Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_6xDgicEP2oHSQ

In quale momento registrate la vendita?

Ciao a tutti.
Nel nostro negozio (sia fisico che online) pensavamo di emettere lo scontrino nel momento in cui affidiamo la merce al corriere, e quindi confermiamo la spedizione al Cliente.
Ovviamente in tal modo, potrebbe capitare che le vendite giornaliere di Amazon siano diverse da quanto riportato nei corrispettivi, ma magari spalmate in più giorni in base al tempo di gestione.
Può dunque capitare che lo scontrino venga emesso alcuni giorni dopo la ricezione dell’ordine.
In tal modo evitiamo di dover stornare dai corrispettivi, ordini annullati dal Cliente prima della spedizione.
Secondo voi ciò è “fiscalmente” corretto o potrebbe creare dei problemi in fase di controllo?

Ci chiedevamo inoltre se secondo voi:

  1. è possibile accorpare in un unico scontrino più ordini in modo da limitare lo spreco di carta.
  2. è possibile stornare i rimborsi dovuti ai resi e simili, all’interno di un nuovo scontrino relativo a un nuovo ordine, in modo da evitare di andare a stornare e “paciugare” il registro dei corrispettivi compilato giornalmente.

Grazie anticipatamente a chi vorrà contribuire!
Davide

205 visualizzazioni
10 risposte
Tag:Costi, Prezzo
00
Rispondi
user profile
Seller_6xDgicEP2oHSQ

In quale momento registrate la vendita?

Ciao a tutti.
Nel nostro negozio (sia fisico che online) pensavamo di emettere lo scontrino nel momento in cui affidiamo la merce al corriere, e quindi confermiamo la spedizione al Cliente.
Ovviamente in tal modo, potrebbe capitare che le vendite giornaliere di Amazon siano diverse da quanto riportato nei corrispettivi, ma magari spalmate in più giorni in base al tempo di gestione.
Può dunque capitare che lo scontrino venga emesso alcuni giorni dopo la ricezione dell’ordine.
In tal modo evitiamo di dover stornare dai corrispettivi, ordini annullati dal Cliente prima della spedizione.
Secondo voi ciò è “fiscalmente” corretto o potrebbe creare dei problemi in fase di controllo?

Ci chiedevamo inoltre se secondo voi:

  1. è possibile accorpare in un unico scontrino più ordini in modo da limitare lo spreco di carta.
  2. è possibile stornare i rimborsi dovuti ai resi e simili, all’interno di un nuovo scontrino relativo a un nuovo ordine, in modo da evitare di andare a stornare e “paciugare” il registro dei corrispettivi compilato giornalmente.

Grazie anticipatamente a chi vorrà contribuire!
Davide

Tag:Costi, Prezzo
00
205 visualizzazioni
10 risposte
Rispondi
0 risposte
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

1 - non c’è alcun obbligo ad emettere scontrino fiscale per le vendite a distanza.
2 - se fai lo scontrino fiscale non c’è possibilità di storno. Devi segnare tutte le vendite di un stesso giorno sul registro dei corrispettivi, entro il successivo giorno lavorativo dalla conferma dell’ordine, lo storno lo riferisci al giorno dell’addebito che ti fa amazon

00
user profile
Seller_spj27ie4Md2zI
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Se fai molte vendite, per semplificare, il mio consiglio è di organizzati un registro corrispettivi dedicato alle vendite a distanza, senza obbligo emissione di scontrino, su un sezionale apposito. Se vendite a distanza ne fai meno del negozio fisico e vuoi evitare di fare un sezionale apposito, allora per semplificare emetti scontrino anche per gli ordini amazon, scontrino che allegherai alla merce e invierai al cliente, ma lo devi fare lo stesso giorno in cui ti arriva l’ordine (il giorno che incassi sull’account amazon; nel caso di ordini arrivati la notte o nei festivi, segna il tutto il giorno primo giorno lavorativo utile successivo all’ordine). Anche nel caso del registro corrispettivi non certificati da scontrino, gli incassi devi sempre segnarli lo stesso giorno dell’ordine.

Gli ordini annullati o i resi puoi gestirteli allo stesso modo sia nel caso del registro corrispettivi non certificati, annotando nel registro la transazione di annullamento, che quelli eventualmente certificati con scontrino, emettendo scontirno di reso (hai il giustificativo dell’annullamento ordine amazon). Per sicurezza stampa e conserva la transazione di annullamento ordine

00
user profile
Seller_x4ZtB9TBVRWJQ
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Salve, giusto una precisazione.
L’annotazione deve avvenire entro il giorno non festivo successivo a quello di effettuazione dell’operazione e con riferimento al giorno di effettuazione.
L’operazione si conclude nel momento in cui vi è l’incasso, e cioè quando si comunica ad Amazon di aver spedito.
Per cui è corretto registrare subito dopo la comunicazione ad Amazon della spedizione.
Piuttosto chiedo il vostro parere circa la questione dei corrispettivi elettronici.
La nostra azienda non ha un negozio fisico, per cui non abbiamo un registratore di cassa.
Come dovremo comportarci a partire dal 1° luglio? Comprare il registratore di cassa per poter comunicare i corrispettivi elettronici?

00
user profile
Seller_3a5jFDwDy3iPJ
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

una soluzione potrebbe essere quella di registrare tutti i bonifici di Amazon in uniche soluzioni,cosi’ facendo registri solo quello che incassi,i resi e quant’altro non verrebbero conteggiati. Mi direte che andrebbe registrata ogni singola vendita…giustissimo,considerate pero’ che amazon stesso e’ strutturato in modo anomalo…quindi…

10
user profile
Seller_bjV6ybRySpMRY
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Per la legge italiana sarebbe giusto fare in questo modo?

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_6xDgicEP2oHSQ

In quale momento registrate la vendita?

Ciao a tutti.
Nel nostro negozio (sia fisico che online) pensavamo di emettere lo scontrino nel momento in cui affidiamo la merce al corriere, e quindi confermiamo la spedizione al Cliente.
Ovviamente in tal modo, potrebbe capitare che le vendite giornaliere di Amazon siano diverse da quanto riportato nei corrispettivi, ma magari spalmate in più giorni in base al tempo di gestione.
Può dunque capitare che lo scontrino venga emesso alcuni giorni dopo la ricezione dell’ordine.
In tal modo evitiamo di dover stornare dai corrispettivi, ordini annullati dal Cliente prima della spedizione.
Secondo voi ciò è “fiscalmente” corretto o potrebbe creare dei problemi in fase di controllo?

Ci chiedevamo inoltre se secondo voi:

  1. è possibile accorpare in un unico scontrino più ordini in modo da limitare lo spreco di carta.
  2. è possibile stornare i rimborsi dovuti ai resi e simili, all’interno di un nuovo scontrino relativo a un nuovo ordine, in modo da evitare di andare a stornare e “paciugare” il registro dei corrispettivi compilato giornalmente.

Grazie anticipatamente a chi vorrà contribuire!
Davide

205 visualizzazioni
10 risposte
Tag:Costi, Prezzo
00
Rispondi
user profile
Seller_6xDgicEP2oHSQ

In quale momento registrate la vendita?

Ciao a tutti.
Nel nostro negozio (sia fisico che online) pensavamo di emettere lo scontrino nel momento in cui affidiamo la merce al corriere, e quindi confermiamo la spedizione al Cliente.
Ovviamente in tal modo, potrebbe capitare che le vendite giornaliere di Amazon siano diverse da quanto riportato nei corrispettivi, ma magari spalmate in più giorni in base al tempo di gestione.
Può dunque capitare che lo scontrino venga emesso alcuni giorni dopo la ricezione dell’ordine.
In tal modo evitiamo di dover stornare dai corrispettivi, ordini annullati dal Cliente prima della spedizione.
Secondo voi ciò è “fiscalmente” corretto o potrebbe creare dei problemi in fase di controllo?

Ci chiedevamo inoltre se secondo voi:

  1. è possibile accorpare in un unico scontrino più ordini in modo da limitare lo spreco di carta.
  2. è possibile stornare i rimborsi dovuti ai resi e simili, all’interno di un nuovo scontrino relativo a un nuovo ordine, in modo da evitare di andare a stornare e “paciugare” il registro dei corrispettivi compilato giornalmente.

Grazie anticipatamente a chi vorrà contribuire!
Davide

Tag:Costi, Prezzo
00
205 visualizzazioni
10 risposte
Rispondi
user profile

In quale momento registrate la vendita?

di Seller_6xDgicEP2oHSQ

Ciao a tutti.
Nel nostro negozio (sia fisico che online) pensavamo di emettere lo scontrino nel momento in cui affidiamo la merce al corriere, e quindi confermiamo la spedizione al Cliente.
Ovviamente in tal modo, potrebbe capitare che le vendite giornaliere di Amazon siano diverse da quanto riportato nei corrispettivi, ma magari spalmate in più giorni in base al tempo di gestione.
Può dunque capitare che lo scontrino venga emesso alcuni giorni dopo la ricezione dell’ordine.
In tal modo evitiamo di dover stornare dai corrispettivi, ordini annullati dal Cliente prima della spedizione.
Secondo voi ciò è “fiscalmente” corretto o potrebbe creare dei problemi in fase di controllo?

Ci chiedevamo inoltre se secondo voi:

  1. è possibile accorpare in un unico scontrino più ordini in modo da limitare lo spreco di carta.
  2. è possibile stornare i rimborsi dovuti ai resi e simili, all’interno di un nuovo scontrino relativo a un nuovo ordine, in modo da evitare di andare a stornare e “paciugare” il registro dei corrispettivi compilato giornalmente.

Grazie anticipatamente a chi vorrà contribuire!
Davide

Tag:Costi, Prezzo
00
205 visualizzazioni
10 risposte
Rispondi
0 risposte
0 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

1 - non c’è alcun obbligo ad emettere scontrino fiscale per le vendite a distanza.
2 - se fai lo scontrino fiscale non c’è possibilità di storno. Devi segnare tutte le vendite di un stesso giorno sul registro dei corrispettivi, entro il successivo giorno lavorativo dalla conferma dell’ordine, lo storno lo riferisci al giorno dell’addebito che ti fa amazon

00
user profile
Seller_spj27ie4Md2zI
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Se fai molte vendite, per semplificare, il mio consiglio è di organizzati un registro corrispettivi dedicato alle vendite a distanza, senza obbligo emissione di scontrino, su un sezionale apposito. Se vendite a distanza ne fai meno del negozio fisico e vuoi evitare di fare un sezionale apposito, allora per semplificare emetti scontrino anche per gli ordini amazon, scontrino che allegherai alla merce e invierai al cliente, ma lo devi fare lo stesso giorno in cui ti arriva l’ordine (il giorno che incassi sull’account amazon; nel caso di ordini arrivati la notte o nei festivi, segna il tutto il giorno primo giorno lavorativo utile successivo all’ordine). Anche nel caso del registro corrispettivi non certificati da scontrino, gli incassi devi sempre segnarli lo stesso giorno dell’ordine.

Gli ordini annullati o i resi puoi gestirteli allo stesso modo sia nel caso del registro corrispettivi non certificati, annotando nel registro la transazione di annullamento, che quelli eventualmente certificati con scontrino, emettendo scontirno di reso (hai il giustificativo dell’annullamento ordine amazon). Per sicurezza stampa e conserva la transazione di annullamento ordine

00
user profile
Seller_x4ZtB9TBVRWJQ
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Salve, giusto una precisazione.
L’annotazione deve avvenire entro il giorno non festivo successivo a quello di effettuazione dell’operazione e con riferimento al giorno di effettuazione.
L’operazione si conclude nel momento in cui vi è l’incasso, e cioè quando si comunica ad Amazon di aver spedito.
Per cui è corretto registrare subito dopo la comunicazione ad Amazon della spedizione.
Piuttosto chiedo il vostro parere circa la questione dei corrispettivi elettronici.
La nostra azienda non ha un negozio fisico, per cui non abbiamo un registratore di cassa.
Come dovremo comportarci a partire dal 1° luglio? Comprare il registratore di cassa per poter comunicare i corrispettivi elettronici?

00
user profile
Seller_3a5jFDwDy3iPJ
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

una soluzione potrebbe essere quella di registrare tutti i bonifici di Amazon in uniche soluzioni,cosi’ facendo registri solo quello che incassi,i resi e quant’altro non verrebbero conteggiati. Mi direte che andrebbe registrata ogni singola vendita…giustissimo,considerate pero’ che amazon stesso e’ strutturato in modo anomalo…quindi…

10
user profile
Seller_bjV6ybRySpMRY
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Per la legge italiana sarebbe giusto fare in questo modo?

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

1 - non c’è alcun obbligo ad emettere scontrino fiscale per le vendite a distanza.
2 - se fai lo scontrino fiscale non c’è possibilità di storno. Devi segnare tutte le vendite di un stesso giorno sul registro dei corrispettivi, entro il successivo giorno lavorativo dalla conferma dell’ordine, lo storno lo riferisci al giorno dell’addebito che ti fa amazon

00
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

1 - non c’è alcun obbligo ad emettere scontrino fiscale per le vendite a distanza.
2 - se fai lo scontrino fiscale non c’è possibilità di storno. Devi segnare tutte le vendite di un stesso giorno sul registro dei corrispettivi, entro il successivo giorno lavorativo dalla conferma dell’ordine, lo storno lo riferisci al giorno dell’addebito che ti fa amazon

00
Rispondi
user profile
Seller_spj27ie4Md2zI
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Se fai molte vendite, per semplificare, il mio consiglio è di organizzati un registro corrispettivi dedicato alle vendite a distanza, senza obbligo emissione di scontrino, su un sezionale apposito. Se vendite a distanza ne fai meno del negozio fisico e vuoi evitare di fare un sezionale apposito, allora per semplificare emetti scontrino anche per gli ordini amazon, scontrino che allegherai alla merce e invierai al cliente, ma lo devi fare lo stesso giorno in cui ti arriva l’ordine (il giorno che incassi sull’account amazon; nel caso di ordini arrivati la notte o nei festivi, segna il tutto il giorno primo giorno lavorativo utile successivo all’ordine). Anche nel caso del registro corrispettivi non certificati da scontrino, gli incassi devi sempre segnarli lo stesso giorno dell’ordine.

Gli ordini annullati o i resi puoi gestirteli allo stesso modo sia nel caso del registro corrispettivi non certificati, annotando nel registro la transazione di annullamento, che quelli eventualmente certificati con scontrino, emettendo scontirno di reso (hai il giustificativo dell’annullamento ordine amazon). Per sicurezza stampa e conserva la transazione di annullamento ordine

00
user profile
Seller_spj27ie4Md2zI
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Se fai molte vendite, per semplificare, il mio consiglio è di organizzati un registro corrispettivi dedicato alle vendite a distanza, senza obbligo emissione di scontrino, su un sezionale apposito. Se vendite a distanza ne fai meno del negozio fisico e vuoi evitare di fare un sezionale apposito, allora per semplificare emetti scontrino anche per gli ordini amazon, scontrino che allegherai alla merce e invierai al cliente, ma lo devi fare lo stesso giorno in cui ti arriva l’ordine (il giorno che incassi sull’account amazon; nel caso di ordini arrivati la notte o nei festivi, segna il tutto il giorno primo giorno lavorativo utile successivo all’ordine). Anche nel caso del registro corrispettivi non certificati da scontrino, gli incassi devi sempre segnarli lo stesso giorno dell’ordine.

Gli ordini annullati o i resi puoi gestirteli allo stesso modo sia nel caso del registro corrispettivi non certificati, annotando nel registro la transazione di annullamento, che quelli eventualmente certificati con scontrino, emettendo scontirno di reso (hai il giustificativo dell’annullamento ordine amazon). Per sicurezza stampa e conserva la transazione di annullamento ordine

00
Rispondi
user profile
Seller_x4ZtB9TBVRWJQ
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Salve, giusto una precisazione.
L’annotazione deve avvenire entro il giorno non festivo successivo a quello di effettuazione dell’operazione e con riferimento al giorno di effettuazione.
L’operazione si conclude nel momento in cui vi è l’incasso, e cioè quando si comunica ad Amazon di aver spedito.
Per cui è corretto registrare subito dopo la comunicazione ad Amazon della spedizione.
Piuttosto chiedo il vostro parere circa la questione dei corrispettivi elettronici.
La nostra azienda non ha un negozio fisico, per cui non abbiamo un registratore di cassa.
Come dovremo comportarci a partire dal 1° luglio? Comprare il registratore di cassa per poter comunicare i corrispettivi elettronici?

00
user profile
Seller_x4ZtB9TBVRWJQ
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Salve, giusto una precisazione.
L’annotazione deve avvenire entro il giorno non festivo successivo a quello di effettuazione dell’operazione e con riferimento al giorno di effettuazione.
L’operazione si conclude nel momento in cui vi è l’incasso, e cioè quando si comunica ad Amazon di aver spedito.
Per cui è corretto registrare subito dopo la comunicazione ad Amazon della spedizione.
Piuttosto chiedo il vostro parere circa la questione dei corrispettivi elettronici.
La nostra azienda non ha un negozio fisico, per cui non abbiamo un registratore di cassa.
Come dovremo comportarci a partire dal 1° luglio? Comprare il registratore di cassa per poter comunicare i corrispettivi elettronici?

00
Rispondi
user profile
Seller_3a5jFDwDy3iPJ
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

una soluzione potrebbe essere quella di registrare tutti i bonifici di Amazon in uniche soluzioni,cosi’ facendo registri solo quello che incassi,i resi e quant’altro non verrebbero conteggiati. Mi direte che andrebbe registrata ogni singola vendita…giustissimo,considerate pero’ che amazon stesso e’ strutturato in modo anomalo…quindi…

10
user profile
Seller_3a5jFDwDy3iPJ
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

una soluzione potrebbe essere quella di registrare tutti i bonifici di Amazon in uniche soluzioni,cosi’ facendo registri solo quello che incassi,i resi e quant’altro non verrebbero conteggiati. Mi direte che andrebbe registrata ogni singola vendita…giustissimo,considerate pero’ che amazon stesso e’ strutturato in modo anomalo…quindi…

10
Rispondi
user profile
Seller_bjV6ybRySpMRY
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Per la legge italiana sarebbe giusto fare in questo modo?

00
user profile
Seller_bjV6ybRySpMRY
In risposta al post di: Seller_6xDgicEP2oHSQ

Per la legge italiana sarebbe giusto fare in questo modo?

00
Rispondi
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività