Seller Forums
Sign in
Sign in
imgSign in
imgSign in
user profile
Seller_TYJ0Ltar9vczU

PREZZO IMPOSTO DA AMAZON!

Scrivo per segnalare una situazione che sta penalizzando pesantemente il mio business.

Ho un prodotto (ASIN: B00F2IJZR4) che vendo da tempo a 19,99 €, con ottimi risultati e feedback. Amazon però ora impone una sorta di “prezzo medio accettabile” di 16,90 € per accedere alla Buy Box. Nessun venditore reale lo propone a quel prezzo: si tratta di una media che Amazon calcola in automatico, ma basata su cosa? L’unico mercato in cui viene venduto questo articolo è Amazon stesso.

Aggiungo che vendere a 16,90 € significa andare in perdita, considerando:

  1. 15% di commissioni Amazon
  2. Costi di stoccaggio FBM
  3. Rischio d’impresa e IVA
  4. Spedizione su un prodotto da quasi 3 kg, che comporta costi reali molto elevati (basti pensare a corrieri, imballaggio e gestione resi)

Amazon continua a promuovere il “prezzo corretto per il cliente”, ma non considera la sostenibilità per il venditore, che è il motore reale del marketplace.

Chiedo:

Come viene calcolata questa “media”?

Perché il prezzo suggerito è inferiore al costo di approvvigionamento e gestione?

Perché penalizzare venditori professionali a vantaggio di offerte fantasma?

Credo che un sistema basato esclusivamente su logiche automatizzate, scollegate dai costi veri, stia diventando dannoso e scorretto.

Non si può più parlare di libera concorrenza se Amazon impone prezzi al di sotto del costo.

Mi auguro che Amazon apra un confronto serio su questi temi. E invito anche altri venditori colpiti da dinamiche simili a condividere la loro esperienza.

inoltre chiedo a @Simon_Amazon, @Minerva_Amazon

img
385 views
6 replies
Tags:Buy Box, Feature Offer, Fees, Listing deactivated, detail page
80
Reply
user profile
Seller_TYJ0Ltar9vczU

PREZZO IMPOSTO DA AMAZON!

Scrivo per segnalare una situazione che sta penalizzando pesantemente il mio business.

Ho un prodotto (ASIN: B00F2IJZR4) che vendo da tempo a 19,99 €, con ottimi risultati e feedback. Amazon però ora impone una sorta di “prezzo medio accettabile” di 16,90 € per accedere alla Buy Box. Nessun venditore reale lo propone a quel prezzo: si tratta di una media che Amazon calcola in automatico, ma basata su cosa? L’unico mercato in cui viene venduto questo articolo è Amazon stesso.

Aggiungo che vendere a 16,90 € significa andare in perdita, considerando:

  1. 15% di commissioni Amazon
  2. Costi di stoccaggio FBM
  3. Rischio d’impresa e IVA
  4. Spedizione su un prodotto da quasi 3 kg, che comporta costi reali molto elevati (basti pensare a corrieri, imballaggio e gestione resi)

Amazon continua a promuovere il “prezzo corretto per il cliente”, ma non considera la sostenibilità per il venditore, che è il motore reale del marketplace.

Chiedo:

Come viene calcolata questa “media”?

Perché il prezzo suggerito è inferiore al costo di approvvigionamento e gestione?

Perché penalizzare venditori professionali a vantaggio di offerte fantasma?

Credo che un sistema basato esclusivamente su logiche automatizzate, scollegate dai costi veri, stia diventando dannoso e scorretto.

Non si può più parlare di libera concorrenza se Amazon impone prezzi al di sotto del costo.

Mi auguro che Amazon apra un confronto serio su questi temi. E invito anche altri venditori colpiti da dinamiche simili a condividere la loro esperienza.

inoltre chiedo a @Simon_Amazon, @Minerva_Amazon

img
Tags:Buy Box, Feature Offer, Fees, Listing deactivated, detail page
80
385 views
6 replies
Reply
6 replies
user profile
Seller_lqXPlN1ImuI4n

è possibile che con lo stesso codice EAN venga venduto su un altro marketplace ad un prezzo inferiore?

00
user profile
Seller_NYgnGkxJCYi1j

Ciao, spesso mi faccio queste tue stesse domande, poi però mi ricordo che:

Amazon ti da la possibilità di vendere sul suo portale ma è un tuo concorrente,

Gli piacerebbe gestire il mercato come vuole, e non gli piace fare la figura di quello "caro"

I clienti sono suoi clienti, non tuoi, e li tratta davvero bene

I venditori prima di tutto sono una fonte di informazioni, poi servono a riempire il mercato di prodotti non attraenti per loro, poi una fonte di guadagno.

Essendo ormai un colosso planetario se vuole farti concorrenza lo fa, se vuole sbatterti fuori lo fa, se vuole ricattare un governo per posti di lavoro lo fa.

E' davvero un opportunità o un male che si è propagato? Quando le autorità garanti metteranno un freno a questo abuso dominante dicendoli, o vendi o dai i servizi, non si possono fare entrambe le cose !

Intanto buoni guadagni a tutti, ciao Roberto

60
user profile
Seller_SuQ0WMuX1SjDK

Temo che purtroppo qualche concorrente abbia utilizzato "impropriamente" il tasto "segnala un prezzo più basso".

Fa parte di strategie che vengono utilizzate per screditare la concorrenza, come anche l'acquisto per feedback 1.

Ci aggiungo (cosa successami di recente) segnalazione per violazione di brevetto di design, quando in realtà il mio prodotto ha un design registrato presso L'EUIPO e comunque con un design completamente diverso.

Il risultato è stato che per sbloccarlo ci è voluto oltre un mese (immagina per un prodotto da 1000 vendite mese, che danno puo' fare)

Luca

10
user profile
Seller_D9C1lHarNNaK3

fregatene!!!!

se vuole che lo vendiamo al prezzo che dice lui dimezzi le commissioni

noi da 3 o 4 anni a questa parte applichiamo il motto vendi meno ma vendi bene

è inutile vendere tanto se poi alla fine andiamo pari o ci avanzano 2 briciole o andiamo sotto in caso di tanti resi

30
Follow this discussion to be notified of new activity
user profile
Seller_TYJ0Ltar9vczU

PREZZO IMPOSTO DA AMAZON!

Scrivo per segnalare una situazione che sta penalizzando pesantemente il mio business.

Ho un prodotto (ASIN: B00F2IJZR4) che vendo da tempo a 19,99 €, con ottimi risultati e feedback. Amazon però ora impone una sorta di “prezzo medio accettabile” di 16,90 € per accedere alla Buy Box. Nessun venditore reale lo propone a quel prezzo: si tratta di una media che Amazon calcola in automatico, ma basata su cosa? L’unico mercato in cui viene venduto questo articolo è Amazon stesso.

Aggiungo che vendere a 16,90 € significa andare in perdita, considerando:

  1. 15% di commissioni Amazon
  2. Costi di stoccaggio FBM
  3. Rischio d’impresa e IVA
  4. Spedizione su un prodotto da quasi 3 kg, che comporta costi reali molto elevati (basti pensare a corrieri, imballaggio e gestione resi)

Amazon continua a promuovere il “prezzo corretto per il cliente”, ma non considera la sostenibilità per il venditore, che è il motore reale del marketplace.

Chiedo:

Come viene calcolata questa “media”?

Perché il prezzo suggerito è inferiore al costo di approvvigionamento e gestione?

Perché penalizzare venditori professionali a vantaggio di offerte fantasma?

Credo che un sistema basato esclusivamente su logiche automatizzate, scollegate dai costi veri, stia diventando dannoso e scorretto.

Non si può più parlare di libera concorrenza se Amazon impone prezzi al di sotto del costo.

Mi auguro che Amazon apra un confronto serio su questi temi. E invito anche altri venditori colpiti da dinamiche simili a condividere la loro esperienza.

inoltre chiedo a @Simon_Amazon, @Minerva_Amazon

img
385 views
6 replies
Tags:Buy Box, Feature Offer, Fees, Listing deactivated, detail page
80
Reply
user profile
Seller_TYJ0Ltar9vczU

PREZZO IMPOSTO DA AMAZON!

Scrivo per segnalare una situazione che sta penalizzando pesantemente il mio business.

Ho un prodotto (ASIN: B00F2IJZR4) che vendo da tempo a 19,99 €, con ottimi risultati e feedback. Amazon però ora impone una sorta di “prezzo medio accettabile” di 16,90 € per accedere alla Buy Box. Nessun venditore reale lo propone a quel prezzo: si tratta di una media che Amazon calcola in automatico, ma basata su cosa? L’unico mercato in cui viene venduto questo articolo è Amazon stesso.

Aggiungo che vendere a 16,90 € significa andare in perdita, considerando:

  1. 15% di commissioni Amazon
  2. Costi di stoccaggio FBM
  3. Rischio d’impresa e IVA
  4. Spedizione su un prodotto da quasi 3 kg, che comporta costi reali molto elevati (basti pensare a corrieri, imballaggio e gestione resi)

Amazon continua a promuovere il “prezzo corretto per il cliente”, ma non considera la sostenibilità per il venditore, che è il motore reale del marketplace.

Chiedo:

Come viene calcolata questa “media”?

Perché il prezzo suggerito è inferiore al costo di approvvigionamento e gestione?

Perché penalizzare venditori professionali a vantaggio di offerte fantasma?

Credo che un sistema basato esclusivamente su logiche automatizzate, scollegate dai costi veri, stia diventando dannoso e scorretto.

Non si può più parlare di libera concorrenza se Amazon impone prezzi al di sotto del costo.

Mi auguro che Amazon apra un confronto serio su questi temi. E invito anche altri venditori colpiti da dinamiche simili a condividere la loro esperienza.

inoltre chiedo a @Simon_Amazon, @Minerva_Amazon

img
Tags:Buy Box, Feature Offer, Fees, Listing deactivated, detail page
80
385 views
6 replies
Reply
user profile

PREZZO IMPOSTO DA AMAZON!

by Seller_TYJ0Ltar9vczU

Scrivo per segnalare una situazione che sta penalizzando pesantemente il mio business.

Ho un prodotto (ASIN: B00F2IJZR4) che vendo da tempo a 19,99 €, con ottimi risultati e feedback. Amazon però ora impone una sorta di “prezzo medio accettabile” di 16,90 € per accedere alla Buy Box. Nessun venditore reale lo propone a quel prezzo: si tratta di una media che Amazon calcola in automatico, ma basata su cosa? L’unico mercato in cui viene venduto questo articolo è Amazon stesso.

Aggiungo che vendere a 16,90 € significa andare in perdita, considerando:

  1. 15% di commissioni Amazon
  2. Costi di stoccaggio FBM
  3. Rischio d’impresa e IVA
  4. Spedizione su un prodotto da quasi 3 kg, che comporta costi reali molto elevati (basti pensare a corrieri, imballaggio e gestione resi)

Amazon continua a promuovere il “prezzo corretto per il cliente”, ma non considera la sostenibilità per il venditore, che è il motore reale del marketplace.

Chiedo:

Come viene calcolata questa “media”?

Perché il prezzo suggerito è inferiore al costo di approvvigionamento e gestione?

Perché penalizzare venditori professionali a vantaggio di offerte fantasma?

Credo che un sistema basato esclusivamente su logiche automatizzate, scollegate dai costi veri, stia diventando dannoso e scorretto.

Non si può più parlare di libera concorrenza se Amazon impone prezzi al di sotto del costo.

Mi auguro che Amazon apra un confronto serio su questi temi. E invito anche altri venditori colpiti da dinamiche simili a condividere la loro esperienza.

inoltre chiedo a @Simon_Amazon, @Minerva_Amazon

img
Tags:Buy Box, Feature Offer, Fees, Listing deactivated, detail page
80
385 views
6 replies
Reply
6 replies
6 replies
Quick filters
Sort by
user profile
Seller_lqXPlN1ImuI4n

è possibile che con lo stesso codice EAN venga venduto su un altro marketplace ad un prezzo inferiore?

00
user profile
Seller_NYgnGkxJCYi1j

Ciao, spesso mi faccio queste tue stesse domande, poi però mi ricordo che:

Amazon ti da la possibilità di vendere sul suo portale ma è un tuo concorrente,

Gli piacerebbe gestire il mercato come vuole, e non gli piace fare la figura di quello "caro"

I clienti sono suoi clienti, non tuoi, e li tratta davvero bene

I venditori prima di tutto sono una fonte di informazioni, poi servono a riempire il mercato di prodotti non attraenti per loro, poi una fonte di guadagno.

Essendo ormai un colosso planetario se vuole farti concorrenza lo fa, se vuole sbatterti fuori lo fa, se vuole ricattare un governo per posti di lavoro lo fa.

E' davvero un opportunità o un male che si è propagato? Quando le autorità garanti metteranno un freno a questo abuso dominante dicendoli, o vendi o dai i servizi, non si possono fare entrambe le cose !

Intanto buoni guadagni a tutti, ciao Roberto

60
user profile
Seller_SuQ0WMuX1SjDK

Temo che purtroppo qualche concorrente abbia utilizzato "impropriamente" il tasto "segnala un prezzo più basso".

Fa parte di strategie che vengono utilizzate per screditare la concorrenza, come anche l'acquisto per feedback 1.

Ci aggiungo (cosa successami di recente) segnalazione per violazione di brevetto di design, quando in realtà il mio prodotto ha un design registrato presso L'EUIPO e comunque con un design completamente diverso.

Il risultato è stato che per sbloccarlo ci è voluto oltre un mese (immagina per un prodotto da 1000 vendite mese, che danno puo' fare)

Luca

10
user profile
Seller_D9C1lHarNNaK3

fregatene!!!!

se vuole che lo vendiamo al prezzo che dice lui dimezzi le commissioni

noi da 3 o 4 anni a questa parte applichiamo il motto vendi meno ma vendi bene

è inutile vendere tanto se poi alla fine andiamo pari o ci avanzano 2 briciole o andiamo sotto in caso di tanti resi

30
Follow this discussion to be notified of new activity
user profile
Seller_lqXPlN1ImuI4n

è possibile che con lo stesso codice EAN venga venduto su un altro marketplace ad un prezzo inferiore?

00
user profile
Seller_lqXPlN1ImuI4n

è possibile che con lo stesso codice EAN venga venduto su un altro marketplace ad un prezzo inferiore?

00
Reply
user profile
Seller_NYgnGkxJCYi1j

Ciao, spesso mi faccio queste tue stesse domande, poi però mi ricordo che:

Amazon ti da la possibilità di vendere sul suo portale ma è un tuo concorrente,

Gli piacerebbe gestire il mercato come vuole, e non gli piace fare la figura di quello "caro"

I clienti sono suoi clienti, non tuoi, e li tratta davvero bene

I venditori prima di tutto sono una fonte di informazioni, poi servono a riempire il mercato di prodotti non attraenti per loro, poi una fonte di guadagno.

Essendo ormai un colosso planetario se vuole farti concorrenza lo fa, se vuole sbatterti fuori lo fa, se vuole ricattare un governo per posti di lavoro lo fa.

E' davvero un opportunità o un male che si è propagato? Quando le autorità garanti metteranno un freno a questo abuso dominante dicendoli, o vendi o dai i servizi, non si possono fare entrambe le cose !

Intanto buoni guadagni a tutti, ciao Roberto

60
user profile
Seller_NYgnGkxJCYi1j

Ciao, spesso mi faccio queste tue stesse domande, poi però mi ricordo che:

Amazon ti da la possibilità di vendere sul suo portale ma è un tuo concorrente,

Gli piacerebbe gestire il mercato come vuole, e non gli piace fare la figura di quello "caro"

I clienti sono suoi clienti, non tuoi, e li tratta davvero bene

I venditori prima di tutto sono una fonte di informazioni, poi servono a riempire il mercato di prodotti non attraenti per loro, poi una fonte di guadagno.

Essendo ormai un colosso planetario se vuole farti concorrenza lo fa, se vuole sbatterti fuori lo fa, se vuole ricattare un governo per posti di lavoro lo fa.

E' davvero un opportunità o un male che si è propagato? Quando le autorità garanti metteranno un freno a questo abuso dominante dicendoli, o vendi o dai i servizi, non si possono fare entrambe le cose !

Intanto buoni guadagni a tutti, ciao Roberto

60
Reply
user profile
Seller_SuQ0WMuX1SjDK

Temo che purtroppo qualche concorrente abbia utilizzato "impropriamente" il tasto "segnala un prezzo più basso".

Fa parte di strategie che vengono utilizzate per screditare la concorrenza, come anche l'acquisto per feedback 1.

Ci aggiungo (cosa successami di recente) segnalazione per violazione di brevetto di design, quando in realtà il mio prodotto ha un design registrato presso L'EUIPO e comunque con un design completamente diverso.

Il risultato è stato che per sbloccarlo ci è voluto oltre un mese (immagina per un prodotto da 1000 vendite mese, che danno puo' fare)

Luca

10
user profile
Seller_SuQ0WMuX1SjDK

Temo che purtroppo qualche concorrente abbia utilizzato "impropriamente" il tasto "segnala un prezzo più basso".

Fa parte di strategie che vengono utilizzate per screditare la concorrenza, come anche l'acquisto per feedback 1.

Ci aggiungo (cosa successami di recente) segnalazione per violazione di brevetto di design, quando in realtà il mio prodotto ha un design registrato presso L'EUIPO e comunque con un design completamente diverso.

Il risultato è stato che per sbloccarlo ci è voluto oltre un mese (immagina per un prodotto da 1000 vendite mese, che danno puo' fare)

Luca

10
Reply
user profile
Seller_D9C1lHarNNaK3

fregatene!!!!

se vuole che lo vendiamo al prezzo che dice lui dimezzi le commissioni

noi da 3 o 4 anni a questa parte applichiamo il motto vendi meno ma vendi bene

è inutile vendere tanto se poi alla fine andiamo pari o ci avanzano 2 briciole o andiamo sotto in caso di tanti resi

30
user profile
Seller_D9C1lHarNNaK3

fregatene!!!!

se vuole che lo vendiamo al prezzo che dice lui dimezzi le commissioni

noi da 3 o 4 anni a questa parte applichiamo il motto vendi meno ma vendi bene

è inutile vendere tanto se poi alla fine andiamo pari o ci avanzano 2 briciole o andiamo sotto in caso di tanti resi

30
Reply
Follow this discussion to be notified of new activity