Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_msVRq4xHvuAPx

Regole partita iva

Buongiorno, io sono un hobbista e sto aprendo il negozio su hand made. Mi sono iscritta come persona individuale ma in automatico mi hanno passato al profilo professionale. Mi hanno detto che devo aprirmi la P.I. Io sapevo che fino alla soglia di 5.000 euro annui, si poteva fare la ritenuta d’acconto tramite il proprio codice fiscale.
Perchè Amazon obbliga all’apertura della P.I. anche se venderò solo sul territorio italiano?

Grazie saluti

275 visualizzazioni
12 risposte
Tag:Registrazione, Tasse
00
Rispondi
user profile
Seller_msVRq4xHvuAPx

Regole partita iva

Buongiorno, io sono un hobbista e sto aprendo il negozio su hand made. Mi sono iscritta come persona individuale ma in automatico mi hanno passato al profilo professionale. Mi hanno detto che devo aprirmi la P.I. Io sapevo che fino alla soglia di 5.000 euro annui, si poteva fare la ritenuta d’acconto tramite il proprio codice fiscale.
Perchè Amazon obbliga all’apertura della P.I. anche se venderò solo sul territorio italiano?

Grazie saluti

Tag:Registrazione, Tasse
00
275 visualizzazioni
12 risposte
Rispondi
0 risposte
user profile
Seller_aklN3T8ijwUMB
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Salve,
se vuoi puoi spostare la domanda nella sezione Forum HANDMADE: è la più appropriata per il tuo quesito, in cui ti risponde anche lo staff Amazon.
Io sono un venditore, artigiana con partita iva.
Nel forum HANDMADE potrai leggere post di altri venditori senza partita IVA che al raggiungimento di un certo successo di ordini hanno avuto il blocco account da Amazon sino a che non hanno aperto partita iva. Insomma per operare su Amazon in quella categoria valuta in anticipo se farlo da PRO, oppure in rete ci sono altri market di hobbisty.

00
user profile
Seller_5Pyv64ECZeYnC
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Ciao, secondo la legge italiana avere un ecommerce o vendere su amazon è un’atttività continuativa quindi ha bisogno della paritata iva. Se non vendi online e la tua attività sta sotto i 5.000 euro all’anno (dichiarate tramite le ricevute fiscali) puoi non aprire la partita iva, se vendi occasionalmente (nei mercatini per esempio) e non abitualmente online. Se vendi online anche per solo 50 devi aprire la partita iva perchè, come ti dicevo prima, l’atività è considerta abituale e continuativa perchè il “negozio” rimane aperto per 24 ore al giorno anche se vende un solo pezzo al mese.
Mi limito a dirti come sia la legge italiana, poi so che la maggior parte degli hobbisti non hanno la p.iva perchè pensano di non doverla aprire perchè i ricavi sono sotto i 5.000 annui, ma i ricavi sono un aspetto diverso rispetto all’abitualità dell’attività.
Ho trovato queste spiegazioni nel sito fisco mania… ambiasciator non porta pena, C

00
user profile
Seller_JrO09rByuYftp
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Buongiorno
Faccio un po’ di chiarezza in merito, visto che sono stato dal migliore commercialista della Toscana giusto una settimana fa’ per chiedergli quanto un privato potesse vendere senza ricorrere all’apertura della Partita IVA.
Io riparo e vendo stampanti, è una passione che ho da una vita, vendo da più di 3 anni su ebay e solo da pochi mesi su Amazon. All’apertura dell’account su SellerCentral non mi è stato applicato alcun blocco, e non mi è stata richiesta la Partita IVA, ma essendo a conoscenza del fatto che Amazon è molto più restrittivo di ebay sotto questo punto di vista ho contattato il supporto clienti, mi hanno richiamato comunicandomi che, in base alla mia situazione, e facendo massimo 300€ di vendite al mese non ci sarebbero stati problemi di alcun tipo, e non sarebbe stato necessario aprire la Partita IVA (ovviamente).
Uno di questi ultimi mesi è stato molto più profittevole per me, per cui ho deciso di andare dal suddetto commercialista per una consulenza. Spiegandogli quello che faccio e portando vari grafici e esempi di volumi di vendita mensili arriviamo alla conclusione che aprire una partita iva non è assolutamente necessario per vendere online, ma d’altro canto non esiste un vero e proprio “limite” di vendita, il fatto dei 5.000€ annui è semplicemente una falsità che è stata diffusa online nei vari forum, secondo questo ragionamento un privato non potrebbe mai vendere la propria macchina usata, o un’abitazione, o un televisore 100" usato, perché solo questi singoli oggetti hanno probabilmente un prezzo superiore ai 5.000€!
Io personalmente passo mesi in cui faccio 0€ (agosto sempre e comunque), come mesi in cui faccio 300€, come qualche caso isolato in cui ne faccio molti di più in un mese, non è considerata (almeno nel mio caso) attività imprenditoriale.
In poche parole la domanda “quanto posso vendere come privato?” è come la domanda “è meglio stampare una fotografia in carta Matte o Glossy?” non c’è una vera e propria risposta, ma sicuramente puoi vendere online.

00
user profile
Seller_msVRq4xHvuAPx
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Si perchè la ragazza dell’assistenza di Amazon mi ha detto che il profilo individuale è riservata esclusivamente a chi ha roba usata da vendere, diversamente bisogna sottoscrivere il profilo Pro e quindi avere la partita iva. Mi ha detto che Amazon fa dei controlli incrociati e che prima o poi mi bloccherà l’account finchè non inserirò la partita iva.
Le cose che vorrei vendere sono piccoli oggetti creati a tempo perso,non riuscirei mai a coprire le spese che impone mantenere una partita iva.
Ho letto di un altro venditore che gli hanno bloccato l’account con una somma considerevole da incassare.
Quello del sito lo sapevo, così come nei mercatini, non puoi esporre il prezzo se non hai la partita iva. L’ho letto sulla guidafisco per hobbisti.
Io sono registrata su di un altro marketplace e non ho mai avuto problemi. E’ anche vero che non ho tantissima roba e quindi il ricavo non è eccessivo.
Sono molto indecisa sul da farsi…

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_msVRq4xHvuAPx

Regole partita iva

Buongiorno, io sono un hobbista e sto aprendo il negozio su hand made. Mi sono iscritta come persona individuale ma in automatico mi hanno passato al profilo professionale. Mi hanno detto che devo aprirmi la P.I. Io sapevo che fino alla soglia di 5.000 euro annui, si poteva fare la ritenuta d’acconto tramite il proprio codice fiscale.
Perchè Amazon obbliga all’apertura della P.I. anche se venderò solo sul territorio italiano?

Grazie saluti

275 visualizzazioni
12 risposte
Tag:Registrazione, Tasse
00
Rispondi
user profile
Seller_msVRq4xHvuAPx

Regole partita iva

Buongiorno, io sono un hobbista e sto aprendo il negozio su hand made. Mi sono iscritta come persona individuale ma in automatico mi hanno passato al profilo professionale. Mi hanno detto che devo aprirmi la P.I. Io sapevo che fino alla soglia di 5.000 euro annui, si poteva fare la ritenuta d’acconto tramite il proprio codice fiscale.
Perchè Amazon obbliga all’apertura della P.I. anche se venderò solo sul territorio italiano?

Grazie saluti

Tag:Registrazione, Tasse
00
275 visualizzazioni
12 risposte
Rispondi
user profile

Regole partita iva

di Seller_msVRq4xHvuAPx

Buongiorno, io sono un hobbista e sto aprendo il negozio su hand made. Mi sono iscritta come persona individuale ma in automatico mi hanno passato al profilo professionale. Mi hanno detto che devo aprirmi la P.I. Io sapevo che fino alla soglia di 5.000 euro annui, si poteva fare la ritenuta d’acconto tramite il proprio codice fiscale.
Perchè Amazon obbliga all’apertura della P.I. anche se venderò solo sul territorio italiano?

Grazie saluti

Tag:Registrazione, Tasse
00
275 visualizzazioni
12 risposte
Rispondi
0 risposte
0 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_aklN3T8ijwUMB
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Salve,
se vuoi puoi spostare la domanda nella sezione Forum HANDMADE: è la più appropriata per il tuo quesito, in cui ti risponde anche lo staff Amazon.
Io sono un venditore, artigiana con partita iva.
Nel forum HANDMADE potrai leggere post di altri venditori senza partita IVA che al raggiungimento di un certo successo di ordini hanno avuto il blocco account da Amazon sino a che non hanno aperto partita iva. Insomma per operare su Amazon in quella categoria valuta in anticipo se farlo da PRO, oppure in rete ci sono altri market di hobbisty.

00
user profile
Seller_5Pyv64ECZeYnC
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Ciao, secondo la legge italiana avere un ecommerce o vendere su amazon è un’atttività continuativa quindi ha bisogno della paritata iva. Se non vendi online e la tua attività sta sotto i 5.000 euro all’anno (dichiarate tramite le ricevute fiscali) puoi non aprire la partita iva, se vendi occasionalmente (nei mercatini per esempio) e non abitualmente online. Se vendi online anche per solo 50 devi aprire la partita iva perchè, come ti dicevo prima, l’atività è considerta abituale e continuativa perchè il “negozio” rimane aperto per 24 ore al giorno anche se vende un solo pezzo al mese.
Mi limito a dirti come sia la legge italiana, poi so che la maggior parte degli hobbisti non hanno la p.iva perchè pensano di non doverla aprire perchè i ricavi sono sotto i 5.000 annui, ma i ricavi sono un aspetto diverso rispetto all’abitualità dell’attività.
Ho trovato queste spiegazioni nel sito fisco mania… ambiasciator non porta pena, C

00
user profile
Seller_JrO09rByuYftp
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Buongiorno
Faccio un po’ di chiarezza in merito, visto che sono stato dal migliore commercialista della Toscana giusto una settimana fa’ per chiedergli quanto un privato potesse vendere senza ricorrere all’apertura della Partita IVA.
Io riparo e vendo stampanti, è una passione che ho da una vita, vendo da più di 3 anni su ebay e solo da pochi mesi su Amazon. All’apertura dell’account su SellerCentral non mi è stato applicato alcun blocco, e non mi è stata richiesta la Partita IVA, ma essendo a conoscenza del fatto che Amazon è molto più restrittivo di ebay sotto questo punto di vista ho contattato il supporto clienti, mi hanno richiamato comunicandomi che, in base alla mia situazione, e facendo massimo 300€ di vendite al mese non ci sarebbero stati problemi di alcun tipo, e non sarebbe stato necessario aprire la Partita IVA (ovviamente).
Uno di questi ultimi mesi è stato molto più profittevole per me, per cui ho deciso di andare dal suddetto commercialista per una consulenza. Spiegandogli quello che faccio e portando vari grafici e esempi di volumi di vendita mensili arriviamo alla conclusione che aprire una partita iva non è assolutamente necessario per vendere online, ma d’altro canto non esiste un vero e proprio “limite” di vendita, il fatto dei 5.000€ annui è semplicemente una falsità che è stata diffusa online nei vari forum, secondo questo ragionamento un privato non potrebbe mai vendere la propria macchina usata, o un’abitazione, o un televisore 100" usato, perché solo questi singoli oggetti hanno probabilmente un prezzo superiore ai 5.000€!
Io personalmente passo mesi in cui faccio 0€ (agosto sempre e comunque), come mesi in cui faccio 300€, come qualche caso isolato in cui ne faccio molti di più in un mese, non è considerata (almeno nel mio caso) attività imprenditoriale.
In poche parole la domanda “quanto posso vendere come privato?” è come la domanda “è meglio stampare una fotografia in carta Matte o Glossy?” non c’è una vera e propria risposta, ma sicuramente puoi vendere online.

00
user profile
Seller_msVRq4xHvuAPx
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Si perchè la ragazza dell’assistenza di Amazon mi ha detto che il profilo individuale è riservata esclusivamente a chi ha roba usata da vendere, diversamente bisogna sottoscrivere il profilo Pro e quindi avere la partita iva. Mi ha detto che Amazon fa dei controlli incrociati e che prima o poi mi bloccherà l’account finchè non inserirò la partita iva.
Le cose che vorrei vendere sono piccoli oggetti creati a tempo perso,non riuscirei mai a coprire le spese che impone mantenere una partita iva.
Ho letto di un altro venditore che gli hanno bloccato l’account con una somma considerevole da incassare.
Quello del sito lo sapevo, così come nei mercatini, non puoi esporre il prezzo se non hai la partita iva. L’ho letto sulla guidafisco per hobbisti.
Io sono registrata su di un altro marketplace e non ho mai avuto problemi. E’ anche vero che non ho tantissima roba e quindi il ricavo non è eccessivo.
Sono molto indecisa sul da farsi…

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_aklN3T8ijwUMB
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Salve,
se vuoi puoi spostare la domanda nella sezione Forum HANDMADE: è la più appropriata per il tuo quesito, in cui ti risponde anche lo staff Amazon.
Io sono un venditore, artigiana con partita iva.
Nel forum HANDMADE potrai leggere post di altri venditori senza partita IVA che al raggiungimento di un certo successo di ordini hanno avuto il blocco account da Amazon sino a che non hanno aperto partita iva. Insomma per operare su Amazon in quella categoria valuta in anticipo se farlo da PRO, oppure in rete ci sono altri market di hobbisty.

00
user profile
Seller_aklN3T8ijwUMB
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Salve,
se vuoi puoi spostare la domanda nella sezione Forum HANDMADE: è la più appropriata per il tuo quesito, in cui ti risponde anche lo staff Amazon.
Io sono un venditore, artigiana con partita iva.
Nel forum HANDMADE potrai leggere post di altri venditori senza partita IVA che al raggiungimento di un certo successo di ordini hanno avuto il blocco account da Amazon sino a che non hanno aperto partita iva. Insomma per operare su Amazon in quella categoria valuta in anticipo se farlo da PRO, oppure in rete ci sono altri market di hobbisty.

00
Rispondi
user profile
Seller_5Pyv64ECZeYnC
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Ciao, secondo la legge italiana avere un ecommerce o vendere su amazon è un’atttività continuativa quindi ha bisogno della paritata iva. Se non vendi online e la tua attività sta sotto i 5.000 euro all’anno (dichiarate tramite le ricevute fiscali) puoi non aprire la partita iva, se vendi occasionalmente (nei mercatini per esempio) e non abitualmente online. Se vendi online anche per solo 50 devi aprire la partita iva perchè, come ti dicevo prima, l’atività è considerta abituale e continuativa perchè il “negozio” rimane aperto per 24 ore al giorno anche se vende un solo pezzo al mese.
Mi limito a dirti come sia la legge italiana, poi so che la maggior parte degli hobbisti non hanno la p.iva perchè pensano di non doverla aprire perchè i ricavi sono sotto i 5.000 annui, ma i ricavi sono un aspetto diverso rispetto all’abitualità dell’attività.
Ho trovato queste spiegazioni nel sito fisco mania… ambiasciator non porta pena, C

00
user profile
Seller_5Pyv64ECZeYnC
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Ciao, secondo la legge italiana avere un ecommerce o vendere su amazon è un’atttività continuativa quindi ha bisogno della paritata iva. Se non vendi online e la tua attività sta sotto i 5.000 euro all’anno (dichiarate tramite le ricevute fiscali) puoi non aprire la partita iva, se vendi occasionalmente (nei mercatini per esempio) e non abitualmente online. Se vendi online anche per solo 50 devi aprire la partita iva perchè, come ti dicevo prima, l’atività è considerta abituale e continuativa perchè il “negozio” rimane aperto per 24 ore al giorno anche se vende un solo pezzo al mese.
Mi limito a dirti come sia la legge italiana, poi so che la maggior parte degli hobbisti non hanno la p.iva perchè pensano di non doverla aprire perchè i ricavi sono sotto i 5.000 annui, ma i ricavi sono un aspetto diverso rispetto all’abitualità dell’attività.
Ho trovato queste spiegazioni nel sito fisco mania… ambiasciator non porta pena, C

00
Rispondi
user profile
Seller_mygm61CBzABU8
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Ciao, prova ad andare su questo sito http://www.partitaivaonline.com/come-vendere-online-senza-avere-la-partita-iva/ sembra chiaro che non si può vendere su un sito di e-commerce senza partita IVA

10
user profile
Seller_mygm61CBzABU8
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Ciao, prova ad andare su questo sito http://www.partitaivaonline.com/come-vendere-online-senza-avere-la-partita-iva/ sembra chiaro che non si può vendere su un sito di e-commerce senza partita IVA

10
Rispondi
user profile
Seller_JrO09rByuYftp
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Buongiorno
Faccio un po’ di chiarezza in merito, visto che sono stato dal migliore commercialista della Toscana giusto una settimana fa’ per chiedergli quanto un privato potesse vendere senza ricorrere all’apertura della Partita IVA.
Io riparo e vendo stampanti, è una passione che ho da una vita, vendo da più di 3 anni su ebay e solo da pochi mesi su Amazon. All’apertura dell’account su SellerCentral non mi è stato applicato alcun blocco, e non mi è stata richiesta la Partita IVA, ma essendo a conoscenza del fatto che Amazon è molto più restrittivo di ebay sotto questo punto di vista ho contattato il supporto clienti, mi hanno richiamato comunicandomi che, in base alla mia situazione, e facendo massimo 300€ di vendite al mese non ci sarebbero stati problemi di alcun tipo, e non sarebbe stato necessario aprire la Partita IVA (ovviamente).
Uno di questi ultimi mesi è stato molto più profittevole per me, per cui ho deciso di andare dal suddetto commercialista per una consulenza. Spiegandogli quello che faccio e portando vari grafici e esempi di volumi di vendita mensili arriviamo alla conclusione che aprire una partita iva non è assolutamente necessario per vendere online, ma d’altro canto non esiste un vero e proprio “limite” di vendita, il fatto dei 5.000€ annui è semplicemente una falsità che è stata diffusa online nei vari forum, secondo questo ragionamento un privato non potrebbe mai vendere la propria macchina usata, o un’abitazione, o un televisore 100" usato, perché solo questi singoli oggetti hanno probabilmente un prezzo superiore ai 5.000€!
Io personalmente passo mesi in cui faccio 0€ (agosto sempre e comunque), come mesi in cui faccio 300€, come qualche caso isolato in cui ne faccio molti di più in un mese, non è considerata (almeno nel mio caso) attività imprenditoriale.
In poche parole la domanda “quanto posso vendere come privato?” è come la domanda “è meglio stampare una fotografia in carta Matte o Glossy?” non c’è una vera e propria risposta, ma sicuramente puoi vendere online.

00
user profile
Seller_JrO09rByuYftp
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Buongiorno
Faccio un po’ di chiarezza in merito, visto che sono stato dal migliore commercialista della Toscana giusto una settimana fa’ per chiedergli quanto un privato potesse vendere senza ricorrere all’apertura della Partita IVA.
Io riparo e vendo stampanti, è una passione che ho da una vita, vendo da più di 3 anni su ebay e solo da pochi mesi su Amazon. All’apertura dell’account su SellerCentral non mi è stato applicato alcun blocco, e non mi è stata richiesta la Partita IVA, ma essendo a conoscenza del fatto che Amazon è molto più restrittivo di ebay sotto questo punto di vista ho contattato il supporto clienti, mi hanno richiamato comunicandomi che, in base alla mia situazione, e facendo massimo 300€ di vendite al mese non ci sarebbero stati problemi di alcun tipo, e non sarebbe stato necessario aprire la Partita IVA (ovviamente).
Uno di questi ultimi mesi è stato molto più profittevole per me, per cui ho deciso di andare dal suddetto commercialista per una consulenza. Spiegandogli quello che faccio e portando vari grafici e esempi di volumi di vendita mensili arriviamo alla conclusione che aprire una partita iva non è assolutamente necessario per vendere online, ma d’altro canto non esiste un vero e proprio “limite” di vendita, il fatto dei 5.000€ annui è semplicemente una falsità che è stata diffusa online nei vari forum, secondo questo ragionamento un privato non potrebbe mai vendere la propria macchina usata, o un’abitazione, o un televisore 100" usato, perché solo questi singoli oggetti hanno probabilmente un prezzo superiore ai 5.000€!
Io personalmente passo mesi in cui faccio 0€ (agosto sempre e comunque), come mesi in cui faccio 300€, come qualche caso isolato in cui ne faccio molti di più in un mese, non è considerata (almeno nel mio caso) attività imprenditoriale.
In poche parole la domanda “quanto posso vendere come privato?” è come la domanda “è meglio stampare una fotografia in carta Matte o Glossy?” non c’è una vera e propria risposta, ma sicuramente puoi vendere online.

00
Rispondi
user profile
Seller_msVRq4xHvuAPx
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Si perchè la ragazza dell’assistenza di Amazon mi ha detto che il profilo individuale è riservata esclusivamente a chi ha roba usata da vendere, diversamente bisogna sottoscrivere il profilo Pro e quindi avere la partita iva. Mi ha detto che Amazon fa dei controlli incrociati e che prima o poi mi bloccherà l’account finchè non inserirò la partita iva.
Le cose che vorrei vendere sono piccoli oggetti creati a tempo perso,non riuscirei mai a coprire le spese che impone mantenere una partita iva.
Ho letto di un altro venditore che gli hanno bloccato l’account con una somma considerevole da incassare.
Quello del sito lo sapevo, così come nei mercatini, non puoi esporre il prezzo se non hai la partita iva. L’ho letto sulla guidafisco per hobbisti.
Io sono registrata su di un altro marketplace e non ho mai avuto problemi. E’ anche vero che non ho tantissima roba e quindi il ricavo non è eccessivo.
Sono molto indecisa sul da farsi…

00
user profile
Seller_msVRq4xHvuAPx
In risposta al post di: Seller_msVRq4xHvuAPx

Si perchè la ragazza dell’assistenza di Amazon mi ha detto che il profilo individuale è riservata esclusivamente a chi ha roba usata da vendere, diversamente bisogna sottoscrivere il profilo Pro e quindi avere la partita iva. Mi ha detto che Amazon fa dei controlli incrociati e che prima o poi mi bloccherà l’account finchè non inserirò la partita iva.
Le cose che vorrei vendere sono piccoli oggetti creati a tempo perso,non riuscirei mai a coprire le spese che impone mantenere una partita iva.
Ho letto di un altro venditore che gli hanno bloccato l’account con una somma considerevole da incassare.
Quello del sito lo sapevo, così come nei mercatini, non puoi esporre il prezzo se non hai la partita iva. L’ho letto sulla guidafisco per hobbisti.
Io sono registrata su di un altro marketplace e non ho mai avuto problemi. E’ anche vero che non ho tantissima roba e quindi il ricavo non è eccessivo.
Sono molto indecisa sul da farsi…

00
Rispondi
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività