Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_6ZZwPnFFEHziq

Nuova procedura di dichiarazione IVA "Union One Stop Shop" da 1 Luglio

Buongiorno a tutti,
Amazon mi ha inviato una e-mail in cui presenta una nuova soluzione per pagare l’iva estera da Luglio 2021. Questa nuova procedura è chiamata: Union One Stop Shop. Descrizione del servizio, è la seguente:

L’UE introdurrà una procedura facoltativa di dichiarazione IVA denominata Union One Stop Shop (“Union-OSS”). Questa procedura di dichiarazione semplificata consente ai venditori con sede nell’UE di dichiarare l’IVA sulle vendite a distanza in tutta l’UE tramite un’unica dichiarazione IVA nel loro stato membro di origine.

La mia domanda è: con questo nuovo servizio sarà possibile chiudere tutte le mie partite iva estere?
Premetto che non uso magazzini esteri, spedisco solo dall’Italia in cui ho la sede.

Grazie ciao.

652 visualizzazioni
41 risposte
Tag:Magazzino, Spedizione smarrita
00
Rispondi
user profile
Seller_6ZZwPnFFEHziq

Nuova procedura di dichiarazione IVA "Union One Stop Shop" da 1 Luglio

Buongiorno a tutti,
Amazon mi ha inviato una e-mail in cui presenta una nuova soluzione per pagare l’iva estera da Luglio 2021. Questa nuova procedura è chiamata: Union One Stop Shop. Descrizione del servizio, è la seguente:

L’UE introdurrà una procedura facoltativa di dichiarazione IVA denominata Union One Stop Shop (“Union-OSS”). Questa procedura di dichiarazione semplificata consente ai venditori con sede nell’UE di dichiarare l’IVA sulle vendite a distanza in tutta l’UE tramite un’unica dichiarazione IVA nel loro stato membro di origine.

La mia domanda è: con questo nuovo servizio sarà possibile chiudere tutte le mie partite iva estere?
Premetto che non uso magazzini esteri, spedisco solo dall’Italia in cui ho la sede.

Grazie ciao.

Tag:Magazzino, Spedizione smarrita
00
652 visualizzazioni
41 risposte
Rispondi
41 risposte
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Sì, le puoi chiudere tutte

00
user profile
Seller_co6GZK1TB9BQr
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Buongiorno,
vorremo espanderci in Germania, però ci chidevamo se con questo nuovo OSS diventa inutile aprire la partita iva tedesca.
Spedendo dall’Italia in FBA con i resi poi come verranno gestiti, da quel che abbiamo capito resteranno su territorio Tedesco e li si va a configurare una giacenza di merce su territorio EXTRA-ITA di conseguenza dovrebbe essere necessaria l’apertura della p.iva tedesca, ma costi di apertura e gestione di tale partita iva qualcuno li conosce ??? Intendo per esperienza diretta magari ???
Grazie a buon rendere
Vi.

00
user profile
Seller_kQggur0TRDgGp
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

abbiamo avviato richiesta di apertura pratica OSS, ma al momento il fisco è fermo, non evade queste pratiche, cosa so invia ad amazon.de che hanno aperto un caso? grazie

00
user profile
Seller_co6GZK1TB9BQr
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Grazie Bonetti della risposta,
ciò però che afferma ANDREA non è del tutto scorretto, insomma è probabile una cosa del genere no ??? per il momento però ho anche dei problemi più banali se cosi si possono chiamare, provo a chiedere a Voi approfittando della Vs gentilezza.
Volendo pubblicare una scheda prodotto sul market tedesco, prodotto che già vendo con discreto successo in Italia, quale sarebbe la procedura corretta da seguire ???
Io mi muovo cosi, ditemi Voi se volete, se è corretta o meno.
Dal market tedesco Aggiungi Prodotto, Scheda principale dove di solito si mette EAN metto l’asin del mio prodotto ITALIANO, completo con Titolo e quant’altro, poi nell’opzione SKU vado a inserire lo SKU sempre del mio prodotto italiano.
Cosi riesco a pubblicare in Germania, prodotti che già vendo in Italia tramite FBA , il problema e che delle volte questa cosa non funziona e mi esce Offerta Bloccata e quando vado a cliccare Visualizza motivi mi da errore.

