Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd

Quale agenzia per apertura e gestione partite iva europee

Buongiorno a tutti, volevo aprire questa discussione per fare una sorta di mini guida sulle agenzia usate per l’apertura e gestione della partite IVA europee per Amazon.
Io le sto chiudendo e riaprendo, sono passato ad una S.R.L… ed ho usato fino ad ora Avalara.
Ecco come mi sono trovato, intanto il prezzo:
-400 euro a partita IVA l’apertura e la gestione annuale compresa
-tempi d’apertura… lenti hanno una miriade di clienti e fanno un sacco di casini, perdono i documenti, si dimenticano di richiederteli… e non per ultima mi hanno chiuso per errore la partita IVA spagnola. Ma in generale devo dire che il loro vero problema è che non sanno più dove mettere i clienti.
-una volta aperte le partite IVA, la gestione è perfetta, completamente integrata con Amazon, a inizio mese vai sulla pagina dedicata all’IVA e trovi gli importi da pagare con le coordinate bancarie e tutto il resto. Molto comodo, non c’è bisogno di caricare nessun file a mano.
Voi quali usate? Quanto spendete? Sono servizi integrati tipo Avalara?

1060 visualizzazioni
193 risposte
30
Rispondi
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd

Quale agenzia per apertura e gestione partite iva europee

Buongiorno a tutti, volevo aprire questa discussione per fare una sorta di mini guida sulle agenzia usate per l’apertura e gestione della partite IVA europee per Amazon.
Io le sto chiudendo e riaprendo, sono passato ad una S.R.L… ed ho usato fino ad ora Avalara.
Ecco come mi sono trovato, intanto il prezzo:
-400 euro a partita IVA l’apertura e la gestione annuale compresa
-tempi d’apertura… lenti hanno una miriade di clienti e fanno un sacco di casini, perdono i documenti, si dimenticano di richiederteli… e non per ultima mi hanno chiuso per errore la partita IVA spagnola. Ma in generale devo dire che il loro vero problema è che non sanno più dove mettere i clienti.
-una volta aperte le partite IVA, la gestione è perfetta, completamente integrata con Amazon, a inizio mese vai sulla pagina dedicata all’IVA e trovi gli importi da pagare con le coordinate bancarie e tutto il resto. Molto comodo, non c’è bisogno di caricare nessun file a mano.
Voi quali usate? Quanto spendete? Sono servizi integrati tipo Avalara?

30
1060 visualizzazioni
193 risposte
Rispondi
0 risposte
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

per me è uguale, anche a me si sono persi diversi documenti che ho dovuto rispedire, prima che tutto fosse concluso, e ci sono voluti 10 mesi.
Lato amazon se non hai integrazioni da fare devi solo pagare l’iva dovuta, e per la francia non te lo devi neanche ricordare perché ti fanno fare un rid.
Inoltre ho avuto il primo anno gratuito aderendo al paneuropeo

10
user profile
Seller_BM8XEtZBgxCub
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Salve a tutti,

io uso VAT Global, sono alla fase di apertura dei numeri Iva . Finora il riscontro è stato veloce e spero non deludano passando poi alla fase operativa. Spendo anch’io su quella cifra.

10
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ma poi a fine mese vi fate una fattura generica dalla partita iva ita a quella straniera per l’importo delle vendite straniere?

10
user profile
Seller_e4yoQ0MIhI4Xs
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Io sto aprendo la partita IVA nel regno unito con Tecno Accise, è decisamente più cara di Avalara, siamo nella fase di apertura, quindi non so dirvi altro. Di positivo c’è che sono italiani e quindi tutta l’assistenza è italiana.

A breve dovremo aprire quella in Francia, se mi dite che con VAT global vi trovate bene, magari provo con quella. Anche perché in Francia le dichiarazioni sono mensili ( nel regno unito sono trimestrali) e mi fanno pagare € 180 a dichiarazione, quindi mi verrebbe a costare parecchio in un anno!

Ottimo post questo, grazie Genie_Hand

10
user profile
Seller_daVznkumzns7r
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ma le dichiarazioni IVA le fanno già loro?

Cioè l’unica cosa che devi fare tu come cliente è il versamento?

10
user profile
Seller_OyddneQRp4ZcT
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

ok Iva, ma poi dichiarazione reddit, e relative tassei , come funziona?

00
user profile
Seller_7kznBYuOOlidX
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ragazzi ho bisogno se qualcuno sa indicarmi un indirizzo email dove poter contattare l’agenzia dell’entrate nel Regno Unito GOV.UK?
Finora ho solamente la possibilità di telefonare per informazioni riguardo a chi potrebbe essere esente dalla P.IVA: non avendo raggiunta la soglia imponibile

Grazie

00
user profile
Seller_U5FtDLsPq7q1K
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Buongiorno a tutti

scusate se intervengo ma leggo tante inesattezze e spero che il mio post non venga interpretato con negatività, il mio non è essere presuntuoso, l’intento è solo quello di creare una rete informativa che possa aiutare tutti i venditori.

Il servizio D’integrazione Amazon è completamente pieno di bug e per altro non è nemmeno completo e vi spiego i motivi.

Punto 1 Il servizio automatico non riesce a diversificare le vendite a distanza dalle vendite locali.

Ricordando che :

CLASSIFICAZIONE VENDITA A DISTANZA :
Il regime delle vendite a distanza è applicabile quando :
• I beni devono essere inviati dal venditore o per suo conto direttamente all’acquirente.
• Le vendite devono essere effettuate da uno Stato membro dell’Unione europea con destinazione un altro Stato membro della comunità.
• L’acquirente è una persona fisica non identificata ai fini IVA o una persona beneficiante di un regime derogatorio.

CLASSIFICAZIONE VENDITA LOCALE :
Il regime delle vendite locali è applicabile quando :
• I beni vengono stoccati in un magazzino di un paese membro dell UE e la vendita viene effettuata all’interno di quest’ultimo.

Pertanto I modelli intrastat verranno gestiti come segue :
• Per le vendite a distanza verrà inserito nel modello intrastat la partita iva di riferimento con un numero di zeri pari al numero della p.iva
• Per le vendite locali verrà inserita la nostra reale p.iva di riferimento

In questo primo punto Avalara e il sistema d’integrazione Amazon fa acqua da tutte le parti , infatti pochi sanno che nella gestione delle autofatture P.IVA ITALIANA > P.IVA ESTERA DI RIFERIMENTO la tipologia va assolutamente differenziata (i motivi li trovate al punto 2 )

Punto 2 - Il sistema d’integrazione amazon non calcola le introduzioni

In virtu’ di quanto detto al punto 1 non riuscendo il sistema a identificare e differenziare le vendite locali da quelle a distanza non vengono dichiarate le introduzioni!!! Infatti per le vendite locali prima della fattura va fatta la dichiarazione d’introduzione nel paese in cui viene stoccata la merce!

Punto 3 - Il sistema d’integrazione amazon non prevede la casistica quando si acquista con p.iva estera

Quando aprite le p.iva all’estero dovete sapere che con quest’ultime potete acquistare anche merce. Soprattutto in germania dove solitamente i prezzi sono piu’ convenienti, potrebbe capitare un occasione e magari potreste decidere un giorno di acquistare con p.iva tedesca. In questo caso, i processi di autofatturazione vanno tutti invertiti (p.iva de > p.iva ita e cosi via per le autofatturazioni + fattura reddituale in art 7 nei casi in cui l’italia venga esclusa come competenza territoriale esempio p.iva de > p.iva fr) Ovviamente Il sistema amazon non contempla questa possibilità

Punto 4 - Fatture B2B Intrastat completamente fallate

Questo è uno dei punti più dolenti, quando si emettono fatture in esenzione iva Art.41 ci devono essere dei parametri ben precisi che ovviamente amazon non verifica, fra questi :

  • Iscrizione al vies
  • Destinazione merce nella country dove è identificare l’acquirente business
  • Documenti avvenuta esportazione merce

Bene , ne ho viste di tutti i colori , fatture emesse a clienti non iscritti al vies , ho chiesto p.o.d di consegna per avvenuta esportazione e non ti danno nulla (l’agenzia delle dogana in caso di controllo la richiede!!) , ho visto acquisti di un cliente uk business con spedizione ad un altro cliente business in repubblica ceca ( non fattibile quest’ultimo avrebbe dovuto nominare rappresentante fiscale pertanto triangolazione irregolare)

Ragazzi quello che vi consiglio e di rivolgervi ad aziende serie per la fiscalità internazionale, inoltre amazon non rilascia nessun tipo d’integrazione con il 90% dei software pertanto risulta impossibile anche portare tutti i dati sui propri software.

Rimango a disposizione per ulteriori info

saluti a tutti

30
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Grazie per la disponibilità
Ti contatterò quando avrò ricevuto tutte le spiegazioni che ho già chiesto in giro (anche all’ufficio delle entrate)
Non vorrei mettere troppa carne sul fuoco.
Sei stato gentilissimo e ti farò sapere.
Buon giorno. Alfonso.

10
user profile
Seller_kX0W8S2IyPZZR
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Scusate ma quanto pagate VAT Global o Avalara?
A me hanno inviato un preventivo molto più alto rispetto a quello offerto in collaborazione con Amazon

Costs: example Germany

The registration costs will be 399€ (one-time fee).

The VAT-filing frequency is monthly: 149€ (times 12 per year)

There is one annual return: 149€ (annual)

There is EC-sales list monthly: 75€ (times 12 per year)

Total first year: 3,385€

E qui parlano di prezzi a partita iva…

10
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd

Quale agenzia per apertura e gestione partite iva europee

Buongiorno a tutti, volevo aprire questa discussione per fare una sorta di mini guida sulle agenzia usate per l’apertura e gestione della partite IVA europee per Amazon.
Io le sto chiudendo e riaprendo, sono passato ad una S.R.L… ed ho usato fino ad ora Avalara.
Ecco come mi sono trovato, intanto il prezzo:
-400 euro a partita IVA l’apertura e la gestione annuale compresa
-tempi d’apertura… lenti hanno una miriade di clienti e fanno un sacco di casini, perdono i documenti, si dimenticano di richiederteli… e non per ultima mi hanno chiuso per errore la partita IVA spagnola. Ma in generale devo dire che il loro vero problema è che non sanno più dove mettere i clienti.
-una volta aperte le partite IVA, la gestione è perfetta, completamente integrata con Amazon, a inizio mese vai sulla pagina dedicata all’IVA e trovi gli importi da pagare con le coordinate bancarie e tutto il resto. Molto comodo, non c’è bisogno di caricare nessun file a mano.
Voi quali usate? Quanto spendete? Sono servizi integrati tipo Avalara?

1060 visualizzazioni
193 risposte
30
Rispondi
user profile
Seller_REdZ8xdE05lLd

Quale agenzia per apertura e gestione partite iva europee

Buongiorno a tutti, volevo aprire questa discussione per fare una sorta di mini guida sulle agenzia usate per l’apertura e gestione della partite IVA europee per Amazon.
Io le sto chiudendo e riaprendo, sono passato ad una S.R.L… ed ho usato fino ad ora Avalara.
Ecco come mi sono trovato, intanto il prezzo:
-400 euro a partita IVA l’apertura e la gestione annuale compresa
-tempi d’apertura… lenti hanno una miriade di clienti e fanno un sacco di casini, perdono i documenti, si dimenticano di richiederteli… e non per ultima mi hanno chiuso per errore la partita IVA spagnola. Ma in generale devo dire che il loro vero problema è che non sanno più dove mettere i clienti.
-una volta aperte le partite IVA, la gestione è perfetta, completamente integrata con Amazon, a inizio mese vai sulla pagina dedicata all’IVA e trovi gli importi da pagare con le coordinate bancarie e tutto il resto. Molto comodo, non c’è bisogno di caricare nessun file a mano.
Voi quali usate? Quanto spendete? Sono servizi integrati tipo Avalara?

30
1060 visualizzazioni
193 risposte
Rispondi
user profile

Quale agenzia per apertura e gestione partite iva europee

di Seller_REdZ8xdE05lLd

Buongiorno a tutti, volevo aprire questa discussione per fare una sorta di mini guida sulle agenzia usate per l’apertura e gestione della partite IVA europee per Amazon.
Io le sto chiudendo e riaprendo, sono passato ad una S.R.L… ed ho usato fino ad ora Avalara.
Ecco come mi sono trovato, intanto il prezzo:
-400 euro a partita IVA l’apertura e la gestione annuale compresa
-tempi d’apertura… lenti hanno una miriade di clienti e fanno un sacco di casini, perdono i documenti, si dimenticano di richiederteli… e non per ultima mi hanno chiuso per errore la partita IVA spagnola. Ma in generale devo dire che il loro vero problema è che non sanno più dove mettere i clienti.
-una volta aperte le partite IVA, la gestione è perfetta, completamente integrata con Amazon, a inizio mese vai sulla pagina dedicata all’IVA e trovi gli importi da pagare con le coordinate bancarie e tutto il resto. Molto comodo, non c’è bisogno di caricare nessun file a mano.
Voi quali usate? Quanto spendete? Sono servizi integrati tipo Avalara?

Tag:Cliente
30
1060 visualizzazioni
193 risposte
Rispondi
0 risposte
0 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

per me è uguale, anche a me si sono persi diversi documenti che ho dovuto rispedire, prima che tutto fosse concluso, e ci sono voluti 10 mesi.
Lato amazon se non hai integrazioni da fare devi solo pagare l’iva dovuta, e per la francia non te lo devi neanche ricordare perché ti fanno fare un rid.
Inoltre ho avuto il primo anno gratuito aderendo al paneuropeo

10
user profile
Seller_BM8XEtZBgxCub
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Salve a tutti,

io uso VAT Global, sono alla fase di apertura dei numeri Iva . Finora il riscontro è stato veloce e spero non deludano passando poi alla fase operativa. Spendo anch’io su quella cifra.

10
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ma poi a fine mese vi fate una fattura generica dalla partita iva ita a quella straniera per l’importo delle vendite straniere?

10
user profile
Seller_e4yoQ0MIhI4Xs
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Io sto aprendo la partita IVA nel regno unito con Tecno Accise, è decisamente più cara di Avalara, siamo nella fase di apertura, quindi non so dirvi altro. Di positivo c’è che sono italiani e quindi tutta l’assistenza è italiana.

A breve dovremo aprire quella in Francia, se mi dite che con VAT global vi trovate bene, magari provo con quella. Anche perché in Francia le dichiarazioni sono mensili ( nel regno unito sono trimestrali) e mi fanno pagare € 180 a dichiarazione, quindi mi verrebbe a costare parecchio in un anno!

Ottimo post questo, grazie Genie_Hand

10
user profile
Seller_daVznkumzns7r
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ma le dichiarazioni IVA le fanno già loro?

Cioè l’unica cosa che devi fare tu come cliente è il versamento?

10
user profile
Seller_OyddneQRp4ZcT
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

ok Iva, ma poi dichiarazione reddit, e relative tassei , come funziona?

00
user profile
Seller_7kznBYuOOlidX
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ragazzi ho bisogno se qualcuno sa indicarmi un indirizzo email dove poter contattare l’agenzia dell’entrate nel Regno Unito GOV.UK?
Finora ho solamente la possibilità di telefonare per informazioni riguardo a chi potrebbe essere esente dalla P.IVA: non avendo raggiunta la soglia imponibile

Grazie

00
user profile
Seller_U5FtDLsPq7q1K
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Buongiorno a tutti

scusate se intervengo ma leggo tante inesattezze e spero che il mio post non venga interpretato con negatività, il mio non è essere presuntuoso, l’intento è solo quello di creare una rete informativa che possa aiutare tutti i venditori.

Il servizio D’integrazione Amazon è completamente pieno di bug e per altro non è nemmeno completo e vi spiego i motivi.

Punto 1 Il servizio automatico non riesce a diversificare le vendite a distanza dalle vendite locali.

Ricordando che :

CLASSIFICAZIONE VENDITA A DISTANZA :
Il regime delle vendite a distanza è applicabile quando :
• I beni devono essere inviati dal venditore o per suo conto direttamente all’acquirente.
• Le vendite devono essere effettuate da uno Stato membro dell’Unione europea con destinazione un altro Stato membro della comunità.
• L’acquirente è una persona fisica non identificata ai fini IVA o una persona beneficiante di un regime derogatorio.

CLASSIFICAZIONE VENDITA LOCALE :
Il regime delle vendite locali è applicabile quando :
• I beni vengono stoccati in un magazzino di un paese membro dell UE e la vendita viene effettuata all’interno di quest’ultimo.

Pertanto I modelli intrastat verranno gestiti come segue :
• Per le vendite a distanza verrà inserito nel modello intrastat la partita iva di riferimento con un numero di zeri pari al numero della p.iva
• Per le vendite locali verrà inserita la nostra reale p.iva di riferimento

In questo primo punto Avalara e il sistema d’integrazione Amazon fa acqua da tutte le parti , infatti pochi sanno che nella gestione delle autofatture P.IVA ITALIANA > P.IVA ESTERA DI RIFERIMENTO la tipologia va assolutamente differenziata (i motivi li trovate al punto 2 )

Punto 2 - Il sistema d’integrazione amazon non calcola le introduzioni

In virtu’ di quanto detto al punto 1 non riuscendo il sistema a identificare e differenziare le vendite locali da quelle a distanza non vengono dichiarate le introduzioni!!! Infatti per le vendite locali prima della fattura va fatta la dichiarazione d’introduzione nel paese in cui viene stoccata la merce!

Punto 3 - Il sistema d’integrazione amazon non prevede la casistica quando si acquista con p.iva estera

Quando aprite le p.iva all’estero dovete sapere che con quest’ultime potete acquistare anche merce. Soprattutto in germania dove solitamente i prezzi sono piu’ convenienti, potrebbe capitare un occasione e magari potreste decidere un giorno di acquistare con p.iva tedesca. In questo caso, i processi di autofatturazione vanno tutti invertiti (p.iva de > p.iva ita e cosi via per le autofatturazioni + fattura reddituale in art 7 nei casi in cui l’italia venga esclusa come competenza territoriale esempio p.iva de > p.iva fr) Ovviamente Il sistema amazon non contempla questa possibilità

Punto 4 - Fatture B2B Intrastat completamente fallate

Questo è uno dei punti più dolenti, quando si emettono fatture in esenzione iva Art.41 ci devono essere dei parametri ben precisi che ovviamente amazon non verifica, fra questi :

  • Iscrizione al vies
  • Destinazione merce nella country dove è identificare l’acquirente business
  • Documenti avvenuta esportazione merce

Bene , ne ho viste di tutti i colori , fatture emesse a clienti non iscritti al vies , ho chiesto p.o.d di consegna per avvenuta esportazione e non ti danno nulla (l’agenzia delle dogana in caso di controllo la richiede!!) , ho visto acquisti di un cliente uk business con spedizione ad un altro cliente business in repubblica ceca ( non fattibile quest’ultimo avrebbe dovuto nominare rappresentante fiscale pertanto triangolazione irregolare)

Ragazzi quello che vi consiglio e di rivolgervi ad aziende serie per la fiscalità internazionale, inoltre amazon non rilascia nessun tipo d’integrazione con il 90% dei software pertanto risulta impossibile anche portare tutti i dati sui propri software.

Rimango a disposizione per ulteriori info

saluti a tutti

30
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Grazie per la disponibilità
Ti contatterò quando avrò ricevuto tutte le spiegazioni che ho già chiesto in giro (anche all’ufficio delle entrate)
Non vorrei mettere troppa carne sul fuoco.
Sei stato gentilissimo e ti farò sapere.
Buon giorno. Alfonso.

10
user profile
Seller_kX0W8S2IyPZZR
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Scusate ma quanto pagate VAT Global o Avalara?
A me hanno inviato un preventivo molto più alto rispetto a quello offerto in collaborazione con Amazon

Costs: example Germany

The registration costs will be 399€ (one-time fee).

The VAT-filing frequency is monthly: 149€ (times 12 per year)

There is one annual return: 149€ (annual)

There is EC-sales list monthly: 75€ (times 12 per year)

Total first year: 3,385€

E qui parlano di prezzi a partita iva…

10
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

per me è uguale, anche a me si sono persi diversi documenti che ho dovuto rispedire, prima che tutto fosse concluso, e ci sono voluti 10 mesi.
Lato amazon se non hai integrazioni da fare devi solo pagare l’iva dovuta, e per la francia non te lo devi neanche ricordare perché ti fanno fare un rid.
Inoltre ho avuto il primo anno gratuito aderendo al paneuropeo

10
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

per me è uguale, anche a me si sono persi diversi documenti che ho dovuto rispedire, prima che tutto fosse concluso, e ci sono voluti 10 mesi.
Lato amazon se non hai integrazioni da fare devi solo pagare l’iva dovuta, e per la francia non te lo devi neanche ricordare perché ti fanno fare un rid.
Inoltre ho avuto il primo anno gratuito aderendo al paneuropeo

10
Rispondi
user profile
Seller_BM8XEtZBgxCub
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Salve a tutti,

io uso VAT Global, sono alla fase di apertura dei numeri Iva . Finora il riscontro è stato veloce e spero non deludano passando poi alla fase operativa. Spendo anch’io su quella cifra.

10
user profile
Seller_BM8XEtZBgxCub
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Salve a tutti,

io uso VAT Global, sono alla fase di apertura dei numeri Iva . Finora il riscontro è stato veloce e spero non deludano passando poi alla fase operativa. Spendo anch’io su quella cifra.

10
Rispondi
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ma poi a fine mese vi fate una fattura generica dalla partita iva ita a quella straniera per l’importo delle vendite straniere?

10
user profile
Seller_n2QnPm23ZPQe2
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ma poi a fine mese vi fate una fattura generica dalla partita iva ita a quella straniera per l’importo delle vendite straniere?

10
Rispondi
user profile
Seller_e4yoQ0MIhI4Xs
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Io sto aprendo la partita IVA nel regno unito con Tecno Accise, è decisamente più cara di Avalara, siamo nella fase di apertura, quindi non so dirvi altro. Di positivo c’è che sono italiani e quindi tutta l’assistenza è italiana.

A breve dovremo aprire quella in Francia, se mi dite che con VAT global vi trovate bene, magari provo con quella. Anche perché in Francia le dichiarazioni sono mensili ( nel regno unito sono trimestrali) e mi fanno pagare € 180 a dichiarazione, quindi mi verrebbe a costare parecchio in un anno!

Ottimo post questo, grazie Genie_Hand

10
user profile
Seller_e4yoQ0MIhI4Xs
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Io sto aprendo la partita IVA nel regno unito con Tecno Accise, è decisamente più cara di Avalara, siamo nella fase di apertura, quindi non so dirvi altro. Di positivo c’è che sono italiani e quindi tutta l’assistenza è italiana.

A breve dovremo aprire quella in Francia, se mi dite che con VAT global vi trovate bene, magari provo con quella. Anche perché in Francia le dichiarazioni sono mensili ( nel regno unito sono trimestrali) e mi fanno pagare € 180 a dichiarazione, quindi mi verrebbe a costare parecchio in un anno!

Ottimo post questo, grazie Genie_Hand

10
Rispondi
user profile
Seller_daVznkumzns7r
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ma le dichiarazioni IVA le fanno già loro?

Cioè l’unica cosa che devi fare tu come cliente è il versamento?

10
user profile
Seller_daVznkumzns7r
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ma le dichiarazioni IVA le fanno già loro?

Cioè l’unica cosa che devi fare tu come cliente è il versamento?

10
Rispondi
user profile
Seller_OyddneQRp4ZcT
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

ok Iva, ma poi dichiarazione reddit, e relative tassei , come funziona?

00
user profile
Seller_OyddneQRp4ZcT
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

ok Iva, ma poi dichiarazione reddit, e relative tassei , come funziona?

00
Rispondi
user profile
Seller_7kznBYuOOlidX
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ragazzi ho bisogno se qualcuno sa indicarmi un indirizzo email dove poter contattare l’agenzia dell’entrate nel Regno Unito GOV.UK?
Finora ho solamente la possibilità di telefonare per informazioni riguardo a chi potrebbe essere esente dalla P.IVA: non avendo raggiunta la soglia imponibile

Grazie

00
user profile
Seller_7kznBYuOOlidX
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Ragazzi ho bisogno se qualcuno sa indicarmi un indirizzo email dove poter contattare l’agenzia dell’entrate nel Regno Unito GOV.UK?
Finora ho solamente la possibilità di telefonare per informazioni riguardo a chi potrebbe essere esente dalla P.IVA: non avendo raggiunta la soglia imponibile

Grazie

00
Rispondi
user profile
Seller_U5FtDLsPq7q1K
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Buongiorno a tutti

scusate se intervengo ma leggo tante inesattezze e spero che il mio post non venga interpretato con negatività, il mio non è essere presuntuoso, l’intento è solo quello di creare una rete informativa che possa aiutare tutti i venditori.

Il servizio D’integrazione Amazon è completamente pieno di bug e per altro non è nemmeno completo e vi spiego i motivi.

Punto 1 Il servizio automatico non riesce a diversificare le vendite a distanza dalle vendite locali.

Ricordando che :

CLASSIFICAZIONE VENDITA A DISTANZA :
Il regime delle vendite a distanza è applicabile quando :
• I beni devono essere inviati dal venditore o per suo conto direttamente all’acquirente.
• Le vendite devono essere effettuate da uno Stato membro dell’Unione europea con destinazione un altro Stato membro della comunità.
• L’acquirente è una persona fisica non identificata ai fini IVA o una persona beneficiante di un regime derogatorio.

CLASSIFICAZIONE VENDITA LOCALE :
Il regime delle vendite locali è applicabile quando :
• I beni vengono stoccati in un magazzino di un paese membro dell UE e la vendita viene effettuata all’interno di quest’ultimo.

Pertanto I modelli intrastat verranno gestiti come segue :
• Per le vendite a distanza verrà inserito nel modello intrastat la partita iva di riferimento con un numero di zeri pari al numero della p.iva
• Per le vendite locali verrà inserita la nostra reale p.iva di riferimento

In questo primo punto Avalara e il sistema d’integrazione Amazon fa acqua da tutte le parti , infatti pochi sanno che nella gestione delle autofatture P.IVA ITALIANA > P.IVA ESTERA DI RIFERIMENTO la tipologia va assolutamente differenziata (i motivi li trovate al punto 2 )

Punto 2 - Il sistema d’integrazione amazon non calcola le introduzioni

In virtu’ di quanto detto al punto 1 non riuscendo il sistema a identificare e differenziare le vendite locali da quelle a distanza non vengono dichiarate le introduzioni!!! Infatti per le vendite locali prima della fattura va fatta la dichiarazione d’introduzione nel paese in cui viene stoccata la merce!

Punto 3 - Il sistema d’integrazione amazon non prevede la casistica quando si acquista con p.iva estera

Quando aprite le p.iva all’estero dovete sapere che con quest’ultime potete acquistare anche merce. Soprattutto in germania dove solitamente i prezzi sono piu’ convenienti, potrebbe capitare un occasione e magari potreste decidere un giorno di acquistare con p.iva tedesca. In questo caso, i processi di autofatturazione vanno tutti invertiti (p.iva de > p.iva ita e cosi via per le autofatturazioni + fattura reddituale in art 7 nei casi in cui l’italia venga esclusa come competenza territoriale esempio p.iva de > p.iva fr) Ovviamente Il sistema amazon non contempla questa possibilità

Punto 4 - Fatture B2B Intrastat completamente fallate

Questo è uno dei punti più dolenti, quando si emettono fatture in esenzione iva Art.41 ci devono essere dei parametri ben precisi che ovviamente amazon non verifica, fra questi :

  • Iscrizione al vies
  • Destinazione merce nella country dove è identificare l’acquirente business
  • Documenti avvenuta esportazione merce

Bene , ne ho viste di tutti i colori , fatture emesse a clienti non iscritti al vies , ho chiesto p.o.d di consegna per avvenuta esportazione e non ti danno nulla (l’agenzia delle dogana in caso di controllo la richiede!!) , ho visto acquisti di un cliente uk business con spedizione ad un altro cliente business in repubblica ceca ( non fattibile quest’ultimo avrebbe dovuto nominare rappresentante fiscale pertanto triangolazione irregolare)

Ragazzi quello che vi consiglio e di rivolgervi ad aziende serie per la fiscalità internazionale, inoltre amazon non rilascia nessun tipo d’integrazione con il 90% dei software pertanto risulta impossibile anche portare tutti i dati sui propri software.

Rimango a disposizione per ulteriori info

saluti a tutti

30
user profile
Seller_U5FtDLsPq7q1K
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Buongiorno a tutti

scusate se intervengo ma leggo tante inesattezze e spero che il mio post non venga interpretato con negatività, il mio non è essere presuntuoso, l’intento è solo quello di creare una rete informativa che possa aiutare tutti i venditori.

Il servizio D’integrazione Amazon è completamente pieno di bug e per altro non è nemmeno completo e vi spiego i motivi.

Punto 1 Il servizio automatico non riesce a diversificare le vendite a distanza dalle vendite locali.

Ricordando che :

CLASSIFICAZIONE VENDITA A DISTANZA :
Il regime delle vendite a distanza è applicabile quando :
• I beni devono essere inviati dal venditore o per suo conto direttamente all’acquirente.
• Le vendite devono essere effettuate da uno Stato membro dell’Unione europea con destinazione un altro Stato membro della comunità.
• L’acquirente è una persona fisica non identificata ai fini IVA o una persona beneficiante di un regime derogatorio.

CLASSIFICAZIONE VENDITA LOCALE :
Il regime delle vendite locali è applicabile quando :
• I beni vengono stoccati in un magazzino di un paese membro dell UE e la vendita viene effettuata all’interno di quest’ultimo.

Pertanto I modelli intrastat verranno gestiti come segue :
• Per le vendite a distanza verrà inserito nel modello intrastat la partita iva di riferimento con un numero di zeri pari al numero della p.iva
• Per le vendite locali verrà inserita la nostra reale p.iva di riferimento

In questo primo punto Avalara e il sistema d’integrazione Amazon fa acqua da tutte le parti , infatti pochi sanno che nella gestione delle autofatture P.IVA ITALIANA > P.IVA ESTERA DI RIFERIMENTO la tipologia va assolutamente differenziata (i motivi li trovate al punto 2 )

Punto 2 - Il sistema d’integrazione amazon non calcola le introduzioni

In virtu’ di quanto detto al punto 1 non riuscendo il sistema a identificare e differenziare le vendite locali da quelle a distanza non vengono dichiarate le introduzioni!!! Infatti per le vendite locali prima della fattura va fatta la dichiarazione d’introduzione nel paese in cui viene stoccata la merce!

Punto 3 - Il sistema d’integrazione amazon non prevede la casistica quando si acquista con p.iva estera

Quando aprite le p.iva all’estero dovete sapere che con quest’ultime potete acquistare anche merce. Soprattutto in germania dove solitamente i prezzi sono piu’ convenienti, potrebbe capitare un occasione e magari potreste decidere un giorno di acquistare con p.iva tedesca. In questo caso, i processi di autofatturazione vanno tutti invertiti (p.iva de > p.iva ita e cosi via per le autofatturazioni + fattura reddituale in art 7 nei casi in cui l’italia venga esclusa come competenza territoriale esempio p.iva de > p.iva fr) Ovviamente Il sistema amazon non contempla questa possibilità

Punto 4 - Fatture B2B Intrastat completamente fallate

Questo è uno dei punti più dolenti, quando si emettono fatture in esenzione iva Art.41 ci devono essere dei parametri ben precisi che ovviamente amazon non verifica, fra questi :

  • Iscrizione al vies
  • Destinazione merce nella country dove è identificare l’acquirente business
  • Documenti avvenuta esportazione merce

Bene , ne ho viste di tutti i colori , fatture emesse a clienti non iscritti al vies , ho chiesto p.o.d di consegna per avvenuta esportazione e non ti danno nulla (l’agenzia delle dogana in caso di controllo la richiede!!) , ho visto acquisti di un cliente uk business con spedizione ad un altro cliente business in repubblica ceca ( non fattibile quest’ultimo avrebbe dovuto nominare rappresentante fiscale pertanto triangolazione irregolare)

Ragazzi quello che vi consiglio e di rivolgervi ad aziende serie per la fiscalità internazionale, inoltre amazon non rilascia nessun tipo d’integrazione con il 90% dei software pertanto risulta impossibile anche portare tutti i dati sui propri software.

Rimango a disposizione per ulteriori info

saluti a tutti

30
Rispondi
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Grazie per la disponibilità
Ti contatterò quando avrò ricevuto tutte le spiegazioni che ho già chiesto in giro (anche all’ufficio delle entrate)
Non vorrei mettere troppa carne sul fuoco.
Sei stato gentilissimo e ti farò sapere.
Buon giorno. Alfonso.

10
user profile
Seller_YJCf7792AoBpW
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Grazie per la disponibilità
Ti contatterò quando avrò ricevuto tutte le spiegazioni che ho già chiesto in giro (anche all’ufficio delle entrate)
Non vorrei mettere troppa carne sul fuoco.
Sei stato gentilissimo e ti farò sapere.
Buon giorno. Alfonso.

10
Rispondi
user profile
Seller_kX0W8S2IyPZZR
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Scusate ma quanto pagate VAT Global o Avalara?
A me hanno inviato un preventivo molto più alto rispetto a quello offerto in collaborazione con Amazon

Costs: example Germany

The registration costs will be 399€ (one-time fee).

The VAT-filing frequency is monthly: 149€ (times 12 per year)

There is one annual return: 149€ (annual)

There is EC-sales list monthly: 75€ (times 12 per year)

Total first year: 3,385€

E qui parlano di prezzi a partita iva…

10
user profile
Seller_kX0W8S2IyPZZR
In risposta al post di: Seller_REdZ8xdE05lLd

Scusate ma quanto pagate VAT Global o Avalara?
A me hanno inviato un preventivo molto più alto rispetto a quello offerto in collaborazione con Amazon

Costs: example Germany

The registration costs will be 399€ (one-time fee).

The VAT-filing frequency is monthly: 149€ (times 12 per year)

There is one annual return: 149€ (annual)

There is EC-sales list monthly: 75€ (times 12 per year)

Total first year: 3,385€

E qui parlano di prezzi a partita iva…

10
Rispondi