Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH

Acquirente vuole fare il furbo: che fare?

Buongiorno,

vi chiedo cosa dobbiamo fare perché abbiamo tutti gli elementi per credere che un nostro acquirente stia facendo “il furbo” cercando di fregarci.

Riassumo brevemente:

  • L’acquirente ha comprato una batteria per un aspirapolvere;
  • Dopo poco chiede il rimborso dicendo che la batteria non tiene la carica, ma non apre una richiesta di rimborso normale, bensì ci fa mandare un messaggio da Amazon;
  • Noi gli mandiamo il corriere (a nostre spese) a ritirare l’oggetto;
  • L’oggetto torna indietro e quando lo controlliamo vediamo che:
  1. La scatola è danneggiata e l’etichetta col codice è stata rimossa;
  2. l’oggetto all’interno non è quello inviato, ma è di un altro colore ed è graffiato;
  3. l’etichetta col numero seriale sulla batteria è stato rimosso;
  4. la scatola che ci ha mandato non è quella del modello della batteria che ci ha inviato.

Già questi elementi sono 4 indizi che fanno capire che l’acquirente è in malafede; lo abbiamo contattato per delle spiegazioni ma risponde dicendo solamente che è quello che gli abbiamo mandato e che il suo vecchio oggetto lo ha buttato. Gli abbiamo chiesto di fotografare la sua vecchia batteria ma lui dice solo che siccome non teneva la carica l’ha buttata.

In pratica ha comprato una batteria nuova perché la sua che non teneva la carica l’ha buttata, ma anche la nostra nuova non teneva la carica e ce l’ha rimandata: ha senso tutto ciò? No. Inoltre la batteria che ha mandato indietro non ha le etichette, segno che le ha tolte per non far riconoscere quale batteria è.

Adesso ci ha mandato un altro sollecito di rimborso, ma sinceramente non ci pare una situazione chiara.

Come dobbiamo comportarci? Ci pare chiaro che l’acquirente stia facendo di tutto per tenersi la vera batteria nuova e riprendersi i soldi.

813 visualizzazioni
119 risposte
Tag:Etichette di spedizione
10
Rispondi
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH

Acquirente vuole fare il furbo: che fare?

Buongiorno,

vi chiedo cosa dobbiamo fare perché abbiamo tutti gli elementi per credere che un nostro acquirente stia facendo “il furbo” cercando di fregarci.

Riassumo brevemente:

  • L’acquirente ha comprato una batteria per un aspirapolvere;
  • Dopo poco chiede il rimborso dicendo che la batteria non tiene la carica, ma non apre una richiesta di rimborso normale, bensì ci fa mandare un messaggio da Amazon;
  • Noi gli mandiamo il corriere (a nostre spese) a ritirare l’oggetto;
  • L’oggetto torna indietro e quando lo controlliamo vediamo che:
  1. La scatola è danneggiata e l’etichetta col codice è stata rimossa;
  2. l’oggetto all’interno non è quello inviato, ma è di un altro colore ed è graffiato;
  3. l’etichetta col numero seriale sulla batteria è stato rimosso;
  4. la scatola che ci ha mandato non è quella del modello della batteria che ci ha inviato.

Già questi elementi sono 4 indizi che fanno capire che l’acquirente è in malafede; lo abbiamo contattato per delle spiegazioni ma risponde dicendo solamente che è quello che gli abbiamo mandato e che il suo vecchio oggetto lo ha buttato. Gli abbiamo chiesto di fotografare la sua vecchia batteria ma lui dice solo che siccome non teneva la carica l’ha buttata.

In pratica ha comprato una batteria nuova perché la sua che non teneva la carica l’ha buttata, ma anche la nostra nuova non teneva la carica e ce l’ha rimandata: ha senso tutto ciò? No. Inoltre la batteria che ha mandato indietro non ha le etichette, segno che le ha tolte per non far riconoscere quale batteria è.

Adesso ci ha mandato un altro sollecito di rimborso, ma sinceramente non ci pare una situazione chiara.

Come dobbiamo comportarci? Ci pare chiaro che l’acquirente stia facendo di tutto per tenersi la vera batteria nuova e riprendersi i soldi.

Tag:Etichette di spedizione
10
813 visualizzazioni
119 risposte
Rispondi
0 risposte
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Aggiungo, se non si fosse capito, che l’acquirente non ha aperto una richiesta di rimborso “classica”, quindi non appare nella lista “gestisci i resi”, ma insiste a farci mandare messaggi da Amazon in cui richiede i soldi.

00
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Ho aperto un caso chiedendo direttamente ad Amazon ma il loro aiuto è pari a zero.

00
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Aggiungo ulteriormente: ha praticamente preteso che gli mandassimo il corriere. Capisco che abbiamo forse commesso una leggerezza, ma talvolta succede di fare così confidando nella buonafede del cliente…

00
user profile
Seller_LL9hsW0wRbNRt
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Sporgere denuncia ed inviargli copia tramite raccomandata AR

60
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Se il cliente è davvero così tanto in malafede denuncialo e faglielo sapere.
Questa è una truffa nei vostri confronti.

70
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Grazie per ogni vostro consiglio. Male che vada è tutta esperienza, che dobbiamo dire…

Già che ci sono, chiedo consiglio anche per questo nuovo caso fresco fresco:

acquirente compra una pietra per la pizza, l’oggetto arriva e apre richiesta di reso con motivazione “l’oggetto è danneggiato”.
Ci può tranquillamente stare, i corrieri fanno quel che fanno.

Il comportamento dell’acquirente però mi fa imbestialire:

gli scrivo chiedendo delle foto per vedere l’entità del danno in maniera da valutare se fare rimborso subito senza bisogno di reso;
l’acquirente risponde con un laconico “l’oggetto è rotto”, senza foto richieste.
Riscrivo chiedendo nuovamente le foto e lui dice: “l’oggetto è imballato e non è più in mio possesso”.
Chiedo dov’è?
Dopo ore mi fa mandare un messaggio di richiesta da Amazon in cui chiede un’etichetta prepagata per il corriere perché “siccome l’acquirente non vuole pagare spese di spedizione”.

A 'sto giro come mi comporto?
Anche perché prima dice che l’oggetto NON è più in suo possesso, adesso chiede l’etichetta per il reso (quindi significa che ce l’ha)

00
user profile
Seller_pU1ZAiXLDkrzQ
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

A questo punto mi sorge una domanda. Se il Pacco dovesse tornare vuoto o il cliente non si fa trovare chi paga l’etichetta di spedizione a vuoto? Non c’è qualche etichetta di reso con consegna all’ufficio postale e si paga solo se la spedizione parte? o sto sognando?

00
user profile
Seller_O8XYyAQSvzzFW
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Se gli scrivi che he hai tutti gli elementi per una denuncia per truffa vedrai che sparirà.

00
user profile
Seller_S5cQ5iHIVBqLO
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Rispondi all’acquirente inviando foto che dimostrano che il prodotto reso non è quello ordinato, in modo che il supporto venditori possa leggere l’ email e tutelarti da un eventuale garanzia A-Z che potrebbe aprire l’acquirente

10
user profile
Seller_vk06okV5TDBJM
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Temporeggia… fai passare 30 gg, così non può più appellarsi… nè reso nè reclamo… così se la prende nel c… :wink:

10
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH

Acquirente vuole fare il furbo: che fare?

Buongiorno,

vi chiedo cosa dobbiamo fare perché abbiamo tutti gli elementi per credere che un nostro acquirente stia facendo “il furbo” cercando di fregarci.

Riassumo brevemente:

  • L’acquirente ha comprato una batteria per un aspirapolvere;
  • Dopo poco chiede il rimborso dicendo che la batteria non tiene la carica, ma non apre una richiesta di rimborso normale, bensì ci fa mandare un messaggio da Amazon;
  • Noi gli mandiamo il corriere (a nostre spese) a ritirare l’oggetto;
  • L’oggetto torna indietro e quando lo controlliamo vediamo che:
  1. La scatola è danneggiata e l’etichetta col codice è stata rimossa;
  2. l’oggetto all’interno non è quello inviato, ma è di un altro colore ed è graffiato;
  3. l’etichetta col numero seriale sulla batteria è stato rimosso;
  4. la scatola che ci ha mandato non è quella del modello della batteria che ci ha inviato.

Già questi elementi sono 4 indizi che fanno capire che l’acquirente è in malafede; lo abbiamo contattato per delle spiegazioni ma risponde dicendo solamente che è quello che gli abbiamo mandato e che il suo vecchio oggetto lo ha buttato. Gli abbiamo chiesto di fotografare la sua vecchia batteria ma lui dice solo che siccome non teneva la carica l’ha buttata.

In pratica ha comprato una batteria nuova perché la sua che non teneva la carica l’ha buttata, ma anche la nostra nuova non teneva la carica e ce l’ha rimandata: ha senso tutto ciò? No. Inoltre la batteria che ha mandato indietro non ha le etichette, segno che le ha tolte per non far riconoscere quale batteria è.

Adesso ci ha mandato un altro sollecito di rimborso, ma sinceramente non ci pare una situazione chiara.

Come dobbiamo comportarci? Ci pare chiaro che l’acquirente stia facendo di tutto per tenersi la vera batteria nuova e riprendersi i soldi.

813 visualizzazioni
119 risposte
Tag:Etichette di spedizione
10
Rispondi
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH

Acquirente vuole fare il furbo: che fare?

Buongiorno,

vi chiedo cosa dobbiamo fare perché abbiamo tutti gli elementi per credere che un nostro acquirente stia facendo “il furbo” cercando di fregarci.

Riassumo brevemente:

  • L’acquirente ha comprato una batteria per un aspirapolvere;
  • Dopo poco chiede il rimborso dicendo che la batteria non tiene la carica, ma non apre una richiesta di rimborso normale, bensì ci fa mandare un messaggio da Amazon;
  • Noi gli mandiamo il corriere (a nostre spese) a ritirare l’oggetto;
  • L’oggetto torna indietro e quando lo controlliamo vediamo che:
  1. La scatola è danneggiata e l’etichetta col codice è stata rimossa;
  2. l’oggetto all’interno non è quello inviato, ma è di un altro colore ed è graffiato;
  3. l’etichetta col numero seriale sulla batteria è stato rimosso;
  4. la scatola che ci ha mandato non è quella del modello della batteria che ci ha inviato.

Già questi elementi sono 4 indizi che fanno capire che l’acquirente è in malafede; lo abbiamo contattato per delle spiegazioni ma risponde dicendo solamente che è quello che gli abbiamo mandato e che il suo vecchio oggetto lo ha buttato. Gli abbiamo chiesto di fotografare la sua vecchia batteria ma lui dice solo che siccome non teneva la carica l’ha buttata.

In pratica ha comprato una batteria nuova perché la sua che non teneva la carica l’ha buttata, ma anche la nostra nuova non teneva la carica e ce l’ha rimandata: ha senso tutto ciò? No. Inoltre la batteria che ha mandato indietro non ha le etichette, segno che le ha tolte per non far riconoscere quale batteria è.

Adesso ci ha mandato un altro sollecito di rimborso, ma sinceramente non ci pare una situazione chiara.

Come dobbiamo comportarci? Ci pare chiaro che l’acquirente stia facendo di tutto per tenersi la vera batteria nuova e riprendersi i soldi.

Tag:Etichette di spedizione
10
813 visualizzazioni
119 risposte
Rispondi
user profile

Acquirente vuole fare il furbo: che fare?

di Seller_LsFSQIDybnWCH

Buongiorno,

vi chiedo cosa dobbiamo fare perché abbiamo tutti gli elementi per credere che un nostro acquirente stia facendo “il furbo” cercando di fregarci.

Riassumo brevemente:

  • L’acquirente ha comprato una batteria per un aspirapolvere;
  • Dopo poco chiede il rimborso dicendo che la batteria non tiene la carica, ma non apre una richiesta di rimborso normale, bensì ci fa mandare un messaggio da Amazon;
  • Noi gli mandiamo il corriere (a nostre spese) a ritirare l’oggetto;
  • L’oggetto torna indietro e quando lo controlliamo vediamo che:
  1. La scatola è danneggiata e l’etichetta col codice è stata rimossa;
  2. l’oggetto all’interno non è quello inviato, ma è di un altro colore ed è graffiato;
  3. l’etichetta col numero seriale sulla batteria è stato rimosso;
  4. la scatola che ci ha mandato non è quella del modello della batteria che ci ha inviato.

Già questi elementi sono 4 indizi che fanno capire che l’acquirente è in malafede; lo abbiamo contattato per delle spiegazioni ma risponde dicendo solamente che è quello che gli abbiamo mandato e che il suo vecchio oggetto lo ha buttato. Gli abbiamo chiesto di fotografare la sua vecchia batteria ma lui dice solo che siccome non teneva la carica l’ha buttata.

In pratica ha comprato una batteria nuova perché la sua che non teneva la carica l’ha buttata, ma anche la nostra nuova non teneva la carica e ce l’ha rimandata: ha senso tutto ciò? No. Inoltre la batteria che ha mandato indietro non ha le etichette, segno che le ha tolte per non far riconoscere quale batteria è.

Adesso ci ha mandato un altro sollecito di rimborso, ma sinceramente non ci pare una situazione chiara.

Come dobbiamo comportarci? Ci pare chiaro che l’acquirente stia facendo di tutto per tenersi la vera batteria nuova e riprendersi i soldi.

Tag:Etichette di spedizione
10
813 visualizzazioni
119 risposte
Rispondi
0 risposte
0 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Aggiungo, se non si fosse capito, che l’acquirente non ha aperto una richiesta di rimborso “classica”, quindi non appare nella lista “gestisci i resi”, ma insiste a farci mandare messaggi da Amazon in cui richiede i soldi.

00
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Ho aperto un caso chiedendo direttamente ad Amazon ma il loro aiuto è pari a zero.

00
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Aggiungo ulteriormente: ha praticamente preteso che gli mandassimo il corriere. Capisco che abbiamo forse commesso una leggerezza, ma talvolta succede di fare così confidando nella buonafede del cliente…

00
user profile
Seller_LL9hsW0wRbNRt
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Sporgere denuncia ed inviargli copia tramite raccomandata AR

60
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Se il cliente è davvero così tanto in malafede denuncialo e faglielo sapere.
Questa è una truffa nei vostri confronti.

70
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Grazie per ogni vostro consiglio. Male che vada è tutta esperienza, che dobbiamo dire…

Già che ci sono, chiedo consiglio anche per questo nuovo caso fresco fresco:

acquirente compra una pietra per la pizza, l’oggetto arriva e apre richiesta di reso con motivazione “l’oggetto è danneggiato”.
Ci può tranquillamente stare, i corrieri fanno quel che fanno.

Il comportamento dell’acquirente però mi fa imbestialire:

gli scrivo chiedendo delle foto per vedere l’entità del danno in maniera da valutare se fare rimborso subito senza bisogno di reso;
l’acquirente risponde con un laconico “l’oggetto è rotto”, senza foto richieste.
Riscrivo chiedendo nuovamente le foto e lui dice: “l’oggetto è imballato e non è più in mio possesso”.
Chiedo dov’è?
Dopo ore mi fa mandare un messaggio di richiesta da Amazon in cui chiede un’etichetta prepagata per il corriere perché “siccome l’acquirente non vuole pagare spese di spedizione”.

A 'sto giro come mi comporto?
Anche perché prima dice che l’oggetto NON è più in suo possesso, adesso chiede l’etichetta per il reso (quindi significa che ce l’ha)

00
user profile
Seller_pU1ZAiXLDkrzQ
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

A questo punto mi sorge una domanda. Se il Pacco dovesse tornare vuoto o il cliente non si fa trovare chi paga l’etichetta di spedizione a vuoto? Non c’è qualche etichetta di reso con consegna all’ufficio postale e si paga solo se la spedizione parte? o sto sognando?

00
user profile
Seller_O8XYyAQSvzzFW
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Se gli scrivi che he hai tutti gli elementi per una denuncia per truffa vedrai che sparirà.

00
user profile
Seller_S5cQ5iHIVBqLO
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Rispondi all’acquirente inviando foto che dimostrano che il prodotto reso non è quello ordinato, in modo che il supporto venditori possa leggere l’ email e tutelarti da un eventuale garanzia A-Z che potrebbe aprire l’acquirente

10
user profile
Seller_vk06okV5TDBJM
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Temporeggia… fai passare 30 gg, così non può più appellarsi… nè reso nè reclamo… così se la prende nel c… :wink:

10
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Aggiungo, se non si fosse capito, che l’acquirente non ha aperto una richiesta di rimborso “classica”, quindi non appare nella lista “gestisci i resi”, ma insiste a farci mandare messaggi da Amazon in cui richiede i soldi.

00
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Aggiungo, se non si fosse capito, che l’acquirente non ha aperto una richiesta di rimborso “classica”, quindi non appare nella lista “gestisci i resi”, ma insiste a farci mandare messaggi da Amazon in cui richiede i soldi.

00
Rispondi
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Ho aperto un caso chiedendo direttamente ad Amazon ma il loro aiuto è pari a zero.

00
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Ho aperto un caso chiedendo direttamente ad Amazon ma il loro aiuto è pari a zero.

00
Rispondi
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Aggiungo ulteriormente: ha praticamente preteso che gli mandassimo il corriere. Capisco che abbiamo forse commesso una leggerezza, ma talvolta succede di fare così confidando nella buonafede del cliente…

00
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Aggiungo ulteriormente: ha praticamente preteso che gli mandassimo il corriere. Capisco che abbiamo forse commesso una leggerezza, ma talvolta succede di fare così confidando nella buonafede del cliente…

00
Rispondi
user profile
Seller_LL9hsW0wRbNRt
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Sporgere denuncia ed inviargli copia tramite raccomandata AR

60
user profile
Seller_LL9hsW0wRbNRt
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Sporgere denuncia ed inviargli copia tramite raccomandata AR

60
Rispondi
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Se il cliente è davvero così tanto in malafede denuncialo e faglielo sapere.
Questa è una truffa nei vostri confronti.

70
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Se il cliente è davvero così tanto in malafede denuncialo e faglielo sapere.
Questa è una truffa nei vostri confronti.

70
Rispondi
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Grazie per ogni vostro consiglio. Male che vada è tutta esperienza, che dobbiamo dire…

Già che ci sono, chiedo consiglio anche per questo nuovo caso fresco fresco:

acquirente compra una pietra per la pizza, l’oggetto arriva e apre richiesta di reso con motivazione “l’oggetto è danneggiato”.
Ci può tranquillamente stare, i corrieri fanno quel che fanno.

Il comportamento dell’acquirente però mi fa imbestialire:

gli scrivo chiedendo delle foto per vedere l’entità del danno in maniera da valutare se fare rimborso subito senza bisogno di reso;
l’acquirente risponde con un laconico “l’oggetto è rotto”, senza foto richieste.
Riscrivo chiedendo nuovamente le foto e lui dice: “l’oggetto è imballato e non è più in mio possesso”.
Chiedo dov’è?
Dopo ore mi fa mandare un messaggio di richiesta da Amazon in cui chiede un’etichetta prepagata per il corriere perché “siccome l’acquirente non vuole pagare spese di spedizione”.

A 'sto giro come mi comporto?
Anche perché prima dice che l’oggetto NON è più in suo possesso, adesso chiede l’etichetta per il reso (quindi significa che ce l’ha)

00
user profile
Seller_LsFSQIDybnWCH
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Grazie per ogni vostro consiglio. Male che vada è tutta esperienza, che dobbiamo dire…

Già che ci sono, chiedo consiglio anche per questo nuovo caso fresco fresco:

acquirente compra una pietra per la pizza, l’oggetto arriva e apre richiesta di reso con motivazione “l’oggetto è danneggiato”.
Ci può tranquillamente stare, i corrieri fanno quel che fanno.

Il comportamento dell’acquirente però mi fa imbestialire:

gli scrivo chiedendo delle foto per vedere l’entità del danno in maniera da valutare se fare rimborso subito senza bisogno di reso;
l’acquirente risponde con un laconico “l’oggetto è rotto”, senza foto richieste.
Riscrivo chiedendo nuovamente le foto e lui dice: “l’oggetto è imballato e non è più in mio possesso”.
Chiedo dov’è?
Dopo ore mi fa mandare un messaggio di richiesta da Amazon in cui chiede un’etichetta prepagata per il corriere perché “siccome l’acquirente non vuole pagare spese di spedizione”.

A 'sto giro come mi comporto?
Anche perché prima dice che l’oggetto NON è più in suo possesso, adesso chiede l’etichetta per il reso (quindi significa che ce l’ha)

00
Rispondi
user profile
Seller_pU1ZAiXLDkrzQ
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

A questo punto mi sorge una domanda. Se il Pacco dovesse tornare vuoto o il cliente non si fa trovare chi paga l’etichetta di spedizione a vuoto? Non c’è qualche etichetta di reso con consegna all’ufficio postale e si paga solo se la spedizione parte? o sto sognando?

00
user profile
Seller_pU1ZAiXLDkrzQ
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

A questo punto mi sorge una domanda. Se il Pacco dovesse tornare vuoto o il cliente non si fa trovare chi paga l’etichetta di spedizione a vuoto? Non c’è qualche etichetta di reso con consegna all’ufficio postale e si paga solo se la spedizione parte? o sto sognando?

00
Rispondi
user profile
Seller_O8XYyAQSvzzFW
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Se gli scrivi che he hai tutti gli elementi per una denuncia per truffa vedrai che sparirà.

00
user profile
Seller_O8XYyAQSvzzFW
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Se gli scrivi che he hai tutti gli elementi per una denuncia per truffa vedrai che sparirà.

00
Rispondi
user profile
Seller_S5cQ5iHIVBqLO
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Rispondi all’acquirente inviando foto che dimostrano che il prodotto reso non è quello ordinato, in modo che il supporto venditori possa leggere l’ email e tutelarti da un eventuale garanzia A-Z che potrebbe aprire l’acquirente

10
user profile
Seller_S5cQ5iHIVBqLO
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Rispondi all’acquirente inviando foto che dimostrano che il prodotto reso non è quello ordinato, in modo che il supporto venditori possa leggere l’ email e tutelarti da un eventuale garanzia A-Z che potrebbe aprire l’acquirente

10
Rispondi
user profile
Seller_vk06okV5TDBJM
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Temporeggia… fai passare 30 gg, così non può più appellarsi… nè reso nè reclamo… così se la prende nel c… :wink:

10
user profile
Seller_vk06okV5TDBJM
In risposta al post di: Seller_LsFSQIDybnWCH

Temporeggia… fai passare 30 gg, così non può più appellarsi… nè reso nè reclamo… così se la prende nel c… :wink:

10
Rispondi