Fatturazione venditore
Salve, ho ricevuto diversi ordini e volevo avere una volta per tutte una semplice descrizione di come devo fatturare, ho letto che su amazon non bisogna per forza emettere la fattura se non richiesta … ma come faccio a scaricare poi il tutto a fine anno??
Fino ad oggi ho richiesto singolarmente il CF a tutti gli acquirenti tramite messaggistica, ma è molto scomoda come cosa… anche perché amazon ti fornisce solo l’indirizzo di spedizione e dell’acquirente se diverso solo il nome … Ho chiesto pure al commercialista e anche lui mi ha detto che bisogna per forza chiedere il CF. Qualcuno mi può aiutare in parole semplici non essendo un ragioniere… Grazie.
Fatturazione venditore
Salve, ho ricevuto diversi ordini e volevo avere una volta per tutte una semplice descrizione di come devo fatturare, ho letto che su amazon non bisogna per forza emettere la fattura se non richiesta … ma come faccio a scaricare poi il tutto a fine anno??
Fino ad oggi ho richiesto singolarmente il CF a tutti gli acquirenti tramite messaggistica, ma è molto scomoda come cosa… anche perché amazon ti fornisce solo l’indirizzo di spedizione e dell’acquirente se diverso solo il nome … Ho chiesto pure al commercialista e anche lui mi ha detto che bisogna per forza chiedere il CF. Qualcuno mi può aiutare in parole semplici non essendo un ragioniere… Grazie.
9 risposte
Seller_9AK7tf8YGD7Om
Per le vendite per corrispondenza come quelle on Line , non devi emettere fattura o ricevuta fiscale, ma annotare entro 24 ore l’importo nel registro dei corrispettivi
Seller_spj27ie4Md2zI
le vendite al dettaglio per corrispondenza avvenute via internet, per mezzo di sistemi telematici automatizzati, e i cui prodotti sono consegnati via posta o corriere espresso si configurano come commercio elettronico indiretto (risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate 5 novembre 2009, n. 274E, 21 luglio 2008, n. 312/E e 15 novembre 2004, n. 133/E) e sono esonerate per legge dalla certificazione obbligatoria dei corrispettivi, pertanto gli incassi vengono registrati nell’apposito registro IVA (articolo 2, lettera oo, del d.P.R. 21 dicembre 1996, n. 696.) e non si è obbligati ad emettere fattura elettronica o scontrino fiscale. È diritto del cliente (art.22 del DPR 633/1972) chiedere l’emissione di fattura fiscale, richiesta da effettuarsi esclusivamente al momento del pagamento e in ogni caso non oltre il momento di effettuazione dell’operazione