Brexit grande confusione
Dopo due casi aperti e una partecipazione a un webinar, c’è qualcuno che abbia compreso come funzionerà e i costi della Logistica nel Regno Unito? Anche per chi ha posizione fiscale aperta in UK, non vorrei ritrovarmi con dei costi inaspettati in questo link
https://sellercentral-europe.amazon.com/gc/sell-online/brexit?ref_=brexfhp&#new1
da un sommario senza precisazioni per lo stoccaggio bisogna capire se bisogna rimuoverlo dai centri logistici in UK
Brexit grande confusione
Dopo due casi aperti e una partecipazione a un webinar, c’è qualcuno che abbia compreso come funzionerà e i costi della Logistica nel Regno Unito? Anche per chi ha posizione fiscale aperta in UK, non vorrei ritrovarmi con dei costi inaspettati in questo link
https://sellercentral-europe.amazon.com/gc/sell-online/brexit?ref_=brexfhp&#new1
da un sommario senza precisazioni per lo stoccaggio bisogna capire se bisogna rimuoverlo dai centri logistici in UK
0 risposte
Seller_Blj0Sa7tplEab
Ti dico a che punto sono io
- Ho un numero EORI per UK ma non so ancora cosa farci,
- Non ho ancora idea di come spedire la merce il UK dopo il 31 dicembre,
- Ho capito che per i resi da UK dopo il 31 dicembre o fornisco un indirizzo di recupero in UK o faccio distruggere la merce,
- Se la merce è in UK e la vendi in UK dal punto di vista fiscale dovrebbe essere uguale a ora,
- La merce che spediro in UK dopo il 31 dicembre sarà soggetta a dazi, e, forse, bisognera pagarci l’iva
Seller_7kznBYuOOlidX
Sebaldar ho cercato non lo trovo, cortesemente mi puoi dare il riferimento? Grazie
Seller_7kznBYuOOlidX
Allora ho capito bene. Se un venditore non ha un indirizzo nel Regno Unito a quale santo bisogna rivolgersi? Questo è chiaro parliamo dello stoccaggio in logistica, se è così le cose si complicano. Prima del 2021 bisogna controllare se hai merce stoccata in UK eventuale richiedere la rimozione. Questo è quello che.mi sembra di capire. Se posso dire la mia gli Inglesi pensano di essere diventati Americani.
Seller_daVznkumzns7r
Sarà molto difficile… tra l’altro non si sanno ancora i costi doganali. E appunto bisognerà capire se è valida la possibilità di non pagare dazio su spedizioni di 800$/£/€. Anche se 800€ per rifornire un marketplace non sono molti.
Seller_6ZZwPnFFEHziq
Buongiorno, anche io ho qualche dubbio sul da farsi per la brexit, soprattutto per la merce in logistica Amazon.
Premetto che sono attivo sul programma paneuropeo, questo servizio continuerà ad essere attivo in Europa (escluso UK)? La merce verrà spostata in automatico tra i paesi europei come adesso?
Per quanto riguarda la vendita in UK di un mio prodotto, la domanda è:
Il programma paneuropeo può spedire dalla logistica Amazon in Germania a cliente finale UK? (senza avere nulla nei magazzini amazon UK).
Se la risposta è positiva, in questo caso come avviene il pagamento di eventuali dazi doganali?
Grazie ciao.
Seller_x7SQosxwOVIsS
Buonasera,
domanda urgente: per chi aderisce al PanEU e ha delle merce stoccata in UK DEVE rimuoverla entro il 14/11??
Non è possibile lasciarla li in modo che vada venduta?
Ho le idee molto confuse e non è spiegato bene, voi come vi state comportando a riguardo?
Grazie
Seller_ksyIckVU3g71H
Salve a tutti, qualcuno è a conoscenza se da Gennaio 2021 le fatture relative a vendite effettuate in Gran Bretagna, devono essere comprensive di IVA al 22% come abbiamo fatto durante il 2020 oppure dobbiamo emettere fatture esenti di IVA come per le vendite extra UE?
Grazie
Seller_ejelQoT1NUWAg
Quindi UK (come dovrebbe essere logico), non rientra più nel paneuropeo Amazon?
Si potrebbe chiudere come marketplace?
Seller_REdZ8xdE05lLd
In Canada è così, se vendo tramite MFN devo fare arrivare il pacco sdoganato.
1 domanda sulla Brexit:
-Se mando le merci ad Amazon.co.uk FBA, come faccio ad evitare che applichino l’iva alla dogana visto che già la applicano loro (amazon) alla vendita?
Seller_7kznBYuOOlidX
Incollo la risposta ricevuta da UPS per spedire in UK come venditore:
Gentile Cliente,
Il 24 dicembre 2020, il Regno Unito e l’Unione Europea hanno sottoscritto un accordo commerciale post Brexit. Questo non significa che per le spedizioni tra il Regno Unito e l’UE non cambi nulla.
Anche con questo accordo in essere, le aziende e i vettori devono gestire una maggiore documentazione e altri aspetti amministrativi relativi alle spedizioni, con un conseguente aumento nei costi e adeguamenti delle supply chain.
Le tariffe, come i dazi all’importazione, sullo scambio di merci con origine in Regno Unito o UE sono state eliminate a partire dal 1° gennaio. Tuttavia per poter trarre beneficio dal nuovo accordo commerciale, è necessario includere nella documentazione di spedizione una prova di origine delle merci. L’unica eccezione riguarda le spedizioni destinate all’Irlanda del Nord, che non richiedono prova di origine se spedite dall’Unione Europea.
Per tutte le merci che si muovono fra l’Unione Europea e il Regno Unito (ovvero Inghilterra, Scozia e Galles) è necessario lo sdoganamento , e questo si applica anche alle spedizioni di reso. Perchè le merci siano dichiarate alla dogana, è necessario compilare una fattura commerciale .
Ecco un’utile lista di tutto quello che deve considerare se spedisce in Gran Bretagna:
- Richieda un Numero EORI
- Compili correttamente la fattura commerciale
- Includa la prova di origine delle merci
- Assegni i codici tariffari armonizzati (HS) alle sue merci
- Rispetti la nuova normativa IVA del Regno Unito
- Verifichi se le sue merci sono soggette a controlli presso i posti di ispezione alla frontiera
- Consideri i requisiti delle spedizioni di reso, se applicabile
- Consideri l’utilizzo di UPS Paperless™ Invoice