amazon.
Per le vendite online attualmente emettiamo scontrino fiscale o fattura a seconda del cliente.
Abbiamo aderito anche al Servizio di Calcolo dell’Iva di Amazon.
Abbiamo visto la procedura WEB per l’invio dei corrispettivi e vorremmo usarla per le vendite online.
Abbiamo però alcuni dubbi, ai quali neppure il commercialista riesce a rispondere:
- se emetto il Documento on-line tramite procedura dell’Agenzia delle Entrate, dopo devo comunicare gli importi degli scontrini da qualche altra parte?
- l’emissione del Documento commerciale on-line quando deve avvenire? Amazon è un negozio aperto h24 7/7 e considerando i week-end e i festivi non riuscirò a fare tutti gli scontrini appena ricevuta l’email di conferma vendita. Esistono dei “giorni di scarto” tra l’emissione del documento on-line e la vendita?
- che differenza c’è tra lo scontrino fiscale emesso dal Registratore Telematico e il Documento commerciale on-line emesso tramite procedura web?
Grazie a chiunque saprà rispondere!
Francesca
72 risposte
Seller_Blj0Sa7tplEab
ma assolutamente nulla, usa il registratore di cassa telematico anche per le vendite online, magari utilizzando un reparto differente. Oppure non fare alcun scontrino, per ora va ancora bene, e registra i corrispettivi giornalieri nel registro dei corrispettivi in apposita colonna identificata come “vendite online”
Seller_h0CYBGH1s9M3f
Io registro le vendite qui su amazon su una colonna a parte nel registro dei corrispettivi.
Ogni sera prima di chiudere il negozio registro tutte le vendite spedite da dopo la chiusura del giorno precendente fino a quel momento.
Non so però come dovrò procedere quando il registro dei corrispettivi cartaceo non ci sarà più.
Seller_spj27ie4Md2zI
in tal caso, amazon, ti comunica dopo 3 giorni dalla spedizione il tipo di documento fiscale emesso (fattura elettronica o ricevuta non fiscale) e pertanto non puoi assolutamente emettere lo scontrino telematico in quanto non legheresti correttamente la fattura allo scontrino nel caso appunto di vendite che amazon avrà poi fatturato. Infatti in base a una risoluzione dell’agenzia delle entrate, se prima emetti uno scontrino telematico e poi emetti la fattura su quello scontrino, devi citarlo in appositi campi di commento della stessa fattura elettronica inserendo appunto numero scontrino, data scontrino e seriale scontrino. Cosa impossibile con la fatturazione automatica amazon.
- nel campo “TipoDato” le parole “Numero scontrino” (oppure “Numero ricevuta” oppure “Numero doc commerciale”);
- nel campo “RiferimentoTesto” l’identificativo alfanumerico dello scontrino (o della ricevuta o del documento commerciale);
- nel campo “RiferimentoNumero” il numero progressivo dello scontrino (o della ricevuta o del documento commerciale);
- nel campo “RiferimentoData” la data dello scontrino.
Quindi ti consiglio semplicemente di usare il registro cartaceo, per le vendite online dove elencherai solo le vendite avenute con ricevuta non fiscale, mentre le vendite avvenute con fattura emessa da amazon le indicherai a parte su apposito sezionale IVA.
Pertanto il mio suggerimento è questo: non emettere scontrini telematici per l’attività di vendita amazon, usa registro corrispettivi cartaceo per le vendite non fatturate, e ovviamente normale sezionale IVA per quelle fatturate
riferimenti legislativi, art. 22 del Decreto del Presidente della Repubblica del 26/10/1972 n. 633 e l’articolo 2, lettera oo) del DPR 21 Dicembre 1996, n. 696 (come confermato dalla Risoluzione n. 274/E del 5 novembre 2009).
Seller_MC8Yf3bgCUeXZ
Io ho negozio fisico e web. Utilizzo ormai da anni registro corrispettivi per vendite online e al momento dell’invio prodotto inserisco una Nota di Vendita e scontrino fiscale in negozio.
Questo prevede la normativa.
Anzi, nella vendita web non si è nemmeno tenuti ad emettere un documento perchè fa testo la nota di consegna ma per correttezza io faccio la Nota di Vendita, allego copia pagamento e registro le vendite giornaliere nel registro corrispettivi dedicato. Così si riesce anche a calcolare i ricavi derivato dalle 2 attività differenti.
Monica
Seller_MC8Yf3bgCUeXZ
Io emetto Nota di Vendita il giorno di spedizione e la registro come corrispettivo in quella data.
Per il pagamento allego tutte le note di vendita alla relativa fattura di Amazon che fa testo come copia di pagamento.
Monica
Seller_spj27ie4Md2zI
si comunque sia ciascuno di noi sceglie in funzione anche della propria organizzazione dal punto di vista fiscale. Io avendo attivato la fatturazione automatica amazon e gestendo in proprio le spedizioni, ho optato per il registro corrispettivi cartaceo in quanto lo trovo piu comodo per le mie esigenze. Poi ripeto, nessuno vieta di emettere scontrini telematici per le vendite online.
Seller_e4yoQ0MIhI4Xs
Ciao, con amazon conviene registrare le vendite per data di spedizione e non per data di vendita. Altrimenti è praticamente impossibile registrarle in modo corretto.
è possibile farlo perchè di fatto non ricevi tu il pagamento subito, ma ti verrà girato da amazon successivamente.
In questo modo è anche più semplice annullare un ordine se ancora non è stato spedito.
Seller_L54OAi8mSdYwv
Ciao ragazzi , il post è davvero utile in quanto anche noi abbiamo un negozio fisico e online (amazon,ebay etc)
al momento noi facciamo e rilasciamo scontrini fiscali ad ogni vendita online , ma il commercialista ci ha specificato che se una vendita proviene al di fuori dell’italia bisogna fare fattura , è corretta questa cosa?
non aderiamo al calcolo dell’iva , ma leggendo i vostri pareri , forse la via più semplicistica sarebbe quella di dividere i guadagni online registrando giornalmente le vendite sul registro corrispettivi,anche perchè nel caso in cui io effettuo uno scontrino fiscale ad un’acquirente che dopo 10giorni richiede il recesso , come faccio ad annullare successivamente lo scontrino?
grazie mille per l’attenzione
Seller_NdN0qTbV0AE6N
Avrei una domanda, ma ora che la cassa richiede che lo scontrino indichi la modalità di pagamento come fate? Non è contante e non è carta di credito dato che amazon ci invia bonifici.
Seller_38u0bQjl6yaUh
Buongiorno a tutti!
Dato che avevo posto inizialmente la domanda, ecco come abbiamo risolto noi la cosa:
- non emettiamo più scontrini gli scontrini fiscali perché non c’è obbligo essendo l’e-commerce indiretto equiparato alla vendita per posta
- uso del registro dei corrispettivi cartacei dove annotiamo giornalmente le VENDITE NETTE (ordini spediti - resi (in base alle email che manda amazon di emissione rimborso))
- attualmente tengo 3 giorni di tempo per la registrazione dei corrispettivi sul registro, per avere conferma che il cliente non voglia la fattura.
- per il calcolo dei corrispettivi giornalieri teniamo come base la data delle Ricevute d’Acquisto che Amazon emette in automatico essendo noi iscritti al servizio del Calcolo dell’Iva, che corrispondono alla data delle email di conferma spedizione
Spero che questo vi sia di aiuto!