Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_ligXMvLoKMwlw

Fatture elettroniche ricevute per gli ordini del programma World Import

Buongiorno, chiedo assistenza ed aiuto per capirci qualcosa sulle fatture relative al programma World Import.
Praticamente Amazon acqista i nostri prodotti per rivenderli ad utenti finali che stanno in zone non servite dalla nostra rete di spedizioni.
Gli ordini figurano sotto il soggetto Amazon EU S.à.r.l. Succursale Italiana , e fino al 31/12/2018 (ovvero senza l’obbligo di fatturazione elettronica) ogni mese amazon emetteva una fattura per conto della nostra azienda ed alla ricezione questa veniva registrata come fattura emessa con una numerazione a sè.
Dal 1 gennaio non è più così, abbiamo ricevuto attraverso la fatturazione elettronica 2 fatture che presentano come fornitore Amazon Succursale Italiana e come cliente la nostra azienda, in questo modo è una fattura fornitore e non possiamo registrarla come facevamo prima. Inoltre , aspetto ben più grave è che la causale è con codice TD20 , CHE SI UTILIZZA SOLO PER L’AUTOFATTURA DENUNCIA DI MANCATO RICEVIMENTO REGOLARE FATTURA DA FORNITORE.
Difatti in questo modo non possiamo concludere gli ordini di questo tipo con la solita fattura emessa, ma abbiamo ricevuto una fattura elettronica da amazon come fossimo noi i clienti e con questo codice che è una vera e propria denuncia all’agenzia delle entrate per mancata emissione di fattura.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se si come avete risolto?
Noi non sappiamo come procedere e difatti abbiamo dovuto bloccare il programma Wolrd Import per non avere altre fatture di questo tipo.
Grazie anticipatamente

272 visualizzazioni
12 risposte
00
Rispondi
user profile
Seller_ligXMvLoKMwlw

Fatture elettroniche ricevute per gli ordini del programma World Import

Buongiorno, chiedo assistenza ed aiuto per capirci qualcosa sulle fatture relative al programma World Import.
Praticamente Amazon acqista i nostri prodotti per rivenderli ad utenti finali che stanno in zone non servite dalla nostra rete di spedizioni.
Gli ordini figurano sotto il soggetto Amazon EU S.à.r.l. Succursale Italiana , e fino al 31/12/2018 (ovvero senza l’obbligo di fatturazione elettronica) ogni mese amazon emetteva una fattura per conto della nostra azienda ed alla ricezione questa veniva registrata come fattura emessa con una numerazione a sè.
Dal 1 gennaio non è più così, abbiamo ricevuto attraverso la fatturazione elettronica 2 fatture che presentano come fornitore Amazon Succursale Italiana e come cliente la nostra azienda, in questo modo è una fattura fornitore e non possiamo registrarla come facevamo prima. Inoltre , aspetto ben più grave è che la causale è con codice TD20 , CHE SI UTILIZZA SOLO PER L’AUTOFATTURA DENUNCIA DI MANCATO RICEVIMENTO REGOLARE FATTURA DA FORNITORE.
Difatti in questo modo non possiamo concludere gli ordini di questo tipo con la solita fattura emessa, ma abbiamo ricevuto una fattura elettronica da amazon come fossimo noi i clienti e con questo codice che è una vera e propria denuncia all’agenzia delle entrate per mancata emissione di fattura.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se si come avete risolto?
Noi non sappiamo come procedere e difatti abbiamo dovuto bloccare il programma Wolrd Import per non avere altre fatture di questo tipo.
Grazie anticipatamente

00
272 visualizzazioni
12 risposte
Rispondi
0 risposte
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

sì, c’è già un post aperto a riguardo e non solo, il mio account manager non sa dirmi niente, ha aperto una segnalazione da 2 settimane circa e ancora non sa nulla

10
user profile
Seller_gOfIP3IbKfNZS
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Mi associo con un’ulteriore problematica sempre inerente.
Noi emettiamo regolare fattura ad ogni vendita chiedendo sempre al cliente il codice fiscale o la partita IVA.
Ci capita che Amazon emetta fatture elettroniche ai clienti senza darci nessun avviso e, quando i clienti si accorgono, si trovano con due fatture per lo stesso prodotto ma con numerazione diversa.
Alcuni ci chiedono lo storno, altri non dicono nulla.
Poi, le fatture elettroniche che emette AMAZON, dove le trovo? Non vedo traccia da nessuna parte dell’invio allo SDI.
Alcuni clienti che sono codificati con partita IVA e comprano del materiale per cui NON necessitano di fattura e ce lo comunicano all’istante, si trovano che Amazon gli emette la fattura automaticamente. Questi ci chiamano e ci chiedono se siamo stupidi o rincoglioniti.
Io ho risolto momentaneamente chiudendo il servizio di calcolo automatico ma come risolvo con clienti che hanno due fatture con lo stesso numero?
Quale annullo? Quale registro? Quella di Amzon dove la trovo che nello SDI non risulta ma il cliente ce ne ha mandato addirittura la copia?
Ma Amazon ha capito che problema sta creando?

10
user profile
Seller_ZrClL6awmmI9W
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Ho ricevuto oggi dal mio consulente fiscale (Confcommercio) la risposta su questa autofattura TD20, tramite una circolare interna loro.
In pratica mi hanno fatto emettere una fattura con data 31.01 a Amazon Succursale Italiana esattamente identica a quella che loro hanno emesso con TD20.
In pratica non registreremo la loro fattura, ma solo la mia, poi se la vedranno loro se vorranno stornarla o no. Ma in caso di contenzioso con l’a.d.e. almeno noi avremo fatto correttamente la nostra parte,
versando l’iva a Gennaio su quella vendita.
Il TD20 è una denuncia di mancata emissione fattura, che tecnicamente mette in allarme l’agenzia delle entrate. Mi auguro che vengano presi dei provvedimenti contro Amazon, che evidentemente ha un’amministrazione che non sa fare correttamente il suo lavoro, creando problemi a noi venditori con leggerezze pericolosissime.

00
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Personalmente ritengo che il codice TD20 (AUTOFATTURA) sia corretto…le vendite effettuate tramite Amazon Global Listing andavano gestite sempre tramite autofattura e portate in contabilità come se fossero delle classiche fatture di vendita.
L’unica “problema” che mette in allarme tutti noi è il fatto che nella descrizione del codice TD20 si faccia riferimento al fatto che chi sta emettendo l’autofattura lo fa a sua tutela per non aver ricevuto la fattura…secondo me è solo questo il nodo da sciogliere.
Forse è corretta la procedura usata da @Bonetti…cioè emettere una fattura elettronica verso Amazon con il medesimo importo in modo tale da andare a “quadrare” la contabilità…oppure può essere anche debba essere semplicemente essere il nostro consulente fiscale a lavorare correttamente l’autofattura…forse stiamo dimenticando il fatto che essere passati alla fattura elettronica non equivale ad “automatizzato” la contabilità…nel senso che alla fine è sempre il consulente che dovrà gestire le varie fatture ecc ecc…
Non sono riuscito a trovare un elenco completo di tutti i codici…però se per le autofatture esiste solo il codice TD20 allora vuol dire che sia tutto corretto.

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_ligXMvLoKMwlw

Fatture elettroniche ricevute per gli ordini del programma World Import

Buongiorno, chiedo assistenza ed aiuto per capirci qualcosa sulle fatture relative al programma World Import.
Praticamente Amazon acqista i nostri prodotti per rivenderli ad utenti finali che stanno in zone non servite dalla nostra rete di spedizioni.
Gli ordini figurano sotto il soggetto Amazon EU S.à.r.l. Succursale Italiana , e fino al 31/12/2018 (ovvero senza l’obbligo di fatturazione elettronica) ogni mese amazon emetteva una fattura per conto della nostra azienda ed alla ricezione questa veniva registrata come fattura emessa con una numerazione a sè.
Dal 1 gennaio non è più così, abbiamo ricevuto attraverso la fatturazione elettronica 2 fatture che presentano come fornitore Amazon Succursale Italiana e come cliente la nostra azienda, in questo modo è una fattura fornitore e non possiamo registrarla come facevamo prima. Inoltre , aspetto ben più grave è che la causale è con codice TD20 , CHE SI UTILIZZA SOLO PER L’AUTOFATTURA DENUNCIA DI MANCATO RICEVIMENTO REGOLARE FATTURA DA FORNITORE.
Difatti in questo modo non possiamo concludere gli ordini di questo tipo con la solita fattura emessa, ma abbiamo ricevuto una fattura elettronica da amazon come fossimo noi i clienti e con questo codice che è una vera e propria denuncia all’agenzia delle entrate per mancata emissione di fattura.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se si come avete risolto?
Noi non sappiamo come procedere e difatti abbiamo dovuto bloccare il programma Wolrd Import per non avere altre fatture di questo tipo.
Grazie anticipatamente

272 visualizzazioni
12 risposte
00
Rispondi
user profile
Seller_ligXMvLoKMwlw

Fatture elettroniche ricevute per gli ordini del programma World Import

Buongiorno, chiedo assistenza ed aiuto per capirci qualcosa sulle fatture relative al programma World Import.
Praticamente Amazon acqista i nostri prodotti per rivenderli ad utenti finali che stanno in zone non servite dalla nostra rete di spedizioni.
Gli ordini figurano sotto il soggetto Amazon EU S.à.r.l. Succursale Italiana , e fino al 31/12/2018 (ovvero senza l’obbligo di fatturazione elettronica) ogni mese amazon emetteva una fattura per conto della nostra azienda ed alla ricezione questa veniva registrata come fattura emessa con una numerazione a sè.
Dal 1 gennaio non è più così, abbiamo ricevuto attraverso la fatturazione elettronica 2 fatture che presentano come fornitore Amazon Succursale Italiana e come cliente la nostra azienda, in questo modo è una fattura fornitore e non possiamo registrarla come facevamo prima. Inoltre , aspetto ben più grave è che la causale è con codice TD20 , CHE SI UTILIZZA SOLO PER L’AUTOFATTURA DENUNCIA DI MANCATO RICEVIMENTO REGOLARE FATTURA DA FORNITORE.
Difatti in questo modo non possiamo concludere gli ordini di questo tipo con la solita fattura emessa, ma abbiamo ricevuto una fattura elettronica da amazon come fossimo noi i clienti e con questo codice che è una vera e propria denuncia all’agenzia delle entrate per mancata emissione di fattura.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se si come avete risolto?
Noi non sappiamo come procedere e difatti abbiamo dovuto bloccare il programma Wolrd Import per non avere altre fatture di questo tipo.
Grazie anticipatamente

00
272 visualizzazioni
12 risposte
Rispondi
user profile

Fatture elettroniche ricevute per gli ordini del programma World Import

di Seller_ligXMvLoKMwlw

Buongiorno, chiedo assistenza ed aiuto per capirci qualcosa sulle fatture relative al programma World Import.
Praticamente Amazon acqista i nostri prodotti per rivenderli ad utenti finali che stanno in zone non servite dalla nostra rete di spedizioni.
Gli ordini figurano sotto il soggetto Amazon EU S.à.r.l. Succursale Italiana , e fino al 31/12/2018 (ovvero senza l’obbligo di fatturazione elettronica) ogni mese amazon emetteva una fattura per conto della nostra azienda ed alla ricezione questa veniva registrata come fattura emessa con una numerazione a sè.
Dal 1 gennaio non è più così, abbiamo ricevuto attraverso la fatturazione elettronica 2 fatture che presentano come fornitore Amazon Succursale Italiana e come cliente la nostra azienda, in questo modo è una fattura fornitore e non possiamo registrarla come facevamo prima. Inoltre , aspetto ben più grave è che la causale è con codice TD20 , CHE SI UTILIZZA SOLO PER L’AUTOFATTURA DENUNCIA DI MANCATO RICEVIMENTO REGOLARE FATTURA DA FORNITORE.
Difatti in questo modo non possiamo concludere gli ordini di questo tipo con la solita fattura emessa, ma abbiamo ricevuto una fattura elettronica da amazon come fossimo noi i clienti e con questo codice che è una vera e propria denuncia all’agenzia delle entrate per mancata emissione di fattura.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Se si come avete risolto?
Noi non sappiamo come procedere e difatti abbiamo dovuto bloccare il programma Wolrd Import per non avere altre fatture di questo tipo.
Grazie anticipatamente

Tag:Cliente
00
272 visualizzazioni
12 risposte
Rispondi
0 risposte
0 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

sì, c’è già un post aperto a riguardo e non solo, il mio account manager non sa dirmi niente, ha aperto una segnalazione da 2 settimane circa e ancora non sa nulla

10
user profile
Seller_gOfIP3IbKfNZS
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Mi associo con un’ulteriore problematica sempre inerente.
Noi emettiamo regolare fattura ad ogni vendita chiedendo sempre al cliente il codice fiscale o la partita IVA.
Ci capita che Amazon emetta fatture elettroniche ai clienti senza darci nessun avviso e, quando i clienti si accorgono, si trovano con due fatture per lo stesso prodotto ma con numerazione diversa.
Alcuni ci chiedono lo storno, altri non dicono nulla.
Poi, le fatture elettroniche che emette AMAZON, dove le trovo? Non vedo traccia da nessuna parte dell’invio allo SDI.
Alcuni clienti che sono codificati con partita IVA e comprano del materiale per cui NON necessitano di fattura e ce lo comunicano all’istante, si trovano che Amazon gli emette la fattura automaticamente. Questi ci chiamano e ci chiedono se siamo stupidi o rincoglioniti.
Io ho risolto momentaneamente chiudendo il servizio di calcolo automatico ma come risolvo con clienti che hanno due fatture con lo stesso numero?
Quale annullo? Quale registro? Quella di Amzon dove la trovo che nello SDI non risulta ma il cliente ce ne ha mandato addirittura la copia?
Ma Amazon ha capito che problema sta creando?

10
user profile
Seller_ZrClL6awmmI9W
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Ho ricevuto oggi dal mio consulente fiscale (Confcommercio) la risposta su questa autofattura TD20, tramite una circolare interna loro.
In pratica mi hanno fatto emettere una fattura con data 31.01 a Amazon Succursale Italiana esattamente identica a quella che loro hanno emesso con TD20.
In pratica non registreremo la loro fattura, ma solo la mia, poi se la vedranno loro se vorranno stornarla o no. Ma in caso di contenzioso con l’a.d.e. almeno noi avremo fatto correttamente la nostra parte,
versando l’iva a Gennaio su quella vendita.
Il TD20 è una denuncia di mancata emissione fattura, che tecnicamente mette in allarme l’agenzia delle entrate. Mi auguro che vengano presi dei provvedimenti contro Amazon, che evidentemente ha un’amministrazione che non sa fare correttamente il suo lavoro, creando problemi a noi venditori con leggerezze pericolosissime.

00
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Personalmente ritengo che il codice TD20 (AUTOFATTURA) sia corretto…le vendite effettuate tramite Amazon Global Listing andavano gestite sempre tramite autofattura e portate in contabilità come se fossero delle classiche fatture di vendita.
L’unica “problema” che mette in allarme tutti noi è il fatto che nella descrizione del codice TD20 si faccia riferimento al fatto che chi sta emettendo l’autofattura lo fa a sua tutela per non aver ricevuto la fattura…secondo me è solo questo il nodo da sciogliere.
Forse è corretta la procedura usata da @Bonetti…cioè emettere una fattura elettronica verso Amazon con il medesimo importo in modo tale da andare a “quadrare” la contabilità…oppure può essere anche debba essere semplicemente essere il nostro consulente fiscale a lavorare correttamente l’autofattura…forse stiamo dimenticando il fatto che essere passati alla fattura elettronica non equivale ad “automatizzato” la contabilità…nel senso che alla fine è sempre il consulente che dovrà gestire le varie fatture ecc ecc…
Non sono riuscito a trovare un elenco completo di tutti i codici…però se per le autofatture esiste solo il codice TD20 allora vuol dire che sia tutto corretto.

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

sì, c’è già un post aperto a riguardo e non solo, il mio account manager non sa dirmi niente, ha aperto una segnalazione da 2 settimane circa e ancora non sa nulla

10
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

sì, c’è già un post aperto a riguardo e non solo, il mio account manager non sa dirmi niente, ha aperto una segnalazione da 2 settimane circa e ancora non sa nulla

10
Rispondi
user profile
Seller_gOfIP3IbKfNZS
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Mi associo con un’ulteriore problematica sempre inerente.
Noi emettiamo regolare fattura ad ogni vendita chiedendo sempre al cliente il codice fiscale o la partita IVA.
Ci capita che Amazon emetta fatture elettroniche ai clienti senza darci nessun avviso e, quando i clienti si accorgono, si trovano con due fatture per lo stesso prodotto ma con numerazione diversa.
Alcuni ci chiedono lo storno, altri non dicono nulla.
Poi, le fatture elettroniche che emette AMAZON, dove le trovo? Non vedo traccia da nessuna parte dell’invio allo SDI.
Alcuni clienti che sono codificati con partita IVA e comprano del materiale per cui NON necessitano di fattura e ce lo comunicano all’istante, si trovano che Amazon gli emette la fattura automaticamente. Questi ci chiamano e ci chiedono se siamo stupidi o rincoglioniti.
Io ho risolto momentaneamente chiudendo il servizio di calcolo automatico ma come risolvo con clienti che hanno due fatture con lo stesso numero?
Quale annullo? Quale registro? Quella di Amzon dove la trovo che nello SDI non risulta ma il cliente ce ne ha mandato addirittura la copia?
Ma Amazon ha capito che problema sta creando?

10
user profile
Seller_gOfIP3IbKfNZS
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Mi associo con un’ulteriore problematica sempre inerente.
Noi emettiamo regolare fattura ad ogni vendita chiedendo sempre al cliente il codice fiscale o la partita IVA.
Ci capita che Amazon emetta fatture elettroniche ai clienti senza darci nessun avviso e, quando i clienti si accorgono, si trovano con due fatture per lo stesso prodotto ma con numerazione diversa.
Alcuni ci chiedono lo storno, altri non dicono nulla.
Poi, le fatture elettroniche che emette AMAZON, dove le trovo? Non vedo traccia da nessuna parte dell’invio allo SDI.
Alcuni clienti che sono codificati con partita IVA e comprano del materiale per cui NON necessitano di fattura e ce lo comunicano all’istante, si trovano che Amazon gli emette la fattura automaticamente. Questi ci chiamano e ci chiedono se siamo stupidi o rincoglioniti.
Io ho risolto momentaneamente chiudendo il servizio di calcolo automatico ma come risolvo con clienti che hanno due fatture con lo stesso numero?
Quale annullo? Quale registro? Quella di Amzon dove la trovo che nello SDI non risulta ma il cliente ce ne ha mandato addirittura la copia?
Ma Amazon ha capito che problema sta creando?

10
Rispondi
user profile
Seller_ZrClL6awmmI9W
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Ho ricevuto oggi dal mio consulente fiscale (Confcommercio) la risposta su questa autofattura TD20, tramite una circolare interna loro.
In pratica mi hanno fatto emettere una fattura con data 31.01 a Amazon Succursale Italiana esattamente identica a quella che loro hanno emesso con TD20.
In pratica non registreremo la loro fattura, ma solo la mia, poi se la vedranno loro se vorranno stornarla o no. Ma in caso di contenzioso con l’a.d.e. almeno noi avremo fatto correttamente la nostra parte,
versando l’iva a Gennaio su quella vendita.
Il TD20 è una denuncia di mancata emissione fattura, che tecnicamente mette in allarme l’agenzia delle entrate. Mi auguro che vengano presi dei provvedimenti contro Amazon, che evidentemente ha un’amministrazione che non sa fare correttamente il suo lavoro, creando problemi a noi venditori con leggerezze pericolosissime.

00
user profile
Seller_ZrClL6awmmI9W
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Ho ricevuto oggi dal mio consulente fiscale (Confcommercio) la risposta su questa autofattura TD20, tramite una circolare interna loro.
In pratica mi hanno fatto emettere una fattura con data 31.01 a Amazon Succursale Italiana esattamente identica a quella che loro hanno emesso con TD20.
In pratica non registreremo la loro fattura, ma solo la mia, poi se la vedranno loro se vorranno stornarla o no. Ma in caso di contenzioso con l’a.d.e. almeno noi avremo fatto correttamente la nostra parte,
versando l’iva a Gennaio su quella vendita.
Il TD20 è una denuncia di mancata emissione fattura, che tecnicamente mette in allarme l’agenzia delle entrate. Mi auguro che vengano presi dei provvedimenti contro Amazon, che evidentemente ha un’amministrazione che non sa fare correttamente il suo lavoro, creando problemi a noi venditori con leggerezze pericolosissime.

00
Rispondi
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Personalmente ritengo che il codice TD20 (AUTOFATTURA) sia corretto…le vendite effettuate tramite Amazon Global Listing andavano gestite sempre tramite autofattura e portate in contabilità come se fossero delle classiche fatture di vendita.
L’unica “problema” che mette in allarme tutti noi è il fatto che nella descrizione del codice TD20 si faccia riferimento al fatto che chi sta emettendo l’autofattura lo fa a sua tutela per non aver ricevuto la fattura…secondo me è solo questo il nodo da sciogliere.
Forse è corretta la procedura usata da @Bonetti…cioè emettere una fattura elettronica verso Amazon con il medesimo importo in modo tale da andare a “quadrare” la contabilità…oppure può essere anche debba essere semplicemente essere il nostro consulente fiscale a lavorare correttamente l’autofattura…forse stiamo dimenticando il fatto che essere passati alla fattura elettronica non equivale ad “automatizzato” la contabilità…nel senso che alla fine è sempre il consulente che dovrà gestire le varie fatture ecc ecc…
Non sono riuscito a trovare un elenco completo di tutti i codici…però se per le autofatture esiste solo il codice TD20 allora vuol dire che sia tutto corretto.

00
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_ligXMvLoKMwlw

Personalmente ritengo che il codice TD20 (AUTOFATTURA) sia corretto…le vendite effettuate tramite Amazon Global Listing andavano gestite sempre tramite autofattura e portate in contabilità come se fossero delle classiche fatture di vendita.
L’unica “problema” che mette in allarme tutti noi è il fatto che nella descrizione del codice TD20 si faccia riferimento al fatto che chi sta emettendo l’autofattura lo fa a sua tutela per non aver ricevuto la fattura…secondo me è solo questo il nodo da sciogliere.
Forse è corretta la procedura usata da @Bonetti…cioè emettere una fattura elettronica verso Amazon con il medesimo importo in modo tale da andare a “quadrare” la contabilità…oppure può essere anche debba essere semplicemente essere il nostro consulente fiscale a lavorare correttamente l’autofattura…forse stiamo dimenticando il fatto che essere passati alla fattura elettronica non equivale ad “automatizzato” la contabilità…nel senso che alla fine è sempre il consulente che dovrà gestire le varie fatture ecc ecc…
Non sono riuscito a trovare un elenco completo di tutti i codici…però se per le autofatture esiste solo il codice TD20 allora vuol dire che sia tutto corretto.

00
Rispondi
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività