Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy

Io mi sento truffata, e voi?

Vi prego aiutatemi a capire, perchè io in questo momento sono assolutamente amareggiata e delusa da Amazon.
Sono 6 mesi che vendo e tra mille difficoltà qualcosa l’ho capita, per cui sto riuscendo a vendere gli avanzi del mio negozio che purtroppoo ho dovuto chiudere.
Oggi scopro che il sistema ha una grossa falla, aiutatemi a capire se anche voi ve ne sieti resi conto.
Io ho gli oggetti stoccati in Italia e vendo anche sugli altri Marketplace europei. Mi è successo che abbia venduto un oggetto (stoccato in Italia) in Germania:
prezzo di vendita: 20,83 euro
commissioni indicate: 8,51 euro
differenza: 12,32 euro se non sbaglio

Vendo l’oggetto e mi arrivano 3,51 euro! Chiedo e mi rispondono che la spedizione internazionale per quell’oggetto (leggermente grande) costa di più, per cui le spese di spedizione sono maggiori, come si evince dalle tabelle correttamente pubblicate.
Ma allora se lo sapete, perchè prima mi dite che le commissioni saranno quelle e poi invece sono altre?
Mi è stato risposto che quelle sono le commissioni se il prodotto fosse stoccato in Germania!!!
Cioè. avete capito bene, TUTTE LE COMMISSIONI CHE SONO INDICATE NEGLI ALTRI MARKETPLACE SONO COMMISSIONI CHE PAGHEREMMO SE GLI OGGETTI FOSSERO STOCCATI IN QUEI PAESI!!!
Siccome nel mio caso non lo sono (ma presumo di non essere la sola) TUTTE LE COMMISSIONI INDICATE NEGLI ALTRI MARKETPLACE NON SONO MAI LE VERE COMMISSIONI CHE IN REALTà PAGHERò PER VENDERE L’OGGETTO. MA ALLORA MI DOMANDO COMNE FACCIO A FARE IL PREZZO?
Vi prego datemi qualche consiglio.
Nel caso che vi ho proposto, per la vendita ho ottenuto 3,51, ovviamente l’oggetto l’avevo pagato ben di più. Provate a pensare quanto ho rimesso comsiderando che ho venduto più oggetti prima di rendermi conto della fregatura!

163 visualizzazioni
8 risposte
00
Rispondi
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy

Io mi sento truffata, e voi?

Vi prego aiutatemi a capire, perchè io in questo momento sono assolutamente amareggiata e delusa da Amazon.
Sono 6 mesi che vendo e tra mille difficoltà qualcosa l’ho capita, per cui sto riuscendo a vendere gli avanzi del mio negozio che purtroppoo ho dovuto chiudere.
Oggi scopro che il sistema ha una grossa falla, aiutatemi a capire se anche voi ve ne sieti resi conto.
Io ho gli oggetti stoccati in Italia e vendo anche sugli altri Marketplace europei. Mi è successo che abbia venduto un oggetto (stoccato in Italia) in Germania:
prezzo di vendita: 20,83 euro
commissioni indicate: 8,51 euro
differenza: 12,32 euro se non sbaglio

Vendo l’oggetto e mi arrivano 3,51 euro! Chiedo e mi rispondono che la spedizione internazionale per quell’oggetto (leggermente grande) costa di più, per cui le spese di spedizione sono maggiori, come si evince dalle tabelle correttamente pubblicate.
Ma allora se lo sapete, perchè prima mi dite che le commissioni saranno quelle e poi invece sono altre?
Mi è stato risposto che quelle sono le commissioni se il prodotto fosse stoccato in Germania!!!
Cioè. avete capito bene, TUTTE LE COMMISSIONI CHE SONO INDICATE NEGLI ALTRI MARKETPLACE SONO COMMISSIONI CHE PAGHEREMMO SE GLI OGGETTI FOSSERO STOCCATI IN QUEI PAESI!!!
Siccome nel mio caso non lo sono (ma presumo di non essere la sola) TUTTE LE COMMISSIONI INDICATE NEGLI ALTRI MARKETPLACE NON SONO MAI LE VERE COMMISSIONI CHE IN REALTà PAGHERò PER VENDERE L’OGGETTO. MA ALLORA MI DOMANDO COMNE FACCIO A FARE IL PREZZO?
Vi prego datemi qualche consiglio.
Nel caso che vi ho proposto, per la vendita ho ottenuto 3,51, ovviamente l’oggetto l’avevo pagato ben di più. Provate a pensare quanto ho rimesso comsiderando che ho venduto più oggetti prima di rendermi conto della fregatura!

00
163 visualizzazioni
8 risposte
Rispondi
8 risposte
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

no, non si tratta di truffa, le tariffe di logistica sono disponibili e trasparenti.
Se tu spedisci in Italia un pacco del peso di 5 kg dalla logistica amazon in Italia la tariffa e 6,16 €, ma se lo stesso pacco lo spedisci dalla logistica amazon Italia in Germania la tariffa sarà 10,17 €.
Se invece spedisci il pacco alla logistica in Germania, e lo fai stoccare là, la tariffa per una spedizione in Germania sarà 4,37 €.
Tuttavia stoccare la merce in Germania vuol dire aprire una partita iva in Germania, Polonia e Repubblica Ceca (se non autorizzi lo stoccaggio in questi ultimi due paesi avrai un extra di tariffa di gestione) e avere un costo maggiore per la spedizine alla logistica in Germania.
Una alternativa potrebbe essere quello di aderire al servizio Paneuropeo, in questo caso le tariffe di gestioni che pagherai saranno sempre quelle locali del marketplace, ma dovrai aprire una partita iva in 6 paesi europei (oltre ai già citati anche Spagna, Francia e UK).
Devi farti i conti in base ai tuoi volumi per prendere la decisione corretta.

00
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Bene, tutto questo è chiaro, ma perchè, visto che lo sapete così bene, non vien scritto CORRETTAMENTE, nell’anteprima commissioni dei vari marketplace, in modo tale che un venditore possa sapere in maniera efficace quuelle che saranno le spese per vendere un prodotto senza dover ogni volta consultare la tabella e fare a mano i conti?
domanda chiara e semplice

00
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Senti, non è questione di fraintendere o meno. Dico che se mi scrivi che le commissioni che pagherò per la vendita di un oggetto sono 8,51 euro, poi in realtà io scoprio (a mie spese) che invece sono 17,32 euro, non mi sembra che vada bene.
L’ho scoperto a mie spese, bene, non mi piace, ma non è questo che contesto. Contesto un metodo che non aiuta di certo il venditore a vendere al giusto prezzo, quello cioè per cui non ci si debba rimettere dei soldi! Do per scontato che tu sappia che a me l’oggetto non lo hanno regalato, ma che l’ho pagato, e non certo 3,51 euro che Amazon mi ha reso. Non solo, ho speso pure dei soldi per spedirlo e del tempo per prepararlo. Chiedo che Amazon scriva correttamente le commissioni che pagherò per la vendita di un oggetto in quel paese: solo questo è uno strumento utile per poter fare il giusto prezzo. I dati li hanno tutti per scrivere correttamente le informazioni. Sanno dove è stoccato un oggetto, sanno quanto costa la spedizione in quel paese. CHIEDO CHE VENGA SCRITTO IL PREZZO GIUSTO DELLE COMMISSIONI, non che me lo debba calcolare per ogni oggetto che vendo in ogni marketplace in base alle tabelle. Non mi sembra una richiesta assurda. O conosci dei motivi per cui questo non è possibile? Parliamone

00
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Sapevo che c’era una piccola differenza tra il costo della spedizione in Italia e all’estero, ma essendo irrilevante non ci avevo mai dato peso, tutto sommato non incideva molto. Ora con spedizioni di maggiori dimensioni la differenza è stata tale che la vendita da fruttuosa è diventata in rimessa. Per questo motivo ora è diventato un problema.
Comunque ribadisco che il sistema sa perfettamente dove sono stoccati gli oggetti in ogni momento, infatti hai pure la possibilità di vedere la posizione di ogni oggetto quando per esempio viene reso, il sistema ti indica perfettamente quando è in transito e quando rientra nei magazzini dove deve essere stoccato.
Comunque finalmente ho avuto una risposta decente dall’assistenza, che condivido con voi:

"Ho letto tutto quello che ci ha scritto e capisco completamente il Suo punto di vista e sono d’accordo con lei che su ogni marketplace il sistema dovrebbe già riconoscere dove i prodotti sono stoccati per darle un’anteprima delle commissioni reale in base al Suo profilo venditore.
Purtroppo il sistema e’ ancora impostato in modo generico, da riconoscere solo le dimensioni relative al prodotto in merito e in base ad esse le da un’anteprima locale delle commissioni per ogni marketplace separatamente.
Le cose impostate in automatico nel sistema non possono essere modificate da noi operatori.
Tutti i venditori che vendono tramite la logistica ed hanno i prodotti stoccati o in Italia o in diversi magazzini Europei, hanno la stessa identica commissione locale che il sistema gli fa vedere per marketplace desiderato. .
L’algoritmo del sistema e’ impostato in questo modo ed unica cosa che possiamo fare e’ scrivere un riassunto di questo caso al nostro reparto recentemente aperto, dove possiamo scrivere in modo breve la nostra esperienza lavorando con i venditori e le cose sui quali i venditori si lamentano di più. Questo reparto sta raccogliendo i nostri suggerimento per poter applicarli al sistema in futuro.
Ho fatto questa procedura con il Suo caso che ho esporto completamente al reparto di competenza.
Spero che nel futuro faranno qualche modifica che permetterà all’algoritmo del sistema di riconoscere subito da dove viene spedito un certo prodotto ed in base a questa informazione di applicare ad ogni prodotto l’anteprima delle commissioni corrispondente. "

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy

Io mi sento truffata, e voi?

Vi prego aiutatemi a capire, perchè io in questo momento sono assolutamente amareggiata e delusa da Amazon.
Sono 6 mesi che vendo e tra mille difficoltà qualcosa l’ho capita, per cui sto riuscendo a vendere gli avanzi del mio negozio che purtroppoo ho dovuto chiudere.
Oggi scopro che il sistema ha una grossa falla, aiutatemi a capire se anche voi ve ne sieti resi conto.
Io ho gli oggetti stoccati in Italia e vendo anche sugli altri Marketplace europei. Mi è successo che abbia venduto un oggetto (stoccato in Italia) in Germania:
prezzo di vendita: 20,83 euro
commissioni indicate: 8,51 euro
differenza: 12,32 euro se non sbaglio

Vendo l’oggetto e mi arrivano 3,51 euro! Chiedo e mi rispondono che la spedizione internazionale per quell’oggetto (leggermente grande) costa di più, per cui le spese di spedizione sono maggiori, come si evince dalle tabelle correttamente pubblicate.
Ma allora se lo sapete, perchè prima mi dite che le commissioni saranno quelle e poi invece sono altre?
Mi è stato risposto che quelle sono le commissioni se il prodotto fosse stoccato in Germania!!!
Cioè. avete capito bene, TUTTE LE COMMISSIONI CHE SONO INDICATE NEGLI ALTRI MARKETPLACE SONO COMMISSIONI CHE PAGHEREMMO SE GLI OGGETTI FOSSERO STOCCATI IN QUEI PAESI!!!
Siccome nel mio caso non lo sono (ma presumo di non essere la sola) TUTTE LE COMMISSIONI INDICATE NEGLI ALTRI MARKETPLACE NON SONO MAI LE VERE COMMISSIONI CHE IN REALTà PAGHERò PER VENDERE L’OGGETTO. MA ALLORA MI DOMANDO COMNE FACCIO A FARE IL PREZZO?
Vi prego datemi qualche consiglio.
Nel caso che vi ho proposto, per la vendita ho ottenuto 3,51, ovviamente l’oggetto l’avevo pagato ben di più. Provate a pensare quanto ho rimesso comsiderando che ho venduto più oggetti prima di rendermi conto della fregatura!

163 visualizzazioni
8 risposte
00
Rispondi
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy

Io mi sento truffata, e voi?

