Ricevuto articolo usato
Buongiorno, ho ricevuto il reso di forno portatile per pizze motivo “non arriva a temperatura e la pietra non è di buona qualità”. Il forno è usato e sporco come dovrei procedere secondo voi per non ricevere un reclamo dalla A alla Z e che eventualmente non venga approvato?
Ricevuto articolo usato
Buongiorno, ho ricevuto il reso di forno portatile per pizze motivo “non arriva a temperatura e la pietra non è di buona qualità”. Il forno è usato e sporco come dovrei procedere secondo voi per non ricevere un reclamo dalla A alla Z e che eventualmente non venga approvato?
0 risposte
Seller_TFShcLxc6MI0P
fai due foto significative dove dimostri lo sporco e la usura.
poi procedi con rimborso parziale (decurta massimo 50%) allegando le foto.
Seller_90J3c65EZ86b9
Scusate ho comprato un forno per pizza da unieuro, l’ho usato due volte, ma non ci piace come cuoce le pizze, che faccio lo riporto da uniero e mi ridanno i soldi?
Seller_4cRbz7bIUhuo1
Io penso che gli si possa decurtare il rimborso, caricando le foto che il prodotto è sporco e usato nella apposita sezione quando effettui il rimborso. Il prodotto da restituire deve essere rivendibile pari al nuovo e la motivazione che non arriva a temperatura e che la pietra non è di qualità è assolutamente soggettiva. E’ un rispettabile parere dell’acquirente ma non è la verità assoluta. Suggerirei solo di scrivere chiaramente nelle istruzioni di reso pre caricate che il prodotto da rendere deve essere nelle stesse condizioni in cui lo si è ricevuto, con tutto il packaging originale, pari al nuovo e rivendibile come tale. Io quando ricevo il reso anche con il packaging mancante o rovinato, decurto il rimborso. In alcuni casi, quando è invendibile e da portare al centro RAEE, faccio rimborso dell’1%. Nei pochi casi di A to Z, i soldi ce li ha messi Amazon.
Comunque tienici informati sull’esito, anche questo fa casistica per modulare come dobbiamo comportarci.
Seller_Hnga3aauSDhvy
Per legge e secondo le regolamentazioni (Policy) Amazon circa resi e rimborsi, il cliente ha la facoltà di rendere un prodotto e ricevere il rimborso, che può essere in percentuale decurtato dal venditore qualora l’oggetto non si trova delle condizioni di come ricevuto.
In questo caso il prodotto è stato utilizzato e dunque non nelle medesime condizioni di come ricevuto, quindi il cliente se rende il prodotto il venditore può rimborsare nella percentuale calcolata per ripristinare il prodotto e rimetterlo come nuovo (qualora esista la possibilità di farlo).
Se il cliente lamenta un difetto e/o sospetta un malfunzionamento deve rivolgersi all’assistenza (ogni prodotto gode di garanzia).
Mettiamola così: Mario Rossi compra una macchina, la ritira dal concessionario e dopo il primo utilizzo lamenta un difetto, non è che ritorna dal concessionario e gli fà un reso, ma ha una garanzia e la macchina andrà in assistenza. Questo stabilisce la legge e le policy Amazon e questo i venditori sono tenuti a rispettare.
Poi se Amazon a suo piacimento decide di rimborsare (con i suoi fondi) il cliente è un problema che non riguarda il venditore.
Seller_ejelQoT1NUWAg
Buongiorno a tutti, posto quanto segue solo per chiarezza e perchè tutti sappiano quale è il contesto legale entro il quale ci muoviamo.
_Decreto Legislativo. 6 settembre 2005, n. 206 _
Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229
_. _
Art 67
Per i contratti riguardanti la vendita di beni, qualora vi sia stata la consegna
della merce, la sostanziale integrità del bene da restituire è condizione essenziale
per l’esercizio del diritto di recesso. E’ comunque sufficiente che il bene sia
restituito in normale stato di conservazione, in quanto sia stato custodito ed
eventualmente adoperato con l’uso della normale diligenza.
Tutto quindi ruota attorno al concetto di adoperato con l’uso della normale diligenza.
Ricordo una sentenza in cui il venditore era stato costretto a rimborsare una falciatrice usata, perchè il fatto che fosse sporca, con macchie di erba non contrastava con la normale diligenza.
Può non piacere, possiamo trovarlo assurdo, ma è così.
Seller_4wSzLO1tbI9v1
Articolo controllato che rispecchia le caratteristiche descritte.
Alleghi la dichiarazione del produttore sui motivi contestati dall’acquirente
e rimborsi al 50%
Seller_D4sm5oZcb9117
assolutamente non devi rimborsare intero importo, ci capita spesso di ricevere oggetti usati, basta documentare e allegare foto che dimostrino lo stato del prodotto reso usato, emetti un rimborso max del 20-30%, lui apre poi un reclamo AZ ma la differenza ce la mette amazon finanziando il rimborso AZ, in base alle policy tu come rivenditore se ricevi un prodotto usato sei tenuto ad emettere un rimborso solo parziale, non esiste alcun rimborso intero, esiste la garanzia se l’acquirenete richiede reso per rimborso e non riparazione il rimborso è solo parziale, sono policy!!!
Seller_Ok2CETtSEm3v7
il problema qui è che il forno è stato usato, ma il problema segnalato dal cliente è il difetto (che ovviamente si può scoprire solo usandolo), questo pone il cliente dal lato della ragione (purtroppo e allo stesso tempo anche per fortuna).
questo è uno di quei casi che non vedo malizia nel reso, anche perchè se uno voleva fare una pizza una sola volta certo non compra un forno per poi renderlo (come capita ad esempio con abiti da matrimoni, alberi di natale, eccetera).
a mio parere questo è un semplice caso di reso, l’unica cosa su cui spero prima o poi amazon interverrà è che NON dovrebbe garantire il rimborso al cliente, ma far garantire dal venditore LA SOSTITUZIONE o L’ASSISTENZA TECNICA.
nel caso tu ti trovi nel periodo di recesso (14gg) sei comunque costretto al rimborso totale in quanto vige sia il recesso sia il difetto dal cliente riscontrato (vero o no che sia)
Seller_XrJcBRxCBoHQn
Vi aggiorno sull’esito, potrebbe essere utile a tutti i venditori.
Il cliente ha richiesto anche il rimborso della spedizione. Ho rimborsato le spese di spedizione ribadendo però che non potevamo rimborsare l’articolo in quanto usato. E’ stato aperto il reclamo dalla A alla Z ma Amazon ha respinto la richiesta.