Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN

Progressivo nella numerazione delle fatture

Apro l’ennesimo post per un argomento che è già stato trattato ma che pare non sia ancora risolto:
nella fatturazione automatica di Amazon il numero delle fatture potrebbe non essere progressivo.

Questo in Italia, ma anche in tutta Europa, è una cosa molto grave che se emerge durante un controllo fiscale porta a sanzioni, ma soprattutto se i “buchi” nella numerazione sono parecchi porta la Guardia di Finanza a mettere in dubbio l’intera contabilità.

Abbiamo passato svariati giorni tra commercialisti, consulenti fiscali ed è emerso quanto segue:
ad oggi, febbraio 2019, la numerazione delle fatture emesse deve essere rigorosamente progressiva.
Smentisco quindi tutti quelli che scrivono che non è più obbligatorio.

Mi spiegate come è possibile che questa cosa non sia ancora stata risolta che è conosciuta da oltre un anno?

Visto che mi arriva email praticamente giornaliera da Amazon per attivare il servizio… per tutti quelli che già lo usano … come gestite i buchi nella numerazione progressiva?

91 visualizzazioni
10 risposte
00
Rispondi
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN

Progressivo nella numerazione delle fatture

Apro l’ennesimo post per un argomento che è già stato trattato ma che pare non sia ancora risolto:
nella fatturazione automatica di Amazon il numero delle fatture potrebbe non essere progressivo.

Questo in Italia, ma anche in tutta Europa, è una cosa molto grave che se emerge durante un controllo fiscale porta a sanzioni, ma soprattutto se i “buchi” nella numerazione sono parecchi porta la Guardia di Finanza a mettere in dubbio l’intera contabilità.

Abbiamo passato svariati giorni tra commercialisti, consulenti fiscali ed è emerso quanto segue:
ad oggi, febbraio 2019, la numerazione delle fatture emesse deve essere rigorosamente progressiva.
Smentisco quindi tutti quelli che scrivono che non è più obbligatorio.

Mi spiegate come è possibile che questa cosa non sia ancora stata risolta che è conosciuta da oltre un anno?

Visto che mi arriva email praticamente giornaliera da Amazon per attivare il servizio… per tutti quelli che già lo usano … come gestite i buchi nella numerazione progressiva?

00
91 visualizzazioni
10 risposte
Rispondi
10 risposte
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Io ho trovato esattamente il contrario, ovvero che dal primo gennaio, la numerazione deve essere univoca, ma non necessariamente progressiva, risoluzione 1/E del gennaio 2019 dell’agenzia delle entrate

00
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Io leggo queste cose

In un’ottica di agevolazione per i contribuenti, il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 abroga l’obbligo di numerazione progressiva delle fatture elettroniche: l’adempimento risulta automaticamente assolto per le e-fatture inviate tramite il Sistema di Interscambio. In tal caso, la “tracciabilità” della fattura rende possibile il collegamento biunivoco tra il documento ricevuto e la registrazione contabile risultante dal libro degli acquisti.

00
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Scusate ma nessuno si è mai posto il problema del progressivo???

00
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

L’obbligo di numerazione progressiva è europeo e non solo italiano. Mi sembra assurdo che da un anno venga proposto con notevole insistenza un servizio che è palesemente fuori dalle normative europee.

Ci sono però centinaia di utenti business che lo stanno utilizzando. Come fate con i problemi di numerazione?

Ne ho parlato con una figura della Guardia di Finanza e mi ha detto che se i buchi di numerazione sono pochi, bene o male si finirà in una sanzione, ma se sono parecchi in percentuale al volume dei documenti emessi si rischia durante un controllo che venga messa in discussione l’intera contabilità dell’anno, e lì son dolori seri…

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN

Progressivo nella numerazione delle fatture

Apro l’ennesimo post per un argomento che è già stato trattato ma che pare non sia ancora risolto:
nella fatturazione automatica di Amazon il numero delle fatture potrebbe non essere progressivo.

Questo in Italia, ma anche in tutta Europa, è una cosa molto grave che se emerge durante un controllo fiscale porta a sanzioni, ma soprattutto se i “buchi” nella numerazione sono parecchi porta la Guardia di Finanza a mettere in dubbio l’intera contabilità.

Abbiamo passato svariati giorni tra commercialisti, consulenti fiscali ed è emerso quanto segue:
ad oggi, febbraio 2019, la numerazione delle fatture emesse deve essere rigorosamente progressiva.
Smentisco quindi tutti quelli che scrivono che non è più obbligatorio.

Mi spiegate come è possibile che questa cosa non sia ancora stata risolta che è conosciuta da oltre un anno?

Visto che mi arriva email praticamente giornaliera da Amazon per attivare il servizio… per tutti quelli che già lo usano … come gestite i buchi nella numerazione progressiva?

91 visualizzazioni
10 risposte
00
Rispondi
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN

Progressivo nella numerazione delle fatture

Apro l’ennesimo post per un argomento che è già stato trattato ma che pare non sia ancora risolto:
nella fatturazione automatica di Amazon il numero delle fatture potrebbe non essere progressivo.

Questo in Italia, ma anche in tutta Europa, è una cosa molto grave che se emerge durante un controllo fiscale porta a sanzioni, ma soprattutto se i “buchi” nella numerazione sono parecchi porta la Guardia di Finanza a mettere in dubbio l’intera contabilità.

Abbiamo passato svariati giorni tra commercialisti, consulenti fiscali ed è emerso quanto segue:
ad oggi, febbraio 2019, la numerazione delle fatture emesse deve essere rigorosamente progressiva.
Smentisco quindi tutti quelli che scrivono che non è più obbligatorio.

Mi spiegate come è possibile che questa cosa non sia ancora stata risolta che è conosciuta da oltre un anno?

Visto che mi arriva email praticamente giornaliera da Amazon per attivare il servizio… per tutti quelli che già lo usano … come gestite i buchi nella numerazione progressiva?

00
91 visualizzazioni
10 risposte
Rispondi
user profile

Progressivo nella numerazione delle fatture

di Seller_sahZqjoJRWMLN

Apro l’ennesimo post per un argomento che è già stato trattato ma che pare non sia ancora risolto:
nella fatturazione automatica di Amazon il numero delle fatture potrebbe non essere progressivo.

Questo in Italia, ma anche in tutta Europa, è una cosa molto grave che se emerge durante un controllo fiscale porta a sanzioni, ma soprattutto se i “buchi” nella numerazione sono parecchi porta la Guardia di Finanza a mettere in dubbio l’intera contabilità.

Abbiamo passato svariati giorni tra commercialisti, consulenti fiscali ed è emerso quanto segue:
ad oggi, febbraio 2019, la numerazione delle fatture emesse deve essere rigorosamente progressiva.
Smentisco quindi tutti quelli che scrivono che non è più obbligatorio.

Mi spiegate come è possibile che questa cosa non sia ancora stata risolta che è conosciuta da oltre un anno?

Visto che mi arriva email praticamente giornaliera da Amazon per attivare il servizio… per tutti quelli che già lo usano … come gestite i buchi nella numerazione progressiva?

Tag:Tasse
00
91 visualizzazioni
10 risposte
Rispondi
10 risposte
10 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Io ho trovato esattamente il contrario, ovvero che dal primo gennaio, la numerazione deve essere univoca, ma non necessariamente progressiva, risoluzione 1/E del gennaio 2019 dell’agenzia delle entrate

00
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Io leggo queste cose

In un’ottica di agevolazione per i contribuenti, il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 abroga l’obbligo di numerazione progressiva delle fatture elettroniche: l’adempimento risulta automaticamente assolto per le e-fatture inviate tramite il Sistema di Interscambio. In tal caso, la “tracciabilità” della fattura rende possibile il collegamento biunivoco tra il documento ricevuto e la registrazione contabile risultante dal libro degli acquisti.

00
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Scusate ma nessuno si è mai posto il problema del progressivo???

00
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

L’obbligo di numerazione progressiva è europeo e non solo italiano. Mi sembra assurdo che da un anno venga proposto con notevole insistenza un servizio che è palesemente fuori dalle normative europee.

Ci sono però centinaia di utenti business che lo stanno utilizzando. Come fate con i problemi di numerazione?

Ne ho parlato con una figura della Guardia di Finanza e mi ha detto che se i buchi di numerazione sono pochi, bene o male si finirà in una sanzione, ma se sono parecchi in percentuale al volume dei documenti emessi si rischia durante un controllo che venga messa in discussione l’intera contabilità dell’anno, e lì son dolori seri…

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Io ho trovato esattamente il contrario, ovvero che dal primo gennaio, la numerazione deve essere univoca, ma non necessariamente progressiva, risoluzione 1/E del gennaio 2019 dell’agenzia delle entrate

00
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Io ho trovato esattamente il contrario, ovvero che dal primo gennaio, la numerazione deve essere univoca, ma non necessariamente progressiva, risoluzione 1/E del gennaio 2019 dell’agenzia delle entrate

00
Rispondi
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Io leggo queste cose

In un’ottica di agevolazione per i contribuenti, il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 abroga l’obbligo di numerazione progressiva delle fatture elettroniche: l’adempimento risulta automaticamente assolto per le e-fatture inviate tramite il Sistema di Interscambio. In tal caso, la “tracciabilità” della fattura rende possibile il collegamento biunivoco tra il documento ricevuto e la registrazione contabile risultante dal libro degli acquisti.

00
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Io leggo queste cose

In un’ottica di agevolazione per i contribuenti, il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio 2019 abroga l’obbligo di numerazione progressiva delle fatture elettroniche: l’adempimento risulta automaticamente assolto per le e-fatture inviate tramite il Sistema di Interscambio. In tal caso, la “tracciabilità” della fattura rende possibile il collegamento biunivoco tra il documento ricevuto e la registrazione contabile risultante dal libro degli acquisti.

00
Rispondi
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Scusate ma nessuno si è mai posto il problema del progressivo???

00
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

Scusate ma nessuno si è mai posto il problema del progressivo???

00
Rispondi
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

L’obbligo di numerazione progressiva è europeo e non solo italiano. Mi sembra assurdo che da un anno venga proposto con notevole insistenza un servizio che è palesemente fuori dalle normative europee.

Ci sono però centinaia di utenti business che lo stanno utilizzando. Come fate con i problemi di numerazione?

Ne ho parlato con una figura della Guardia di Finanza e mi ha detto che se i buchi di numerazione sono pochi, bene o male si finirà in una sanzione, ma se sono parecchi in percentuale al volume dei documenti emessi si rischia durante un controllo che venga messa in discussione l’intera contabilità dell’anno, e lì son dolori seri…

00
user profile
Seller_sahZqjoJRWMLN
In risposta al post di: Seller_sahZqjoJRWMLN

L’obbligo di numerazione progressiva è europeo e non solo italiano. Mi sembra assurdo che da un anno venga proposto con notevole insistenza un servizio che è palesemente fuori dalle normative europee.

Ci sono però centinaia di utenti business che lo stanno utilizzando. Come fate con i problemi di numerazione?

Ne ho parlato con una figura della Guardia di Finanza e mi ha detto che se i buchi di numerazione sono pochi, bene o male si finirà in una sanzione, ma se sono parecchi in percentuale al volume dei documenti emessi si rischia durante un controllo che venga messa in discussione l’intera contabilità dell’anno, e lì son dolori seri…

00
Rispondi
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività