Truffa da parte di acquirente
Buongiorno, sono un privato, ed è la mia prima esperienza con Amazon come "venditore".
Ho messo in vendita un prodotto informatico usato, ma relativamente nuovo, in perfette condizioni e di elevato valore (una scheda video high end). Appena completata la vendita ho spedito l'oggetto usando mille cautele (compreso un doppio imballaggio, oltre alla confezione originale).
Il giorno stesso della ricezione il compratore ha aperto una richiesta di reso, lamentando non di avere ricevuto un pacco aperto o danneggiato, ma di aver avuto soltanto "involucro del prodotto comprato". In altre parole, si è presumibilmente appropriato di tutto il contenuto "nobile" della scheda video, che evidentemente voleva per se o per rivenderla, lasciando solo il "guscio".
Adesso mi viene scritto da Amazon che dovrei autorizzare entro due giorni il reso, ed anzi inviare anche una etichetta di reso gratuito alla controparte???
Cioè non solo devo farmi truffare, ma devo anche pagare per farmi ricevere un involucro vuoto???
Ma Amazon in che modo tutela i venditori, ed in particolare quelli privati e quindi di beni usati?
Per quale motivo deve dare credito al compratore anche se ovviamente non si applicano le norme a tutela del consumatore (essendo uno scambio di beni usati fra privati)?
Che tutele abbiamo?
E poi perché dall'assistenza Amazon ottengo solo risposte evasive o rinvii ad aprire altre segnalazioni!?!
Credo che questa sarà la prima ed ultima vendita su Amazon!!!
Truffa da parte di acquirente
Buongiorno, sono un privato, ed è la mia prima esperienza con Amazon come "venditore".
Ho messo in vendita un prodotto informatico usato, ma relativamente nuovo, in perfette condizioni e di elevato valore (una scheda video high end). Appena completata la vendita ho spedito l'oggetto usando mille cautele (compreso un doppio imballaggio, oltre alla confezione originale).
Il giorno stesso della ricezione il compratore ha aperto una richiesta di reso, lamentando non di avere ricevuto un pacco aperto o danneggiato, ma di aver avuto soltanto "involucro del prodotto comprato". In altre parole, si è presumibilmente appropriato di tutto il contenuto "nobile" della scheda video, che evidentemente voleva per se o per rivenderla, lasciando solo il "guscio".
Adesso mi viene scritto da Amazon che dovrei autorizzare entro due giorni il reso, ed anzi inviare anche una etichetta di reso gratuito alla controparte???
Cioè non solo devo farmi truffare, ma devo anche pagare per farmi ricevere un involucro vuoto???
Ma Amazon in che modo tutela i venditori, ed in particolare quelli privati e quindi di beni usati?
Per quale motivo deve dare credito al compratore anche se ovviamente non si applicano le norme a tutela del consumatore (essendo uno scambio di beni usati fra privati)?
Che tutele abbiamo?
E poi perché dall'assistenza Amazon ottengo solo risposte evasive o rinvii ad aprire altre segnalazioni!?!
Credo che questa sarà la prima ed ultima vendita su Amazon!!!
0 risposte
Seller_Blj0Sa7tplEab
Adesso mi viene scritto da Amazon che dovrei autorizzare entro due giorni il reso, ed anzi inviare anche una etichetta di reso gratuito alla controparte???
è l'unica possibilità che hai, altrimenti se non accetti il reso l'acquirente si appella alla garanzia AZ e riceve il rimborso da Amazon.
quando riceverai indietro il prodotto verificane le condizioni e fai il rimborso di conseguenza. se il prodotto non fosse presente puoi fare un rimborso di importo simbolico.
ricordati di documentare tutte le fasi
Seller_gruhelUHBQJFR
Puoi dimostrare il peso del pacco, tramite la ricevuta di spedizione?
Seller_XiSe20eTgkYfc
Benvenuto in Amazon, ti ci abituerai a queste truffe, finchè Amazon tutelerà solo l'acquirente questi saranno i risultati per noi. A me è capitato di sentirmi dire di aver ricevuto un prodotto per lavare la macchina mentre io vendo intimo. Ne ho viste di tanti colori in questi anni, se non lo rimborsi tu alla fine Garanzia dalla A alla Z lo rimborsa prendendosi i soldi dal tuo conto. Prova a combattere finchè puoi, devi far pesare al cliente il reso, mettilo alle strette trovando più soluzioni possibili. Dobbiamo sempre combattere.
Seller_4wSzLO1tbI9v1
Dipende da che servizio hai utilizzato.
Se servizio Postale la vedo dura.
Se altri servizi puoi girare il messaggio al tuo corriere che o fa ripassare il corriere dall'acquirente o ti inoltra un modulo di denuncia da far compilare al destinatario...
A volte dopo aver spiegato al destinatario che ripassera il corriere che ha fatto la consegna hanno un ripensamento ...
Minerva_Amazon
Ciao @Seller_ZhvFHJltvzzms ,
Sono Minerva di Amazon.
Potresti passarmi l'ID dell'ordine così faccio un controllo?
Mi accodo a ciò che ha detto @Seller_1E7JbAnbKf9Q5 , per caso hai foto del pacco imballato o qualcosa che dimostri le condizioni in cui hai spedito il pacco? Il cliente ti ha inviato foto del prodotto danneggiato?
Fammi sapere!
A presto,
Minerva
Seller_BPDBQuXF08c00
Le truffe su questa piattaforma sono all'ordine del giorno, mi meraviglio come ci siano ancora utenti che difendono l'operato e i modi di gestire la cosa.
Mi sorgono molti dubbi a un certo punto.
Seller_ZrvgM5iuilvbg
Purtroppo e mi spiace dirlo, dopo venti anni di professione devo dire che questo non è il posto migliore per fare affari.
Fine novembre vendo un borsello licenziato di nota squadra di calcio, vedo feedback negativo del cliente "non arrivo nulla". Dalla sintassi già capisco che avrò problemi. Traccio la spedizione e vedo che è stato consegnato. Segnalo al cliente e chiedo rimozione feedback che ovviamente viene negata. Ma il bello inizia adesso. Il cliente chiede reso perchè il "marsupio" è usato. <<Fammi capire. lo hai ricevuto o no?>> Gli chiedo foto che ovviamente non mi manda, gli mando il corriere GLS ma per concomitanza col lavoro non consegna la merce. Dopo 45 giorni mi apre garanzia dalla A alla Z. Rispondo con i fatti accaduti al team e invio nuovo messaggio al cliente in cui spiego che il corriere è passato e che in ogni caso mi deve inviare foto del prodotto ricevuto. Questa volta legge e prova ad inviarmi foto sul whatsapp aziendale che ha ricavato dal nostro sito. Le foto sono di un analogo articolo ma lercio e stra usato. Gli dico che ce le deve inviare su amazon. Dopo 10 giorni finalmente riesce a inviare le foto attraverso i messaggi di Amazon. Rispondo di verificare bene da chi avesse acquistato il borsello mostratomi in foto perchè di sicuro non era quello spedito da me e contemporaneamente (sorpresaaaa!!!) gli invio le foto scattate al momento della spedizione con accanto la bolletta di vendita.
Ultima cosa che faccio, visto che mi ha contattato qualche giorno prima su whatsapp, lo chiamo e gli dico: Guarda ti ho risposto su Amazon dandoti una via di uscita, io e te sappiamo benissimo che il borsello che vuoi rendere è quello vecchio che avevi e stavi provando a fare il famoso "mi compro il nuovo e ti rendo il vecchio", trucco ormai in auge da anni. Gli dico ancora che se mi risponde che si è sbagliato e che il borsello in foto non è quello venduto da me, la chiudo lì. Se invece va avanti nella truffa vado a denunciarlo. Dall'altro lato è riuscito a dire solo "si ho capito, scusami" e immediatamente mi ha inviato un messaggio con scritto "mi sono sbagliato".
Questa è la vita di un professionista da venti anni su questa piattaforma.
Seller_rIzMFuUA6VMzl
Come ti hanno suggerito i miei colleghi, per avere la sicurezza assoluta e nel futuro poter vincere un indagine di Garanzia devi fotografare ogni processo, soprattutto quando spedisci cose costose. Purtroppo non esistono vere e proprie tutele dalla parte del venditore, chi fa questo mestiere lo sa bene. Unica cosa che ti consiglio una volta riavuta la merce e assodato che manca qualche cosa provare a scrivere in maniera dettagliata tutto al cliente, così rimarrà in calce per indagini future. In seguito scegliere di rimborsare bonariamente e parzialmente e sperare di non rimetterci troppo.