Perche' vendere su Amazon sottocosto?
Buongiorno, scrivo questa domanda per cercare di capire se mi sfugge qualcosa, siamo un azienda che lavora con Amazon da qualche anno e ci siamo sempre accontetati dei 5 max 10 ordini giornalieri che riceviamo, vendite pero’ con un buon margine di guadagno e con prezzi molto piu’ alti che sul nostro store ufficiale. Abbiamo circa 200 prodotti in vendita e su circa la meta’ non siamo il miglior prezzo, quello che mi colpisce, conoscendo i prezzi di acquisto dei nostri prodotti come qualche venditore proceda praticamente a vendite sottocosto con perdite neanche trascurabili. Forse qualcuno non conosce le commissioni di Amazon? 15% sul totale dell’importo, quindi su iva e trasporto piu’ 1 euro per ogni ordine. Mi domando quale e’ lo scopo, pubblicitario, smaltimento prodotti invenduti, raccolta di feedback o qualsiasi altra ragione. Mi chiedo il senso di vendere sotto costo e con probabili numeri alti che portano a impegni del personale per la preparazione della merce.
Grazie
Perche' vendere su Amazon sottocosto?
Buongiorno, scrivo questa domanda per cercare di capire se mi sfugge qualcosa, siamo un azienda che lavora con Amazon da qualche anno e ci siamo sempre accontetati dei 5 max 10 ordini giornalieri che riceviamo, vendite pero’ con un buon margine di guadagno e con prezzi molto piu’ alti che sul nostro store ufficiale. Abbiamo circa 200 prodotti in vendita e su circa la meta’ non siamo il miglior prezzo, quello che mi colpisce, conoscendo i prezzi di acquisto dei nostri prodotti come qualche venditore proceda praticamente a vendite sottocosto con perdite neanche trascurabili. Forse qualcuno non conosce le commissioni di Amazon? 15% sul totale dell’importo, quindi su iva e trasporto piu’ 1 euro per ogni ordine. Mi domando quale e’ lo scopo, pubblicitario, smaltimento prodotti invenduti, raccolta di feedback o qualsiasi altra ragione. Mi chiedo il senso di vendere sotto costo e con probabili numeri alti che portano a impegni del personale per la preparazione della merce.
Grazie
33 risposte
Seller_nUKvkCR6ufHTF
Mi sono fatto la stessa domanda, nel mio settore ci sono venditori che buttano fuori prodotti appena arrivati nei negozi con sconti assurdi che sommato al 15% che va ad Amazon di fatto cambi soldi. Che senso ha non lo comprendo per niente. La guerra dei prezzi in questo caso diventa la guerra dei poveri.
Seller_1qEsz06CGIe3x
Allora di base c’è molta ignoranza. Molti venditori non sanno calcolare bene o non hanno capito la tariffazione amazon secondo me. Prima cosa non mettono l’iva anche sulle tariffe, quindi pensano che amazon si prenda solo il 15% ma a questo poi ci devi aggiungere il 22% di iva e molti non lo fanno. Poi ci sarà sicuramente chi avrà un corriere che gli fa dei prezzi impressionanti ma secondo me c’è anche molto nero.
Io conosco tante aziende su amazon che fanno molto nero e lo possono fare perchè hanno i negozi fisici con cui possono farlo. Ad esempio, comprano 10 pezzi di un articolo ( a nero e 5 con iva), quindi con un iva sparsa dell’11%. In questo modo riducono il prezzo all’osso e si accontentano di sopravvivere, non sanno che un giorno tutto si paga e con gli interessi.
Seller_Xb8QIoN54tKr9
Probabilmente vendono a nero. Anche nel settore della pelletteria c’è questo problema.
Marchi buttati via. Sta iniziando a diventare un problema.
Seller_Xb8QIoN54tKr9
Noi siamo titolari anche di un negozio fisico. Questi dementi probabilmente ci danneggiano anche lì. Borse vendute a 100 euro e più in meno del prezzo ufficiale. Oltre a non farci vendere su Amazon danneggiano anche il retail regolare.
Seller_ww0dkp234qk0X
aggiungo ai vostri discorsi (tutti validi), che non dovete dimenticare che amazon fa logistica e che è quotata.
questo significa che guadagna sulle spedizioni e sullo stoccaggio (e sulle commissioni). e poi i prezzi stracciati sono specchietti per le allodole per gli acquirenti: ne consegue che è la prima azienda di vendita nel mondo e si può permettere di non guadagnare su qualche articolo mentre guadagna tanto in borsa.
Seller_Xb8QIoN54tKr9
Ma che Amazon azienda venda sottocosto è un discorso. Lo può fare (anzi glielo lasciano fare perché dovrebbe essere adeguatamente normato dato che trattasi di concorrenza sleale) ma ha un senso. Comprando grosse partite di merce dalle aziende avrà sconti o anche se non li ha può lavorare su ampie economie di scala. E comunque Amazon ovviamente non paga le commissioni a se stesso. Mentre i dealer sono solo scemi.
