Dazi doganali ordine cliente AZ da ragione al cliente
Ormai siamo veramente all’assurdo.
Un cliente ordina dalla Svizzera, e all’arrivo del prodotto la dogana del suo paese chiede i costi doganali.
Il cliente ci contatta indicando che ha dovuto sostenere dei costi doganali e che quindi voleva il rimborso di tutti i costi doganali.
Ovviamente facciamo presente che la dogana la paga il cliente che ordina e non l’azienda, che tra l’altro non può conoscere ne se verrà applicata ne i relativi costi.
Il cliente ci minaccia di aprire reclamo.
La minaccia ha un suo seguito e contatta il servizio clienti.
Il genio del servizio clienti, per farsi sempre bello col cliente finale, apre un reclamo dalla A alla Z per conto del cliente per il rimborso dei costi doganali (circa 43 euro).
Morale della favola, reclamo accettato istantaneamente, e rimborso totale dell’ordine (valore 85 Euro totale dell’ordine) ed il cliente ha tenuto il prodotto.
Ormai siamo proprio alle comiche… poi fanno i sondaggi se i reclami dalla A alla Z sono equi… che barzellette.
Dazi doganali ordine cliente AZ da ragione al cliente
Ormai siamo veramente all’assurdo.
Un cliente ordina dalla Svizzera, e all’arrivo del prodotto la dogana del suo paese chiede i costi doganali.
Il cliente ci contatta indicando che ha dovuto sostenere dei costi doganali e che quindi voleva il rimborso di tutti i costi doganali.
Ovviamente facciamo presente che la dogana la paga il cliente che ordina e non l’azienda, che tra l’altro non può conoscere ne se verrà applicata ne i relativi costi.
Il cliente ci minaccia di aprire reclamo.
La minaccia ha un suo seguito e contatta il servizio clienti.
Il genio del servizio clienti, per farsi sempre bello col cliente finale, apre un reclamo dalla A alla Z per conto del cliente per il rimborso dei costi doganali (circa 43 euro).
Morale della favola, reclamo accettato istantaneamente, e rimborso totale dell’ordine (valore 85 Euro totale dell’ordine) ed il cliente ha tenuto il prodotto.
Ormai siamo proprio alle comiche… poi fanno i sondaggi se i reclami dalla A alla Z sono equi… che barzellette.
44 risposte
Seller_Blj0Sa7tplEab
è così, il prezzo esposto deve includere tutti i costi, anche quelli doganali, se autorizzi la vendita in quel paese.
Seller_E8EE1mfgv8ykA
se ti dico cosa è successo a m non mi credi , amazon mi blocca cica 30 stampanti da 400€ l’una , chiedo motivo e mi dicono che per loro sono contraffatte , assurdo siamo rivenditori ufficiali Epson, chiedo spiegazioni e mi dicono di inviare tutte le fatture del fornitore lo faccio e ad oggi dopo 3 mesi ancora non ho risposte , circa 12000€ di stampanti la bloccate e non posso neanche farmele tornare indietro , molto probabilmente andro per vie legali ma il mondo deve sapere come amazon tratta i venditori
Seller_ZaViqCLspTUpQ
Questo dimostra che oltre ad essere un branco di ladri, questi di amazon non conoscono neanche le loro policy interne, che spettacolo !!!
Seller_M7DNx8d8mQW5Q
Se un cliente extra UE compra da te come minimo dovresti fare una TAX FREE e quindi rimborsare l’IVA…cosa che tu pensando di essere furbo non hai fatto.
Il cliente ha pagato l’IVA svizzera al 15% per cui se non gli avessi fatto pagare la nostra non avrebbe aperto alcun reclamo.
Vendere in Italia è comodo…ma se non conosci questi principi basilari lascia perdere l’estero
Seller_lWYihbSKAiY4D
si qui mi contestano e rimborsano ordini ricevuti dai clienti del periodo di marzo. siamo assurdo,il problema e che questo potere lo abbimao dato noi perche essendo un sito ad alta visibilità tutti sima oentrati in esso ma no nesite visto che i ricarichi sono ridicoli non si può permettere un venditore di perdere un solo euro. il cliente acquista qui perche alla fine ci prova e se riesc a spese nostre ottiene il tutto a casa e gratis…serve una strategia. inserite nei pacchi la publbicità offrite degli sconti sui siti personali …contro misure in collettività fra qualche giorni qui sara pienisismo di venditore che lavoro con ricarico di un euro su una tv. diventera un mercqto dove regalare gli oggetti o svuotarei lmagazizno di vecchia merce
Seller_FUqQUM4B64DI0
Quando vendi su amazon è specificato prezzi iva inclusa, successo già a me, ho disattivato tutti gli stati extra ue, altrimenti devi aggiungere il costo direttamente alla spedizione e spedire facendo pagare le spese doganali al mittente e non al destinatario.
Seller_DdeJpkT0khbfA
ciao, io ho inserito per le spedizioni in svizzera, prezzo della spedizione 50 euro.
cosi sono a posto.
Seller_hRrmPCEMPDCFt
Tutte le nostre vendite negli stati uniti devono essere comprensive di dazi doganali, abbiamo provato a farli pagare al cliente, ma pero’ hanno vinto subito il ricorso. Amazon, come modello di vendita, dice che tu venditore, nel prezzo finale, devi comprendere tutto. Cioe’ l’acquirente non deve pagare nient’altro.
Seller_3IUcHodU9Z2nN
in questo caso ha ragione cliente… non conviene spedire in svizzera.
hai solo un verso spedire fermo deposito frontiera e cliente si ritira il pacco in italia…
Seller_yuGiTOvkyiZs5
Rispondo come promesso per aggiornare sull’esito della contestazione al reclamo.
Dopo “solo” 45 giorni, alla fine il reclamo è stato chiuso a mio favore, in quanto come già ritenuto precedentemente, i costi sono a carico del cliente.
Il cliente alla fine se ne è convinto ed ha accettato la decisione, dopo tra l’altro avergli fornito tutte le prove che era appunto come indicato inizialmente (e da lui inizialmente non accettato) suo onere sostenere i costi doganali.
Quindi per chi sosteneva il contrario e cioè che i costi doganali sono a carico di chi vende , confermo ancora una volta che è in errore.