Vi prego aiutatemi a capire, perchè io in questo momento sono assolutamente amareggiata e delusa da Amazon.
Sono 6 mesi che vendo e tra mille difficoltà qualcosa l’ho capita, per cui sto riuscendo a vendere gli avanzi del mio negozio che purtroppoo ho dovuto chiudere.
Oggi scopro che il sistema ha una grossa falla, aiutatemi a capire se anche voi ve ne sieti resi conto.
Io ho gli oggetti stoccati in Italia e vendo anche sugli altri Marketplace europei. Mi è successo che abbia venduto un oggetto (stoccato in Italia) in Germania:
prezzo di vendita: 20,83 euro
commissioni indicate: 8,51 euro
differenza: 12,32 euro se non sbaglio

Vendo l’oggetto e mi arrivano 3,51 euro! Chiedo e mi rispondono che la spedizione internazionale per quell’oggetto (leggermente grande) costa di più, per cui le spese di spedizione sono maggiori, come si evince dalle tabelle correttamente pubblicate.
Ma allora se lo sapete, perchè prima mi dite che le commissioni saranno quelle e poi invece sono altre?
Mi è stato risposto che quelle sono le commissioni se il prodotto fosse stoccato in Germania!!!
Cioè. avete capito bene, TUTTE LE COMMISSIONI CHE SONO INDICATE NEGLI ALTRI MARKETPLACE SONO COMMISSIONI CHE PAGHEREMMO SE GLI OGGETTI FOSSERO STOCCATI IN QUEI PAESI!!!
Siccome nel mio caso non lo sono (ma presumo di non essere la sola) TUTTE LE COMMISSIONI INDICATE NEGLI ALTRI MARKETPLACE NON SONO MAI LE VERE COMMISSIONI CHE IN REALTà PAGHERò PER VENDERE L’OGGETTO. MA ALLORA MI DOMANDO COMNE FACCIO A FARE IL PREZZO?
Vi prego datemi qualche consiglio.
Nel caso che vi ho proposto, per la vendita ho ottenuto 3,51, ovviamente l’oggetto l’avevo pagato ben di più. Provate a pensare quanto ho rimesso comsiderando che ho venduto più oggetti prima di rendermi conto della fregatura!

00
163 visualizzazioni
8 risposte
Rispondi
user profile

Io mi sento truffata, e voi?

di Seller_beTvdkPPZOFJy

Vi prego aiutatemi a capire, perchè io in questo momento sono assolutamente amareggiata e delusa da Amazon.
Sono 6 mesi che vendo e tra mille difficoltà qualcosa l’ho capita, per cui sto riuscendo a vendere gli avanzi del mio negozio che purtroppoo ho dovuto chiudere.
Oggi scopro che il sistema ha una grossa falla, aiutatemi a capire se anche voi ve ne sieti resi conto.
Io ho gli oggetti stoccati in Italia e vendo anche sugli altri Marketplace europei. Mi è successo che abbia venduto un oggetto (stoccato in Italia) in Germania:
prezzo di vendita: 20,83 euro
commissioni indicate: 8,51 euro
differenza: 12,32 euro se non sbaglio

Vendo l’oggetto e mi arrivano 3,51 euro! Chiedo e mi rispondono che la spedizione internazionale per quell’oggetto (leggermente grande) costa di più, per cui le spese di spedizione sono maggiori, come si evince dalle tabelle correttamente pubblicate.
Ma allora se lo sapete, perchè prima mi dite che le commissioni saranno quelle e poi invece sono altre?
Mi è stato risposto che quelle sono le commissioni se il prodotto fosse stoccato in Germania!!!
Cioè. avete capito bene, TUTTE LE COMMISSIONI CHE SONO INDICATE NEGLI ALTRI MARKETPLACE SONO COMMISSIONI CHE PAGHEREMMO SE GLI OGGETTI FOSSERO STOCCATI IN QUEI PAESI!!!
Siccome nel mio caso non lo sono (ma presumo di non essere la sola) TUTTE LE COMMISSIONI INDICATE NEGLI ALTRI MARKETPLACE NON SONO MAI LE VERE COMMISSIONI CHE IN REALTà PAGHERò PER VENDERE L’OGGETTO. MA ALLORA MI DOMANDO COMNE FACCIO A FARE IL PREZZO?
Vi prego datemi qualche consiglio.
Nel caso che vi ho proposto, per la vendita ho ottenuto 3,51, ovviamente l’oggetto l’avevo pagato ben di più. Provate a pensare quanto ho rimesso comsiderando che ho venduto più oggetti prima di rendermi conto della fregatura!

Tag:Mancante
00
163 visualizzazioni
8 risposte
Rispondi
8 risposte
8 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

no, non si tratta di truffa, le tariffe di logistica sono disponibili e trasparenti.
Se tu spedisci in Italia un pacco del peso di 5 kg dalla logistica amazon in Italia la tariffa e 6,16 €, ma se lo stesso pacco lo spedisci dalla logistica amazon Italia in Germania la tariffa sarà 10,17 €.
Se invece spedisci il pacco alla logistica in Germania, e lo fai stoccare là, la tariffa per una spedizione in Germania sarà 4,37 €.
Tuttavia stoccare la merce in Germania vuol dire aprire una partita iva in Germania, Polonia e Repubblica Ceca (se non autorizzi lo stoccaggio in questi ultimi due paesi avrai un extra di tariffa di gestione) e avere un costo maggiore per la spedizine alla logistica in Germania.
Una alternativa potrebbe essere quello di aderire al servizio Paneuropeo, in questo caso le tariffe di gestioni che pagherai saranno sempre quelle locali del marketplace, ma dovrai aprire una partita iva in 6 paesi europei (oltre ai già citati anche Spagna, Francia e UK).
Devi farti i conti in base ai tuoi volumi per prendere la decisione corretta.

00
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Bene, tutto questo è chiaro, ma perchè, visto che lo sapete così bene, non vien scritto CORRETTAMENTE, nell’anteprima commissioni dei vari marketplace, in modo tale che un venditore possa sapere in maniera efficace quuelle che saranno le spese per vendere un prodotto senza dover ogni volta consultare la tabella e fare a mano i conti?
domanda chiara e semplice

00
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Senti, non è questione di fraintendere o meno. Dico che se mi scrivi che le commissioni che pagherò per la vendita di un oggetto sono 8,51 euro, poi in realtà io scoprio (a mie spese) che invece sono 17,32 euro, non mi sembra che vada bene.
L’ho scoperto a mie spese, bene, non mi piace, ma non è questo che contesto. Contesto un metodo che non aiuta di certo il venditore a vendere al giusto prezzo, quello cioè per cui non ci si debba rimettere dei soldi! Do per scontato che tu sappia che a me l’oggetto non lo hanno regalato, ma che l’ho pagato, e non certo 3,51 euro che Amazon mi ha reso. Non solo, ho speso pure dei soldi per spedirlo e del tempo per prepararlo. Chiedo che Amazon scriva correttamente le commissioni che pagherò per la vendita di un oggetto in quel paese: solo questo è uno strumento utile per poter fare il giusto prezzo. I dati li hanno tutti per scrivere correttamente le informazioni. Sanno dove è stoccato un oggetto, sanno quanto costa la spedizione in quel paese. CHIEDO CHE VENGA SCRITTO IL PREZZO GIUSTO DELLE COMMISSIONI, non che me lo debba calcolare per ogni oggetto che vendo in ogni marketplace in base alle tabelle. Non mi sembra una richiesta assurda. O conosci dei motivi per cui questo non è possibile? Parliamone

00
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Sapevo che c’era una piccola differenza tra il costo della spedizione in Italia e all’estero, ma essendo irrilevante non ci avevo mai dato peso, tutto sommato non incideva molto. Ora con spedizioni di maggiori dimensioni la differenza è stata tale che la vendita da fruttuosa è diventata in rimessa. Per questo motivo ora è diventato un problema.
Comunque ribadisco che il sistema sa perfettamente dove sono stoccati gli oggetti in ogni momento, infatti hai pure la possibilità di vedere la posizione di ogni oggetto quando per esempio viene reso, il sistema ti indica perfettamente quando è in transito e quando rientra nei magazzini dove deve essere stoccato.
Comunque finalmente ho avuto una risposta decente dall’assistenza, che condivido con voi:

"Ho letto tutto quello che ci ha scritto e capisco completamente il Suo punto di vista e sono d’accordo con lei che su ogni marketplace il sistema dovrebbe già riconoscere dove i prodotti sono stoccati per darle un’anteprima delle commissioni reale in base al Suo profilo venditore.
Purtroppo il sistema e’ ancora impostato in modo generico, da riconoscere solo le dimensioni relative al prodotto in merito e in base ad esse le da un’anteprima locale delle commissioni per ogni marketplace separatamente.
Le cose impostate in automatico nel sistema non possono essere modificate da noi operatori.
Tutti i venditori che vendono tramite la logistica ed hanno i prodotti stoccati o in Italia o in diversi magazzini Europei, hanno la stessa identica commissione locale che il sistema gli fa vedere per marketplace desiderato. .
L’algoritmo del sistema e’ impostato in questo modo ed unica cosa che possiamo fare e’ scrivere un riassunto di questo caso al nostro reparto recentemente aperto, dove possiamo scrivere in modo breve la nostra esperienza lavorando con i venditori e le cose sui quali i venditori si lamentano di più. Questo reparto sta raccogliendo i nostri suggerimento per poter applicarli al sistema in futuro.
Ho fatto questa procedura con il Suo caso che ho esporto completamente al reparto di competenza.
Spero che nel futuro faranno qualche modifica che permetterà all’algoritmo del sistema di riconoscere subito da dove viene spedito un certo prodotto ed in base a questa informazione di applicare ad ogni prodotto l’anteprima delle commissioni corrispondente. "

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

no, non si tratta di truffa, le tariffe di logistica sono disponibili e trasparenti.
Se tu spedisci in Italia un pacco del peso di 5 kg dalla logistica amazon in Italia la tariffa e 6,16 €, ma se lo stesso pacco lo spedisci dalla logistica amazon Italia in Germania la tariffa sarà 10,17 €.
Se invece spedisci il pacco alla logistica in Germania, e lo fai stoccare là, la tariffa per una spedizione in Germania sarà 4,37 €.
Tuttavia stoccare la merce in Germania vuol dire aprire una partita iva in Germania, Polonia e Repubblica Ceca (se non autorizzi lo stoccaggio in questi ultimi due paesi avrai un extra di tariffa di gestione) e avere un costo maggiore per la spedizine alla logistica in Germania.
Una alternativa potrebbe essere quello di aderire al servizio Paneuropeo, in questo caso le tariffe di gestioni che pagherai saranno sempre quelle locali del marketplace, ma dovrai aprire una partita iva in 6 paesi europei (oltre ai già citati anche Spagna, Francia e UK).
Devi farti i conti in base ai tuoi volumi per prendere la decisione corretta.

00
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

no, non si tratta di truffa, le tariffe di logistica sono disponibili e trasparenti.
Se tu spedisci in Italia un pacco del peso di 5 kg dalla logistica amazon in Italia la tariffa e 6,16 €, ma se lo stesso pacco lo spedisci dalla logistica amazon Italia in Germania la tariffa sarà 10,17 €.
Se invece spedisci il pacco alla logistica in Germania, e lo fai stoccare là, la tariffa per una spedizione in Germania sarà 4,37 €.
Tuttavia stoccare la merce in Germania vuol dire aprire una partita iva in Germania, Polonia e Repubblica Ceca (se non autorizzi lo stoccaggio in questi ultimi due paesi avrai un extra di tariffa di gestione) e avere un costo maggiore per la spedizine alla logistica in Germania.
Una alternativa potrebbe essere quello di aderire al servizio Paneuropeo, in questo caso le tariffe di gestioni che pagherai saranno sempre quelle locali del marketplace, ma dovrai aprire una partita iva in 6 paesi europei (oltre ai già citati anche Spagna, Francia e UK).
Devi farti i conti in base ai tuoi volumi per prendere la decisione corretta.

00
Rispondi
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Bene, tutto questo è chiaro, ma perchè, visto che lo sapete così bene, non vien scritto CORRETTAMENTE, nell’anteprima commissioni dei vari marketplace, in modo tale che un venditore possa sapere in maniera efficace quuelle che saranno le spese per vendere un prodotto senza dover ogni volta consultare la tabella e fare a mano i conti?
domanda chiara e semplice

00
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Bene, tutto questo è chiaro, ma perchè, visto che lo sapete così bene, non vien scritto CORRETTAMENTE, nell’anteprima commissioni dei vari marketplace, in modo tale che un venditore possa sapere in maniera efficace quuelle che saranno le spese per vendere un prodotto senza dover ogni volta consultare la tabella e fare a mano i conti?
domanda chiara e semplice

00
Rispondi
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Senti, non è questione di fraintendere o meno. Dico che se mi scrivi che le commissioni che pagherò per la vendita di un oggetto sono 8,51 euro, poi in realtà io scoprio (a mie spese) che invece sono 17,32 euro, non mi sembra che vada bene.
L’ho scoperto a mie spese, bene, non mi piace, ma non è questo che contesto. Contesto un metodo che non aiuta di certo il venditore a vendere al giusto prezzo, quello cioè per cui non ci si debba rimettere dei soldi! Do per scontato che tu sappia che a me l’oggetto non lo hanno regalato, ma che l’ho pagato, e non certo 3,51 euro che Amazon mi ha reso. Non solo, ho speso pure dei soldi per spedirlo e del tempo per prepararlo. Chiedo che Amazon scriva correttamente le commissioni che pagherò per la vendita di un oggetto in quel paese: solo questo è uno strumento utile per poter fare il giusto prezzo. I dati li hanno tutti per scrivere correttamente le informazioni. Sanno dove è stoccato un oggetto, sanno quanto costa la spedizione in quel paese. CHIEDO CHE VENGA SCRITTO IL PREZZO GIUSTO DELLE COMMISSIONI, non che me lo debba calcolare per ogni oggetto che vendo in ogni marketplace in base alle tabelle. Non mi sembra una richiesta assurda. O conosci dei motivi per cui questo non è possibile? Parliamone

00
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Senti, non è questione di fraintendere o meno. Dico che se mi scrivi che le commissioni che pagherò per la vendita di un oggetto sono 8,51 euro, poi in realtà io scoprio (a mie spese) che invece sono 17,32 euro, non mi sembra che vada bene.
L’ho scoperto a mie spese, bene, non mi piace, ma non è questo che contesto. Contesto un metodo che non aiuta di certo il venditore a vendere al giusto prezzo, quello cioè per cui non ci si debba rimettere dei soldi! Do per scontato che tu sappia che a me l’oggetto non lo hanno regalato, ma che l’ho pagato, e non certo 3,51 euro che Amazon mi ha reso. Non solo, ho speso pure dei soldi per spedirlo e del tempo per prepararlo. Chiedo che Amazon scriva correttamente le commissioni che pagherò per la vendita di un oggetto in quel paese: solo questo è uno strumento utile per poter fare il giusto prezzo. I dati li hanno tutti per scrivere correttamente le informazioni. Sanno dove è stoccato un oggetto, sanno quanto costa la spedizione in quel paese. CHIEDO CHE VENGA SCRITTO IL PREZZO GIUSTO DELLE COMMISSIONI, non che me lo debba calcolare per ogni oggetto che vendo in ogni marketplace in base alle tabelle. Non mi sembra una richiesta assurda. O conosci dei motivi per cui questo non è possibile? Parliamone

00
Rispondi
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Sapevo che c’era una piccola differenza tra il costo della spedizione in Italia e all’estero, ma essendo irrilevante non ci avevo mai dato peso, tutto sommato non incideva molto. Ora con spedizioni di maggiori dimensioni la differenza è stata tale che la vendita da fruttuosa è diventata in rimessa. Per questo motivo ora è diventato un problema.
Comunque ribadisco che il sistema sa perfettamente dove sono stoccati gli oggetti in ogni momento, infatti hai pure la possibilità di vedere la posizione di ogni oggetto quando per esempio viene reso, il sistema ti indica perfettamente quando è in transito e quando rientra nei magazzini dove deve essere stoccato.
Comunque finalmente ho avuto una risposta decente dall’assistenza, che condivido con voi:

"Ho letto tutto quello che ci ha scritto e capisco completamente il Suo punto di vista e sono d’accordo con lei che su ogni marketplace il sistema dovrebbe già riconoscere dove i prodotti sono stoccati per darle un’anteprima delle commissioni reale in base al Suo profilo venditore.
Purtroppo il sistema e’ ancora impostato in modo generico, da riconoscere solo le dimensioni relative al prodotto in merito e in base ad esse le da un’anteprima locale delle commissioni per ogni marketplace separatamente.
Le cose impostate in automatico nel sistema non possono essere modificate da noi operatori.
Tutti i venditori che vendono tramite la logistica ed hanno i prodotti stoccati o in Italia o in diversi magazzini Europei, hanno la stessa identica commissione locale che il sistema gli fa vedere per marketplace desiderato. .
L’algoritmo del sistema e’ impostato in questo modo ed unica cosa che possiamo fare e’ scrivere un riassunto di questo caso al nostro reparto recentemente aperto, dove possiamo scrivere in modo breve la nostra esperienza lavorando con i venditori e le cose sui quali i venditori si lamentano di più. Questo reparto sta raccogliendo i nostri suggerimento per poter applicarli al sistema in futuro.
Ho fatto questa procedura con il Suo caso che ho esporto completamente al reparto di competenza.
Spero che nel futuro faranno qualche modifica che permetterà all’algoritmo del sistema di riconoscere subito da dove viene spedito un certo prodotto ed in base a questa informazione di applicare ad ogni prodotto l’anteprima delle commissioni corrispondente. "

00
user profile
Seller_beTvdkPPZOFJy
In risposta al post di: Seller_beTvdkPPZOFJy

Sapevo che c’era una piccola differenza tra il costo della spedizione in Italia e all’estero, ma essendo irrilevante non ci avevo mai dato peso, tutto sommato non incideva molto. Ora con spedizioni di maggiori dimensioni la differenza è stata tale che la vendita da fruttuosa è diventata in rimessa. Per questo motivo ora è diventato un problema.
Comunque ribadisco che il sistema sa perfettamente dove sono stoccati gli oggetti in ogni momento, infatti hai pure la possibilità di vedere la posizione di ogni oggetto quando per esempio viene reso, il sistema ti indica perfettamente quando è in transito e quando rientra nei magazzini dove deve essere stoccato.
Comunque finalmente ho avuto una risposta decente dall’assistenza, che condivido con voi:

"Ho letto tutto quello che ci ha scritto e capisco completamente il Suo punto di vista e sono d’accordo con lei che su ogni marketplace il sistema dovrebbe già riconoscere dove i prodotti sono stoccati per darle un’anteprima delle commissioni reale in base al Suo profilo venditore.
Purtroppo il sistema e’ ancora impostato in modo generico, da riconoscere solo le dimensioni relative al prodotto in merito e in base ad esse le da un’anteprima locale delle commissioni per ogni marketplace separatamente.
Le cose impostate in automatico nel sistema non possono essere modificate da noi operatori.
Tutti i venditori che vendono tramite la logistica ed hanno i prodotti stoccati o in Italia o in diversi magazzini Europei, hanno la stessa identica commissione locale che il sistema gli fa vedere per marketplace desiderato. .
L’algoritmo del sistema e’ impostato in questo modo ed unica cosa che possiamo fare e’ scrivere un riassunto di questo caso al nostro reparto recentemente aperto, dove possiamo scrivere in modo breve la nostra esperienza lavorando con i venditori e le cose sui quali i venditori si lamentano di più. Questo reparto sta raccogliendo i nostri suggerimento per poter applicarli al sistema in futuro.
Ho fatto questa procedura con il Suo caso che ho esporto completamente al reparto di competenza.
Spero che nel futuro faranno qualche modifica che permetterà all’algoritmo del sistema di riconoscere subito da dove viene spedito un certo prodotto ed in base a questa informazione di applicare ad ogni prodotto l’anteprima delle commissioni corrispondente. "

00
Rispondi
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività