Indirizzo incompleto o errato
Buongiorno a Tutti,
vedo che nonostante la compilazione dell’indirizzo di spedizione sia agevolata su amazon ( esempio la via che viene suggerita in automatico) ancora alcuni acquirenti non sono in grado di scrivere l’indirizzo in modo corretto causando ritardi e disguidi.
In particolare a noi arrivano indirizzi di spedizione SENZA COGNOME. Mi chiedo come sia possibile che ad oggi ancora l’utente possa omettere questo dato. A volte manca anche il numero civico, ma vedo che questo ora capita raramente.
Sperando che amz cerchi di risolvere questa situazione il più presto possibile, la mia domanda è:
Quando il cliente non risponde alle mail e al telefono come il nostro caso di oggi, è possibile annullare l’ordine senza che questo comprometta le metriche di performance? Se sì, che motivo mettere? Indirizzo rifiutato?
Fatemi sapere e buon lavoro.
Indirizzo incompleto o errato
Buongiorno a Tutti,
vedo che nonostante la compilazione dell’indirizzo di spedizione sia agevolata su amazon ( esempio la via che viene suggerita in automatico) ancora alcuni acquirenti non sono in grado di scrivere l’indirizzo in modo corretto causando ritardi e disguidi.
In particolare a noi arrivano indirizzi di spedizione SENZA COGNOME. Mi chiedo come sia possibile che ad oggi ancora l’utente possa omettere questo dato. A volte manca anche il numero civico, ma vedo che questo ora capita raramente.
Sperando che amz cerchi di risolvere questa situazione il più presto possibile, la mia domanda è:
Quando il cliente non risponde alle mail e al telefono come il nostro caso di oggi, è possibile annullare l’ordine senza che questo comprometta le metriche di performance? Se sì, che motivo mettere? Indirizzo rifiutato?
Fatemi sapere e buon lavoro.
22 risposte
Seller_Blj0Sa7tplEab
no, non è possibile. Per non impattare nelle metriche la richiesta di annullamento deve partire dall’acquirente.
Seller_u5lgxSCMY2SF8
io ieri mattina avevo indicato solo: Giovanni e il nome del paese,e’ assurdo ma la gente non e’ capace neanche a scrivere il proprio indirizzo. In piu’ il fatto che la versione originale sia indicata come address e da noi in via,fa in modo che il 90% indichi solo il nome senza indicare se via,corso,piazza. Se annulla anche quella motivazione intacca le metriche. Fino l’anno scorso si poteva chiamare l’assistenza venditori che avrebbe chiamato l’assistenza clienti che avrebbe comunicato al cliente la mancanza dei dati ma ora i dipartimenti non sono piu’ in contatto. Io di solito spedisco comunque all’indirizzo incompleto indicato,scrivendo in messaggistica che verra’ contattato dal corriere per avere i dati corretti
Seller_e4yoQ0MIhI4Xs
Mi sa che dovrò fare in questo modo, ma lo trovo assurdo visto che è un problema che hanno tutti, logistica di amazon compresa.
Ho notato che a volte , in qualche ordine gestito da logistica, mettono “indirizzo rifiutato”.
Siete sicuri che mettendo questo come motivazione va ad impattare le metriche?
Perché in caso chiedo all’assistenza e poi riferisco anche qui sul forum, ma se avete già chiesto non apro nessun caso riguardo a questo argomento.
Seller_WgC9pOhXoQ6gh
Per non parlare di tutte le diciture strane inserite negli indirizzi, dall’indicazione tipo…terzo pino a destra quarto platano a sinistra… oppure consegnare tassativamente alle 12.32 altrimenti non sono reperibile. Se ci va bene paghiamo una giacenza profumata se ci va male una lotta per un feed ingiusto. Troppe regole, nemmeno Amazon credo ci stia capendo ultimamente! Quando mi sono iscritto ed erano a caccia di venditori, le parole furono quelle che Amazon era attenta ai bisogni del venditore. In un primo periodo e’ stato cosi’ poi le cose sono cambiate dal giorno alla notte. Oggi sappiamo che per un venditore che se ne va ce ne sono tanti altri disposti ad entrare e sopportare. Non lo trovo giusto, Amazon se perde i venditori non potra’ mai mantenere questa fetta di mercato che ha acquisito. Dire ad un cliente che ha sbagliato indirizzo e non penalizzare il venditore non e’ essere poco attenti al cliente, ma una cosa normale, anche se ormai non capisco piu’ cosa e’ normale oppure no su questa piattaforma.
Seller_e4yoQ0MIhI4Xs
In attesa che sistemino la cosa, vi indico la procedura ad oggi da fare in questi casi:
-
Se non hai già fatto bisogna inviare almeno un messaggio al cliente tramite la messaggistica relativa all’ ordine perchè questo va considerato come prova.
-
Aprire un caso per avvisare il supporto
-
Invia un messaggio al dipartimento performance spiegando per il quale motivo sei costretto ad annullare ordine.
L’ indizzo:
performance-venditore@amazon.it
Seller_sz75SmtQNsUVf
Buona sera, effettivamente ogni mese riscontro acquirenti con anomalie, l’ultimo ieri, non ha ne nome e ne cognome ma riporta solo l’indirizzo, gli ho mandato già 3 messaggi tramite messaggistica ma nulla.
Molti non si degnano neanche di leggere i nostri messaggi. Chi lo fa molte volte mi scrive di aver omesso nome o cognome o indirizzo per la legge sulla privacy. Vi sembra normale una cosa del genere? Io ricordo che i campi come nome e cognome sono obbligatori, a voi risulta? Oppure non lo sono più?
Seller_PkxVGxarxofUu
Contatti il cliente direttamente al telefono o WU e risolvi.
Soluzione offerta gentilmente dal supporto venditori, l ’ importante, sottolineano, non essere “invasivi”. Poi un giorno quando ne avrò voglia chiederò cosa significa “invasivi” dato che stiamo chiedendo “giustamente” i dati corretti per una spedizione…
I clienti NON leggono le mail che inviano i venditori.
ll tasto CENTRO COMUNICAZIONI (titolo tra l’ altro poco intuibile, siamo alla NASA?) è troppo nascosto e poco accessibile all’ utente “normale”. Ma per amazon va bene cosi . Bah !
Seller_NyGFgXjhhSLHn
Se inserite la dicitura [Important] all’inzio della mail, questa viene inviata direttamente nella casella del cliente (che non leggerà di solito). Il numero di telefono fornito è utilizzabile in quanto si riferisce alla richiesta di informazioni per la spedizione. Io stesso, come cliente, vengo contattato direttamente dai corrieri per fissare l’orario di consegna per gli ordini di consegna in giornata, quindi non vedo cperché non possa chiamare il cliente per farmi dare le informazioni. Quando manca il cognome ho un metodo abbastanza utile, spiaccico il numero su facebook e al 70% è collegato al profilo della persona e sbam, cognome preso. Una volta una cliente che mi ha fornito solo il nome non mi ha filato di pezza, finché non le ho scritto che avremmo spedito a Francesca #cognome (trovato su fb). In quel caso mi ha pure richiamato. Suppongo che sia un modo per poi chiedere il rimborso fingendo di non aver ricevuto il prodotto…