ean o sku
buongiorno
sono un neofita ho solo qualche esperienza di circa 3 anni fa quando non esisteva l'attuale restrizione su ean
intanto vi chiedo che differenza corre tra ean e sku di preciso perche spesso in certi blog sembra che ne parlino come la stessa cosa !!
1)Dovrei caricare pochi prodotti di mia produzione e un plugin di interfaccia con woocommerce mi dice che lo sku e' obbligatorio !
ma siamo sicuri a me risulta che ean e' obbligatorio
2) che differenza corre tra ean proprietario e non proprietario ?
3)sono ambedue validi o il secondo puo essere negato dal sistema?
4) ean proprietario puo' essere usato solo dal detentore del marchio?
grazie per eventuali utilissime delucidazione credo per molti utenti..
ean o sku
buongiorno
sono un neofita ho solo qualche esperienza di circa 3 anni fa quando non esisteva l'attuale restrizione su ean
intanto vi chiedo che differenza corre tra ean e sku di preciso perche spesso in certi blog sembra che ne parlino come la stessa cosa !!
1)Dovrei caricare pochi prodotti di mia produzione e un plugin di interfaccia con woocommerce mi dice che lo sku e' obbligatorio !
ma siamo sicuri a me risulta che ean e' obbligatorio
2) che differenza corre tra ean proprietario e non proprietario ?
3)sono ambedue validi o il secondo puo essere negato dal sistema?
4) ean proprietario puo' essere usato solo dal detentore del marchio?
grazie per eventuali utilissime delucidazione credo per molti utenti..
3 risposte
Seller_K4L666ObXtIla
Ciao! Ecco le risposte alle tue domande:
L'EAN (European Article Number) e lo SKU (Stock Keeping Unit) sono due codici diversi utilizzati per identificare i prodotti, ma hanno scopi differenti. L'EAN è un codice a barre globale che fornisce un'identificazione unica per ogni prodotto e spesso è utilizzato per scopi di tracciabilità e vendita al dettaglio. Lo SKU, d'altra parte, è un codice interno utilizzato dalle aziende per tenere traccia del loro inventario e può variare da un'azienda all'altra. Il plugin di interfaccia con WooCommerce potrebbe richiedere l'uso dello SKU per scopi di gestione dell'inventario, ma l'EAN potrebbe essere obbligatorio per altri scopi, come la vendita al dettaglio.
L'EAN proprietario di solito si riferisce a un codice EAN assegnato e gestito dall'azienda produttrice o dal detentore del marchio. L'EAN non proprietario potrebbe essere un codice generico o condiviso che non è specificamente legato a un singolo produttore o marchio.
Entrambi sono validi, ma l'uso di un EAN proprietario può offrire maggiore controllo e tracciabilità ai detentori del marchio. Il secondo (EAN non proprietario) può essere utilizzato da più produttori per lo stesso prodotto.
In generale, l'EAN proprietario è destinato a essere utilizzato dal detentore del marchio o dal produttore autorizzato a farlo. Tuttavia, in alcune circostanze, potrebbe essere utilizzato anche da distributori o rivenditori autorizzati.
Spero che queste spiegazioni ti siano state utili per comprendere meglio le differenze tra EAN e SKU e le varie opzioni disponibili.
Seller_1E7JbAnbKf9Q5
Ciao.
Codice EAN,è il famoso codice a bare. Lo trovi su ogni prodotto.Di solito viene applicato in maniera permanente dal produttore,importatore o proprietario del marchio.
Secondo regole Amazon,se un prodotto ha un codice EAN,esso deve essere inserito nella pagina prodotto.Se un'altro venditore vuole vendere stesso prodotto,saranno entrambi risultanti sulla stessa pagina prodotto.
Codice SKU è un codice di gestione interno,se non compili il campo quando aggiungi un prodotto,lo genera Amazon in automatico.
Per ogni plug'in esterno serve assolutamente lo SKU,tutte le gestioni logistiche si basano sullo sKU. Ovviamente lo SKU puoi generarlo anche te(Dipende dal numero di prodotti,io dopo 1000 ho capito che serve e tanto per una gestione semplice del catalogo).
EAN,se presente sui prodotti,va inserito nella voce specifica quando crei un prodotto su Amazon.Se quel prodotto esiste già in vendita,il tuo annuncio andrà a agganciarsi con la pagina già esistente. Se invece sei un produttore artigianale e non applichi codice a bare sui prodotti,devi chiedere l'esenzione(almeno su Amazon).
EAN proprietario = sei il produttore o l'importatore di quel prodotto,quel codice EAN ha 2 parti: prima è titolare marchio e seconda è codice prodotto(merce tipo etc). Sono codici che si comprano da un ente statale(GS1),e vengono assegnati alla tua azienda che poi andrà ad applicarli sui prodotti.
EAN non proprietario = io vendo prodotti marca X,ogni uno di questi prodotti hanno un codice EAN applicato. In qualità di venditore prodotti terzi,puoi usare EAN solo per scopi identificativi(lo inserisci su Amazon quando crei un prodotto) o informativi(nella pagina prodotto scrivi il codice EAN). Non puoi modificarlo,applicare un'altro sopra etc,ma solo usarlo.
4)Ean proprietario significa che quel prodotto,in quel formatto,con quel imballaggio è tuo e sei anche responsabile ai fini legali del prodotto. Unico uso che possono fare i non proprietari è di specificarlo nelle pagine prodotto o di usare quel'EAN per identificare il prodotto e basta.
Ricapitolando,EAN di tua proprietà è solamente tuo ed identifica uno dei tuoi prodotti specificamente.Puoi usarlo in tutti i modi possibili.
Ean non tuo : puoi solo usarlo per informare il cliente o identificare il prodotto.