Qualcuno di Voi gentilmente saprebbe dirmi se la procedura è corretta o invece devo seguire tutt’altra procedura ?? Confido nel Vs aiuto a buon rendere per quel che posso
Vi.

00
user profile
Seller_6ZZwPnFFEHziq
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Buongiorno,
come mi devo comportare con Amazon e Avalara per le partite iva registrate e inserite su Amazon, dopo che mi sarò registrato nello sportello unico OSS per versare l’iva dal 1 Luglio?
Premetto che non userò logistiche al di fuori della mia sede legale in Italia. Quindi non avrò più bisogno delle partite iva estere.

Per quanto riguarda i servizi Iva su Amazon, saranno sempre abilitati in modo che Amazon calcolerà la cifra dell’iva da versare per ogni paese europeo?

Per quanto riguarda Avalara, come e quando dovrò cancellare tutte le partite iva?
Premetto che non userò logistiche al di fuori della mia sede legale in Italia. Quindi non avrò più bisogno delle partite iva estere.

Grazie salve.

00
user profile
Seller_2vS71aisUYLla
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Scusate ho una domanda sull’entrata dall’01/07/2021 del regime OSS.
Ma sarà Amazon a fungere da sostituto di imposta (almeno per gli acquisti sotto i € 150,00) e quindi tratterrà l’iva e la verserà ai paesi UE oppure predisporrà per tutte le vendite un report che ci permetta di pagare l’iva tramite MOSS? Grazie mille

00
user profile
Seller_8acprVkyH7vX8
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Ho un forte dubbio:
abbiamo fatto alcune vendite in spagna, francia e germania fuori da amazon in questi primi mesi del 2021.
Ora stiamo aprendo i market di Spagna e Germania su amazon.
Spediamo direttamente dalla nostra sede in Italia senza usare la logistica.
Posso ancora aderire al OSS o no?

RIPORTO QUANTO SCRITTO DA “Guida allo sportello unico Iva” dell’ agenzia delle entrate:

Possono tuttavia verificarsi casi in cui il soggetto passivo cominci ad effettuare
prestazioni rientranti nell’ambito del regime prima di tale data. In questo caso, il
regime prende inizio dalla data della prima prestazione, a condizione che il soggetto
passivo abbia comunicato allo Stato membro di identificazione di avere avviato
attività rientranti nel regime entro il decimo giorno del mese successivo a quello della
prima prestazione. Questo termine si applica anche per le eventuali modifiche
apportate ai dati di registrazione, laddove il soggetto passivo abbia già comunicato allo
Stato membro di identificazione l’intenzione di avviare dette attività dall’inizio del
trimestre successivo, ma cominci a effettuarle prima del previsto. Qualora il soggetto
passivo non rispetti tale termine, sarà tenuto a registrarsi e a dichiarare l’IVA nello
Stato membro del destinatario.
Per fare un esempio, il suddetto soggetto passivo fornisce la prima prestazione a una
persona che non è un soggetto passivo il 1° marzo. Se lo Stato membro di
identificazione ne viene informato entro il 10 aprile, il soggetto passivo avrà aderito al
regime speciale dal 1° marzo e tutte le successive prestazioni avverranno nell’ambito
di tale regime speciale.

00
user profile
Seller_9G5HWBNJgEAOO
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Al contrario di molti, io invece aderisco al paneuropeo ed ho una partita Iva per ognuno dei marketplace.
La mail che è arrivata anche a me da Amazon, consiglia l’adesione al OSS. Ma quali sono i vantaggi, se poi devo mantenere le partite Iva?
Forse perché con l’iscrizione al’OSS sarebbe più agevole la segnalazione delle vendite B2C transfrontaliere verso quei paesi della UE che non hanno marketplace (esempio Irlanda o Belgio)?

00
user profile
Seller_Sxg1ijaAayMsT
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Esatto, o quantomeno non è una prassi per un commercialista tradizionale, oltre al costo non indifferente delle aperture di partite iva nei rispettivi paesi, vi è un altro costo non irrilevante di gestione e presentazione dichiarazioni fiscali.

00
user profile
Seller_sywHmwfXCGLWm
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

salve,mi da una mano per cortesia???
Sull’0ss non ho chiaro solo una cosa:
La vendita sotto le 150 euro in un paese europeo,se aderisco all’oss l’iva verrà trattenuta da amazon?

00
user profile
Seller_6ZZwPnFFEHziq

Nuova procedura di dichiarazione IVA "Union One Stop Shop" da 1 Luglio

Buongiorno a tutti,
Amazon mi ha inviato una e-mail in cui presenta una nuova soluzione per pagare l’iva estera da Luglio 2021. Questa nuova procedura è chiamata: Union One Stop Shop. Descrizione del servizio, è la seguente:

L’UE introdurrà una procedura facoltativa di dichiarazione IVA denominata Union One Stop Shop (“Union-OSS”). Questa procedura di dichiarazione semplificata consente ai venditori con sede nell’UE di dichiarare l’IVA sulle vendite a distanza in tutta l’UE tramite un’unica dichiarazione IVA nel loro stato membro di origine.

La mia domanda è: con questo nuovo servizio sarà possibile chiudere tutte le mie partite iva estere?
Premetto che non uso magazzini esteri, spedisco solo dall’Italia in cui ho la sede.

Grazie ciao.

652 visualizzazioni
41 risposte
Tag:Magazzino, Spedizione smarrita
00
Rispondi
user profile
Seller_6ZZwPnFFEHziq

Nuova procedura di dichiarazione IVA "Union One Stop Shop" da 1 Luglio

Buongiorno a tutti,
Amazon mi ha inviato una e-mail in cui presenta una nuova soluzione per pagare l’iva estera da Luglio 2021. Questa nuova procedura è chiamata: Union One Stop Shop. Descrizione del servizio, è la seguente:

L’UE introdurrà una procedura facoltativa di dichiarazione IVA denominata Union One Stop Shop (“Union-OSS”). Questa procedura di dichiarazione semplificata consente ai venditori con sede nell’UE di dichiarare l’IVA sulle vendite a distanza in tutta l’UE tramite un’unica dichiarazione IVA nel loro stato membro di origine.

La mia domanda è: con questo nuovo servizio sarà possibile chiudere tutte le mie partite iva estere?
Premetto che non uso magazzini esteri, spedisco solo dall’Italia in cui ho la sede.

Grazie ciao.

Tag:Magazzino, Spedizione smarrita
00
652 visualizzazioni
41 risposte
Rispondi
user profile

Nuova procedura di dichiarazione IVA "Union One Stop Shop" da 1 Luglio

di Seller_6ZZwPnFFEHziq

Buongiorno a tutti,
Amazon mi ha inviato una e-mail in cui presenta una nuova soluzione per pagare l’iva estera da Luglio 2021. Questa nuova procedura è chiamata: Union One Stop Shop. Descrizione del servizio, è la seguente:

L’UE introdurrà una procedura facoltativa di dichiarazione IVA denominata Union One Stop Shop (“Union-OSS”). Questa procedura di dichiarazione semplificata consente ai venditori con sede nell’UE di dichiarare l’IVA sulle vendite a distanza in tutta l’UE tramite un’unica dichiarazione IVA nel loro stato membro di origine.

La mia domanda è: con questo nuovo servizio sarà possibile chiudere tutte le mie partite iva estere?
Premetto che non uso magazzini esteri, spedisco solo dall’Italia in cui ho la sede.