Seller_eiVmL9awB6yhS
Avete tutti ragione, chiaramente stiamo tutti sulla stessa barca, ma vedo sempre venditori insoddisfatti che si lamentano ma alla fine stiamo sempre tutti qui, perchè allora?.. perchè sappiamo tutti che a malincuore, la vetrina di Amazon è la più importante al momento e non esserci per chi ha anche un negozio fisico al giorno d’oggi, sarebbe un pò fuori dal tempo diciamo, che sia amazon o e-bay o altre piattaforme e-commerce. Ormai aprire un proprio e-commerce ha poco senso, e chi ci va a comprare? quando appari nei motori di ricerca? ti ritrovi magari a spendere di meno per gestirlo e pubblicarlo ma poi per esistere devi spendere il doppio tra inserzioni su google adwords, facebook e pubblicità varie e comunque anche li potresti non ricevere ordini o sporadici…tempo perso. Purtroppo le regole le sappiamo, decidiamo noi se starci bene o meno, inutile lavorare su Amazon e poi tra di noi indignarci, è chiaro che si tratti di business spietato, è una multinazionale, che cosa ci aspettiamo?. Io ci rimango al momento perchè alla fin dei conti, considerando che ok, al dettaglio si guadagna di meno che a vendere lo stesso articolo nel negozio fisico, ma comunque è una vendita parallela nel mio caso, magari 6 pezzi di un articolo in Amazon li finisci in 1 mese, in negozio sarebbero rimasti sullo scaffale magari 1 anno e sarebbero magari diventati “vecchi” per il cliente o venduti per disperazione a saldo con il 30% a fine stagione per togliersi le rimanenze, quindi in quel caso, si ammortizza, però è chiaro che se si guarda dal lato dell’incasso, è come fare tipo 200 euro in un mese contro i 260 euro in un anno,. è questo il discorso, è un commercio sulla quantità a breve termine e ognuno poi si fa i conti e decide quanto può permettersi di perdere o di aspettare…poi per alcuni prodotti noi ci perdiamo sempre nel limite delle possibilità, per altri ci guadagnamo perchè i prezzi sono più alti del negozio quindi, c’è un bilanciamento in questi termini…dipende…però si comunque sono dei cani, soprattutto per le policy sfavorevoli, fortunatamente noi non abbiamo mai avuto grossi problemi di resi, feedback e garanzie dalla A alla Z, sennò forse ci saremmo tolti per lo sfinimento. Anche io mi chiedo quando vado a caricare un articolo appena arrivato come fa già a starci a 30/40 euro di meno del prezzo di listino ad esempio, questa è una cosa assurda che ancora non capisco, forse tanti saranno grandi distribuzioni o megastore che comprano che ne sò, 2.000 pezzi invece di 300 e hanno degli sconti dal 5% al 20% sulle forniture magari con saldo anticipato, quindi possono tenere i prezzi più bassi o sennò fanno nero…non lo sò come facciano a guadagnare
Seller_lw8ZZkLaCwqwR
Scusate, io continuo a vendere senza guardare il prezzo di altri, alle richieste di Amazon di diminuire per essere nel buy-box non rispondo e se vendo-vendo per guadagnare, ho imparato a non guardare gli altri venditori… ho il negozio fisico… Amazon e in più…
Seller_mOGVt1fmPAQOm
Come hanno già citato altri: evasione (dell’IVA), e contraffazione sono le cause principali di chi può permettersi di vendere su Amazon Marketplaces sotto costo rispetto ai prezzi di mercato.
Caso minore (nel senso di meno frequente) e più contemplato, è chi invece sfrutta il sotto costo per eliminare rimanenze di magazzino (ma in quel caso si presume che finito lo stock di merce da liquidare, se continua a vendere, si riallinei sui prezzi normali).
Purtroppo il sistema Amazon non tutela nè i venditori onesti, tanto meno i clienti perchè se un venditore conquista la buy-box proponendo ad un prezzo stracciato la versione contraffatta di un articolo, se sussistono lamentele, magari quel venditore sarà sospeso (ma intanti c’ha guadagnato) ma anche l’articolo stesso rischia di venire penalizzato in visibilità.
Seller_KBAFCpwKHicuK
Io cerco di non vendere sottocosto perché non avrebbe sicuramente senso, calcolando sempre di aggiungere al prezzo finale le spese di spedizione e le commissioni del 15% netti e non più IVA in quanto le loro commissioni sono senza Iva
Fatto sta che é vero che sarebbe tanto più bello vendere tutto nel nostro negozio non avendo un socio nelle vendite e fare la guerra dei poveri, ma purtroppo non so perché ma al giorno d oggi vedo che le persone sono molto più orientate ad acquistare su Amazon sara anche per tutte le garanzie(tutto pro cliente) che hanno
Il bello sarebbe che tutti noi venditori in concomitanza decidessimo di non vendere più tramite loro e far ritornare tutto come una volta