A che fatture applicare reverse charge?
Salve , opero su amazon da pochi mesi , per non sbagliare vorrei domandare a venditori piu esperti su quale fatture si deve applicare il reverse charge .
So che dobbiamo fare adempimenti fiscali con:
Fatture di logistica
fatture di commissioni vendita
Vorrei sapere se dobbiamo fare reverse charge anche su il bonifico di amazon sui guadagni provenienti dalle vendite.
Inoltre se avete suggerimenti da darmi sono davvero ben accettati,
Grazie
A che fatture applicare reverse charge?
Salve , opero su amazon da pochi mesi , per non sbagliare vorrei domandare a venditori piu esperti su quale fatture si deve applicare il reverse charge .
So che dobbiamo fare adempimenti fiscali con:
Fatture di logistica
fatture di commissioni vendita
Vorrei sapere se dobbiamo fare reverse charge anche su il bonifico di amazon sui guadagni provenienti dalle vendite.
Inoltre se avete suggerimenti da darmi sono davvero ben accettati,
Grazie
0 risposte
Seller_Blj0Sa7tplEab
Per tutte le fatture amz provenienti da partita iva europea non italiana, quindi quelle per la logistica, per le commissioni e quelle per la pubblicità, per ogni marketplace dove siano applicati
Seller_m1HBVQnfyBzPy
Il bonifico proviene dall’estero (Lussemburgo), quindi la mia domanda è : abbiamo l’obbligo di applicare reverse charge anche su i proventi delle vendite e quindi pagarci l’iva italiana ??
Poi a quanto ne so io , sul registro dei corrispettivi va scritto l’intero prezzo di vendita e non i proventi delle vendite escluso i costi di amazon .
Possiamo confrontarci un attimo per capire ?
Non tutti i commercialisti sono nel campo dell’ecommerce a livello europeo,a quanto pare dobbiamo aiutarli…
Seller_LKf0mzi21B8fj
nei corrispettivi devi mettere il totale incassato vendite per mese. lo trovi in “report aziendali”.
per l’iva in reverse charge la devi versare solo se sei in regime forfettario, sennò basta solamente contabilizzarla.
Seller_LKf0mzi21B8fj
Basta registrare ogni mese. sconsiglio di registrare a giornata perchè non si puo tracciare un possibile reso o annullamento ordine e tantomeno di registrare ad ogni ordinazione che sarebbe una follia per chi riceve 100/200 ordini giornalieri. io comunque consiglio per chi non l’abbia fatto di appoggiarsi al calcolo iva che semplifica molto la vita!
Seller_LKf0mzi21B8fj
mi sembra strano, non è sostenibile questo modo, secondo me devi registrare in pound. io ti consiglierei calcolo iva per togliere ogni dubbio!
Seller_Blj0Sa7tplEab
E’ il controvalore in euro meno quello effettivamente ricevuto
Seller_m1HBVQnfyBzPy
Si, ma magari la domanda sorge perche ’ si hanno bisogno di conferme , è logico che ci affidiamo a commercialisti e sanno fare comunque il loro operato di fiscalità’ ma è oltre si’ carino e socievole trovare una community’ italiana che a tempo perso si offre per aiutare il prossimo.
Ci sono molte cosa da considerare, valutare, che comunque hanno bisogno di informazioni e conferme, il forum esiste anche per questo, per aiutarsi a vicenda ,magari ci sono venditori molto esperti in ambito nazionale e non estero.
Da quello che leggo avete aiutato molte persone ,nulla è dovuto, le risposte che date sono di grande aiuto , quindi grazie.
Riguardo al mio topic abbreviato “che fatture applicare reverse charge”
Io non mi intendo di vendite all’estero e la loro fiscalità’, sapevo gia che l’applicazione dell’ iva italiana andra’ applicata sulle fatture LU
Ma mi rimangono perplessità’ riguardo i bonifici di amazon per la loro provenienza estera .