Forum per i venditori
Accedi
Accedi
imgAccedi
imgAccedi
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2

Riuscire a stare dietro ai resi di logistica

Ciao a tutti.
Nonostante sono presente su Amazon da diversi anni non riesco ancora a trovare un buon metodo per stare dietro ai resi che rientrano in logistica di Amazon.
Allo stato attuale quando un reso rientra in logistica mi viene inviata una mail con il numero dell’ordine.
Io conservo queste email.
Poi quando i prodotti rientrano tramite gli ordine di rimozione…tramite il codice LPN vado a vedere a quale ordine corrisponde ed elimino dall’elenco l’email che fa riferimento a quel specifico ordine.
In teoria questo metodo dovrebbe funzionare ma mi rendo conto che ho ancora nell’elenco email che fanno riferimento a ordini/resi rientrati in magazzino oramai da diversi mesi.
Chiedendo supporto al servizio assistenza venditore si riceveno sempre risposte inutili.
La cosa più semplice sarebbe quella che Amazon permettesse tramite il numero dell’ordine capire se quel prodotto è ancora in magazzino, se è stato rispedito con ordine di rimozione e se si con quale ordine di rimozione e codice di spedizione.
Voi come fate?
Che metodo adoddate?
Grazie.

443 visualizzazioni
35 risposte
00
Rispondi
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2

Riuscire a stare dietro ai resi di logistica

Ciao a tutti.
Nonostante sono presente su Amazon da diversi anni non riesco ancora a trovare un buon metodo per stare dietro ai resi che rientrano in logistica di Amazon.
Allo stato attuale quando un reso rientra in logistica mi viene inviata una mail con il numero dell’ordine.
Io conservo queste email.
Poi quando i prodotti rientrano tramite gli ordine di rimozione…tramite il codice LPN vado a vedere a quale ordine corrisponde ed elimino dall’elenco l’email che fa riferimento a quel specifico ordine.
In teoria questo metodo dovrebbe funzionare ma mi rendo conto che ho ancora nell’elenco email che fanno riferimento a ordini/resi rientrati in magazzino oramai da diversi mesi.
Chiedendo supporto al servizio assistenza venditore si riceveno sempre risposte inutili.
La cosa più semplice sarebbe quella che Amazon permettesse tramite il numero dell’ordine capire se quel prodotto è ancora in magazzino, se è stato rispedito con ordine di rimozione e se si con quale ordine di rimozione e codice di spedizione.
Voi come fate?
Che metodo adoddate?
Grazie.

00
443 visualizzazioni
35 risposte
Rispondi
0 risposte
user profile
Seller_u5lgxSCMY2SF8
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io faccio come Lei e gli ordini vecchi di cui non trova il reso tramite LPN dovrebbero essere gli ordini di chi non ha spedito indietro la merce e se non l’hanno fatto entro 45giorni in teoria dovrebbe trovare il rimborso riferito a quel numero d’ordine

00
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io, mi vergogno a dirlo, non faccio nulla. I resi sono troppi ed una verifica puntuale mi porterebbe via troppo tempo e non ho trovato una semplice maniera di automatizzarle.
Trimestralmente verifico se ci sto dentro, che alla fine è quello che conta
VENDUTO+RIMANENZA-(ACQUISTATO+COSTI+SCORTE INIZIALI)

20
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Per amazon il problema sarebbe di facile soluzione visto che non appena il reso rientra in magazzino gli viene assegnato un codice a barre LPN.
Incrociando numero di ordine e lpn si può tranquillamente sapere quando il prodotto è entrato in magazzino logistica e quando è uscito per l’ordine di rimozione e con quale spedizione è stato rispedito al venditore.
E’ solo una questione di volontà creare un report dove inserire il numero d’ordine e ottenere lo stato del reso. La combinazione numero d’ordine /codice lpn permette di fare questo.
Invece no, dobbiamo “smarrire” centinaia di prodotti che potrebbero quantomeno essere rivenduti come usati…insomma un vero spreco e inquinamento.

00
user profile
Seller_d7oWUmzBvzWWg
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io attendo che mi arrivi l’email con il rimborso emesso al cliente, e con quella apro il reso sul mio gestionale (per scalare l’importo dai corrispettivi).
Fatto ciò, vedo se il prodotto risulta vendibile
Se non lo è, mi ritorna in automatico al mio magazzino

Quando amazon crea la lista dei resi che rientrano, me la stampo, e quando arrivano verifico le condizioni ecc.
Essendo prodotti di poco valore, anche quando il cliente fa il furbo non li contesto… capita raramente.

Su quali aspetti hai difficoltà precisamente?

10
user profile
Seller_lQu3LvDgMutTn
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Il punto focale è che Amazon ormai, più che un marketplace sembra un NOLOplace.

Noi abbiamo ridotto da 450 o 500 non ricordo di preciso a circa 200 le referenze stoccate in logistica.

Erano ingestibili soprattutto in periodi caldi come BF o cmq periodo natalizio.

Abbiamo fatto ricerca su quali fossero gli articoli con meno tasso di reso e adesso funziona, cioè, riusciamo a guadagnare.
Perchè se calcoli :
Svalutazione del materiale.
Soldi ridati al cliente anche dopo 1 anno e 364 giorni di utilizzo per via della travisazione della regola sulla garanzia.
Tempo di gestione dei resi ( verifica imballo prodotto etcetc)
Rimessa in vendita del prodotto rientrato come Outlet

Devi avere margini molto alti per lavorarci bene oppure prodotti con basso tasso di reso.

In ogni caso i report di logistica sono molto utili per verificare gli ordini di rimozione e i resi in generale

Ciao a tutti e in bocca al lupo :slight_smile:

00
user profile
Seller_Hnga3aauSDhvy
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Scusate la domanda: ma a conti fatti qual’è la convenienza della logistica?

00
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Propio oggi ho chiesto al servizio assistenza venditori di verificare la posizione di un ordine rientrato in logistica come difettoso il 29 novembre.
La risposta è stata questa:
Noi purtroppo, non abbiamo il modo di dirle con certezza con quale ordine di rimozione e’ stato rimosso questo prodotto oppure e’ ancora presente nei magazzini(difficile visto che prodotto non era gestibile) in quanto non abbiamo accesso a visualizzare lo storico di una unità relativa ad un codice ordine specifico(LPN), soprattutto quando vi sono piu’ unita’ nello stesso stato stoccate nello stesso momento in un dato centro logistico, come nel suo caso.

Infatti, il nostro consiglio e’ sempre di tenere sotto controllo gli ordini di rimozione in modo tale di evitare eventuali inconvenienti dato che noi non possiamo tracciare i resi di tutti i Venditori, ma è responsabilità proprio del Venditore monitorare le proprie rimozioni e contattare tempestivamente il Supporto Venditori qualora riscontrasse una discrepanza di unità tra quelle indicate nella distinta di accompagnamento e quelle effettivamente presenti all’interno del pacco.
In sostanza la risposta è: Arrangiati. Decine e decine di report che però servono a poco o nulla. Il problema dei resi per chi usa logistica è uno dei problemi maggiori ma a distanza di anni non hanno ancora implementato un report che tramite il numero ordine permetta di tracciare la posizione di quella unità nel magazzino di logisitca.

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2

Riuscire a stare dietro ai resi di logistica

Ciao a tutti.
Nonostante sono presente su Amazon da diversi anni non riesco ancora a trovare un buon metodo per stare dietro ai resi che rientrano in logistica di Amazon.
Allo stato attuale quando un reso rientra in logistica mi viene inviata una mail con il numero dell’ordine.
Io conservo queste email.
Poi quando i prodotti rientrano tramite gli ordine di rimozione…tramite il codice LPN vado a vedere a quale ordine corrisponde ed elimino dall’elenco l’email che fa riferimento a quel specifico ordine.
In teoria questo metodo dovrebbe funzionare ma mi rendo conto che ho ancora nell’elenco email che fanno riferimento a ordini/resi rientrati in magazzino oramai da diversi mesi.
Chiedendo supporto al servizio assistenza venditore si riceveno sempre risposte inutili.
La cosa più semplice sarebbe quella che Amazon permettesse tramite il numero dell’ordine capire se quel prodotto è ancora in magazzino, se è stato rispedito con ordine di rimozione e se si con quale ordine di rimozione e codice di spedizione.
Voi come fate?
Che metodo adoddate?
Grazie.

443 visualizzazioni
35 risposte
00
Rispondi
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2

Riuscire a stare dietro ai resi di logistica

Ciao a tutti.
Nonostante sono presente su Amazon da diversi anni non riesco ancora a trovare un buon metodo per stare dietro ai resi che rientrano in logistica di Amazon.
Allo stato attuale quando un reso rientra in logistica mi viene inviata una mail con il numero dell’ordine.
Io conservo queste email.
Poi quando i prodotti rientrano tramite gli ordine di rimozione…tramite il codice LPN vado a vedere a quale ordine corrisponde ed elimino dall’elenco l’email che fa riferimento a quel specifico ordine.
In teoria questo metodo dovrebbe funzionare ma mi rendo conto che ho ancora nell’elenco email che fanno riferimento a ordini/resi rientrati in magazzino oramai da diversi mesi.
Chiedendo supporto al servizio assistenza venditore si riceveno sempre risposte inutili.
La cosa più semplice sarebbe quella che Amazon permettesse tramite il numero dell’ordine capire se quel prodotto è ancora in magazzino, se è stato rispedito con ordine di rimozione e se si con quale ordine di rimozione e codice di spedizione.
Voi come fate?
Che metodo adoddate?
Grazie.

00
443 visualizzazioni
35 risposte
Rispondi
user profile

Riuscire a stare dietro ai resi di logistica

di Seller_3LHdezlgMNzR2

Ciao a tutti.
Nonostante sono presente su Amazon da diversi anni non riesco ancora a trovare un buon metodo per stare dietro ai resi che rientrano in logistica di Amazon.
Allo stato attuale quando un reso rientra in logistica mi viene inviata una mail con il numero dell’ordine.
Io conservo queste email.
Poi quando i prodotti rientrano tramite gli ordine di rimozione…tramite il codice LPN vado a vedere a quale ordine corrisponde ed elimino dall’elenco l’email che fa riferimento a quel specifico ordine.
In teoria questo metodo dovrebbe funzionare ma mi rendo conto che ho ancora nell’elenco email che fanno riferimento a ordini/resi rientrati in magazzino oramai da diversi mesi.
Chiedendo supporto al servizio assistenza venditore si riceveno sempre risposte inutili.
La cosa più semplice sarebbe quella che Amazon permettesse tramite il numero dell’ordine capire se quel prodotto è ancora in magazzino, se è stato rispedito con ordine di rimozione e se si con quale ordine di rimozione e codice di spedizione.
Voi come fate?
Che metodo adoddate?
Grazie.

Tag:Resi
00
443 visualizzazioni
35 risposte
Rispondi
0 risposte
0 risposte
Filtri rapidi
Ordina per
user profile
Seller_u5lgxSCMY2SF8
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io faccio come Lei e gli ordini vecchi di cui non trova il reso tramite LPN dovrebbero essere gli ordini di chi non ha spedito indietro la merce e se non l’hanno fatto entro 45giorni in teoria dovrebbe trovare il rimborso riferito a quel numero d’ordine

00
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io, mi vergogno a dirlo, non faccio nulla. I resi sono troppi ed una verifica puntuale mi porterebbe via troppo tempo e non ho trovato una semplice maniera di automatizzarle.
Trimestralmente verifico se ci sto dentro, che alla fine è quello che conta
VENDUTO+RIMANENZA-(ACQUISTATO+COSTI+SCORTE INIZIALI)

20
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Per amazon il problema sarebbe di facile soluzione visto che non appena il reso rientra in magazzino gli viene assegnato un codice a barre LPN.
Incrociando numero di ordine e lpn si può tranquillamente sapere quando il prodotto è entrato in magazzino logistica e quando è uscito per l’ordine di rimozione e con quale spedizione è stato rispedito al venditore.
E’ solo una questione di volontà creare un report dove inserire il numero d’ordine e ottenere lo stato del reso. La combinazione numero d’ordine /codice lpn permette di fare questo.
Invece no, dobbiamo “smarrire” centinaia di prodotti che potrebbero quantomeno essere rivenduti come usati…insomma un vero spreco e inquinamento.

00
user profile
Seller_d7oWUmzBvzWWg
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io attendo che mi arrivi l’email con il rimborso emesso al cliente, e con quella apro il reso sul mio gestionale (per scalare l’importo dai corrispettivi).
Fatto ciò, vedo se il prodotto risulta vendibile
Se non lo è, mi ritorna in automatico al mio magazzino

Quando amazon crea la lista dei resi che rientrano, me la stampo, e quando arrivano verifico le condizioni ecc.
Essendo prodotti di poco valore, anche quando il cliente fa il furbo non li contesto… capita raramente.

Su quali aspetti hai difficoltà precisamente?

10
user profile
Seller_lQu3LvDgMutTn
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Il punto focale è che Amazon ormai, più che un marketplace sembra un NOLOplace.

Noi abbiamo ridotto da 450 o 500 non ricordo di preciso a circa 200 le referenze stoccate in logistica.

Erano ingestibili soprattutto in periodi caldi come BF o cmq periodo natalizio.

Abbiamo fatto ricerca su quali fossero gli articoli con meno tasso di reso e adesso funziona, cioè, riusciamo a guadagnare.
Perchè se calcoli :
Svalutazione del materiale.
Soldi ridati al cliente anche dopo 1 anno e 364 giorni di utilizzo per via della travisazione della regola sulla garanzia.
Tempo di gestione dei resi ( verifica imballo prodotto etcetc)
Rimessa in vendita del prodotto rientrato come Outlet

Devi avere margini molto alti per lavorarci bene oppure prodotti con basso tasso di reso.

In ogni caso i report di logistica sono molto utili per verificare gli ordini di rimozione e i resi in generale

Ciao a tutti e in bocca al lupo :slight_smile:

00
user profile
Seller_Hnga3aauSDhvy
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Scusate la domanda: ma a conti fatti qual’è la convenienza della logistica?

00
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Propio oggi ho chiesto al servizio assistenza venditori di verificare la posizione di un ordine rientrato in logistica come difettoso il 29 novembre.
La risposta è stata questa:
Noi purtroppo, non abbiamo il modo di dirle con certezza con quale ordine di rimozione e’ stato rimosso questo prodotto oppure e’ ancora presente nei magazzini(difficile visto che prodotto non era gestibile) in quanto non abbiamo accesso a visualizzare lo storico di una unità relativa ad un codice ordine specifico(LPN), soprattutto quando vi sono piu’ unita’ nello stesso stato stoccate nello stesso momento in un dato centro logistico, come nel suo caso.

Infatti, il nostro consiglio e’ sempre di tenere sotto controllo gli ordini di rimozione in modo tale di evitare eventuali inconvenienti dato che noi non possiamo tracciare i resi di tutti i Venditori, ma è responsabilità proprio del Venditore monitorare le proprie rimozioni e contattare tempestivamente il Supporto Venditori qualora riscontrasse una discrepanza di unità tra quelle indicate nella distinta di accompagnamento e quelle effettivamente presenti all’interno del pacco.
In sostanza la risposta è: Arrangiati. Decine e decine di report che però servono a poco o nulla. Il problema dei resi per chi usa logistica è uno dei problemi maggiori ma a distanza di anni non hanno ancora implementato un report che tramite il numero ordine permetta di tracciare la posizione di quella unità nel magazzino di logisitca.

00
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività
user profile
Seller_u5lgxSCMY2SF8
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io faccio come Lei e gli ordini vecchi di cui non trova il reso tramite LPN dovrebbero essere gli ordini di chi non ha spedito indietro la merce e se non l’hanno fatto entro 45giorni in teoria dovrebbe trovare il rimborso riferito a quel numero d’ordine

00
user profile
Seller_u5lgxSCMY2SF8
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io faccio come Lei e gli ordini vecchi di cui non trova il reso tramite LPN dovrebbero essere gli ordini di chi non ha spedito indietro la merce e se non l’hanno fatto entro 45giorni in teoria dovrebbe trovare il rimborso riferito a quel numero d’ordine

00
Rispondi
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io, mi vergogno a dirlo, non faccio nulla. I resi sono troppi ed una verifica puntuale mi porterebbe via troppo tempo e non ho trovato una semplice maniera di automatizzarle.
Trimestralmente verifico se ci sto dentro, che alla fine è quello che conta
VENDUTO+RIMANENZA-(ACQUISTATO+COSTI+SCORTE INIZIALI)

20
user profile
Seller_Blj0Sa7tplEab
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io, mi vergogno a dirlo, non faccio nulla. I resi sono troppi ed una verifica puntuale mi porterebbe via troppo tempo e non ho trovato una semplice maniera di automatizzarle.
Trimestralmente verifico se ci sto dentro, che alla fine è quello che conta
VENDUTO+RIMANENZA-(ACQUISTATO+COSTI+SCORTE INIZIALI)

20
Rispondi
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Per amazon il problema sarebbe di facile soluzione visto che non appena il reso rientra in magazzino gli viene assegnato un codice a barre LPN.
Incrociando numero di ordine e lpn si può tranquillamente sapere quando il prodotto è entrato in magazzino logistica e quando è uscito per l’ordine di rimozione e con quale spedizione è stato rispedito al venditore.
E’ solo una questione di volontà creare un report dove inserire il numero d’ordine e ottenere lo stato del reso. La combinazione numero d’ordine /codice lpn permette di fare questo.
Invece no, dobbiamo “smarrire” centinaia di prodotti che potrebbero quantomeno essere rivenduti come usati…insomma un vero spreco e inquinamento.

00
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Per amazon il problema sarebbe di facile soluzione visto che non appena il reso rientra in magazzino gli viene assegnato un codice a barre LPN.
Incrociando numero di ordine e lpn si può tranquillamente sapere quando il prodotto è entrato in magazzino logistica e quando è uscito per l’ordine di rimozione e con quale spedizione è stato rispedito al venditore.
E’ solo una questione di volontà creare un report dove inserire il numero d’ordine e ottenere lo stato del reso. La combinazione numero d’ordine /codice lpn permette di fare questo.
Invece no, dobbiamo “smarrire” centinaia di prodotti che potrebbero quantomeno essere rivenduti come usati…insomma un vero spreco e inquinamento.

00
Rispondi
user profile
Seller_d7oWUmzBvzWWg
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io attendo che mi arrivi l’email con il rimborso emesso al cliente, e con quella apro il reso sul mio gestionale (per scalare l’importo dai corrispettivi).
Fatto ciò, vedo se il prodotto risulta vendibile
Se non lo è, mi ritorna in automatico al mio magazzino

Quando amazon crea la lista dei resi che rientrano, me la stampo, e quando arrivano verifico le condizioni ecc.
Essendo prodotti di poco valore, anche quando il cliente fa il furbo non li contesto… capita raramente.

Su quali aspetti hai difficoltà precisamente?

10
user profile
Seller_d7oWUmzBvzWWg
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

io attendo che mi arrivi l’email con il rimborso emesso al cliente, e con quella apro il reso sul mio gestionale (per scalare l’importo dai corrispettivi).
Fatto ciò, vedo se il prodotto risulta vendibile
Se non lo è, mi ritorna in automatico al mio magazzino

Quando amazon crea la lista dei resi che rientrano, me la stampo, e quando arrivano verifico le condizioni ecc.
Essendo prodotti di poco valore, anche quando il cliente fa il furbo non li contesto… capita raramente.

Su quali aspetti hai difficoltà precisamente?

10
Rispondi
user profile
Seller_lQu3LvDgMutTn
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Il punto focale è che Amazon ormai, più che un marketplace sembra un NOLOplace.

Noi abbiamo ridotto da 450 o 500 non ricordo di preciso a circa 200 le referenze stoccate in logistica.

Erano ingestibili soprattutto in periodi caldi come BF o cmq periodo natalizio.

Abbiamo fatto ricerca su quali fossero gli articoli con meno tasso di reso e adesso funziona, cioè, riusciamo a guadagnare.
Perchè se calcoli :
Svalutazione del materiale.
Soldi ridati al cliente anche dopo 1 anno e 364 giorni di utilizzo per via della travisazione della regola sulla garanzia.
Tempo di gestione dei resi ( verifica imballo prodotto etcetc)
Rimessa in vendita del prodotto rientrato come Outlet

Devi avere margini molto alti per lavorarci bene oppure prodotti con basso tasso di reso.

In ogni caso i report di logistica sono molto utili per verificare gli ordini di rimozione e i resi in generale

Ciao a tutti e in bocca al lupo :slight_smile:

00
user profile
Seller_lQu3LvDgMutTn
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Il punto focale è che Amazon ormai, più che un marketplace sembra un NOLOplace.

Noi abbiamo ridotto da 450 o 500 non ricordo di preciso a circa 200 le referenze stoccate in logistica.

Erano ingestibili soprattutto in periodi caldi come BF o cmq periodo natalizio.

Abbiamo fatto ricerca su quali fossero gli articoli con meno tasso di reso e adesso funziona, cioè, riusciamo a guadagnare.
Perchè se calcoli :
Svalutazione del materiale.
Soldi ridati al cliente anche dopo 1 anno e 364 giorni di utilizzo per via della travisazione della regola sulla garanzia.
Tempo di gestione dei resi ( verifica imballo prodotto etcetc)
Rimessa in vendita del prodotto rientrato come Outlet

Devi avere margini molto alti per lavorarci bene oppure prodotti con basso tasso di reso.

In ogni caso i report di logistica sono molto utili per verificare gli ordini di rimozione e i resi in generale

Ciao a tutti e in bocca al lupo :slight_smile:

00
Rispondi
user profile
Seller_Hnga3aauSDhvy
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Scusate la domanda: ma a conti fatti qual’è la convenienza della logistica?

00
user profile
Seller_Hnga3aauSDhvy
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Scusate la domanda: ma a conti fatti qual’è la convenienza della logistica?

00
Rispondi
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Propio oggi ho chiesto al servizio assistenza venditori di verificare la posizione di un ordine rientrato in logistica come difettoso il 29 novembre.
La risposta è stata questa:
Noi purtroppo, non abbiamo il modo di dirle con certezza con quale ordine di rimozione e’ stato rimosso questo prodotto oppure e’ ancora presente nei magazzini(difficile visto che prodotto non era gestibile) in quanto non abbiamo accesso a visualizzare lo storico di una unità relativa ad un codice ordine specifico(LPN), soprattutto quando vi sono piu’ unita’ nello stesso stato stoccate nello stesso momento in un dato centro logistico, come nel suo caso.

Infatti, il nostro consiglio e’ sempre di tenere sotto controllo gli ordini di rimozione in modo tale di evitare eventuali inconvenienti dato che noi non possiamo tracciare i resi di tutti i Venditori, ma è responsabilità proprio del Venditore monitorare le proprie rimozioni e contattare tempestivamente il Supporto Venditori qualora riscontrasse una discrepanza di unità tra quelle indicate nella distinta di accompagnamento e quelle effettivamente presenti all’interno del pacco.
In sostanza la risposta è: Arrangiati. Decine e decine di report che però servono a poco o nulla. Il problema dei resi per chi usa logistica è uno dei problemi maggiori ma a distanza di anni non hanno ancora implementato un report che tramite il numero ordine permetta di tracciare la posizione di quella unità nel magazzino di logisitca.

00
user profile
Seller_3LHdezlgMNzR2
In risposta al post di: Seller_3LHdezlgMNzR2

Propio oggi ho chiesto al servizio assistenza venditori di verificare la posizione di un ordine rientrato in logistica come difettoso il 29 novembre.
La risposta è stata questa:
Noi purtroppo, non abbiamo il modo di dirle con certezza con quale ordine di rimozione e’ stato rimosso questo prodotto oppure e’ ancora presente nei magazzini(difficile visto che prodotto non era gestibile) in quanto non abbiamo accesso a visualizzare lo storico di una unità relativa ad un codice ordine specifico(LPN), soprattutto quando vi sono piu’ unita’ nello stesso stato stoccate nello stesso momento in un dato centro logistico, come nel suo caso.

Infatti, il nostro consiglio e’ sempre di tenere sotto controllo gli ordini di rimozione in modo tale di evitare eventuali inconvenienti dato che noi non possiamo tracciare i resi di tutti i Venditori, ma è responsabilità proprio del Venditore monitorare le proprie rimozioni e contattare tempestivamente il Supporto Venditori qualora riscontrasse una discrepanza di unità tra quelle indicate nella distinta di accompagnamento e quelle effettivamente presenti all’interno del pacco.
In sostanza la risposta è: Arrangiati. Decine e decine di report che però servono a poco o nulla. Il problema dei resi per chi usa logistica è uno dei problemi maggiori ma a distanza di anni non hanno ancora implementato un report che tramite il numero ordine permetta di tracciare la posizione di quella unità nel magazzino di logisitca.

00
Rispondi
Segui questa discussione per ricevere notifiche sulle nuove attività