Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1

Concorrente cambia la descrizione sbagliando il materiale e mi trovo ad aver venduto articoli INESISTENTI!

Un concorrente, ha modificato il TITOLO di un inserzioni esistente da vari anni con vari venditori, ha cambiato il materiale da PLASTICA a ACCIAIO, ma questo articolo è prodotto dal fornitore SOLO in PLASTICA e mi trovo a dover rimborsare vari pezzi perchè contestati.
Ma per cambiare un TITOLO di un inserzione con vari venditori non servirebbe dare informazioni provenienti dal sito ufficiale del produttore o comunque da fonti CONTROLLABILI ???

804 visualizzazioni
40 risposte
Tag:Pubblicità
10
Rispondi
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1

Concorrente cambia la descrizione sbagliando il materiale e mi trovo ad aver venduto articoli INESISTENTI!

Un concorrente, ha modificato il TITOLO di un inserzioni esistente da vari anni con vari venditori, ha cambiato il materiale da PLASTICA a ACCIAIO, ma questo articolo è prodotto dal fornitore SOLO in PLASTICA e mi trovo a dover rimborsare vari pezzi perchè contestati.
Ma per cambiare un TITOLO di un inserzione con vari venditori non servirebbe dare informazioni provenienti dal sito ufficiale del produttore o comunque da fonti CONTROLLABILI ???

Tag:Pubblicità
10
804 visualizzazioni
40 risposte
Rispondi
40 risposte
user profile
Seller_ghcV18bXwab6v
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ciao
sei sicuro che sia stato un concorrente? I dettagli relativi ad un articolo sul catagolo amazon li puo cambiare solo il produttore titolare del relativi codici ean /asin/ etc oppure il venditorre se riesce a dimostrare errori…ma ti chiedono foto articoli e link del sito produttore dove si dimostra che c è errore nello stesso. Quindi non so indaga e chiedi all assistenza…
Ciao

00
user profile
Seller_ubAgjukJqlvEU
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Si tratta di un ennesimo grave problema sulla piattaforma Amazon, ogni venditore può inserire una sua scheda prodotto con una specifica descrizione, un titolo etc… ed Amazon seleziona una delle varie schede con dei loro criteri che dovrebbero indicare una maggiore affidabilità di un venditore piuttosto di un altro.
Spesso alcuni venditori inseriscono informazioni sbagliate (non chiedermi il perchè ed i motivi per cui la loro scheda risulta poi quella che vedono i clienti) e per poterle modificare si è costretti ad inviare una serie di prove al Servizio Clienti Amazon (una grandissima perdita di tempo e denaro) per dimostrare quale sia la scheda prodotto corretta e, se o quando hanno voglia ti rispondono e cambiano la scheda prodotto.

20
user profile
Seller_YYinDFAfUsXPx
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

A me risulta che la scheda prodotto sia solo una e che possa essere modificata solo inviando prove concrete: foto, sito produttore etc. Io sono riuscito a cambiare talvolta inserzioni errate ma la fatica e il tempo impiegato sono stati esagerati così ora tendo a evitare sebbene una scheda migliore aumenti la vendibilità del prodotto e soprattutto evita fastidiosi contenziosi con i clienti. Scritto questo che è opinione quasi condivisa ho proposto come suggerimento al supporto venditori di avvisare tutti i venditori attivi su quel prodotto che è intervenuta una modifica, in modo che possano decidere se eliminarla dal proprio inventario o contribuire con una nuova modifica correttiva. Mi hanno risposto che Amazon implementa modifiche quando il numero di venditori che la suggeriscono è cospicuo, quindi vi suggerirei di richiedere questa modifica che aiuterebbe tutti ad evitare discussioni con i clienti.

10
user profile
Seller_ww0dkp234qk0X
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Mi è capitato talmente tante volte che alla fine, gli articoli modificati, ho deciso di non venderli cancellandoli dall’inventario.
Di fronte alle inefficienze di amazon arrenditi.

10
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Leggo su questo forum tutti che si lamentano quando la cosa non vi e a favore, ma alla fine siete i primi a giocare il gioco di amazon. Questo perché come le pecore, vi mettete tutti su lo stesso pagina prodotto.

Vi spiego, se ogni uno di voi pubblica la sua pagina prodotto per conto suo, non ci sarà ne la guerra dei prezzi, i cosi detto hijackers, la lotta per il buy box e sopratutto il problema di dover spedire articoli che non si ha.

da 2 estati mi hanno copiato le pagine prodotto vendendo cose simili ma non uguale a quello che ho pubblicato, e di conseguenza, feedback negativa a gogo bruciandomi 3 anni di lavoro di creazione pagine prodotti ad hoc.

E troppo facile voler godere i frutti del sudore altrui. calcolando che ci vogliono tra i 40min a 2 ore di tempo per creare la descrizione, immagini del prodotto ed altri tanto mesi prima che il prodotto raggiunge una metrica per un flusso di vendita adeguata, poi arriva il furbetto del turno che con 2 click vende lo stesso prodotto a prezzo inferiore cosi non godo i frutto del mio impegno.

Ecco perché dico che siete sulla giostra del amazon, vi mette contro e state li a lottare per le briciole, proprio come fanno i politici, mettono i popolo contro in modo che loro fanno il loro piacimento.

Quindi prima di lamentarsi, fatevi 2 domande, se il comune permette che i baracchino vendersi roba simile alla vostra davanti a vostro negozio fisico a prezzi inferiore, vi renderà felice?

Amazon vi ha presso voi tutti per la gola, lavoro senza vostra fatica da lazzaroni, ma ce sempre i coglione che paga la conseguenza, cioè colui che ha faticato a pubblicare le pagine prodotti.

La cosa da fare e semplice, dire no alla ingiustizia partendo da noi stesso… ciò che non vogliamo che viene fatta a noi, meglio evitare di farlo agli altri… Al momento che capite questo, vedrete come saremmo tutti contenti a vendere su amazon.

DICIAMO NO ALLA CONCORRENZA SLEALE… Ancora meglio, DICIAMO NO ALLA CONCORRENZA!!! ce ne per tutti.

50
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ma se il mio prodotto era senza codice ean? Io pubblico tutti i mie prodotti con il codice ean della mia azienda.

Ecco dove il problema, tutto quello che vi dice amazon di fare, affinché vi conviene, lo fatte, poi venite qua su forum a lamentare.

La regola di amazon in questo senso e valida per prodotti tipo apple, samsung e varie… Ma per gli altri prodotti generici dove ci sono migliaia di produttori, che ne sa amazon della diversità.

Puoi dare ad amazon ragione su questo fatto quanto vuoi, ma resta sempre il problema… La scorrettezza della maggior parte di venditori resterà tale.

Io, quando mi copiano cosi la pagina, se vale la pena me ne faccio un altro… intanto ne sono sicuro che quello copiato perderà visibilità perché i copioni lazzaroni non avranno mai voglia di curare la pagina, arriverà di sicuro recensioni negative e quindi perde metriche.

E ora che la smettete di farsi guidare come dei robot, capisco la poca voglia e tempo di impegnarsi, ma non andate a disturbare il lavoro altrui.

Ecco perché le vendite su amazon sta perdendo… se io come acquirente mi capita che acquisto un prodotto di quale sono abituato e mi arriva un prodotti diverse più volte, perdo la fiducia di acquistare su amazon.

20
user profile
Seller_IpyJWXnV7uQ79
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

E’ capitata una cosa simile anche a me con alcuni prodotti.
Io mi ero iscritto ad Amazon vendendo alcuni prodotti esistenti con nomi, descrizioni, bullet point e categoria sbagliati.

Lo so che è un procedimento lungo per ottenere le modifiche ma armati di pazienza e tutti gli articoli che hai in inventario sistemali in modo da non avere problemi post vendita e soprattutto avere un prodotto completo e con informazioni corrette.

Saluti

Buona giornata

00
user profile
Seller_UoClhNpjlMRIt
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ciao, è appena successo anche a me. Hanno cambiato il formato e il peso del prodotto e adesso mi ritrovo a scrivere ai vari clienti che hanno comprato il prodotto.

00
user profile
Seller_mOGVt1fmPAQOm
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ho letto diverse risposte corrette ed intelligenti… magari al Dipartimento Catalogo lavorassero così!
Mi è capitato spesso di contattare tale Dipartimento per chiedere che venissero modificate alcune inserzioni di articoli da mesi (o addirittura anni) riportati come NON DISPONIBILI, chiedendo una cosa semplice come togliere dal titolo la dicitura 25 PEZZI (perchè nel caso di alcuni articoli di ferramenta, simili quantità ormai non le comprano manco i falegnami, figuriamoci un privato al quale magari serve solo UN pezzo) specificando che tutto il resto delle informazioni listate erano corrette… ed ogni santa volta ho trovato operatori che sapevano solo rispondere con la risposta “copia&incolla” da manuale, al punto che quando ormai trovo situazioni simili (e ripeto: si tratta sovente di prodotti listati ma che risultano NON DISPONIBILI da tanto tempo) evito di chiedere qualsiasi modifica ed evito di metterli in vendita sulla piattaforma.

00
user profile
Seller_2GBFZKEQ4LIuz
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Verissimo! A noi è capitato che un venditore estero molto scorretto si è inserito su un articolo di artigianato venduto da anni da molti venditori, ha modificato le foto inserendone una con una scatola con un brand sopra (l’articolo è in origine senza confezione) e poi ci ha pure segnalato per violazione di proprietà intellettuale!!!
Per risolvere questo pasticcio ci sono voluti mesi e cmq non abbiamo ottenuto nulla, perché è vero che ci hanno riabilitato l’asin ma la foto dello scatolo marchiato resta sempre, quindi io rischio contestazioni. Risultato: non vendiamo più quell’oggetto con un danno notevole.

10
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1

Concorrente cambia la descrizione sbagliando il materiale e mi trovo ad aver venduto articoli INESISTENTI!

Un concorrente, ha modificato il TITOLO di un inserzioni esistente da vari anni con vari venditori, ha cambiato il materiale da PLASTICA a ACCIAIO, ma questo articolo è prodotto dal fornitore SOLO in PLASTICA e mi trovo a dover rimborsare vari pezzi perchè contestati.
Ma per cambiare un TITOLO di un inserzione con vari venditori non servirebbe dare informazioni provenienti dal sito ufficiale del produttore o comunque da fonti CONTROLLABILI ???

804 visualizzazioni
40 risposte
Tag:Pubblicità
10
Rispondi
user profile
Seller_4wSzLO1tbI9v1

Concorrente cambia la descrizione sbagliando il materiale e mi trovo ad aver venduto articoli INESISTENTI!

Un concorrente, ha modificato il TITOLO di un inserzioni esistente da vari anni con vari venditori, ha cambiato il materiale da PLASTICA a ACCIAIO, ma questo articolo è prodotto dal fornitore SOLO in PLASTICA e mi trovo a dover rimborsare vari pezzi perchè contestati.
Ma per cambiare un TITOLO di un inserzione con vari venditori non servirebbe dare informazioni provenienti dal sito ufficiale del produttore o comunque da fonti CONTROLLABILI ???

Tag:Pubblicità
10
804 visualizzazioni
40 risposte
Rispondi
user profile

Concorrente cambia la descrizione sbagliando il materiale e mi trovo ad aver venduto articoli INESISTENTI!

di Seller_4wSzLO1tbI9v1

Un concorrente, ha modificato il TITOLO di un inserzioni esistente da vari anni con vari venditori, ha cambiato il materiale da PLASTICA a ACCIAIO, ma questo articolo è prodotto dal fornitore SOLO in PLASTICA e mi trovo a dover rimborsare vari pezzi perchè contestati.
Ma per cambiare un TITOLO di un inserzione con vari venditori non servirebbe dare informazioni provenienti dal sito ufficiale del produttore o comunque da fonti CONTROLLABILI ???

Tag:Pubblicità
10
804 visualizzazioni
40 risposte
Rispondi
40 risposte
40 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_ghcV18bXwab6v
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ciao
sei sicuro che sia stato un concorrente? I dettagli relativi ad un articolo sul catagolo amazon li puo cambiare solo il produttore titolare del relativi codici ean /asin/ etc oppure il venditorre se riesce a dimostrare errori…ma ti chiedono foto articoli e link del sito produttore dove si dimostra che c è errore nello stesso. Quindi non so indaga e chiedi all assistenza…
Ciao

00
user profile
Seller_ubAgjukJqlvEU
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Si tratta di un ennesimo grave problema sulla piattaforma Amazon, ogni venditore può inserire una sua scheda prodotto con una specifica descrizione, un titolo etc… ed Amazon seleziona una delle varie schede con dei loro criteri che dovrebbero indicare una maggiore affidabilità di un venditore piuttosto di un altro.
Spesso alcuni venditori inseriscono informazioni sbagliate (non chiedermi il perchè ed i motivi per cui la loro scheda risulta poi quella che vedono i clienti) e per poterle modificare si è costretti ad inviare una serie di prove al Servizio Clienti Amazon (una grandissima perdita di tempo e denaro) per dimostrare quale sia la scheda prodotto corretta e, se o quando hanno voglia ti rispondono e cambiano la scheda prodotto.

20
user profile
Seller_YYinDFAfUsXPx
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

A me risulta che la scheda prodotto sia solo una e che possa essere modificata solo inviando prove concrete: foto, sito produttore etc. Io sono riuscito a cambiare talvolta inserzioni errate ma la fatica e il tempo impiegato sono stati esagerati così ora tendo a evitare sebbene una scheda migliore aumenti la vendibilità del prodotto e soprattutto evita fastidiosi contenziosi con i clienti. Scritto questo che è opinione quasi condivisa ho proposto come suggerimento al supporto venditori di avvisare tutti i venditori attivi su quel prodotto che è intervenuta una modifica, in modo che possano decidere se eliminarla dal proprio inventario o contribuire con una nuova modifica correttiva. Mi hanno risposto che Amazon implementa modifiche quando il numero di venditori che la suggeriscono è cospicuo, quindi vi suggerirei di richiedere questa modifica che aiuterebbe tutti ad evitare discussioni con i clienti.

10
user profile
Seller_ww0dkp234qk0X
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Mi è capitato talmente tante volte che alla fine, gli articoli modificati, ho deciso di non venderli cancellandoli dall’inventario.
Di fronte alle inefficienze di amazon arrenditi.

10
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Leggo su questo forum tutti che si lamentano quando la cosa non vi e a favore, ma alla fine siete i primi a giocare il gioco di amazon. Questo perché come le pecore, vi mettete tutti su lo stesso pagina prodotto.

Vi spiego, se ogni uno di voi pubblica la sua pagina prodotto per conto suo, non ci sarà ne la guerra dei prezzi, i cosi detto hijackers, la lotta per il buy box e sopratutto il problema di dover spedire articoli che non si ha.

da 2 estati mi hanno copiato le pagine prodotto vendendo cose simili ma non uguale a quello che ho pubblicato, e di conseguenza, feedback negativa a gogo bruciandomi 3 anni di lavoro di creazione pagine prodotti ad hoc.

E troppo facile voler godere i frutti del sudore altrui. calcolando che ci vogliono tra i 40min a 2 ore di tempo per creare la descrizione, immagini del prodotto ed altri tanto mesi prima che il prodotto raggiunge una metrica per un flusso di vendita adeguata, poi arriva il furbetto del turno che con 2 click vende lo stesso prodotto a prezzo inferiore cosi non godo i frutto del mio impegno.

Ecco perché dico che siete sulla giostra del amazon, vi mette contro e state li a lottare per le briciole, proprio come fanno i politici, mettono i popolo contro in modo che loro fanno il loro piacimento.

Quindi prima di lamentarsi, fatevi 2 domande, se il comune permette che i baracchino vendersi roba simile alla vostra davanti a vostro negozio fisico a prezzi inferiore, vi renderà felice?

Amazon vi ha presso voi tutti per la gola, lavoro senza vostra fatica da lazzaroni, ma ce sempre i coglione che paga la conseguenza, cioè colui che ha faticato a pubblicare le pagine prodotti.

La cosa da fare e semplice, dire no alla ingiustizia partendo da noi stesso… ciò che non vogliamo che viene fatta a noi, meglio evitare di farlo agli altri… Al momento che capite questo, vedrete come saremmo tutti contenti a vendere su amazon.

DICIAMO NO ALLA CONCORRENZA SLEALE… Ancora meglio, DICIAMO NO ALLA CONCORRENZA!!! ce ne per tutti.

50
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ma se il mio prodotto era senza codice ean? Io pubblico tutti i mie prodotti con il codice ean della mia azienda.

Ecco dove il problema, tutto quello che vi dice amazon di fare, affinché vi conviene, lo fatte, poi venite qua su forum a lamentare.

La regola di amazon in questo senso e valida per prodotti tipo apple, samsung e varie… Ma per gli altri prodotti generici dove ci sono migliaia di produttori, che ne sa amazon della diversità.

Puoi dare ad amazon ragione su questo fatto quanto vuoi, ma resta sempre il problema… La scorrettezza della maggior parte di venditori resterà tale.

Io, quando mi copiano cosi la pagina, se vale la pena me ne faccio un altro… intanto ne sono sicuro che quello copiato perderà visibilità perché i copioni lazzaroni non avranno mai voglia di curare la pagina, arriverà di sicuro recensioni negative e quindi perde metriche.

E ora che la smettete di farsi guidare come dei robot, capisco la poca voglia e tempo di impegnarsi, ma non andate a disturbare il lavoro altrui.

Ecco perché le vendite su amazon sta perdendo… se io come acquirente mi capita che acquisto un prodotto di quale sono abituato e mi arriva un prodotti diverse più volte, perdo la fiducia di acquistare su amazon.

20
user profile
Seller_IpyJWXnV7uQ79
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

E’ capitata una cosa simile anche a me con alcuni prodotti.
Io mi ero iscritto ad Amazon vendendo alcuni prodotti esistenti con nomi, descrizioni, bullet point e categoria sbagliati.

Lo so che è un procedimento lungo per ottenere le modifiche ma armati di pazienza e tutti gli articoli che hai in inventario sistemali in modo da non avere problemi post vendita e soprattutto avere un prodotto completo e con informazioni corrette.

Saluti

Buona giornata

00
user profile
Seller_UoClhNpjlMRIt
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ciao, è appena successo anche a me. Hanno cambiato il formato e il peso del prodotto e adesso mi ritrovo a scrivere ai vari clienti che hanno comprato il prodotto.

00
user profile
Seller_mOGVt1fmPAQOm
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ho letto diverse risposte corrette ed intelligenti… magari al Dipartimento Catalogo lavorassero così!
Mi è capitato spesso di contattare tale Dipartimento per chiedere che venissero modificate alcune inserzioni di articoli da mesi (o addirittura anni) riportati come NON DISPONIBILI, chiedendo una cosa semplice come togliere dal titolo la dicitura 25 PEZZI (perchè nel caso di alcuni articoli di ferramenta, simili quantità ormai non le comprano manco i falegnami, figuriamoci un privato al quale magari serve solo UN pezzo) specificando che tutto il resto delle informazioni listate erano corrette… ed ogni santa volta ho trovato operatori che sapevano solo rispondere con la risposta “copia&incolla” da manuale, al punto che quando ormai trovo situazioni simili (e ripeto: si tratta sovente di prodotti listati ma che risultano NON DISPONIBILI da tanto tempo) evito di chiedere qualsiasi modifica ed evito di metterli in vendita sulla piattaforma.

00
user profile
Seller_2GBFZKEQ4LIuz
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Verissimo! A noi è capitato che un venditore estero molto scorretto si è inserito su un articolo di artigianato venduto da anni da molti venditori, ha modificato le foto inserendone una con una scatola con un brand sopra (l’articolo è in origine senza confezione) e poi ci ha pure segnalato per violazione di proprietà intellettuale!!!
Per risolvere questo pasticcio ci sono voluti mesi e cmq non abbiamo ottenuto nulla, perché è vero che ci hanno riabilitato l’asin ma la foto dello scatolo marchiato resta sempre, quindi io rischio contestazioni. Risultato: non vendiamo più quell’oggetto con un danno notevole.

10
user profile
Seller_ghcV18bXwab6v
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ciao
sei sicuro che sia stato un concorrente? I dettagli relativi ad un articolo sul catagolo amazon li puo cambiare solo il produttore titolare del relativi codici ean /asin/ etc oppure il venditorre se riesce a dimostrare errori…ma ti chiedono foto articoli e link del sito produttore dove si dimostra che c è errore nello stesso. Quindi non so indaga e chiedi all assistenza…
Ciao

00
user profile
Seller_ghcV18bXwab6v
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ciao
sei sicuro che sia stato un concorrente? I dettagli relativi ad un articolo sul catagolo amazon li puo cambiare solo il produttore titolare del relativi codici ean /asin/ etc oppure il venditorre se riesce a dimostrare errori…ma ti chiedono foto articoli e link del sito produttore dove si dimostra che c è errore nello stesso. Quindi non so indaga e chiedi all assistenza…
Ciao

00
Rispondi
user profile
Seller_ubAgjukJqlvEU
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Si tratta di un ennesimo grave problema sulla piattaforma Amazon, ogni venditore può inserire una sua scheda prodotto con una specifica descrizione, un titolo etc… ed Amazon seleziona una delle varie schede con dei loro criteri che dovrebbero indicare una maggiore affidabilità di un venditore piuttosto di un altro.
Spesso alcuni venditori inseriscono informazioni sbagliate (non chiedermi il perchè ed i motivi per cui la loro scheda risulta poi quella che vedono i clienti) e per poterle modificare si è costretti ad inviare una serie di prove al Servizio Clienti Amazon (una grandissima perdita di tempo e denaro) per dimostrare quale sia la scheda prodotto corretta e, se o quando hanno voglia ti rispondono e cambiano la scheda prodotto.

20
user profile
Seller_ubAgjukJqlvEU
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Si tratta di un ennesimo grave problema sulla piattaforma Amazon, ogni venditore può inserire una sua scheda prodotto con una specifica descrizione, un titolo etc… ed Amazon seleziona una delle varie schede con dei loro criteri che dovrebbero indicare una maggiore affidabilità di un venditore piuttosto di un altro.
Spesso alcuni venditori inseriscono informazioni sbagliate (non chiedermi il perchè ed i motivi per cui la loro scheda risulta poi quella che vedono i clienti) e per poterle modificare si è costretti ad inviare una serie di prove al Servizio Clienti Amazon (una grandissima perdita di tempo e denaro) per dimostrare quale sia la scheda prodotto corretta e, se o quando hanno voglia ti rispondono e cambiano la scheda prodotto.

20
Rispondi
user profile
Seller_YYinDFAfUsXPx
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

A me risulta che la scheda prodotto sia solo una e che possa essere modificata solo inviando prove concrete: foto, sito produttore etc. Io sono riuscito a cambiare talvolta inserzioni errate ma la fatica e il tempo impiegato sono stati esagerati così ora tendo a evitare sebbene una scheda migliore aumenti la vendibilità del prodotto e soprattutto evita fastidiosi contenziosi con i clienti. Scritto questo che è opinione quasi condivisa ho proposto come suggerimento al supporto venditori di avvisare tutti i venditori attivi su quel prodotto che è intervenuta una modifica, in modo che possano decidere se eliminarla dal proprio inventario o contribuire con una nuova modifica correttiva. Mi hanno risposto che Amazon implementa modifiche quando il numero di venditori che la suggeriscono è cospicuo, quindi vi suggerirei di richiedere questa modifica che aiuterebbe tutti ad evitare discussioni con i clienti.

10
user profile
Seller_YYinDFAfUsXPx
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

A me risulta che la scheda prodotto sia solo una e che possa essere modificata solo inviando prove concrete: foto, sito produttore etc. Io sono riuscito a cambiare talvolta inserzioni errate ma la fatica e il tempo impiegato sono stati esagerati così ora tendo a evitare sebbene una scheda migliore aumenti la vendibilità del prodotto e soprattutto evita fastidiosi contenziosi con i clienti. Scritto questo che è opinione quasi condivisa ho proposto come suggerimento al supporto venditori di avvisare tutti i venditori attivi su quel prodotto che è intervenuta una modifica, in modo che possano decidere se eliminarla dal proprio inventario o contribuire con una nuova modifica correttiva. Mi hanno risposto che Amazon implementa modifiche quando il numero di venditori che la suggeriscono è cospicuo, quindi vi suggerirei di richiedere questa modifica che aiuterebbe tutti ad evitare discussioni con i clienti.

10
Rispondi
user profile
Seller_ww0dkp234qk0X
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Mi è capitato talmente tante volte che alla fine, gli articoli modificati, ho deciso di non venderli cancellandoli dall’inventario.
Di fronte alle inefficienze di amazon arrenditi.

10
user profile
Seller_ww0dkp234qk0X
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Mi è capitato talmente tante volte che alla fine, gli articoli modificati, ho deciso di non venderli cancellandoli dall’inventario.
Di fronte alle inefficienze di amazon arrenditi.

10
Rispondi
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Leggo su questo forum tutti che si lamentano quando la cosa non vi e a favore, ma alla fine siete i primi a giocare il gioco di amazon. Questo perché come le pecore, vi mettete tutti su lo stesso pagina prodotto.

Vi spiego, se ogni uno di voi pubblica la sua pagina prodotto per conto suo, non ci sarà ne la guerra dei prezzi, i cosi detto hijackers, la lotta per il buy box e sopratutto il problema di dover spedire articoli che non si ha.

da 2 estati mi hanno copiato le pagine prodotto vendendo cose simili ma non uguale a quello che ho pubblicato, e di conseguenza, feedback negativa a gogo bruciandomi 3 anni di lavoro di creazione pagine prodotti ad hoc.

E troppo facile voler godere i frutti del sudore altrui. calcolando che ci vogliono tra i 40min a 2 ore di tempo per creare la descrizione, immagini del prodotto ed altri tanto mesi prima che il prodotto raggiunge una metrica per un flusso di vendita adeguata, poi arriva il furbetto del turno che con 2 click vende lo stesso prodotto a prezzo inferiore cosi non godo i frutto del mio impegno.

Ecco perché dico che siete sulla giostra del amazon, vi mette contro e state li a lottare per le briciole, proprio come fanno i politici, mettono i popolo contro in modo che loro fanno il loro piacimento.

Quindi prima di lamentarsi, fatevi 2 domande, se il comune permette che i baracchino vendersi roba simile alla vostra davanti a vostro negozio fisico a prezzi inferiore, vi renderà felice?

Amazon vi ha presso voi tutti per la gola, lavoro senza vostra fatica da lazzaroni, ma ce sempre i coglione che paga la conseguenza, cioè colui che ha faticato a pubblicare le pagine prodotti.

La cosa da fare e semplice, dire no alla ingiustizia partendo da noi stesso… ciò che non vogliamo che viene fatta a noi, meglio evitare di farlo agli altri… Al momento che capite questo, vedrete come saremmo tutti contenti a vendere su amazon.

DICIAMO NO ALLA CONCORRENZA SLEALE… Ancora meglio, DICIAMO NO ALLA CONCORRENZA!!! ce ne per tutti.

50
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Leggo su questo forum tutti che si lamentano quando la cosa non vi e a favore, ma alla fine siete i primi a giocare il gioco di amazon. Questo perché come le pecore, vi mettete tutti su lo stesso pagina prodotto.

Vi spiego, se ogni uno di voi pubblica la sua pagina prodotto per conto suo, non ci sarà ne la guerra dei prezzi, i cosi detto hijackers, la lotta per il buy box e sopratutto il problema di dover spedire articoli che non si ha.

da 2 estati mi hanno copiato le pagine prodotto vendendo cose simili ma non uguale a quello che ho pubblicato, e di conseguenza, feedback negativa a gogo bruciandomi 3 anni di lavoro di creazione pagine prodotti ad hoc.

E troppo facile voler godere i frutti del sudore altrui. calcolando che ci vogliono tra i 40min a 2 ore di tempo per creare la descrizione, immagini del prodotto ed altri tanto mesi prima che il prodotto raggiunge una metrica per un flusso di vendita adeguata, poi arriva il furbetto del turno che con 2 click vende lo stesso prodotto a prezzo inferiore cosi non godo i frutto del mio impegno.

Ecco perché dico che siete sulla giostra del amazon, vi mette contro e state li a lottare per le briciole, proprio come fanno i politici, mettono i popolo contro in modo che loro fanno il loro piacimento.

Quindi prima di lamentarsi, fatevi 2 domande, se il comune permette che i baracchino vendersi roba simile alla vostra davanti a vostro negozio fisico a prezzi inferiore, vi renderà felice?

Amazon vi ha presso voi tutti per la gola, lavoro senza vostra fatica da lazzaroni, ma ce sempre i coglione che paga la conseguenza, cioè colui che ha faticato a pubblicare le pagine prodotti.

La cosa da fare e semplice, dire no alla ingiustizia partendo da noi stesso… ciò che non vogliamo che viene fatta a noi, meglio evitare di farlo agli altri… Al momento che capite questo, vedrete come saremmo tutti contenti a vendere su amazon.

DICIAMO NO ALLA CONCORRENZA SLEALE… Ancora meglio, DICIAMO NO ALLA CONCORRENZA!!! ce ne per tutti.

50
Rispondi
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ma se il mio prodotto era senza codice ean? Io pubblico tutti i mie prodotti con il codice ean della mia azienda.

Ecco dove il problema, tutto quello che vi dice amazon di fare, affinché vi conviene, lo fatte, poi venite qua su forum a lamentare.

La regola di amazon in questo senso e valida per prodotti tipo apple, samsung e varie… Ma per gli altri prodotti generici dove ci sono migliaia di produttori, che ne sa amazon della diversità.

Puoi dare ad amazon ragione su questo fatto quanto vuoi, ma resta sempre il problema… La scorrettezza della maggior parte di venditori resterà tale.

Io, quando mi copiano cosi la pagina, se vale la pena me ne faccio un altro… intanto ne sono sicuro che quello copiato perderà visibilità perché i copioni lazzaroni non avranno mai voglia di curare la pagina, arriverà di sicuro recensioni negative e quindi perde metriche.

E ora che la smettete di farsi guidare come dei robot, capisco la poca voglia e tempo di impegnarsi, ma non andate a disturbare il lavoro altrui.

Ecco perché le vendite su amazon sta perdendo… se io come acquirente mi capita che acquisto un prodotto di quale sono abituato e mi arriva un prodotti diverse più volte, perdo la fiducia di acquistare su amazon.

20
user profile
Seller_I8ghPXg4qDHbG
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ma se il mio prodotto era senza codice ean? Io pubblico tutti i mie prodotti con il codice ean della mia azienda.

Ecco dove il problema, tutto quello che vi dice amazon di fare, affinché vi conviene, lo fatte, poi venite qua su forum a lamentare.

La regola di amazon in questo senso e valida per prodotti tipo apple, samsung e varie… Ma per gli altri prodotti generici dove ci sono migliaia di produttori, che ne sa amazon della diversità.

Puoi dare ad amazon ragione su questo fatto quanto vuoi, ma resta sempre il problema… La scorrettezza della maggior parte di venditori resterà tale.

Io, quando mi copiano cosi la pagina, se vale la pena me ne faccio un altro… intanto ne sono sicuro che quello copiato perderà visibilità perché i copioni lazzaroni non avranno mai voglia di curare la pagina, arriverà di sicuro recensioni negative e quindi perde metriche.

E ora che la smettete di farsi guidare come dei robot, capisco la poca voglia e tempo di impegnarsi, ma non andate a disturbare il lavoro altrui.

Ecco perché le vendite su amazon sta perdendo… se io come acquirente mi capita che acquisto un prodotto di quale sono abituato e mi arriva un prodotti diverse più volte, perdo la fiducia di acquistare su amazon.

20
Rispondi
user profile
Seller_IpyJWXnV7uQ79
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

E’ capitata una cosa simile anche a me con alcuni prodotti.
Io mi ero iscritto ad Amazon vendendo alcuni prodotti esistenti con nomi, descrizioni, bullet point e categoria sbagliati.

Lo so che è un procedimento lungo per ottenere le modifiche ma armati di pazienza e tutti gli articoli che hai in inventario sistemali in modo da non avere problemi post vendita e soprattutto avere un prodotto completo e con informazioni corrette.

Saluti

Buona giornata

00
user profile
Seller_IpyJWXnV7uQ79
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

E’ capitata una cosa simile anche a me con alcuni prodotti.
Io mi ero iscritto ad Amazon vendendo alcuni prodotti esistenti con nomi, descrizioni, bullet point e categoria sbagliati.

Lo so che è un procedimento lungo per ottenere le modifiche ma armati di pazienza e tutti gli articoli che hai in inventario sistemali in modo da non avere problemi post vendita e soprattutto avere un prodotto completo e con informazioni corrette.

Saluti

Buona giornata

00
Rispondi
user profile
Seller_UoClhNpjlMRIt
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ciao, è appena successo anche a me. Hanno cambiato il formato e il peso del prodotto e adesso mi ritrovo a scrivere ai vari clienti che hanno comprato il prodotto.

00
user profile
Seller_UoClhNpjlMRIt
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ciao, è appena successo anche a me. Hanno cambiato il formato e il peso del prodotto e adesso mi ritrovo a scrivere ai vari clienti che hanno comprato il prodotto.

00
Rispondi
user profile
Seller_mOGVt1fmPAQOm
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ho letto diverse risposte corrette ed intelligenti… magari al Dipartimento Catalogo lavorassero così!
Mi è capitato spesso di contattare tale Dipartimento per chiedere che venissero modificate alcune inserzioni di articoli da mesi (o addirittura anni) riportati come NON DISPONIBILI, chiedendo una cosa semplice come togliere dal titolo la dicitura 25 PEZZI (perchè nel caso di alcuni articoli di ferramenta, simili quantità ormai non le comprano manco i falegnami, figuriamoci un privato al quale magari serve solo UN pezzo) specificando che tutto il resto delle informazioni listate erano corrette… ed ogni santa volta ho trovato operatori che sapevano solo rispondere con la risposta “copia&incolla” da manuale, al punto che quando ormai trovo situazioni simili (e ripeto: si tratta sovente di prodotti listati ma che risultano NON DISPONIBILI da tanto tempo) evito di chiedere qualsiasi modifica ed evito di metterli in vendita sulla piattaforma.

00
user profile
Seller_mOGVt1fmPAQOm
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Ho letto diverse risposte corrette ed intelligenti… magari al Dipartimento Catalogo lavorassero così!
Mi è capitato spesso di contattare tale Dipartimento per chiedere che venissero modificate alcune inserzioni di articoli da mesi (o addirittura anni) riportati come NON DISPONIBILI, chiedendo una cosa semplice come togliere dal titolo la dicitura 25 PEZZI (perchè nel caso di alcuni articoli di ferramenta, simili quantità ormai non le comprano manco i falegnami, figuriamoci un privato al quale magari serve solo UN pezzo) specificando che tutto il resto delle informazioni listate erano corrette… ed ogni santa volta ho trovato operatori che sapevano solo rispondere con la risposta “copia&incolla” da manuale, al punto che quando ormai trovo situazioni simili (e ripeto: si tratta sovente di prodotti listati ma che risultano NON DISPONIBILI da tanto tempo) evito di chiedere qualsiasi modifica ed evito di metterli in vendita sulla piattaforma.

00
Rispondi
user profile
Seller_2GBFZKEQ4LIuz
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Verissimo! A noi è capitato che un venditore estero molto scorretto si è inserito su un articolo di artigianato venduto da anni da molti venditori, ha modificato le foto inserendone una con una scatola con un brand sopra (l’articolo è in origine senza confezione) e poi ci ha pure segnalato per violazione di proprietà intellettuale!!!
Per risolvere questo pasticcio ci sono voluti mesi e cmq non abbiamo ottenuto nulla, perché è vero che ci hanno riabilitato l’asin ma la foto dello scatolo marchiato resta sempre, quindi io rischio contestazioni. Risultato: non vendiamo più quell’oggetto con un danno notevole.

10
user profile
Seller_2GBFZKEQ4LIuz
In risposta al post di: Seller_4wSzLO1tbI9v1

Verissimo! A noi è capitato che un venditore estero molto scorretto si è inserito su un articolo di artigianato venduto da anni da molti venditori, ha modificato le foto inserendone una con una scatola con un brand sopra (l’articolo è in origine senza confezione) e poi ci ha pure segnalato per violazione di proprietà intellettuale!!!
Per risolvere questo pasticcio ci sono voluti mesi e cmq non abbiamo ottenuto nulla, perché è vero che ci hanno riabilitato l’asin ma la foto dello scatolo marchiato resta sempre, quindi io rischio contestazioni. Risultato: non vendiamo più quell’oggetto con un danno notevole.

10
Rispondi