Grazie ciao.

Tag:Magazzino, Spedizione smarrita
00
652 visualizzazioni
41 risposte
Rispondi
41 risposte
41 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Sì, le puoi chiudere tutte

00
user profile
Seller_co6GZK1TB9BQr
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Buongiorno,
vorremo espanderci in Germania, però ci chidevamo se con questo nuovo OSS diventa inutile aprire la partita iva tedesca.
Spedendo dall’Italia in FBA con i resi poi come verranno gestiti, da quel che abbiamo capito resteranno su territorio Tedesco e li si va a configurare una giacenza di merce su territorio EXTRA-ITA di conseguenza dovrebbe essere necessaria l’apertura della p.iva tedesca, ma costi di apertura e gestione di tale partita iva qualcuno li conosce ??? Intendo per esperienza diretta magari ???
Grazie a buon rendere
Vi.

00
user profile
Seller_kQggur0TRDgGp
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

abbiamo avviato richiesta di apertura pratica OSS, ma al momento il fisco è fermo, non evade queste pratiche, cosa so invia ad amazon.de che hanno aperto un caso? grazie

00
user profile
Seller_co6GZK1TB9BQr
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Grazie Bonetti della risposta,
ciò però che afferma ANDREA non è del tutto scorretto, insomma è probabile una cosa del genere no ??? per il momento però ho anche dei problemi più banali se cosi si possono chiamare, provo a chiedere a Voi approfittando della Vs gentilezza.
Volendo pubblicare una scheda prodotto sul market tedesco, prodotto che già vendo con discreto successo in Italia, quale sarebbe la procedura corretta da seguire ???
Io mi muovo cosi, ditemi Voi se volete, se è corretta o meno.
Dal market tedesco Aggiungi Prodotto, Scheda principale dove di solito si mette EAN metto l’asin del mio prodotto ITALIANO, completo con Titolo e quant’altro, poi nell’opzione SKU vado a inserire lo SKU sempre del mio prodotto italiano.
Cosi riesco a pubblicare in Germania, prodotti che già vendo in Italia tramite FBA , il problema e che delle volte questa cosa non funziona e mi esce Offerta Bloccata e quando vado a cliccare Visualizza motivi mi da errore.

Qualcuno di Voi gentilmente saprebbe dirmi se la procedura è corretta o invece devo seguire tutt’altra procedura ?? Confido nel Vs aiuto a buon rendere per quel che posso
Vi.

00
user profile
Seller_6ZZwPnFFEHziq
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Buongiorno,
come mi devo comportare con Amazon e Avalara per le partite iva registrate e inserite su Amazon, dopo che mi sarò registrato nello sportello unico OSS per versare l’iva dal 1 Luglio?
Premetto che non userò logistiche al di fuori della mia sede legale in Italia. Quindi non avrò più bisogno delle partite iva estere.

Per quanto riguarda i servizi Iva su Amazon, saranno sempre abilitati in modo che Amazon calcolerà la cifra dell’iva da versare per ogni paese europeo?

Per quanto riguarda Avalara, come e quando dovrò cancellare tutte le partite iva?
Premetto che non userò logistiche al di fuori della mia sede legale in Italia. Quindi non avrò più bisogno delle partite iva estere.

Grazie salve.

00
user profile
Seller_2vS71aisUYLla
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Scusate ho una domanda sull’entrata dall’01/07/2021 del regime OSS.
Ma sarà Amazon a fungere da sostituto di imposta (almeno per gli acquisti sotto i € 150,00) e quindi tratterrà l’iva e la verserà ai paesi UE oppure predisporrà per tutte le vendite un report che ci permetta di pagare l’iva tramite MOSS? Grazie mille

00
user profile
Seller_8acprVkyH7vX8
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Ho un forte dubbio:
abbiamo fatto alcune vendite in spagna, francia e germania fuori da amazon in questi primi mesi del 2021.
Ora stiamo aprendo i market di Spagna e Germania su amazon.
Spediamo direttamente dalla nostra sede in Italia senza usare la logistica.
Posso ancora aderire al OSS o no?

RIPORTO QUANTO SCRITTO DA “Guida allo sportello unico Iva” dell’ agenzia delle entrate:

Possono tuttavia verificarsi casi in cui il soggetto passivo cominci ad effettuare
prestazioni rientranti nell’ambito del regime prima di tale data. In questo caso, il
regime prende inizio dalla data della prima prestazione, a condizione che il soggetto
passivo abbia comunicato allo Stato membro di identificazione di avere avviato
attività rientranti nel regime entro il decimo giorno del mese successivo a quello della
prima prestazione. Questo termine si applica anche per le eventuali modifiche
apportate ai dati di registrazione, laddove il soggetto passivo abbia già comunicato allo
Stato membro di identificazione l’intenzione di avviare dette attività dall’inizio del
trimestre successivo, ma cominci a effettuarle prima del previsto. Qualora il soggetto
passivo non rispetti tale termine, sarà tenuto a registrarsi e a dichiarare l’IVA nello
Stato membro del destinatario.
Per fare un esempio, il suddetto soggetto passivo fornisce la prima prestazione a una
persona che non è un soggetto passivo il 1° marzo. Se lo Stato membro di
identificazione ne viene informato entro il 10 aprile, il soggetto passivo avrà aderito al
regime speciale dal 1° marzo e tutte le successive prestazioni avverranno nell’ambito
di tale regime speciale.

00
user profile
Seller_9G5HWBNJgEAOO
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Al contrario di molti, io invece aderisco al paneuropeo ed ho una partita Iva per ognuno dei marketplace.
La mail che è arrivata anche a me da Amazon, consiglia l’adesione al OSS. Ma quali sono i vantaggi, se poi devo mantenere le partite Iva?
Forse perché con l’iscrizione al’OSS sarebbe più agevole la segnalazione delle vendite B2C transfrontaliere verso quei paesi della UE che non hanno marketplace (esempio Irlanda o Belgio)?

00
user profile
Seller_Sxg1ijaAayMsT
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Esatto, o quantomeno non è una prassi per un commercialista tradizionale, oltre al costo non indifferente delle aperture di partite iva nei rispettivi paesi, vi è un altro costo non irrilevante di gestione e presentazione dichiarazioni fiscali.

00
user profile
Seller_sywHmwfXCGLWm
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

salve,mi da una mano per cortesia???
Sull’0ss non ho chiaro solo una cosa:
La vendita sotto le 150 euro in un paese europeo,se aderisco all’oss l’iva verrà trattenuta da amazon?

00
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Sì, le puoi chiudere tutte

00
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Sì, le puoi chiudere tutte

00
Rispondi
user profile
Seller_co6GZK1TB9BQr
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Buongiorno,
vorremo espanderci in Germania, però ci chidevamo se con questo nuovo OSS diventa inutile aprire la partita iva tedesca.
Spedendo dall’Italia in FBA con i resi poi come verranno gestiti, da quel che abbiamo capito resteranno su territorio Tedesco e li si va a configurare una giacenza di merce su territorio EXTRA-ITA di conseguenza dovrebbe essere necessaria l’apertura della p.iva tedesca, ma costi di apertura e gestione di tale partita iva qualcuno li conosce ??? Intendo per esperienza diretta magari ???
Grazie a buon rendere
Vi.

00
user profile
Seller_co6GZK1TB9BQr
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Buongiorno,
vorremo espanderci in Germania, però ci chidevamo se con questo nuovo OSS diventa inutile aprire la partita iva tedesca.
Spedendo dall’Italia in FBA con i resi poi come verranno gestiti, da quel che abbiamo capito resteranno su territorio Tedesco e li si va a configurare una giacenza di merce su territorio EXTRA-ITA di conseguenza dovrebbe essere necessaria l’apertura della p.iva tedesca, ma costi di apertura e gestione di tale partita iva qualcuno li conosce ??? Intendo per esperienza diretta magari ???
Grazie a buon rendere
Vi.

00
Rispondi
user profile
Seller_kQggur0TRDgGp
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

abbiamo avviato richiesta di apertura pratica OSS, ma al momento il fisco è fermo, non evade queste pratiche, cosa so invia ad amazon.de che hanno aperto un caso? grazie

00
user profile
Seller_kQggur0TRDgGp
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

abbiamo avviato richiesta di apertura pratica OSS, ma al momento il fisco è fermo, non evade queste pratiche, cosa so invia ad amazon.de che hanno aperto un caso? grazie

00
Rispondi
user profile
Seller_co6GZK1TB9BQr
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Grazie Bonetti della risposta,
ciò però che afferma ANDREA non è del tutto scorretto, insomma è probabile una cosa del genere no ??? per il momento però ho anche dei problemi più banali se cosi si possono chiamare, provo a chiedere a Voi approfittando della Vs gentilezza.
Volendo pubblicare una scheda prodotto sul market tedesco, prodotto che già vendo con discreto successo in Italia, quale sarebbe la procedura corretta da seguire ???
Io mi muovo cosi, ditemi Voi se volete, se è corretta o meno.
Dal market tedesco Aggiungi Prodotto, Scheda principale dove di solito si mette EAN metto l’asin del mio prodotto ITALIANO, completo con Titolo e quant’altro, poi nell’opzione SKU vado a inserire lo SKU sempre del mio prodotto italiano.
Cosi riesco a pubblicare in Germania, prodotti che già vendo in Italia tramite FBA , il problema e che delle volte questa cosa non funziona e mi esce Offerta Bloccata e quando vado a cliccare Visualizza motivi mi da errore.

Qualcuno di Voi gentilmente saprebbe dirmi se la procedura è corretta o invece devo seguire tutt’altra procedura ?? Confido nel Vs aiuto a buon rendere per quel che posso
Vi.

00
user profile
Seller_co6GZK1TB9BQr
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Grazie Bonetti della risposta,
ciò però che afferma ANDREA non è del tutto scorretto, insomma è probabile una cosa del genere no ??? per il momento però ho anche dei problemi più banali se cosi si possono chiamare, provo a chiedere a Voi approfittando della Vs gentilezza.
Volendo pubblicare una scheda prodotto sul market tedesco, prodotto che già vendo con discreto successo in Italia, quale sarebbe la procedura corretta da seguire ???
Io mi muovo cosi, ditemi Voi se volete, se è corretta o meno.
Dal market tedesco Aggiungi Prodotto, Scheda principale dove di solito si mette EAN metto l’asin del mio prodotto ITALIANO, completo con Titolo e quant’altro, poi nell’opzione SKU vado a inserire lo SKU sempre del mio prodotto italiano.
Cosi riesco a pubblicare in Germania, prodotti che già vendo in Italia tramite FBA , il problema e che delle volte questa cosa non funziona e mi esce Offerta Bloccata e quando vado a cliccare Visualizza motivi mi da errore.

Qualcuno di Voi gentilmente saprebbe dirmi se la procedura è corretta o invece devo seguire tutt’altra procedura ?? Confido nel Vs aiuto a buon rendere per quel che posso
Vi.

00
Rispondi
user profile
Seller_6ZZwPnFFEHziq
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Buongiorno,
come mi devo comportare con Amazon e Avalara per le partite iva registrate e inserite su Amazon, dopo che mi sarò registrato nello sportello unico OSS per versare l’iva dal 1 Luglio?
Premetto che non userò logistiche al di fuori della mia sede legale in Italia. Quindi non avrò più bisogno delle partite iva estere.

Per quanto riguarda i servizi Iva su Amazon, saranno sempre abilitati in modo che Amazon calcolerà la cifra dell’iva da versare per ogni paese europeo?

Per quanto riguarda Avalara, come e quando dovrò cancellare tutte le partite iva?
Premetto che non userò logistiche al di fuori della mia sede legale in Italia. Quindi non avrò più bisogno delle partite iva estere.

Grazie salve.

00
user profile
Seller_6ZZwPnFFEHziq
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Buongiorno,
come mi devo comportare con Amazon e Avalara per le partite iva registrate e inserite su Amazon, dopo che mi sarò registrato nello sportello unico OSS per versare l’iva dal 1 Luglio?
Premetto che non userò logistiche al di fuori della mia sede legale in Italia. Quindi non avrò più bisogno delle partite iva estere.

Per quanto riguarda i servizi Iva su Amazon, saranno sempre abilitati in modo che Amazon calcolerà la cifra dell’iva da versare per ogni paese europeo?

Per quanto riguarda Avalara, come e quando dovrò cancellare tutte le partite iva?
Premetto che non userò logistiche al di fuori della mia sede legale in Italia. Quindi non avrò più bisogno delle partite iva estere.

Grazie salve.

00
Rispondi
user profile
Seller_2vS71aisUYLla
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Scusate ho una domanda sull’entrata dall’01/07/2021 del regime OSS.
Ma sarà Amazon a fungere da sostituto di imposta (almeno per gli acquisti sotto i € 150,00) e quindi tratterrà l’iva e la verserà ai paesi UE oppure predisporrà per tutte le vendite un report che ci permetta di pagare l’iva tramite MOSS? Grazie mille

00
user profile
Seller_2vS71aisUYLla
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Scusate ho una domanda sull’entrata dall’01/07/2021 del regime OSS.
Ma sarà Amazon a fungere da sostituto di imposta (almeno per gli acquisti sotto i € 150,00) e quindi tratterrà l’iva e la verserà ai paesi UE oppure predisporrà per tutte le vendite un report che ci permetta di pagare l’iva tramite MOSS? Grazie mille

00
Rispondi
user profile
Seller_8acprVkyH7vX8
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Ho un forte dubbio:
abbiamo fatto alcune vendite in spagna, francia e germania fuori da amazon in questi primi mesi del 2021.
Ora stiamo aprendo i market di Spagna e Germania su amazon.
Spediamo direttamente dalla nostra sede in Italia senza usare la logistica.
Posso ancora aderire al OSS o no?

RIPORTO QUANTO SCRITTO DA “Guida allo sportello unico Iva” dell’ agenzia delle entrate:

Possono tuttavia verificarsi casi in cui il soggetto passivo cominci ad effettuare
prestazioni rientranti nell’ambito del regime prima di tale data. In questo caso, il
regime prende inizio dalla data della prima prestazione, a condizione che il soggetto
passivo abbia comunicato allo Stato membro di identificazione di avere avviato
attività rientranti nel regime entro il decimo giorno del mese successivo a quello della
prima prestazione. Questo termine si applica anche per le eventuali modifiche
apportate ai dati di registrazione, laddove il soggetto passivo abbia già comunicato allo
Stato membro di identificazione l’intenzione di avviare dette attività dall’inizio del
trimestre successivo, ma cominci a effettuarle prima del previsto. Qualora il soggetto
passivo non rispetti tale termine, sarà tenuto a registrarsi e a dichiarare l’IVA nello
Stato membro del destinatario.
Per fare un esempio, il suddetto soggetto passivo fornisce la prima prestazione a una
persona che non è un soggetto passivo il 1° marzo. Se lo Stato membro di
identificazione ne viene informato entro il 10 aprile, il soggetto passivo avrà aderito al
regime speciale dal 1° marzo e tutte le successive prestazioni avverranno nell’ambito
di tale regime speciale.

00
user profile
Seller_8acprVkyH7vX8
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Ho un forte dubbio:
abbiamo fatto alcune vendite in spagna, francia e germania fuori da amazon in questi primi mesi del 2021.
Ora stiamo aprendo i market di Spagna e Germania su amazon.
Spediamo direttamente dalla nostra sede in Italia senza usare la logistica.
Posso ancora aderire al OSS o no?

RIPORTO QUANTO SCRITTO DA “Guida allo sportello unico Iva” dell’ agenzia delle entrate:

Possono tuttavia verificarsi casi in cui il soggetto passivo cominci ad effettuare
prestazioni rientranti nell’ambito del regime prima di tale data. In questo caso, il
regime prende inizio dalla data della prima prestazione, a condizione che il soggetto
passivo abbia comunicato allo Stato membro di identificazione di avere avviato
attività rientranti nel regime entro il decimo giorno del mese successivo a quello della
prima prestazione. Questo termine si applica anche per le eventuali modifiche
apportate ai dati di registrazione, laddove il soggetto passivo abbia già comunicato allo
Stato membro di identificazione l’intenzione di avviare dette attività dall’inizio del
trimestre successivo, ma cominci a effettuarle prima del previsto. Qualora il soggetto
passivo non rispetti tale termine, sarà tenuto a registrarsi e a dichiarare l’IVA nello
Stato membro del destinatario.
Per fare un esempio, il suddetto soggetto passivo fornisce la prima prestazione a una
persona che non è un soggetto passivo il 1° marzo. Se lo Stato membro di
identificazione ne viene informato entro il 10 aprile, il soggetto passivo avrà aderito al
regime speciale dal 1° marzo e tutte le successive prestazioni avverranno nell’ambito
di tale regime speciale.

00
Rispondi
user profile
Seller_9G5HWBNJgEAOO
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Al contrario di molti, io invece aderisco al paneuropeo ed ho una partita Iva per ognuno dei marketplace.
La mail che è arrivata anche a me da Amazon, consiglia l’adesione al OSS. Ma quali sono i vantaggi, se poi devo mantenere le partite Iva?
Forse perché con l’iscrizione al’OSS sarebbe più agevole la segnalazione delle vendite B2C transfrontaliere verso quei paesi della UE che non hanno marketplace (esempio Irlanda o Belgio)?

00
user profile
Seller_9G5HWBNJgEAOO
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Al contrario di molti, io invece aderisco al paneuropeo ed ho una partita Iva per ognuno dei marketplace.
La mail che è arrivata anche a me da Amazon, consiglia l’adesione al OSS. Ma quali sono i vantaggi, se poi devo mantenere le partite Iva?
Forse perché con l’iscrizione al’OSS sarebbe più agevole la segnalazione delle vendite B2C transfrontaliere verso quei paesi della UE che non hanno marketplace (esempio Irlanda o Belgio)?

00
Rispondi
user profile
Seller_Sxg1ijaAayMsT
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Esatto, o quantomeno non è una prassi per un commercialista tradizionale, oltre al costo non indifferente delle aperture di partite iva nei rispettivi paesi, vi è un altro costo non irrilevante di gestione e presentazione dichiarazioni fiscali.

00
user profile
Seller_Sxg1ijaAayMsT
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

Esatto, o quantomeno non è una prassi per un commercialista tradizionale, oltre al costo non indifferente delle aperture di partite iva nei rispettivi paesi, vi è un altro costo non irrilevante di gestione e presentazione dichiarazioni fiscali.

00
Rispondi
user profile
Seller_sywHmwfXCGLWm
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

salve,mi da una mano per cortesia???
Sull’0ss non ho chiaro solo una cosa:
La vendita sotto le 150 euro in un paese europeo,se aderisco all’oss l’iva verrà trattenuta da amazon?

00
user profile
Seller_sywHmwfXCGLWm
In risposta al post di: Seller_6ZZwPnFFEHziq

salve,mi da una mano per cortesia???
Sull’0ss non ho chiaro solo una cosa:
La vendita sotto le 150 euro in un paese europeo,se aderisco all’oss l’iva verrà trattenuta da amazon?

00
Rispondi